PDA

Visualizza la versione completa : corydoras paleatus "strano"


Mel
05-01-2006, 21:49
Quando lo ho comprato, al negozio, stava benissimo.
E' con me da ieri mattina.

Fin dal primo momento non è mai stato fermo, andando spesso in superficie. Avevo già due paleatus come lui ma sembra non degnarli di uno sguardo.
Ho pensato dipendesse dall'adattamento, ma l'altro cory comprato insieme a lui, al contrario, sta benone e fa comunella con gli altri.

Stasera mi sembra che questo poveraccio abbia difficoltà a stare a fondo quando si ferma.
Come se la coda lo tirasse verso l'alto.. Di sicuro non è salutare. Cos'è? E' contagioso? lo tolgo subito dalla vasca? Gli dò qualcosa?
Sempre che domani sia ancora vivo, vista l'ora tarda non posso comprare nulla.

I valori in vasca sono normali. ph 7, kh 8, NO2 non misurabili, NO3 <15

polimarzio
05-01-2006, 23:15
Con questi soli elementi e senza una visione diretta del pesce non è possibile fare ipotesi di malattia che probabilmente è in atto.
Il pesce và isolato.
Ciao

Mel
05-01-2006, 23:25
Il pesce và isolato.
Ma porc!!
Fra poco devo tornare a casa perchè domani è il compleanno di mia madre e torno solo sabato mattina, perdipiù adesso non ho dove mettere il pesce!!!

Cmq cosa può essere? qualcosa di grave? Esteticamente non ha nessun'altro sintomo.. Nè gonfiore nè scaglie rialzate nè puntini.

Jalapeno
05-01-2006, 23:32
Problemi alla vescica natatoria? vistoche dici che la coda tende a tornare in su.

Mel
06-01-2006, 00:25
lo ho pensato pure io.. Ma cosa li causa?
In ogni caso non è che il pesce abbia problemi a nuotare, si vede solo quando sta fermo...

Mel
07-01-2006, 07:44
Sono tornato.
Il pesce non è ancora morto. Non noto più i comportamenti di prima e dormiva in posizione normale quando sono arrivato.
Spesso però sia lui che un altro cory (dei vecchi) guizzano in superficie, fanno 2-3 bolle, e tornano giù.
Gli altri pesci non mostrano segni di cattiva respirazione, e l'erogazione della mia CO2 a lievito era calata durante la mia assenza (vasca con parecchie piante), quindi escluderei una scarsa ossigenazione della vasca.

I valori della vasca non sono cambiati.

Mel
07-01-2006, 21:39
News:

Il pesce continua a mostrare segni di scarso equilibrio, e sembra affaticato.
Non ha nulla che possa, a livello estetico, far pensare ad una qualche malattia. Non ha respiro accelerato, non ha squame sollevate, non ha le branchie gonfie, le pinne sono in buono stato.

Ciònonostante sembra apatico, il nuoto è leggermente barcollante, e quando sosta non sta aderente al terreno, ma la coda lo tira verso su a formare un angolo di circa 20°.

Non avendo un posto dove metterlo e non volendo, per un cory da 3€ (lo ho anche appena preso, non ci sono ancora affezionato), far ammalare tutta la vasca, lo ho prelevato dall'acquario (l'istinto di fuga c'era, anche se all'inizio sembrava un po' rincoglionito) e messo in un contenitore da un litro (acqua presa dall'acquario), con pareti che non sono neanche trasparenti.

Aspetto vostre risposte, ma sappiate che il contenitore migliore dove posso metterlo è un vaso per biscotti da 2 litri (nuovo, in plexiglass - comprato per farne un filtro esterno).

Mel
07-01-2006, 22:23
lo ho spostato nel contenitore da 2 litri, ma se non si ferma (adesso sembra attivissimo) non posso fotografarlo con il cellulare, non si vede una cippa.... -28d# -28d# -28d#

polimarzio
07-01-2006, 22:48
Non avendo un posto dove metterlo e non volendo, per un cory da 3€ (lo ho anche appena preso, non ci sono ancora affezionato), far ammalare tutta la vasca, lo ho prelevato dall'acquario (l'istinto di fuga c'era, anche se all'inizio sembrava un po' rincoglionito) e messo in un contenitore da un litro (acqua presa dall'acquario), con pareti che non sono neanche trasparenti.

Mel, isolare il pesce vuol dire sistemarlo in una vasca da quarantena provvista di filtro riscaldatore ed aeratore.
Se non disponi di questa attrezzatura rimetti il pesce in acquario, altrimenti invece di morire per eventuale malattia, morirà per la tua incompetenza.

Mel
07-01-2006, 22:53
Ci stavo proprio pensando, e cercavo un modo per mettere la vasca provvisoria a mollo in acquario dove, se non filtro e areatore, almeno avrebbe auto il riscaldatore. Lo rimetto subito in vasca.

Comunque leggendo molti altri post con la funzione cerca io direi che il problema è la vescica.
Non ho bactrim a portata di mano nè zucchine.

Quindi pensavo: alzo la temperatura (a quanto la posso portare compatibilmente con i poecilidi dell'acquario?) per cominciare, e domani trovo un modo per fagli mangiare le verdure. Un'idea sarebbe isolarlo nella retina per gli avanotti e dargli da mangiare lì.
Somministrare il bactrim è fuori luogo, vista la coesistenza degli altri pesci.

Grazie per averlo "salvato" dal contenitore per boscotti #06 #06

Mel
07-01-2006, 22:54
La temperatura attuale è 26. Ho messo 28.

polimarzio
07-01-2006, 22:56
A questo punto lo lascerei libero in vasca.
Prova ad aumentare di qualche grado la temp. e per ora non somministrare altri medicali.
Ciao ;-)

Mel
07-01-2006, 23:01
L'idea di metterlo nella rete 1 ora al giorno perchè mangi aglio e zucchine è errata? Troppo stress per il poco effetto?

28 gradi va bene? alzo di più? di meno?
Il termometro è posizionato nel punto teoricamente più freddo dell'acquario, e segna 25,5 (non 26), ma il riscaldatore (stranamente) era regolato su 24. Quindi magari regolato a 28 fa anche più del dovuto...

polimarzio
07-01-2006, 23:03
Evita lo stress, ed regola la temp. intorno ai 28C° effettivi.
Rivaluteremo la situazione tra 24h
Ciao

Mel
07-01-2006, 23:08
SIGNORSI' SERGENTE ISTRUTTORE!!!! -97b -97b -97b

Jalapeno
07-01-2006, 23:10
"Somministrare il bactrim è fuori luogo, vista la coesistenza degli altri pesci."
Questa non l'ho capita, di solito anche se un solo pesce è malato si mette il medicinale in vasca.

Mel
07-01-2006, 23:45
Mi pareva di aver capito che facesse male agli altri pesci, visto che non hanno nulla...
E che andasse dato al pesce nella vasca di isolamento.

Comunque seguirò i vostri consigli, ditemi cosa devo fare...

Jalapeno
08-01-2006, 00:44
Certo se hai una vasca di isolamento ok somministri il medicinale solo al paziente. Se non sei cosi ben organizzato devi scegliere: rischio che l'infezione contagi tutti i pesci e poi intervengo con il medicinale oppure do subito il medicinale curando il paziente e prevenendo il contagio agli altri abitanti? almeno io ragiono cosi. A proposito del bactrim sai dirmi qualcosa di più... è il famoso antibiotico oppure è un caso di omonimia?

Mel
08-01-2006, 11:08
no credo sia l'antibiotico. Ho letto in molti post qui su acquaportal di curare così le infezioni alla vescica.

Mel
08-01-2006, 12:32
La situazione non migliora. Anzi adesso il pesce non si ferma proprio mai, perchè sembra che quando ci provi tenda a salire verso l'alto, così ricomincia a muoversi.
Il fatto è che è difficile interpretare il movimento dei pesci. Loro possono spostrasi su e giù stando praticamente fermi, come faccio io a capirlo? Cmq l'impressione è quella.
Circa ogni 2 minuti poi guizza in superficie, fa un po' di bolle per una decina di secondi, e torna giù.
Questa è la cosa più evidente. Sono i suoi guizzi verso l'alto ad avermi convinto in principio che qualcosa non andava.

Aspetto istruzioni.
La temperatura è 28°. I valori sono invariati.

polimarzio
08-01-2006, 14:59
Non mi pare il caso di usare antibiotici come il bactrim.
Mantieni alta la temp. controlla i valori e se ncessario procedi al cambio parziale.
Come coadiuvante puoi usare il duplacur, si tratta di un biocondizionatore della dupla che apporta benefici ai pesci deabilitati.

Mel
08-01-2006, 15:04
E' tutta la mattina che sono qui sul forum, un po' aspettando risposte, un po' perchè non ho voglia di lavorare sulla tesi.

Cmq lo osservo da tutta la mattina e solo adesso ho notato che forse ha 2 scaglie sollevate sul lato sinistro dell'addome, che però non sembra gonfio.

Prima si era adagiato stto una foglia, a 1cm dal fondo, approfittando della foglia per rimanere giù.

Non vorrei che una cosa magari semplice si fosse complicata in idropsia, o semplicemente che abbia visto la malattia dall'inizio senza capire cosa fosse..

Che faccio? E' pure domenica..
Cerco la farmacia di turno e riempo l'acquario di antibiotici o lo eutanasio e poi domani inizio per sicurezza una cura più leggera su tutta la vasca per prevenire un'epidemia??

Mel
08-01-2006, 15:06
Dimenticavo: non ho nè acqua da osmosi nè il biocondizionatore (lo ho portato a casa dei miei quando ho riallistito il loro mirabello e lo ho lasciato lì)... Quindi niente cambio parziale.

polimarzio
08-01-2006, 15:12
Confermo ancora di lasciare in pace il pesce, e cmq in ogni caso a mio avviso, per ora puoi mettere in atto soltato quanto da me già consigliato.
Ciao

Mel
08-01-2006, 15:16
Mi correggo. Ho controllato sul sito del Gruppo Acquariofilo Bolognese e sembra che ci sia un negozio aperto nei festivi qui a casalecchio. Posso comprare l'acqua da osmosi. MITICO ^_^

Vado a comprare l'acqua e il duplacur.
(poi, con la fortuna che ho, torno e lo trovo stecchito galleggiante, SICURO, Murphy non mente mai)

Mel
08-01-2006, 17:13
Allora..
Non avevano il duplacur. #06

Ho comprato quello che mi ha consigliato il negoziante (che, stranamente, era anche uno dei prodotti più economici): Sana Bios, della Blu Bios.
serve per il trattamento e la prevenzione di malattie batteriche esteriori e interiori [...] perdita pelle e squame, ulcere e gonfiori, cambiamento nel modo di nuotare, barcollamento, squame ritte, ventri gonfi[..]
Direi che va benone.. Sembrerebbe anche per l'idropsia..
Dice di darne una bustina ogni 100 litri, aspettare, e cambiare l'acqua dopo 4 giorni (30%).
Inoltre dice che se il pesce mostra sintomi avanzati è opportuno fare un bagno concentrato di questa roba.

Il negoziante mi ha anche detto che alzare la temperatura può portare addirittura a un peggioramento, favorendo il riprodursi dei batteri se la ragione del malessere è batterica.
E' vero? Per adesso lascio 28, perchè mi fido dei vostri consigli, ma non vorrei fosse la causa (parziale) del peggioramento...

Poi ho comprato anche un altro prodotto, Azoo Magic Disease Treater, che sembra un medicinale generico molto blando. E' consigliato sia come medicinale per infezioni, ichto, ulcere, micosi e sbiadimenti (con una posologia di una settimana), sia come cura preventiva, qualche goccia una volta al mese.
Penso che ne farò uso preventivo, a partire dalla fine della cura col Sana Bios.

Consigli/commenti/suggerimenti/critiche/fermati_stai_ammazzando_i_tuoi_pesci_bastardo?
#24 #24 #24 #24 #24
Aspetto vostre risposte, altrimenti nell'indecisione entro un'ora comincio la cura..

Jalapeno
08-01-2006, 17:42
Osservazione: se il nostro corpo ha un'infezione batterica, viene alzata la temperatura corporea per rendere la vita più difficile ai batteri.

Mel
08-01-2006, 17:53
Che faccio con questo "sana bios"? lo uso?

Mel
08-01-2006, 18:28
Ancora non ho cominciato con il Sana Bios.

Era un po' che non lo vedevo più guizzare in superficie, così cercandolo lo ho trovato adagiato sul fondo (in modo normale, come si confà a un corydoras).
Lo ho osservato per un po' e adesso pare che riesca a stare sul fondo, anche se tende leggermente a galleggiare e ogni 5 secondi dà una pinnatina per tornare dritto.. Le squame rialzate sono rientrate.
Allarme rosso cessato.

Penso quindi che gli darò il medicinale leggero. La terapia è di soli 3 giorni nei quali evitare di cibarli e tenere chiusa la CO2.
Ho già preso il carbone attivo per dopo.
Comincio con la cura leggera, vi aggiornerò sui progressi.

Mel
08-01-2006, 18:33
Poveracci.. 3 giorni senza cibo.. Chissà come se la caveranno gli avanotti..

Di sicuro spariranno le alghe! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mel
11-01-2006, 18:29
Cura terminata e pesce guarito.
Il "magic Disease Treater" è bastato, pare, e ho riabbassato la temperatura (gradualmente, a partire da ieri) fino a 25°.
Ho aggiunto il carbone e effettuato il cambio d'acqua.

Tutto regolare e nella norma.
Ho ripreso a dargli da mangiare.