Visualizza la versione completa : domanda su ampullaria
soul_criminal
15-11-2010, 01:42
Ciao a tutti.
domenica scorsa ho inserito nel mio acquario 2 ampullariae, che il negoziante mi ha definito GIGAS BRUNO, una di 3 cm circa, dovrebbe essere un maschio, e una di 2 cm circa, sembrerebbe femmina.
l'acquario non è riscaldato (il riscaldatore è in un'altra vasca con 5 neon, che mercoledì dovrei trasferire in acquario)e il termometro segnala 22#23 gradi.
oggi la femmina ha passato un buon periodo di tempo in un angolo, vicino alla superficie. quando si è spostata, ho notato in quel punto 2 grappoli di "palline" molto piccole, colore grigio-marrone scuro, avvolte da una sottospecie di muco.
quando le ho inserite sono andato a fare qualche ricerca per capire come funziona la riproduzione, ho cercato le immagini e le descrizioni delle uova...e queste corrispondono molto alla descrizione, ma non alle immagini, in quanto i grappoli me li sarei aspettati più compatti e grandi (anche se potrei essere stato ingannato da forti zoom), e di colore bianco..
ho anche confrontato con quelli che sembrano essere gli escrementi, e sono diversi.
ora ho un paio di domande: i 5 neon li posso mettere lo stesso, o potrebbero mangiare le uova?
le uova le devo spostare in una sala parto o in una vaschetta a parte?
alla schiusa come vanno nutrite?
io le due ampullariae le sto nutrendo con WAVE ALGAS WAFER, mezza pasticca al giorno.
ps, aiutatemi perchè sono nuovo del settore...
juventus28386
15-11-2010, 12:55
Ciao, per le uova, le devi lasciare dove sono e tenerle costantemente umide.
Se vuoi le puoi levare, ma prendi un coltello e lentamente le stacchi da dove sono, se hai una vaschetta, metti dell' acqua e sopra un qualcosa di galleggiante dove adagerai le uova e le terrai, ti ripeto, costantemente umide. Le uova non vanno immerse nell' acqua in quanto le nasciture dovranno respirare appena nate.
soul_criminal
15-11-2010, 13:11
il dubbio mi è venuto,ed è aumentato stamattina: le uova, se tali sono, sono state deposte in acqua.
stasera pensavo di staccarle, utilizzando il raschietto con la lametta, e metterle su un pezzo di polistirolo..ma stamattina sono andato a guardare e le uova non c'eran più, deduco che siano cadute sul fondo... secondo voi posso recuperarle se le trovo?
per mettere in una vaschetta...se invece le mettessi in un barattolo (tipo quelli per il miele) con qualche mm d'acqua? ah ulteriore dato che non avevo fornito...le presunte uova hanno diametro di circa 0.7/1 mm...corrisponde?
dovessi lasciarle nella vasca, e reinserendo mercoledì i neon, questi ultimi non le mangiano?
Zeitgeist
15-11-2010, 13:45
Piccola introduzione: partiamo dal presupposto che a livello tassonomico nel genere Pomacea c'è ancora molta confusione e risulta difficile andare a definire con esattezza una specie (e le continue ibridazioni che avvengono a livello commerciale di certo non aiutano)...
Il termine Gigas, che io sappia, è ormai in disuso nella nomenclatura da molti anni e si utilizza il termine Pomacea (pomacea) maculata (Perry, 1810)... ma anche su questo ho i miei dubbi dato che anche l'ITIS non lo riconosce come esatto...
http://s2.postimage.org/1f76u3mn8/pomacea_maculata_ald1.jpg (http://www.postimage.org/)
[questa è una Pomacea (pomacea) maculata]
A parte queste divagazioni tassonomiche, le Pomacea gigas/maculata fanno delle uova verdi e depongo fuori dall'acqua (solo la Pomacea urceus è considerata con deposizione "under the waterline", così come gli altri generi Asolene, Felipponea, Lanistes e Marisa)... per questo dubito fortemente che fossero uova della tua ampullaria...
Oltretutto le "gigas" sono abbastanza difficili da reperire in commercio (se non da allevatori privati etc.), per questo ti consiglio di fare delle foto che magari non è proprio la specie che intendi...
Per quanto riguarda la temperatura non ho riscontri in internet, ma essendo una specie originaria di Brasile e Perù, i 22°C della tua vasca dovrebbero bastare...
soul_criminal
15-11-2010, 15:18
con la reintroduzione dei pesci la temperatura verrà riportata intorno ai 25°
le ampullariae al negozio erano state richieste gold, e il commesso mi ha detto che gli erano arrivare sbagliate, anche lui non è certo della specie.
la deposizione, se di questa parliamo, è avvenuta da 1 a 2 cm sotto la superficie, ed erano queste "palline" di colore verde marrone in questo muco, se così lo possiamo definire. il mio obiettivo per il mollusco è la riproduzione, per poi poterle anche scambiare, ma non mi aspettavo arrivasse così presto, tant'è che non avevo nemmeno alzato la T°
poi stamattina, ripeto, non le ho più viste...ho notato dove ci sono quelli che io considero escrementi (sempre fatti a palline e sul fondo) che sono di 2 colori distinti, uno più verde, e uno più marrone....che siano le uova? ma non vedo il muco!!!
tra l'altro i 2 grappoli erano uno attaccato bene al vetro, e uno attaccato male, cioè seguiva i movimenti dell'acqua...
------------------------------------------------------------------------
comunque per favorire la deposizione e la riproduzione cosa mi consigliate? di mettere un legnetto che esca un po' dall'acqua? perchè non posso abbassare il livello dell'acqua, se no la pompa del filtro non riesce a prenderla (acquario mod. moby dick 25lt) o altro?
Zeitgeist
15-11-2010, 15:43
Partendo dal presupposto che comunque non sappiamo di che specie stai parlando... una foto, ribadisco, potrebbe aiutare non poco nel riconoscimento... ergo risulta difficile dirti con esattezza come allevarle al meglio...
Per quanto riguarda il tentativo di indurre la riproduzione i due principali elementi sono temperature elevate e abbondanza di cibo, che risultano sempre dei buoni incentivi... risulta inutile invece inserire legni o altri elementi in vasca, dato che la deposizione in acquario avviene quasi unicamente sulle pareti o sul coperchio della vasca ("above the waterline")...
soul_criminal
15-11-2010, 17:32
era per dare più spazio fuori dall'acqua....e magari un punto dove potessero "Aggrappare" meglio le mucose...
------------------------------------------------------------------------
x le foto...quando vado a casa e ha un attimo (forse stanotte) le metto...
Zeitgeist
15-11-2010, 18:09
era per dare più spazio fuori dall'acqua....e magari un punto dove potessero "Aggrappare" meglio le mucose...
Non ti preoccupare che si arrampicano dove vogliono... per il resto ne riparliamo dopo aver visto le foto...
soul_criminal
15-11-2010, 19:58
aggrappare era riferito alle uova...visto che se tali erano, si sono staccate dal vetro..o le hanno staccate loro...tutto può essere....
Zeitgeist
15-11-2010, 21:19
Dubito comunque che fossero uova... #24
soul_criminal
16-11-2010, 02:45
http://s3.postimage.org/2e4xcb4p0/IMG_0367.jpg (http://postimage.org/image/2e4xcb4p0/)
le presunte uova, ormai disperse...e probabilmente non uova
http://s3.postimage.org/2e4yzuh6s/IMG_0369.jpg (http://postimage.org/image/2e4yzuh6s/)
il mollusco...
la piccola oggi mi ha fatto paura...era chiusa nel guscio e galleggiava, spinta in basso dall'acqua del filtro che rieetrava...pensavo fosse morta..ma perchè tale comportamento?
Zeitgeist
16-11-2010, 18:47
Purtroppo dalle foto non si capisce molto: la colorazione dell'esemplare è tipica della forma (più correttamente il fenotipo), diciamo "wild" di numerose specie di ampullaria... tra cui la Pomacea paludosa, P. maculata, P. flagellata, P. glauca, P. caniculata... ma la colorazione del piede fa propendere più verso la classica bridgesii...
Prova ad osservarla da vicino e vedere se assomiglia a questa:
http://s3.postimage.org/2iyauiwec/Pomacea_bridgesii_effusa_Dsc_0185.jpg (http://postimage.org/image/2iyauiwec/)
Mentre le "presunte uova" molto probabilmente sono solo escrementi...
soul_criminal
17-11-2010, 15:46
adesso non le ho qui vicine, ma mi sembra che si somiglino...
Zeitgeist
17-11-2010, 18:41
Osservale più attentamente... e se fai delle foto magari un poco più da vicino sarebbe meglio...
soul_criminal
18-11-2010, 15:05
il problema delle foto da vicino è la macchina, che non fa le super macro...
comunque la striatura e il colore corrispondono...
dove trovo una scheda di anatomia della specie?
Zeitgeist
18-11-2010, 19:21
Dai un'occhiata qui:
- http://www.applesnail.net/content/pomacea.htm
- http://www.applesnail.net/content/species/pomacea_bridgesi.htm
Per il resto, non hai che da chiedere... ;-)
soul_criminal
22-11-2010, 21:19
la piccola nella parte finale del guscio (quella da cui esce il piede x intenderci) sta cambiando colroe, tende al viola...che significa?
Zeitgeist
22-11-2010, 22:17
Potrebbe trattarsi di un esemplare con colorazione LSP (light striped purple)...
http://s4.postimage.org/tshnpd0/2015486690045182475_SAEauu_ph.jpg (http://postimage.org/image/tshnpd0/)
http://s4.postimage.org/u0rcftw/2963407530045182475ca_SVQg_fs.jpg (http://postimage.org/image/u0rcftw/)
Le Pomacea bridgesii con tonalità violacee si possono distinguere in purple/pink/magenta con colorazioni "solid" (di un solo colore) oppure "stripped" (a righe)...
Precisiamo anche che non sono colorazioni artificiali, ma sono semplici selezioni di pomacee ottenute dagli allevatori (magari con qualche incrocio con la Pomacea flagellata o la P. diffusa)...
soul_criminal
23-11-2010, 14:41
ma è adesso che sta cambiando il colore, e solo in una parte del guscio...
Zeitgeist
23-11-2010, 18:36
Può capitare che i colori si sviluppino solo in un secondo momento...
soul_criminal
25-11-2010, 14:52
e solo in una zona ben definita, cioè..non è una macchia, è proprio una sezione....
Zeitgeist
25-11-2010, 20:21
Si, è normale se ha un ritardo di sviluppo della colorazione... calcola che se si trova in condizioni particolarmente agevoli (buona alimentazione etc.) e valori ideali, il guscio può crescere anche di 0.5 cm al giorno, mentre può rallentare sino ad interrompersi per periodi più o meno lunghi di tempo in condizioni sfavorevoli allo sviluppo...
Prima di tutto la crescita del guscio diparte dalla zona chiamata "labbro", ossia il margine o apertura della conchiglia stessa (nell'immagine sono le due zone chiamate inner e outer lip), in modo da permettere lo sviluppo graduale (accompagnando la crescita degli organi interni etc.) aggiungendo nuove strati vicino all'apertura...
Quindi molto probabilmente sta "mostrando" la sua reale colorazione nelle nuove strie (le linee di crescita che noti sul guscio, nell'immagine le "transverse stria", con un procedimento simile a quello degli anelli di crescita degli alberi)...
http://s1.postimage.org/1n00wzt50/shell_anatomy.jpg (http://postimage.org/image/1n00wzt50/)
soul_criminal
26-11-2010, 02:25
sai osservandole ogni giorno ti accorgi poco della crescita, poichè è graduale...mia mamma che non le ha viste per una settimana/10 gg, si è spaventata da quanto sono cresciute....e confermo che la nuova colorazione è nella parte "nuova" del guscio che si sta formando
soul_criminal
01-12-2010, 12:26
questa volta sono uova!!!!! e le posto in foto, ma non ci sono dubbi...un bel grappolino, da quella che inizialmente mi era stato detto "sembrerebbe il maschio"
sono state deposte sul coperchio (ho dovuto aspettare che si spostasse per fare mangiare i pesci, non volevo disturbare durante la deposizione)
ora chiedo un consiglio: le lascio lì? o rischiano di cadere ogni volta che metto da mangiare?
oppure le sposto in altra parte?help!!!
soul_criminal
01-12-2010, 12:51
http://s3.postimage.org/2zjp3pdqc/DSCF1768.jpg (http://postimage.org/image/2zjp3pdqc/)
il grappolo è lungo circa 4 cm...
statisticamente si schiudono tutte?
alimentazione dei cuccioli?
accetto consigli!
Zeitgeist
01-12-2010, 14:12
ora chiedo un consiglio: le lascio lì? o rischiano di cadere ogni volta che metto da mangiare?
oppure le sposto in altra parte?help!!!
Le uova dove si trovano di preciso? Nella porzione di coperchio che si apre e si chiude?
statisticamente si schiudono tutte?
Solitamente si aprono quasi tutte, ma il momento critico è la prima settimana in cui c'è un alto tasso di mortalità...
alimentazione dei cuccioli?
Per alimentarsi ci pensano da sé... dal giorno della schiusa, le piccole lumache si nutrono come i loro genitori... ergo non necessitano di particolari mangimi per baby-lumache (se era questo che intendevi)...
Un piccolo aiuto potrebbe essere avere una vasca "sporca" per l'accrescimento... dato che una vasca eccessivamente pulita o sifonata potrebbe non permettere ai giovani esemplari di raggiungere la fonte di cibo agevolmente... quindi una vasca con un poco di detriti sul fondo e magari un leggero strato algale sui vetri potrebbe aiutarle nello "svezzamento"...
Calcola comunque che le uova si schidono dopo circa 2/4 settimane (a seconda della temperatura)... quindi hai tutto il tempo per organizzarti... ;-)
soul_criminal
01-12-2010, 15:30
Le uova dove si trovano di preciso? Nella porzione di coperchio che si apre e si chiude?
esattamente, io pensavo di spostarle in una vaschetta da mercato, quelle in plexiglass x intenderci, da 2/3 €, ma poi nn saprei come fare x la temperatura...poca acqua x lasciare umidità, e poi? una lampadina? ma non vorrei cuocerle...
Solitamente si aprono quasi tutte, ma il momento critico è la prima settimana in cui c'è un alto tasso di mortalità. tipicamente dovuto a...????
Per alimentarsi ci pensano da sé... dal giorno della schiusa, le piccole lumache si nutrono come i loro genitori... ergo non necessitano di particolari mangimi per baby-lumache (se era questo che intendevi)... ricordavo una cosa del genere ma volevo conferma
Un piccolo aiuto potrebbe essere avere una vasca "sporca" per l'accrescimento... dato che una vasca eccessivamente pulita o sifonata potrebbe non permettere ai giovani esemplari di raggiungere la fonte di cibo agevolmente... quindi una vasca con un poco di detriti sul fondo e magari un leggero strato algale sui vetri potrebbe aiutarle nello "svezzamento"...
Calcola comunque che le uova si schidono dopo circa 2/4 settimane (a seconda della temperatura)... quindi hai tutto il tempo per organizzarti...
quindi oggi posso sifonare?..eventualmente altra vaschetta è sconsigliata? se non sconsigliata...modalità?
Zeitgeist
01-12-2010, 18:43
esattamente, io pensavo di spostarle in una vaschetta da mercato, quelle in plexiglass x intenderci, da 2/3 €, ma poi nn saprei come fare x la temperatura...poca acqua x lasciare umidità, e poi? una lampadina? ma non vorrei cuocerle...
Dipende dai lt. e dalla temperatura ambiente della stanza dove vorresti tenerle... ricordi che non devono andare a contatto con l'acqua? Che altri ospiti hai nella vasca dove si trovano ora? Lt.? Temperatura?
tipicamente dovuto a...????
Suppongo che gli esemplari più deboli e quelli che non riescono a nutrirsi abbastanza nei primi giorni muoiano durante la prima settimana, mentre gli esemplari sopravvissuti (che quindi hanno superato il periodo critico) crescono molto velocemente... infatti calcola che a 2,5/3 cm. (quindi vero i 4/5 mesi d'età) possono già essere in grado di riprodursi con successo...
quindi oggi posso sifonare?..eventualmente altra vaschetta è sconsigliata? se non sconsigliata...modalità?
Se allestisci un altra vaschetta dovresti comunque seguire il normale procedimento di maturazione della vasca...
soul_criminal
01-12-2010, 20:44
questo quindi lo farei se volessi fare un allevamento...non per garantirne la schiusa...restano nell'acquario, dopo la schiusa cambierò il coperchio, come già programmato....con uno artigianale, per poter mettere il distributore di cibo...
ospiti: 2 ampullarie in questione, una fraccata di uova delle stesse, 5 neon
soul_criminal
03-12-2010, 13:17
domanda...alcune uova (quelle che nella foto sono più in basso e sono più piccole) stanno diventando "trasparenti" mentre altre stanno subendo lo stesso processo, ma sembra che all'interno ci sia la lumachina..nel senso...trasparenti, ma con all'interno qualcosa di solido..
ah credo, e sottolineo credo, di aver beccato ieri i 2 molluschi mentre si accoppiavano, ho fatto qlk foto, appena riesco le posto.
grazie a tutti ancora per sopportarmi e consigliarmi!!!
Zeitgeist
03-12-2010, 14:42
domanda...alcune uova (quelle che nella foto sono più in basso e sono più piccole) stanno diventando "trasparenti" mentre altre stanno subendo lo stesso processo, ma sembra che all'interno ci sia la lumachina..nel senso...trasparenti, ma con all'interno qualcosa di solido..
È un passaggio normale... breve cronistoria:
http://s4.postimage.org/24oaf6cys/Aquala881.jpg (http://postimage.org/image/24oaf6cys/)
[Deposizione delle uova]
http://s4.postimage.org/24ovx5vdw/1082367_f520.jpg (http://postimage.org/image/24ovx5vdw/)
[Uova appena deposte]
http://s4.postimage.org/24oxkp7vo/Bug_S138.jpg (http://postimage.org/image/24oxkp7vo/)
[Uova in maturazione]
ah credo, e sottolineo credo, di aver beccato ieri i 2 molluschi mentre si accoppiavano, ho fatto qlk foto, appena riesco le posto.
Foto... ;-)
soul_criminal
03-12-2010, 19:02
fiù mi stavo già preoccupando...grazie!
soul_criminal
04-12-2010, 15:40
ricordo di dover mettere le foto...nel frattempo...le ampu hanno messo un altro grappolo....aiuto!!!!!
Zeitgeist
05-12-2010, 20:49
Se vuoi puoi staccare semplicemente i grappoli "di troppo"... soprattutto se non vuoi vedere la vasca invasa da piccole ampullarie...
soul_criminal
06-12-2010, 11:09
no dai la prima volta niente "aborto"....vediamo se riesco a scambiarle con del materiale o altro nel mercatino.... ma prima devo capire bene e con certezza la specie.....
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimage.org/y1czbyf8/DSCF1785.jpg (http://postimage.org/image/y1czbyf8/)
http://s3.postimage.org/y1rv62v8/DSCF1786.jpg (http://postimage.org/image/y1rv62v8/)
http://s3.postimage.org/y2dd5lac/DSCF1787.jpg (http://postimage.org/image/y2dd5lac/)
pensavo di inserirle come contenuto VM 18...
Zeitgeist
06-12-2010, 13:23
Prima di venderle o scambiarle, ti consiglio di aspettare che raggiungano almeno 1/1,5 cm...
soul_criminal
07-12-2010, 00:47
oggi invece quando ho aperto il coperchio x dare da mangiare il grappolo più vecchio si è staccato ed è caduto in acqua...l'ho recuperato subito...saranno state a bagno circa 15-20 secondi...spero non ci siano stati danni...ma ora non so dove posizionarle....consigli?
Zeitgeist
07-12-2010, 01:17
Potresti metterle sul bordo di una sala parto oppure su un pezzo di polistirolo...
soul_criminal
07-12-2010, 10:31
ci ho pensato, ma poi non c'è il rischio che questa "zattera" girovagando per l'acquario finisca sotto al getto del filtro e si ribalti facendole finire in acqua nuovamente?
stamattina la mia ragazza ha trovato l'altro grappolo sul fondo...non so da quanto fosse stato lì...io l'ho tirato fuori...tra un mesetto scopriremo se le abbiamo viste in tempo...
l'alternativa era la zattera in una vaschetta, ma l'acqua non sarebbe filtrata...e un eventuale filtro non maturo...solutions please....
Zeitgeist
07-12-2010, 12:13
l'alternativa era la zattera in una vaschetta, ma l'acqua non sarebbe filtrata...e un eventuale filtro non maturo...solutions please....
Come soluzione (chiaramente temporanea) può andare più che bene... utilizza 2/3 di acqua dell'acquario e 1/3 di rubinetto (preferibilmente trattata)... e metti le uova sopra ad un elemento galleggiante nella vaschetta... ed una volta che le lumache nasceranno, potrai spostarle nella vasca principale... ;-)
soul_criminal
07-12-2010, 12:27
ok.. penso anche sia abbastanza economica...la vaschetta costa 7/8 €...ma quanto la riempio? e x la temperatura?
Zeitgeist
07-12-2010, 12:50
Riempila per metà o 3/4... per quanto concerne la temperatura invece, quanti gradi ha in media il locale dove terresti la vaschetta?
soul_criminal
07-12-2010, 13:04
20/20.5...mai sotto i 19 di notte (impostazioni del termostato....)al massimo posso mettere la vaschetta vicino al termosifone, ma credo ci siano solo danni maggiori...
soul_criminal
07-12-2010, 16:48
allora...situation: acquistata vaschetta da 9 lt...riempita con 5/6 lt di acqua come descritto da zeitgeist(l'avevo preparata ieri)..inserita zattera galleggiante in polistirolo...posizionati i 2 grappoli di uova.. poichè il coperchio a mio avviso era troppo bucherellato l'ho avvolto con della carta film x alimenti, in modo che le uova restino comunque umide...
per mantenere temperatura discretamente calda pensavo di posizionare una lampada alogena piccolina (da scrivania) sopra la vaschetta, in modo da tenere calda l'aria...ma non saprei...chiedo a voi..
altre operazioni???
Zeitgeist
07-12-2010, 20:32
allora...situation: acquistata vaschetta da 9 lt...riempita con 5/6 lt di acqua come descritto da zeitgeist(l'avevo preparata ieri)..inserita zattera galleggiante in polistirolo...posizionati i 2 grappoli di uova.. poichè il coperchio a mio avviso era troppo bucherellato l'ho avvolto con della carta film x alimenti, in modo che le uova restino comunque umide...
per mantenere temperatura discretamente calda pensavo di posizionare una lampada alogena piccolina (da scrivania) sopra la vaschetta, in modo da tenere calda l'aria...ma non saprei...chiedo a voi..
altre operazioni???
Perfetto... per la lampada non saprei dirti... prova a vedere se si forma la condensa nello strato inferiore del coperchio/carte per alimenti...
soul_criminal
07-12-2010, 22:42
si è formata riesco a vederla bene sui lati della vasca, ma credo faccia lo stesso...
non so veramente come are x la temperatura...
invece ultimamente, da 1 settimana circa,si forma molto sporco nell'acquario, non so come evitarlo...
Zeitgeist
08-12-2010, 14:28
invece ultimamente, da 1 settimana circa,si forma molto sporco nell'acquario, non so come evitarlo...
Diminuisci la quantità di cibo somministrato per diminuire il carico organico... ma i neon li hai ancora nell'altra vasca? (calcola comunque che le ampullarie inquinano davvero parecchio...)
Per la temperatura se rimane sui 20° C non credo che ci siano particolari problemi con la schiusa...
soul_criminal
08-12-2010, 15:05
i neon sono nella stessa vasca delle ampu...ho diminuito il cibo...la roba che si forma è tipo un muco o una muffa....nn riesco a capire...
ah, stanotte altra deposizione....e siamo a 3...
ma le uova cadute in acqua...quanto possono resistere senza subire danni?
se volessi staccare io le uova dal coperchio come faccio? sicuramente aspetto che si induriscano, maturino...ma poi? uso il raschietto con la lametta?
Zeitgeist
08-12-2010, 16:18
i neon sono nella stessa vasca delle ampu...ho diminuito il cibo...la roba che si forma è tipo un muco o una muffa....nn riesco a capire...
Foto...
ma le uova cadute in acqua...quanto possono resistere senza subire danni?
Purtroppo poco... le piccole ampullarie muoiono affogate...
se volessi staccare io le uova dal coperchio come faccio? sicuramente aspetto che si induriscano, maturino...ma poi? uso il raschietto con la lametta?
Una volta che si sono indurite... usa pure il uso il raschietto con la lametta...
soul_criminal
08-12-2010, 20:52
Originariamente inviata da soul_criminal
ma le uova cadute in acqua...quanto possono resistere senza subire danni?
Purtroppo poco... le piccole ampullarie muoiono affogate...
poco quanto?
Zeitgeist
08-12-2010, 21:44
Non saprei dirti con esattezza... non conoscendo il volume polmonare e la capacità di apnea degli embrioni non saprei quantificare il tempo che possono rimanere in acqua... suppongo che possa variare da qualche decina di secondi a qualche minuto, sempre a seconda della grandezza dell'embrione, che se non erro dovrebbero misurare circa 1/1,5 mm (essendo le uova di circa 2,2/3,5 mm)... calcola inoltre che dopo circa 11/12 giorni l'embrione dovrebbe già essere completamente sviluppato, ed avere di conseguenza una maggiore capacità di sopportare l'assenza di respirazione esterna...
Per quanto riguarda la temperatura invece, le uova possono essere tenute tra i 18° ed i 28° C (chiaramente maggiore sarà la temperatura, più veloce sarà lo sviluppo dell'embrione e la successiva schiusa delle uova)...
soul_criminal
09-12-2010, 15:32
allora temo che per quelle della seconda deposizione non ci sia nulla da fare....anche se effettivamente NON SO quanto siano state in acqua...invece nella vaschetta delle uova non c'è più condensa...ora riposiziono il domopack magari non fa bene tenuta....
altrimenti devo provvedere a scaldare l'acqua, ma non saprei come...
soul_criminal
10-12-2010, 17:05
non mi si forma più la condensa sul domopack.. non riesco a capire se perchè la vaschetta abbia lasciato traspirare, o perchè la temperatura dell'acqua è come quella ambiente...
Zeitgeist
10-12-2010, 19:50
Probabilmente la seconda:perchè la temperatura dell'acqua è come quella ambiente...
Comunque non penso che ci siano particolari problemi... al massimo prova ad umidificarle ogni tanto con un nebulizzatore per piante... ;-)
soul_criminal
11-12-2010, 10:43
pretendi...non lo ho...ma adesso si sta formando...ho sigillato, usando un elastico.. nel frattempo ho cercato un pezzo di polistirolo che posso "incastrare" tra le pareti dell'acquario, che è più caldo e umido....e userò la vaschetta per altro...tipo mettere le ampu cresciutelle...
Zeitgeist
11-12-2010, 11:56
Il problema è solo umidificarle ogni tanto... in particolare se le tieni in stanze molto secche a causa del riscaldamento invernale... potresti anche usare un straccio umido...
soul_criminal
11-12-2010, 14:57
no dai, a qst punto sarà sufficinete la vcaschetta...
soul_criminal
13-12-2010, 10:34
nel dubbio....mi sono procurato un pezzo di polistirolo abbastanza grande e formato in modo da stare nell'acquario e da non finire sotto il getto del filtro ribaltando tutto..in più toglie un po' di luce dalla plafoniera, e magari non mi si formano quelle alghe sul marrone che continuano a formarsi sulla pianta e sui vetri.....così i grappoli sono stati spostati nell'acquario... e stanotte è stato deposto il 4°..e tra non molto dovrebbero cominciare a schiudersi i primi 2, o almeno il primo, visto che l'altro non so quanto sia stato in acqua dopo la caduta.....nel frattempo preparerò la vaschetta per ospitare i cuccioli quando cominciano a diventare grandi intorno a 1 cm..ho preso un filtro (economico, lo ammetto - pet company) da inserire... nel 9 lt scarsi dovrebbe essere sufficiente, essendo progettato per il 50 lt..
soul_criminal
14-12-2010, 11:17
nel filtro c'è una sola spugna (nera) pensavo di farla diventare più piccola e inserire dei cannolicchi, e in più lasciare spazio per l'eventuale inserimento di carboni attivi...sbaglio????
Zeitgeist
14-12-2010, 15:10
nel filtro c'è una sola spugna (nera) pensavo di farla diventare più piccola e inserire dei cannolicchi, e in più lasciare spazio per l'eventuale inserimento di carboni attivi...sbaglio????
Fattibile... inoltre se l'acqua proviene dall'acquario, puoi anche evitare di usare i carboni attivi...
soul_criminal
14-12-2010, 16:13
quelli infatti sono un'eventualità...
comunque mi è stato detto che aiutano a tenerla limpida...effettivamente quando li ho reinseriti nel Moby Dick la differenza si è vista..
dovrei cominciare oggi o domani a far maturare questo filtro nuovo, penso e spero di fare abbastaza in tempo per inserire le cucciole...
nel frattempo cerco una vasca abbastaza grande da contenerle...non posso lasciarle tutte in 8/9 litri...
se vi capita qualcosa per le mani....è ben accetto...
soul_criminal
17-12-2010, 14:46
oggi ho trovato un grappolo spostato...cioè come se avesse rotolato.....bah..che sia stata un adulto a farlo...o che ci sia in giro qualche cucciolo e non l'ho visto...
Zeitgeist
17-12-2010, 23:59
oggi ho trovato un grappolo spostato...cioè come se avesse rotolato.....bah..che sia stata un adulto a farlo...o che ci sia in giro qualche cucciolo e non l'ho visto...
Difficilmente può trattarsi di un piccolo "solitario" dato che la tempistica di schiusa delle uova è praticamente sincronizzata per tutti gli individui del grappolo... ;-)
soul_criminal
19-12-2010, 13:58
e così rispondi anche alla domanda che stavo per farti....e cioè vedo sempre più uova schiuse (o rotte?) in un grappolo, ma non vedo niente di nuovo in giro....che dimensioni hanno??
Zeitgeist
19-12-2010, 15:01
Sono molto piccole.. circa 1 mm...
soul_criminal
19-12-2010, 23:50
e l'aspetto è comunque completo, con tanto di guscio? kmq 1mm potrei non vederlo in mezzo al ghiaietto...
Zeitgeist
20-12-2010, 00:49
e l'aspetto è comunque completo, con tanto di guscio? kmq 1mm potrei non vederlo in mezzo al ghiaietto...
Assolutamente... qui un'immagine della schiusa:
http://s1.postimage.org/15xb7zsg4/3703276267_a4eb924108.jpg (http://postimage.org/image/15xb7zsg4/)
Qui un esemplare appena nato di circa 1mm:
http://s1.postimage.org/15xcvj4xw/Apple_Snail_Net_pomacea_can_baby.jpg (http://www.postimage.org/)
soul_criminal
20-12-2010, 12:21
wow...spettacolo....non vedo l'ora...!!!!
ah, altro grappolo...
invece venerdì o sabato il 4° grappolo si è staccato da solo mentre aprivo il coperchio...che culo- è caduto direttamente sul polistirolo..probabilmente qualche ovetto si è rotto, ma non sono annegati!!!!
soul_criminal
24-12-2010, 14:19
schiusa avvenuta...ma non tutte insieme...vabbè...ma sono immobili..si spostano, ma sempre quando non ci sono...
ma se le aiutassi io a raggiungere l'acqua rischio di fare danni? perchè il polistirolo è grande....
Zeitgeist
24-12-2010, 22:21
Te lo sconsiglio dato che sono estremamente fragili... e il rischio di rovinare il guscio (per non dire di peggio) è molto alto...
Strana la tempistica di schiusa differente... solitamente non intercorre più di qualche ora per l'hatching di tutto il grappolo...
soul_criminal
25-12-2010, 21:47
eppure...da quello che abbiamo visto se ne saranno schiuse sì e no una trentina.... per aiutarle intendevo spostarle con uno stuzzicadenti, non prendendole in mano....invece non ne trovo in giro..o si mimetizzano così bene, oppure i neon le hanno mangiate, ma credo e spero la prima....
Zeitgeist
25-12-2010, 22:45
eppure...da quello che abbiamo visto se ne saranno schiuse sì e no una trentina.... per aiutarle intendevo spostarle con uno stuzzicadenti, non prendendole in mano....invece non ne trovo in giro..o si mimetizzano così bene, oppure i neon le hanno mangiate, ma credo e spero la prima....
Le uova che non si sono ancora schiuse, è probabile che non si schiuderanno... mentre per quanto riguarda l'aiutino ti direi di evitare... non penso sia necessario... in natura possono fare anche "piccole migrazioni" prima di arrivare in acqua...
soul_criminal
26-12-2010, 16:39
ok, perchè mi stavo preoccupando che il polistirolo è di 25 cm circa di lunghezza....tra l'altro ribadisco..nell'acquario non riesco a vederle...non ho pulito per lasciare più cibo possibile, sulle pareti e sul fondo.....beh, le vedrò quando cresceranno...
soul_criminal
01-01-2011, 18:41
ok, sono riuscito a vederle, ma solo un paio, e chredo che siano le sole sopravvissute...ma non ne sono certo...magari ne vedo solo un paio alla volta....
soul_criminal
15-01-2011, 15:22
dopo averne avvistate in tutto 4, 2 sere fa ne ho viste in tutto 6...sempre pochine, ma più di quanto ormai speravo....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |