Visualizza la versione completa : Le uova..... di profilo! (ocellaris)
Ciao!
Finalmente il mio maschio di ocellaris ha deciso di non mangiarsi le uova deposte!!
Venerdì sera tornando a casa ho visto che avevano deposto e ce n'erano rimaste alcune ma già mi aspettavo che se le sarebbero mangiate tutte entro poco tempo.. invece il giorno dopo c'erano ancora! così ho deciso di cominciare a fotografarle un pò da vicino... #18 Grazie a Dio, le hanno deposte sul vetro posteriore vicinissimo al laterale e la foto macro.. era chiamata!!
comunque vi faccio vedere l'avanzamento.. spero nei prossimi giorni di continuare ad aggiornare... (incrocio le dita).
48h
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/48h1.jpg
72h.... A me gli occhi......... CHHEEEESE! -g03 :-D:-D
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/72h1.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/72h2.jpg
Vi risultano i tempi? o hanno qualche giorno in più? #24
che ssstoria ragaz.... -39
Bellissime foto!complimenti!
ALGRANATI
15-11-2010, 20:47
risultano precisi e mi fanno impazzire ste foto....è un'emozione unica ogni volta.
ti sposto il topic in RIPRODUZIONI e mi complimento.:-));-)
Stefano G.
15-11-2010, 21:05
è sempre uno spettacolo ...............bravo #25#25#25
complimenti #25 ... adesso viene il bello ;-)
Grazie mille davvero!
Intanto spero che resistano ancora a lungo per continuare ad osservarle; poi se vedo che continuano a deporre e a portarle avanti... quasi quasi mi attrezzo per provare la riproduzione. Ma ora non mettiamo le mani troppo avanti... #18
Sul portale esistono già degli articoli sulla produzione di fito e sui passaggi / materiale necessari per la riproduzione degli ocellaris o bisogna leggere le info qua e la nei vari topic?
bigjim766
16-11-2010, 21:02
azzo io ho tentato un casino di volte se li sono sempre mangiati
------------------------------------------------------------------------
con cosa le ingrandisci le immagini?
Allora eccoci al quarto giorno.. le uova non sono tantissime ma speriamo che continuino a resistere..
oggi c'è stata un'ulteriore evoluzione, il colore si è scurito e le pupille di alcune sono ingrandite e appaiono molto brillanti.
ho una sensazione, correggetemi se sbaglio.. mi sembra quasi che le uova che sono più seguite dal pagliaccio maschio (scosse) siano ad un livello più avanzato mentre le altre mi sembrano un pò più indietro e meno sviluppate.. può essere o è solo una gran minchiata?
comunque ecco le immagini
96h (4gg)
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/96h1.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/96h4.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/96h3.jpg
con questa foto, anche se evidentemente mossa, si riesce a farsi un'idea di cosa fa il maschio per scuotere le uova. . . da "lontano" sembra un movimento delicato, invece è molto energico e le scuote con il muso spingendo fino alla base..
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/96h2.jpg
------------------------------------------------------------------------
bigjim, anche a me le mangiavano sempre, questa è la prima volta che le portano avanti.
per le foto ho usato semplicemente un obiettivo macro 150mm con un leggero crop. Come ho detto hanno fortunatamente deposto vicino al vetro ..;-)
Sandro S.
16-11-2010, 21:16
mi diresti che macchinetta fotografica usi per queste macro ?
davvero complimenti #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25
S_COCIS, è una Nikon D60.. più entry-level di così non si può! :-D
ah e quando dico vicino al vetro.. dico così! #18
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/PB164252.jpg
Samu....quando vedo i tuoi post...mi immagino la bellezza delle foto...e non ti smentisci mai!!!!
#25#25#25#25
Se ti servono il fito e i rotiferi per partire....dimmelo....!!!!
I rotiferi me li devo far mandare quando sono pronto per la riproduzione( ho ancora poco fito ma li ho già comprati, poi mi è stato consigliato di farmeli mandare solo all'occorrenza)...
Per il fertilizzante contatta Grostik che ha quello da acquacoltura....
Di articoli ce ne sono, uno anche nel contest del forum....ma vedrai che se apri un topic prima di partire troverai chi ti potrà aiutare passo passo...
Auran, grazie tante! troppo buono #12
sai per quanto riguarda il procedimento ho cominciato a leggere davvero tanto.. ora provo a guardare nel contest ma le informazioni ci saranno anche ma bisogna intuirle e trovarle tra pagine e pagine di discussioni. Non è una critica eh! però penso che servano proprio una serie di articoli con le regoline basilari sul portale.IMHO. poi magari c'è già e sono pirla io che non l'ho ancora trovato #13
ti ringrazio per la proposta di aiuto e ne farò tesoro quando mai deciderò di avventurarmi! ;-) Per ora mi limito ad osservare i tempi e scoprire sta meraviglia giorno dopo giorno con le dita incrociate sperando che tengano duro il più possibile.
Credo proprio che lascerò passare almeno altre due deposizioni per essere sicuro che abbiano "intenzioni buone" e intanto avrò tempo di leggere e documentarmi. Speriamo bene.
Ohi comunque incredibile cosa succeda in così poche ore!! -05 Ripropongo la progressione dell'evoluzione sullo stesso gruppetto di uova... pazzesco.
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/48h1.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/72h1.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/96h4.jpg
mino.cruiser
17-11-2010, 02:05
.......stupendo.....Sam anche io ho due pagliaccetti in vasca dei quali uno avrà 5/6 anni e l'altro che ho inserito da un anno circa ha 2 d'anni.
Da quel poco che sò da piccoli sono in grado di cambiare sesso in base alle esigenze e per questo motivo mi chiedo chissà se vedrò mai uno spettacolo come quello della tua vasca.....perchè i miei non si accoppiano...?-20
ALGRANATI
17-11-2010, 08:25
Ragazzi, promesso che inizio a mettere giu un articolino con i procedimenti passo passo.#13
egabriele
17-11-2010, 10:54
Fantastiche! continua a documentare cosi'!
ho marcato la discussione 'eccellente' ed invito a farlo tutti!
mino.cruiser, non sono affatto esperto ma secondo me se hanno formato la coppia prima o poi, con un pò di stabilità cominceranno anche i tuoi.
ALGRANATI, bravissimo!! anche perchè molte discussioni sono troncate a metà e non è facile destreggiarsi e farsi un'idea precisa! sia per il fito che per le riproduzioni.... non vedo l'ora!
egabriele, grazie tante. D
i solito la sera non vedo l'ora di tornare a casa. ora ho un motivo in più! ;-) spero di poter aggiornare più tardi.
Sandro S.
17-11-2010, 16:31
ALGRANATI, bravissimo!! anche perchè molte discussioni sono troncate a metà e non è facile destreggiarsi e farsi un'idea precisa! sia per il fito che per le riproduzioni.... non vedo l'ora!
mi prendo l'impegno di scassare le scatole a Matteo finchè non fa l'articolo :-D
Algranati.....daje tutta!!!!!!:-D:-D
Una guida ad hoc ci manca proprio..... ;-)
ciao! bentornati alla rubrica quotidiana "L'ovarolo" !!! :-D:-D:-D:-D
Grazie a dio sono ancora lì e posto un aggiornamento.
Oggi non sono avvenute evoluzione palesi come gli scorsi giorni, anche se si nota un cambiamento evidente nella conformazione dell'occhio. In alcuni si è inspessito e sembra quasi di vedere una sorta di colore marroncino. AH.. se non sono andato fuori di cucco mi è parso, almeno un paio di volte, di vederle muoversi: come uno scatto.
comunque.. eccoci al 5gg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1201.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1203.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1202.jpg
qua può essere interessante vederne un paio di "schiena" per capire lo spazio vitale all'interno dell'uovo.
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1204.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1205.jpg
-28
Sandro S.
17-11-2010, 21:34
ma vuoi dire che si mettono in posa ? :-D
seguo con molta attenzione, ti stai preparando per la nascita ?
ALGRANATI
17-11-2010, 22:55
adesso cambieranno colore e si formeranno definitivamente per poi nascere fra 3 o 4 giorni .
siamo al sesto giorno... molte si sono staccate, tra l'altro quelle evolutivamente più "indietro".
Oggi si cominciano a vedere le codine rivole verso la testa....
6gg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1441.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1442.jpg
Sandro S.
18-11-2010, 20:44
:-))
azz...si capisce qualcosa? già sono un pò sgranate a causa degli alti ISO inoltre photobucket non aiuta..
è sempre più difficile prenderle bene.. il maschio le scuote molto spesso e le alghette attorno cominciano a crescere... beh a pensare quanto sono grandi le uova.. le alghe saranno meno di un mm .. però danno comunque un gran fastidio!!! :-D
7gg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1683.jpg
..queste due, un pò più isolate, sembrano più "indietro"..
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/1682.jpg
ALGRANATI
19-11-2010, 20:36
ci siamo quasi, secondo me o domani o al massimo dopodomani nascono.
infatti stasera, quando sono tornato a casa non c'erano più... finito. #13
ALGRANATI
22-11-2010, 09:58
bene bene.....sono precisi....ricordatelo che ti servirà per quando vorrai provare la riproduzione;-)
stasera hanno deposto di nuovo! siamo a 10 gg dall'ultima deposizione.. non è troppo presto??
in ogni caso, questa volta le uova sono davvero numerose, il maschio è passato a fecondarlee tutte con attenzione e sembra... dico sembra.. che non abbia intenzione di mangiarsele.. almeno stasera!
riprendo ad osservare cominciando a confrontare le tempistiche. spero tanto di cominciare a capirci qualcosa..
ALGRANATI
23-11-2010, 08:31
Perfetto...è una gran coppia;-)
egabriele
23-11-2010, 10:34
Perfetto...è una gran coppia;-)
Uffa che invidia... i miei sono due anni che fanno le finte: vibrano puliscono.... poi niente !!!
egabriele, se consideri che questa coppia si è formata più di due anni fà nella vecchia vasca e che hanno cominciato solo ora..... comunque sono contentissimo. :-))
Sandro S.
23-11-2010, 12:08
son contento
Ora quello che voglio fare è segnare dei riferimenti sul calendario per verificare e confrontare le tempistiche.
Il prossimo passo che spero di fare già con questa "covata" (speriamo..) è assistere alla schiusa e capire come sono quando si liberano in vasca e il loro comportamento.
Solitamente quanto tempo passa dallo spegnimento delle luci alla schiusa?
ALGRANATI
23-11-2010, 23:29
circa 1 ora se non disturbati
cosa devo fare per vederle meglio? è meglio mettere al minimo le pompe o è indifferente? posso controllarle con una torcia? la luce della torcia le spaventa o le attira?
Allora io sto cercando di leggere e trovare più informazioni possibili (tra l'altro, com'è il libro Clownfishes http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_55&products_id=1046&osCsid=2cadb34fddf72f99c6da79b5520d3e1c ? merita?). nel frattempo vorrei elencare quello che penso di aver capito, così con le vostre dovute correzioni posso cominciare a farmi un'idea un pò più precisa.. .
allora .. sel caso mai.. volessi cominciare a provare la riproduzione..
1. mi annoto il giorno della deposizione
2. il giorno della schiusa pesco le larve con un bicchiere
3. con le dovute attenzioni porto le larve in una vaschina munita di riscaldatore e filtro ad aria.
... da qui le lacune...
a questo punto in questa vaschetta ho capito che dovrò alimentare gli avannotti con i rotiferi e che dovrò effettuare dei cambi.. giusto? quanti? con acqua nuova o della vasca?
quanto tempo resistono in una vasca simile? ALGRANATI, nell'altro topic mi hai risposto "pochissime ore".. quindi quali passaggi successivi mi mancano?
egabriele
24-11-2010, 11:15
egabriele, se consideri che questa coppia si è formata più di due anni fà nella vecchia vasca e che hanno cominciato solo ora..... comunque sono contentissimo. :-))
Guarda... giusto ieri sera hanno deposto !!! WOW
poi se le sono magnate tutte (anche la femmina ha banchettato) ma essendo la prima volta sono contento lo stesso!
Seguo il tuo topic con interesse, anche se personalmente non so se potro' tentare di allevarli per problemi di spazio e tempo.
ALGRANATI
24-11-2010, 22:58
Grande Gabri.
allora......
i cambi li farai 1 volta al giorno con acqua nuova ma matura ...non appena fatta.
ovviamente stessa salinità e temperatura.
luce debole accesa 24 ore su 24 per almeno 15 / 20 giorni
marco torino
28-11-2010, 19:51
complimenti..i miei ocellaris le fanno sempre e se le rimangiano sempre...boh..
ALGRANATI
28-11-2010, 20:52
Marco, aumenta l'alimentazione ai genitori.
marco torino
28-11-2010, 20:53
matteo mangiano come dei porcellini i pagliacci eheh
ALGRANATI
28-11-2010, 21:56
e allora prova a dargli naupli appena schiusi.
se si mangiano le uova o sono troppo piccoli oppure le uova non sono a posto.
polinello
30-11-2010, 20:16
Complimenti Complementi, ma avrei una domanda...
anche io ho dei pagliacci, 2 , ma sono moooolto molto giovani, sono dei fagioli avranno nemmeno 1 anno :-))
ma diciamo a quanti anni diventano maturi sessualmente?
ALGRANATI
30-11-2010, 20:23
in teoria a 1 anno sono già maturi ma poi ci sono mille variabili.
polinello
30-11-2010, 20:30
aspetterò che diventino degli zozzoni -11
Ieri notte all'8° giorno dalla deposizione si sono schiuse le uova e da bravo pirla non sono riuscito a vedere nulla #23... forse non ho atteso abbastanza a lungo ... vabbè speriamo nella prossima.
Le uova che vengono portate avanti sono sempre molto poche (circa una ventina); speriamo che le prossime "covate" siano più proficue... tuttavia rimango molto curioso di vederle e capire se sarò in grado di pescarle e come. #24
la sera della schiusa vanno spente le pompe?
P.S.
devo ricredermi perchè cercando meglio ho trovato anche un paio di articoli che spiegano bene certi procedimenti... oppure che a forza di leggere qua e là comincio a farmi un'idea #18!
intanto continuo a pensarci su..#24-34 :-D
ALGRANATI
01-12-2010, 17:23
le pompe le devi spegnere se vuoi catturare le larve
esiste un modo per attirarle? funziona la pila puntata dalla superfice?
Quelli che mettono il vaso di terracotta (e che hanno il culo che ci depongono dentro) tolgono il vaso 1 o 2 giorni prima della schiusa? ma non si incazzano i "genitori"?
P.S.
comunque ieri sera c'è stata un'altra bella copiosa deposizione a 11gg dalla precedente..
ALGRANATI
06-12-2010, 00:35
direi che sei pronto.
la luce funziona benissimo...che non sia troppo forte però.
il vasetto o la mattonella vanno benissimo ......la sposti senza assolutamente fargli prendere aria .....pochi minuti prima della schiusa......( 30 min ) .
ok chiarissimo grazie!
prossimo obiettivo: vedere larve schiuse, provare a pescare larve, poi provare a fare fito / zoo-plancton, poi tentare riproduzione. -c20
ALGRANATI
06-12-2010, 20:52
esatto ...perfetto.
egabriele
09-12-2010, 18:08
esatto ...perfetto.
Domanda.... all'inizio magnano fitoplacton, poi rotiferi e poi napli d'artemia, giusto ?
ma i rotiferi si possono saltare (a prezzo di una percentuale di sopravvivenza inferiore) o sono
indispensabili ?
Qual'e' la quantita minima di fito che si puo' coltivare (se uno ha problemi di spazio/tempo /moglie deve ottimizzare le cose!!)
Quanto tempo durano le varie fasi (fito, rotiferi, naupli) ?
Quando e come si possono sostituire con alimentazioni piu' semplici (che so, uno zooplacton della Elos o della Kent, per esempio....)
So che c'e' un articolo (che ho letto) sul portale, ma non lo trovo chiarissimo.
ALGRANATI
09-12-2010, 23:58
non mangiano mai il phito.
il phito serve per alimentare lo zoo e per tener pulita l'acqua ma bisogna fare attenzione perchè se si spengono le luci, di notte si abbassa il ph.
per i primi 10 giorni minimo si da di rotiferi ( secondo me indispensabili ) dopo 10 giorni circa si inizia ad inserire anche i naupli , dopo 20 giorni si smettono i rotiferi e si prosegue con i naupli e ogni tanto qualcosina di secco.
secondo me ci vogliono ( se si vuole allevare i rotiferi con il phito ) almeno 15 litri di phito e altrettanti di rotiferi.
poi ci si può riuscire con meno ma si rischia di aver poco cibo da dargli.
egabriele
10-12-2010, 00:15
non mangiano mai il phito.
il phito serve per alimentare lo zoo e per tener pulita l'acqua ma bisogna fare attenzione perchè se si spengono le luci, di notte si abbassa il ph.
per i primi 10 giorni minimo si da di rotiferi ( secondo me indispensabili ) dopo 10 giorni circa si inizia ad inserire anche i naupli , dopo 20 giorni si smettono i rotiferi e si prosegue con i naupli e ogni tanto qualcosina di secco.
secondo me ci vogliono ( se si vuole allevare i rotiferi con il phito ) almeno 15 litri di phito e altrettanti di rotiferi.
poi ci si può riuscire con meno ma si rischia di aver poco cibo da dargli.
OK. quindi sono tagliato fuori.
ALGRANATI
10-12-2010, 08:26
perchè sei tagliato fuori??
c'è sempre una soluzione :-))
egabriele
10-12-2010, 09:49
perchè sei tagliato fuori??
c'è sempre una soluzione :-))
Ma.... se si trattava di un paio di bottiglie con un areatore e uno schiuditoio per i naupli, iniziavo a pensarci.... ma senza cantina/garage, con moglie e figlio di 19 mesi in giro le opzioni si riducono a zero !!!
magari tra qualche anno.
ALGRANATI
10-12-2010, 17:48
e se ti presentassi una soluzione per tenere solo una decina di lt di rotiferi??:-))
Cacchio... ieri ho fatto le 3 del mattino per aspettare la schiusa.. e nulla.
Stamattina alle 10.00 non c'erano più... MA PORC..-04-04-04-04-04-04-04
le vostre quando schiudono rispetto allo spegnimento delle luci?
Sandro S.
27-12-2010, 14:29
che sfigaccia
egabriele
27-12-2010, 16:30
e se ti presentassi una soluzione per tenere solo una decina di lt di rotiferi??:-))
Mi interesserebbe sicuramente a livello culturale.
ALGRANATI
27-12-2010, 23:58
ok...devi procurarti il cibo per rotiferi ......lo ha grostik....a quel punto veramente è una fessseria dato che non ti serve + il phito.
i miei schiudevano esattamente 1 ora dopo lo spegnimento delle luci.....e non serviva farle spegnere prima....non si facevano fregare.
Azzo regaz... mi hanno fregato anche ieri sera! -04 ... ho fatto le 4 davanti alla vasce e non sono riuscito ad assistere alla schiusa.. forse ne ho viste un paio, sempre che fossero quelle.. se hanno un nuoto simile ad una vibrazione forse erano loro ma non ne sono sicuro.....
allora ve ne parlo così magari mi potete dare un paio di dritte...
alle 01:00 i led attinici si spengono
verso 02:00 comincio a controllare sporadicamente e lasciato accesa una lucina vicino al luogo della deposizione puntata direttamente verso la superficie (si trattava di quei mini-applique a forma di dischetto della osram con 3 led - per intenderci uso proprio questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=7001404)
verso le 02:30 - 03:00 il maschio ha cominciato a scuotere abbastanza violentemente le uova, sia con il muso che strofinandosi con la pancia vibrando.
alle 03:15 mi piazzo davanti alla vasca... come un pirla..
verso le 03:30 ha cominciato pure la femmina a scuotere le uova ma non si schiudevano (ogni tanto le illuminavo inclinando leggermente la lucina ed erano tutte lì)
alle 04:00 essendo passate 3ore dallo spegnimento delle luci (ed essendo altamente rotto il *****) me ne sono andato a letto
alle 07:30 le uova erano tutte schiuse.
ora un paio di domandine:
1. quando schiudono, lo fanno quasi tutte assieme formando un branchetto sotto il cono di luce oppure escono sporadicamente e bisogna essere bravi a localizzarle nell'oscurità distinguendole dal sedimento in sospensione?
2. l'illuminazione della stanza può bloccare la schiusa o se ne fregano altamente?
3. Quale luce può essere usata per attirare le larve appena schiuse? perche utilizzando una pila immagino che si abbia poco tempo per catturarle prima che escano dal fascio luminoso per poi disperdersi in vasca.....
4. Per la prossima volta, secondo voi può essere intelligente cominciare a controllare dalle 04.00 in poi ?
egabriele
13-01-2011, 14:57
ok...devi procurarti il cibo per rotiferi ......lo ha grostik....a quel punto veramente è una fessseria dato che non ti serve + il phito.
E cosa e' questo cibo per rotiferi? QUanto si mantiene? poi mi dovrei procurare anche i rotiferi giusto ? Hai qualche link con la descrizione di questa tecnica? Perche' 10 litri ? sempre per mantenere la riserva che si rigenera nonostante il consumo ?
P.S. : Vai SamuaL continua' cosi'! Prima o poi li becchi!!!
ALGRANATI
13-01-2011, 23:11
Allora andiamo per gradi.
Samu.....qualsiasi luce ....QUALSIASI....interrompe, ritarda la schiusa.....la vasca deve essere al buio + totale...anche con le persiane abbassate......le luci in giro per casa devono essere spente.
dopo circa 1 ora dallo spegnimento delle luci.....spegni tutte le pompe tranne quella di risalita ...ma devi essere pronto di spegnere anche quella appena vedi il primo avanotto.....( occhio che la sump mantenga tutta l'acqua ).
per attirare le larve devi utilizzare una torcia normalissima....io ne uso una a 5 led.
gli avanotti vengono attirati sotto alla luce e li rimangono ( + o meno ) tu piano piano con un bicchiere di plastica....li raccogli con la massima prodenza e dolcezza mettendoli piano piano nella vaschetta già pronta.
se non hai voglia di aspettare la schiusa......ti prepari la trappola che aveva approntato AQUA1....dovresti ritrovare il suo topic.
Gabri, i rotiferi e l'alimanto per i rotiferi....trovi tutto da Camillo.
essendo una polvere....si mantiene tantissimo ma ti consiglio di mantenerlo in frigorifero .
10 litri perche dovrai dare almeno 2 volte al giorno , circa 2 o 3 litri di rotiferi filtrati........e devi essere sempre sicuro di averli....altrimenti perdi tutto.
Teo, grazie grazie grazie e ancora grazie. :-)
ALGRANATI
14-01-2011, 08:27
addirittura?? :-D:-))
egabriele
14-01-2011, 10:06
Gabri, i rotiferi e l'alimanto per i rotiferi....trovi tutto da Camillo.
essendo una polvere....si mantiene tantissimo ma ti consiglio di mantenerlo in frigorifero .
10 litri perche dovrai dare almeno 2 volte al giorno , circa 2 o 3 litri di rotiferi filtrati........e devi essere sempre sicuro di averli....altrimenti perdi tutto.
Beh, ancora se le mangiano... anche se la prima deposizione se le sono mangiate in un ora, ed ora le finiscono dopo 2-3 giorni... forse tra un annetto arrivo alla schiusa.
E questi 10 litri hanno bisogno di un areatore ? Niente luce immagino non essendoci fito vivo. Meglio aperti o sigillati ? Meglio tutti insieme o divisi in due contenitori? Temperatura ambiente in casa o qualche riscaldatore? Acqua salata ? Se c'e' un topic basta mi dica qualche parola chiave... non l'ho trovato.
(azz!, ieri rimettendo a posto una talea vicino alla euphyllia loro casa, uno mi ha morso!! Non e' che ho sentito male, pero' diciamo... il messaggio era MOLTO CHIARO! tra l'altro ho scoperto che sono loro a buttarmi giu' quella talea, come se gli desse noia vicino alla loro casa... anche se c'e' sempre stata!)
ALGRANATI
14-01-2011, 21:55
meglio 2 contenitori...non si sa mai.
luce ambiente va benissimo
areatore
temperatura casalinga va benissimo
attenzione ......l'acqua che filtri deve essere buttata via rabboccando con acqua nuova , salata d'osmosi.
egabriele
14-01-2011, 22:24
meglio 2 contenitori...non si sa mai.
luce ambiente va benissimo
areatore
temperatura casalinga va benissimo
attenzione ......l'acqua che filtri deve essere buttata via rabboccando con acqua nuova , salata d'osmosi.
Ok grazie tantissime anche da parte mia.... dovessero portare a termine le uova forse comincero' a martellare la moglie... magari un angolino sotto un tavolo lo racimolo!
ALGRANATI
14-01-2011, 22:32
Gabri, se hai bisogno...fai un fischio .;-)
PaoloMak
19-01-2011, 16:58
Accidenti che bella discussione. Solo ora l'ho vista. Io ho una coppia di ocellaris da 13 anni e sono 8 anni che depongono le uova (senza mangiarle) e non sono mai riuscito a vedere gli avanotti dopo la schiusa (o se li mangiano o finiscono nel filtro, penso). Certo che è decisamente complicato recuperarli e molto di più svezzarli. Qualcuno c'è riuscito nell'impresa?
Provo a seguire i consigli e vedremo. Casomai chiederò ulteriori lumi agli esperti.
Ciao
Paolo
ALGRANATI
22-01-2011, 22:52
in parecchi siamo riusciti nell'impresa e quando sei pronto....noi siamo qui.
Prese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!! #27#27#27#27#27#27#27#27#27#27
Eravamo rimasti alla tv fino a tardi poi prima di andare a letto ho datto un'occhiata alle uova e ho riconosciuto nella penombra, il movimento che fa il maschio quando "aiuta" la schiusa.. #24 secondo i miei calcoli sarebbe dovuta avvenire domani ma ho detto-15 "non si sa mai" quindi ho spento le pompe, creata la più assoluta oscurità (come da indicazioni del carissimo Teo.. grazie!!) e me ne sono andato e ho messo una sveglia da 30minuti... tornando alla vasca un pò così sovrappensiero accendo la pila sull'acqua e mi vedo il branchetto di larve... -05.... non ci potevo credere! ce l'ho fatta!! :-D:-D:-D
Quindi ho provato a pescarne alcune con dei barattolini che avevo sotto il mobile e mi hanno subito sorpreso del fatto che non sono affatto stupide e sfuggono abbastanza intelligentemente alla "trappola"! #28f
... in ogni caso, nonostante la vista distorta dal sonno non potevo perdere un'occasione simile per scattare un paio di fotine al volo! ;-)
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/DSC_7102.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Deposizione/DSC_7182.jpg
ora...che anche questa è fatta....... buonanotte! -28
ALGRANATI
25-01-2011, 09:32
Grande prestazione.....non sono per nulla stupide....anzi.......molto veloci.
PaoloMak
25-01-2011, 09:42
Congratulazioni -97c: attendiamo gli sviluppi
Ciao
Sandro S.
25-01-2011, 10:16
e ora ?
....... eh ora non ho più scuse! :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |