PDA

Visualizza la versione completa : test acqua osmosi inversa


stevtec86
15-11-2010, 11:52
chi mi deice perfavore, come faccio a capire se la mia osmosi che acquisto presso il negoziante è osmosi o altro?

praticamente, prelevo dalla tanica d'acqua osmosi i cambioni che mi servono per i test, ed eseguo:

PH: tra 7 e 7.5
GH: gia la prima goccia l'acqua mi diventa da rossa a verde ma un verde scuro ma trasparente
KH: gia la prima goccia da blu passa subito a giuallo ma come sopra un giallo trasparente e non intenso
NO2: <0.3mg/l
NO3: tra 0 e 12,5mg/l

io so per esempio che l'acqua ad osmosi, il gh e kh devoso essere a zero, ma io conto perforza di cose una goccia= 1°

i test li ho fatti con reagente a liquido( tranne NO3 che è liquidio piu polverina) e sono della Tetra.

Vi prego aiutatemi a capire ......

dario1988
15-11-2010, 12:23
Ciao!
Per Gh e Kh posso consigliarti di quadruplicare la dose di acqua, esempio:

Lo standard è
5 Ml d'acqua in provetta + 1 goccia di reagente, ottieni 1°, giusto?

Se tu metti:
20 Ml di acqua in provetta + 1 goccia di reagente, otterrai 0.25° (e non più 1°)

Quindi per avere 1° dovrai mettere 4 gocce di reagente..

Fai una prova e ti farai un idea più precisa
:-)

Ciao ciao

stevtec86
15-11-2010, 12:37
Ciao!
Per Gh e Kh posso consigliarti di quadruplicare la dose di acqua, esempio:

Lo standard è
5 Ml d'acqua in provetta + 1 goccia di reagente, ottieni 1°, giusto?

Se tu metti:
20 Ml di acqua in provetta + 1 goccia di reagente, otterrai 0.25° (e non più 1°)

Quindi per avere 1° dovrai mettere 4 gocce di reagente..

Fai una prova e ti farai un idea più precisa
:-)

Ciao ciao

ok, però così, in teoria è giusto, visto che il colore non è ben marcato ma trasparente...giusto?

dario1988
15-11-2010, 12:46
Mah,
I test dicono che quando avviene la variazione di colore hai il valore esatto..
Quindi direi che anche se avviene, ma è 'sbiadita', c'è da prenderla comunque per buona
:-)

Certo è che tra 0 ed 1 con una goccia in 5 Ml è impossibile da stabilire con precisione,
ma il valore è sicuramente tra o ed 1, e non di più
:-)

St_eM
15-11-2010, 12:46
La cosa migliore è testarla con un conduttivimetro, ne trovi anche di economici con una precisione sufficiente al nostro uso.
La misurazione del ph è per forza di cose molto instabile con l'osmosi e lascia il tempo che trova, mentre Gh e Kh pur essendo al limite della misurazione ti fanno capire che comunque l'acqua non è quella che esce dal rubinetto...