Visualizza la versione completa : Il mio acquario
Jackskeletron
14-11-2010, 23:09
Data di avvio: Settembre 2010
Acquario Mirabello 30Lt
Filtro biologico a cannolicchi
Fauna:
4 Poecilia reticulata "guppy" ( 3 femmine 1 maschio)
3 Xiphophorus maculatus "platy" wagtail (2 femmine 1 maschio)
2 Corydoras paleatus
1 Ancistrus
Flora:
3 Anubias
1 Muschio di giava
1 Cladophora
Vari steli di Cabomba
Gestione:
Cambio 1/3 d'acqua ogni 15 giorni, non fertilizzo per il momento.
Alimento giornalmente con granulare per pesci da fondo, leggermente sbriciolato, e verdure sbollentate (piselli, zucchine) due volte a settimana. Sto avviando una coltura di anguillole dell'aceto.
La vasca è stata trattata recentemente contro l'ichtyo, con medicinale a base di blu di metilene.
Ciao a tutti,
Con il mio primo post vi vorrei mostrare un po la mia vasca.
Per comodità ho diviso le foto per data in modo da seguire lo sviluppo della vasca nel tempo.
Qualcosa è ulteriormente cambiato, dall'ultima immagine.
Cominciamo dall'inizio, cioè dopo un mese di maturazione:
13/10/10
Corydoras paleatus
http://img232.imageshack.us/img232/1166/71693480.jpg (http://img232.imageshack.us/i/71693480.jpg/)
Totale
http://img163.imageshack.us/img163/240/61289740.jpg (http://img163.imageshack.us/i/61289740.jpg/)
Ancistus
http://img842.imageshack.us/img842/4006/85579185.jpg (http://img842.imageshack.us/i/85579185.jpg/)
22/10/10
Totale vasca
http://img253.imageshack.us/img253/5184/49378313.jpg (http://img253.imageshack.us/i/49378313.jpg/)
I due Cory vicini al nuovo boschetto di cabomba
http://img440.imageshack.us/img440/9595/81715129.jpg (http://img440.imageshack.us/i/81715129.jpg/)
Dettaglio del boschetto con cladophora e Cory su muschio di giava
http://img843.imageshack.us/img843/4005/54535562.jpg (http://img843.imageshack.us/i/54535562.jpg/)
Il gruppo dei nuovi arrivati
http://img819.imageshack.us/img819/4180/30596448.jpg (http://img819.imageshack.us/i/30596448.jpg/)
Una delle femmine di Guppy e un Cory
http://img85.imageshack.us/img85/9704/57800069.jpg (http://img85.imageshack.us/i/57800069.jpg/)
Il maschio e una delle femmine di Guppy
http://img210.imageshack.us/img210/6756/74773647.jpg (http://img210.imageshack.us/i/74773647.jpg/)
Le tre femmine di Guppy
http://img822.imageshack.us/img822/6606/90068686.jpg (http://img822.imageshack.us/i/90068686.jpg/)
Totale 28/10/2010
http://img831.imageshack.us/img831/1550/29757295.jpg (http://img831.imageshack.us/i/29757295.jpg/)
La femmina in dolce attesa
http://img716.imageshack.us/img716/7834/14786973.jpg (http://img716.imageshack.us/i/14786973.jpg/)
Altra femmina un po gonfietta
http://img258.imageshack.us/img258/4479/39551177.jpg (http://img258.imageshack.us/i/39551177.jpg/)
Primi incontri
http://img340.imageshack.us/img340/1718/76324565.jpg (http://img340.imageshack.us/i/76324565.jpg/)
Altri incontri
http://img51.imageshack.us/img51/1923/59629555.jpg (http://img51.imageshack.us/i/59629555.jpg/)
Wagtail
http://img340.imageshack.us/img340/562/78745926.jpg (http://img340.imageshack.us/i/78745926.jpg/)
Wagtail 2
http://img294.imageshack.us/img294/2808/67690077.jpg (http://img294.imageshack.us/i/67690077.jpg/)
Wagtail 3
http://img514.imageshack.us/img514/439/11041764.jpg (http://img514.imageshack.us/i/11041764.jpg/)
Wagtail 4
http://img153.imageshack.us/img153/1687/99176167.jpg (http://img153.imageshack.us/i/99176167.jpg/)
Wagtail e Guppy
http://img839.imageshack.us/img839/9639/36859366.jpg (http://img839.imageshack.us/i/36859366.jpg/)
Purtroppo come avrete notato i platy erano affetti da ichtyo, che è stata curata senza difficoltà, ma che probabilmente ha debilitato uno di loro che è mancato.
Non ho scattato foto più recenti, ma lo farò presto, soprattutto perchè i platy, si sono ripresi molto bene, sono ingrassati e i colori sono molto più luminosi.
Spero le foto siano gradite e non siano troppe ;-)
A presto
Brandon Alan Lee
14-11-2010, 23:26
Veramente le foto sono poche!!!!!!!! :-D
A me piace tantissimo vedere le foto e complimenti per i pesciolini sono splendidi!!!
Mi dispiace per il povero platy ma congratulazioni per aver salvato tutti gli altri!!
..lo sfondo poi è spettacolare da un bel senso di profondità, forse una radice darebbe quel tocco in più o magari qualche piantina in più nella zona centrale cmq molto carino l'acquario e gli ospiti che hai! ;-)
Jackskeletron
14-11-2010, 23:45
Grazie fa sempre piacere ricevere commenti positivi.
In effetti ci sono delle piantine in arrivo, che andranno, con gli oppurtuni spostamenti, a colmare il vuoto centrale. Sto infatti pensando di inserire sagittaria subulata e ceratophyllum demersum mexico.
Brandon Alan Lee
15-11-2010, 00:01
Molto bene, l'unica cosa però dovresti aggiustare un po' l'ordine del tuo post riguardo ai dati della tua vasca etc, nel regolamento di questa sessione troverai le istruzioni così sarà anche più facile per i più esperti consigliarti al meglio qualche errore di allestimento o di gestione ;-)
aggiungerei qualche pianta.. per il topic aggiustalo come detto sopra..
Jackskeletron
15-11-2010, 00:25
Si aggiungerò sicuramente un po di piante, mi piaciono le vasche ben piantumate.
Ho corretto il post iniziale, scusate la svista ma non avevo notato le linee guida, penso che ora vada bene :)
Brandon Alan Lee
15-11-2010, 00:48
Direi che ora è perfetto..mi raccomando aggiorna le foto quando metterai le piantine nuove ;-)
..io non sono espertissimo però ho anch'io un 30l e penso che un pochino fatichino a nuotare in uno spazietto così piccolo, io non lo affollerei tanto anche perchè in un contenitore piccolo se c'è un inquinamento eccessivo è più dannoso rispetto che in uno spazio più ampio e diventa anche più difficile la gestione o evitare gravi conseguenze cmq se è spesso monitorato e gestito da un bel filtro biologico come fai non dovrebbero esserci grossi problemi....l'unico appunto è magari il poco spazio che hanno per nuotare i pesci ma per il resto vedo tutto ben equilibrato ;-)
Jackskeletron
15-11-2010, 01:10
Si infatti è un po quello che penso io, lo spazio è poco e devo lasciarne il più possibile libero.
Purtroppo inizialmente ho fatto alcuni errori dovuti alla mancanza di reparazione, l'ancistrus è un po sacrificato per il tipo di vasca, e i corydoras sarebbero stati meglio pigmei.
Ma per adesso tutto sembra andare bene, ho intenzione di inserire ancora un po di materiale filtrante, nel vano per il carbone attivo, che è inutilizzato. Devo solo ritrovare i cannolicchi in casa :D
... belle foto, ma è sovraffollato. e hai specie che non possono stare in 30 litri.
Jackskeletron
15-11-2010, 09:44
Mmm che strano eppure per adesso non mi era stata fatta questa obiezione.
I pesci sono un po e questo lo so, e a seconda delle abitudini, per alcuni è sovrafollato per altri no.
Quali sono i pesci non abatti alla mia capienza secondo te? ancistrus?
grazie per i consigli
Brandon Alan Lee
15-11-2010, 10:00
ho intenzione di inserire ancora un po di materiale filtrante, nel vano per il carbone attivo, che è inutilizzato. Devo solo ritrovare i cannolicchi in casa :D
..ahimè questa passione costa un pochino per iniziare e me ne sono reso conto fin da subito ma fortunatamente cannolicchi e carbone attivo neanche più di tanto, ci sono delle confezioni per il ricambio che non ricordo la quantità all'interno ma il prezzo è davvero accessibile e volendo se non li trovi puoi sempre riprenderli...per quello che riguarda i cannolicchi ricordati che una volta immersi non devi rimuoverli più neanche per una sciacquatina e non devi mai farli asciugare, mentre la durata per il carbone attivo varia al variare della casa che lo produce che cmq è specificato nella scatola, mediamente ha una durata massima di 6/8 settimane e c'è scritto il litraggio totale che si riesce a depurare, questo componente è decisamente utile ed estremamente efficace...calcola che io quando uso il cannello a lavorare evito di farmi venire il cancro usando proprio una mascherina con i filtri a carbone attivo quindi mettili appena puoi! ;-)
Jackskeletron
15-11-2010, 10:19
Grazie per le delucidazioni, ho usato di recente il filtro a carbone, dopo il trattamento medico per l'icthyo ma so che può essere controproducente tenerlo sempre in vasca, per quello che pensavo di inserire altri cannolicchi al suo posto, sperando di non dover trattare per un po di tempo :-)
Brandon Alan Lee
15-11-2010, 11:50
..il carbone è un depuratore quindi penso che in fase di somministrazione medica vada rimosso sennò l'effetto è nullo ed hai fatto benissimo a toglierlo..in effetti non mi sono mai spiegato come possano i batteri "buoni" colonizzare il filtro per poi decomporre i nitrati in presenza del carbone attivo però rende l'acqua limpida, depurata ed elimina odore cmq ho visto in molti che utilizzano solo cannolicchi quindi penso che non ci siano problemi per questa scelta :-)
tutte le specie... vorrebbero almeno 50 60 litri sia i guppy che i platy, che i cory che l'ancy...
------------------------------------------------------------------------
questo componente è decisamente utile ed estremamente efficace...
il carbone attivo serve solo dopo trattamenti medicinali, normalmente non ha grande utilità...
Jackskeletron
15-11-2010, 13:15
Si esatto, mi ero spiegato male io.
Ho utilizzato il carbone attivo al termine della cura, per una settimana circa, e dopo aver effettuato il cambio parziale, come indicato dal libretto del medicinale. Al momento non avendone bisogno, utilizzerò quindi quello spazio per altro materiale filtrante.
Per quanto riguarda i pesci, so che per queste specie sarebbe richiesto un litraggio superiore, ma avendo una vasca così piccola, non avrei saputo cos'altro mettere. So che queste specie si adattano abbastanza anche alla vita in ambienti piccoli. Col tempo probabilmente mi adeguerò, e passerò a litraggi superiori :-)
Brandon Alan Lee
15-11-2010, 13:21
Direi che è la soluzione migliore quella di un litraggio superiore e fidati anche la gestione è molto più semplice rispetto ad un 30l per quanto riguarda il mantenimento dei parametri ;-)
Jackskeletron
15-11-2010, 13:23
Infatti come dicevo è quella la mia intenzione, col tempo però. Per adesso mi devo accontentare di occupare poco spazio :-)
So che queste specie si adattano abbastanza anche alla vita in ambienti piccoli.
questo chi te l'ha detto?
basta informarsi e ci solo le alternative per un 30 litri... comunque per la tua popolazione ci vorrebbe un 100 litri...
Jackskeletron
15-11-2010, 13:29
Sinceramente non so dirti chi mi abbia indirizzato verso queste specie, frequento regolarmente diversi forum e negozi specializzati. Non è stata una decisione affrettata o impulsiva, ma frutto di molte discussioni con altri utenti. Comunque visto che si è sollevato qui quest'argomento, se hai voglia, mi potresti segnalare alcune famiglie di pesci, adattabili al mio litraggio.
Io continuerò con le mie ricerche, e grazie per le informazioni :-)
allora oltre alle red cherry o altre caridine, un betta da solo, i norman lamp eyes... poi ve ne sono altri se usi il cerca..
Jackskeletron
15-11-2010, 13:51
Grazie per il chiarimento, farò un po di ricerche per il futuro!
di niente! scusa se ti sembro scontroso, ma in molti forum italiani, fortunatamente tranne che qui, siamo un pò indietro, per non parlare poi dei negozi... le misure minime per la vasca, io e tanti altri le pèrendiamo da seriously fish...
Jackskeletron
15-11-2010, 14:33
Tranquillo, frequento molti forum proprio per ampliare le mie conoscenze e le critiche costruttive sono sempre ben accette :-)
Jackskeletron
21-11-2010, 18:34
Totale 20/11/2010
http://img17.imageshack.us/img17/5131/34068434.jpg (http://img17.imageshack.us/i/34068434.jpg/)
Piccolo aggiornamento, ho scattao un po di foto al nuovo layout, ma per adesso posto solo un totale, per darvi un idea.
Ecco le nuove piante, prese attraverso il forum Caridine.it, da "mirchetto".
Sono molto soddisfatto della nuova sistemazione, spero che le piante crescano in fretta, e che la cabomba stia meglio nella nuova posizione.
I nuovi inserimenti sono 7 piantine di sagittaria e alcuni steli di ceratophyllum.
Ho fissato meglio il muschio di giava, sperando che così attechisca rapidamente, e creato una nuova "grotta" con il legno che è subito diventata la nuova residenza dell'ancistrus.
Grazie a tutti!
Brandon Alan Lee
21-11-2010, 23:03
Hahahha gli ancistrus di oggi non hanno più il rispetto per gli altri!! :-D
Già adesso sembra molto più equilibrato complimenti, ora che s'infoltisce piano piano vedrai che sarà ancora più pienotto e ti piacerà sempre più quando avrai a disposizione anche le potature che gioveranno anche ai pesciotti :-)
Jackskeletron
22-10-2011, 14:11
Ciao a tutti,
recupero questo post perchè sono in fase di "ristrutturazione" vasca, e vorrei sapere, secondo voi, che animali potrei inserire. Al momento la vasca contiene alcuni avannotti di platy in cerca di una nuova sistemazione, e qualche planobarius.
Ho fatto un po' di ricerche (google, seriously fish, forum) ma le informazioni trovate non sono sempre chiare.
Partendo dall'inizio, quindi senza popolazione, su che pesciolini posso indirizzarmi?
Premetto solo che, pur amando i betta, gradirei una vasca con pochi pesci piccoli, ma in grado di riprodursi, piuttosto che una vasca monospecifica.
Grazie
matty695
22-10-2011, 23:40
ciao, la vasca non è male , ma si può certamente migliorare, rivedendo la fauna e la flora. Per quanto riguarda il prima nota, sono d'accordo con gli altri utenti che ti hanno giustamente detto che i platy andrebbero allevati in vasche più capienti; per quanto riguarda, invece, la seconda, ti suggerisco di acquistare nuove piante ( contrariamente ai pesci, più ce ne sono e meglio è). Se decidessi di cambiare la popolazione, ti consiglio un gruppetto di 5 o 6 individui, che sono di taglia ridotta ,ma molto colorati e vivaci. Buona continuazione !!;-)
------------------------------------------------------------------------
* individui di KILLIFISH
Jackskeletron
22-10-2011, 23:46
Grazie per la risposta, in effetti avrei dovuto specificare che la vasca al momento è molto diversa dalle fotografie che avevo inserito all'inizio del post.
La piantumazione è molto più densa e comprende anubias, bolbitis, muschio di giava e flame, Myriophyllum, limnophila, ceratiphillum, bacopa, sagittaria, limnobium e pistia.
Per la fauna stavo pensando ai Pseudomugil gertrudae, ma non conoscevo assolutamente i Killi, mi documenterò in materia. Grazie per la dritta :)
Luca_fish12
23-10-2011, 09:04
Per i killi non saprei, sono pesci particolari che hanno bisogno di un acquario allestito appositamente per loro, bisogna allevarli in un certo modo e non è semplice per un neofita secondo me...Meglio avvicinarsi ai killi quando si ha un po' più di esperienza...
E anche dire killi non significa 30 litri, anzi, tra le decine e decine di specie appartenenti ai killifish solo alcune possono essere riprodotte in 30 litri! ;-) meglio fare più pratica prima!
I gertrudae ci potrebbero stare, ma giusto una coppia M+F.
Se ti interessano dei bei pesci con un comportamento davvero interessante puoi informarti sui conchigliofili, dovrebbe esserci una specie (scusa ma il nome non lo ricordo) che puoi inserire in 30 litri, una coppia sempre, però l'allestimento è totalmente differente da come è il tuo ora...
Insomma, devi cercare un po' con attenzione e qualcosa di carino ci può uscire! ovviamente come numero di esemplari è limitato.
Jackskeletron
23-10-2011, 11:19
Si penso che mi indirizzerò sulle gertrudae, ho letto un po' sui Killi ed in effetti c'è un po' di lavoro da fare.
Grazie per le risposte a tutti!
matty695
23-10-2011, 12:30
Nano-fish è un ottimo sito, che può esserti utile per la scelta dei pinnuti, in quanto è abbastanza preciso e fornisce i valori dell'acqua prediletti dai pesci. :-)
Jackskeletron
23-10-2011, 12:31
Grazie per la segnalazione, lo frequento molto assiduamente ed in effetti è ricco di schede utili e di interessanti dibattiti :)
Luca_fish12
23-10-2011, 12:37
Non vorrei fare cattiva pubblicità ma secondo me nano-fish non è un sito con informazioni sempre valide...
Spesso vengono associate alcune specie di pesci a vasche piccole che non sono adatte a loro, ci sono di siti migliori secondo me, poi ovviamente ognuno sceglie quello che vuole! ;-)
matty695
23-10-2011, 21:17
luca_fish12 sono d'accordo con te, ma in parte, perché in ogni sito, per quanto affidabile sia, vengono talvolta inseriti dati imprecisi, ciò non toglie che lo si debba considerare poco attendibile.
E' difficile trovare un sito perfetto, perciò bisogna sempre documentarsi bene prima degli acquisti.:-))
Luca_fish12
23-10-2011, 21:22
Sì, giustissimo! :-)
Infatti io di solito mi leggo 3 o 4 siti specializzati e vedo un po' che informazioni trovo! C'è però da dire che ogni sito ha un suo peso: nel senso che un buon sito ha un peso di verità maggiore rispetto a 3 siti poco "seri". ;-)
Jackskeletron
24-10-2011, 16:38
Solitamente uso i forum per discutere decisioni e confrontare i pareri, ma difficilmente seguo un consiglio che cozzi pesantemente con quanto contenuto nelle schede di seriously fish. Purtroppo ho conosciuto il sito tardi rispetto a quando ho cominciato (1 anno fa circa) e le prime scelte sono state poco felici. Fortunatamente ho trovato una casa per qui pescetti che non erano proprio adatti alla mia vasca e mi erano stati rifilati (ancistrus). Tutti gli altri stavano bene fino a quest'estate quando è esploso il caldo torrido in ovvia coincidenza con le mie ferie lontano da casa, che hanno portato gravi conseguenze. La vasca si è fortunatamente ristabilizzata, i valori sono stabili (ph 7,5 - Kh 10 - Gh 12 - no2 0 - no3 <5) e adesso sto valutando come ripopolare. Gli avannotti che intanto sono in vasca sono in cerca di nuova collocazione, e al momento resto dell'idea di inserire le Gertrudae, vista la compatibilità di valori e litraggio, è l'innegabile fascino :)
Jackskeletron
25-11-2011, 18:39
La vasca in questione è stata finalmente disfatta e verrà modificata e riallestita. Aprirò un nuovo topic quando sarà pronta :)
jackrevi
25-11-2011, 22:59
luca_fish12 sono d'accordo con te, ma in parte, perché in ogni sito, per quanto affidabile sia, vengono talvolta inseriti dati imprecisi, ciò non toglie che lo si debba considerare poco attendibile.
E' difficile trovare un sito perfetto, perciò bisogna sempre documentarsi bene prima degli acquisti.:-))
concordo in pieno... #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |