PDA

Visualizza la versione completa : neo-neofita ed il suo nuovo acquario


Viridovix
14-11-2010, 22:55
Salve a tutti, come spiegato nel messaggio di presentazione al bar, ricomincio con gli acquari dopo 30 anni (evidentemente l'acquario è una passione che non si scorda facilmente) con la complicità di mia figlia.

Essendo di fatto un neofita, posto qui per qualche consiglio.

Ho cominciato venerdì sera e le operazioni sin qui svolte sono state:

1. pulizia con acqua della vasca (Askoll Tenerif Stilus 80 da 114 litri (80x35x45), luci 2xT5 24W con timer.

2. risciacquo dei componenti interni del filtro (Askoll Pratiko 200) per ripulirlo dalla polvere e dai residui.

3. abbondante lavaggio della ghiaia per il fondo (scelta chiara per aiutare la luminosità ed andare incontro al gusto della moglie). Ci son voluti almeno una decina di risciacqui per arrivare a non avere più polvere nell'acqua.

4. predisposizione di un fondo fertile e successiva ricopertura dello stesso con la ghiaia. Complessivamente il fondo è spesso 6 - 8 cm.

5. riempimento della vasca con piattino sul fondo per evitare di alterarlo con il getto d'acqua. L'acqua è, al momento, interamente di rubinetto (mi riservo di correggere la "miscela" non appena ho deciso - anche con i vostri consigli - cosa mettere). Ho misurato i dati dell'acqua per scrupolo, siamo a Roma zona boccea e questo è il risultato: pH 7.2, Nitriti 0, Nitrati < 5 mg/l... non ridete: mi sono dimenticato di comprare il test per la durezza!!! Provvedo domani. Le misure sono stati realizzate con test a reagente liquido o polvere/liquido (ho brutti ricordi delle cartine e da quanto ho letto le cose non sono migliorate).

6. caricamento ed avvio del filtro.

7. avvio del riscaldatore per raggiungere una temperatura intorno ai 26 °C.

8. inserimento di biocondizionatore e di attivatore batterico secondo le istruzioni indicate sui prodotti.

9. ho piazzato qualche pianta con l'idea che potesse essere di aiuto per l'avvio (ho letto pareri discordanti in merito).

A questo punto ho cominciato a guardarmi qualche foto in giro per il forum per trovare qualche spunto per il layout.

Tenete presente che non ho, al momento, intenzione di specializzarmi su qualche "ambientazione specifica", quindi probabilmente andrei su un misto (mi pare che il termine corretto sia "comunità" ma correggetemi se sbaglio).

Mi piacerebbe riavere neon (o erano cardinali? :-) )e black molly che mi diedero parecchie soddisfazioni ed almeno un betta (per il quale mia figlia di 6 anni ha una passione incredibile). Pensate che si possa fare?

Grazie in anticipo

PS. vedo che mette una icona con scritto "Operatore di settore". Ho messo No nelle impostazioni eppure rimane: io mi occupo di informatica! :-D

malù
14-11-2010, 23:14
Bravo, hai iniziato bene e chi ben comincia..............non inserire più l'attivatore batterico, non serve perchè i batteri si formano da soli, casomai metti un pizzico di mangime.
Solitamente si parte con l'idea di vasca di "comunità" e si finisce nel classico "riso e fagioli" con pesci incompatibili come esigenze d'acqua e altro.
I Black molly sono poecilidi e necessitano un'acqua "diversa" dai neon/cardinali, per far bene ti consigilo di leggere le schede (qui sul sito) dove sono indicate le varie necessita dei tuoi futuri ospiti.

Giudima
14-11-2010, 23:18
Tutto da manuale fin qua Mi piacerebbe riavere neon (o erano cardinali? )e black molly che mi diedero parecchie soddisfazioni ed almeno un betta (per il quale mia figlia di 6 anni ha una passione incredibile). Pensate che si possa fare? ........ questo #07 #07 #07 non si può fare.

Hanno necessità di valori dell'acqua diversi, ma di questo c'è tempo per parlarne ;-)

caymano
14-11-2010, 23:20
ciao=) benvenuto nel forum e bentornato in questo bellissimo mondo=)
mi pare che le operazioni che hai fatto vadano bene, l'unica domanda è, i materiali filtranti li hai comprati nuovi vero?
per quanto rìguarda la futura popolazione, da inserire dopo un mese di maturazione della vasca, ti dico che i neon e i black molly non possono essere messi nella stessa vasca perchè vogliono valori sia di pH che di durezza differenti.
ecco un pò di link se hai dubbi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418

Viridovix
14-11-2010, 23:56
Ho fatto un giro sulle schede ed ho provato a vedere, senza successo, se avessi vecchie foto dell'acquario per controllare i miei ricordi.

Effettivamente i parametri di neon e cardinali, rispetto ai black molly, sono completamente diversi. Ho la certezza di avere avuto i black molly (ricordo anche di un esemplare che si prese la malattia dei puntini bianchi), betta splendens e gli scalari insieme (quest'ultimo per un brevissimo periodo).

Nelle schede per i betta mi pare manchino i parametri relativi alla durezza (dGH e dKH). Con la temperatura ci saremmo, con il pH uno dei due tra black molly e betta sta al limite.

Ho anche il ricordo dei neon/cardinale (flotte di una dozzina di questi che si muovevano in gruppo e non smettevano mai di nuotare), ma siccome i parametri sono chiaramente incompatibili, doveva essere qualcosa di simile nella livrea. Vi viene in mente niente?

EDIT: visto adesso il tuo post. Si, il materiale è tutto nuovo.

EDIT 2: ogni quanto mi conviene fare i test per beccare il picco dei Nitrati/Nitriti?

Paolo Piccinelli
15-11-2010, 10:50
ti ho sistemato il profilo, avevi cliccato una opzione per errore.

9. ho piazzato qualche pianta con l'idea che potesse essere di aiuto per l'avvio (ho letto pareri discordanti in merito).
Le piante (più sono meglio è) aiutano la maturazionein molti modi: sono superfici colonizzabili, apportano materiale organico e ossigeno, apportano microrganismi in quantità, aiutano a smaltire ammoniaca e nitriti.
Quindi AIUTANO ALLA GRANDE LA MATURAZIONE.
Chi dice di no non ha ben chiaro il meccanismo :-)

Viridovix
15-11-2010, 10:59
ti ho sistemato il profilo, avevi cliccato una opzione per errore.

9. ho piazzato qualche pianta con l'idea che potesse essere di aiuto per l'avvio (ho letto pareri discordanti in merito).
Le piante (più sono meglio è) aiutano la maturazionein molti modi: sono superfici colonizzabili, apportano materiale organico e ossigeno, apportano microrganismi in quantità, aiutano a smaltire ammoniaca e nitriti.
Quindi AIUTANO ALLA GRANDE LA MATURAZIONE.
Chi dice di no non ha ben chiaro il meccanismo :-)

L'ho pensato, ed infatti le ho inserite. Il problema è che non sapendo ancora che pesci prendere (buona questa!) non ne ho potute inserire poi troppe ;-)

A questo punto punto vorrei cominciare a pensare ai pesci da prendere, perché a mio avviso vale la sequenza (al solito, correggetemi se sbaglio):

scelta dei pesci -> piante, rocce e quant'altro -> layout

e siccome vorrei cominciare ad inserire nuove piante... stasera faccio i test di durezza così vediamo da che base parto. A naso credo che l'acqua delle mie parti (Roma) sia piuttosto dura ma aspetto di vedere i numeri...

PS. Grazie per la correzione del profilo Paolo. Dove sbagliavo?

Paolo Piccinelli
15-11-2010, 11:02
ottimo, partiamo dai test. ;-)

Viridovix
15-11-2010, 15:42
Ho anche il ricordo dei neon/cardinale (flotte di una dozzina di questi che si muovevano in gruppo e non smettevano mai di nuotare), ma siccome i parametri sono chiaramente incompatibili, doveva essere qualcosa di simile nella livrea. Vi viene in mente niente?


Mi domando se potessero essere dei Hemigrammus Gracilis?

Temp. 24° / 28°
Durezza 5° /20° dGh
PH 6.5 / 7.5

Mah...

Paolo Piccinelli
15-11-2010, 15:47
hemigrammus gracilis (ora mi sembra si chiamino eritrozhonus..) sono i neon rossi... molto simili, ma cambiano i colori e la taglia è un pochino più grande.

Viridovix
15-11-2010, 23:18
E finalmente eccoci qui con le misure... e qualche sorpresa:

Il riempimento è avvenuto venerdì sera sul tardi. I parametri misurati dell'acqua di rubinetto erano:

pH: 7.2
NO2: 0 mg/l
NO3: < 5 mg/l
Temp: 16 °C

non ho potuto misurare la durezza perché non avevo i test adatti.

Poco fa i dati erano i seguenti:

pH: 8.0
NO2: 0 mg/l
NO3: 50 mg/l ho rieffettuato il test una seconda volta ottenendo un valore tra 10 e 25 mg/l
Temp: 26 °C
dKH: 12
dGK: 28

I dati sono stati tutti ottenuti con test Askoll, tranne che la dGK per la quale ho utilizzato un test Tetra. La misura della durezza è stata effettuata anche sull'acqua di rubinetto con i medesimi risultati.

Ad un esame visivo l'acqua è leggermente più ambrata. Le piante sembrano a posto.

Considerazioni da profano: mi ha un po' stupito l'aumento del pH rispetto all'acqua appena spillata dal rubinetto, visto che i dati di durezza carbonatica e totale non sono cambiati. Possibile che sia correlato all'aumento del NO3? Non dovrebbe...

Attendo un vostro parere...

Giudima
15-11-2010, 23:25
Non è correlato infatti, probabilmente hai molto movimento superficiale dell'acqua.

Viridovix
15-11-2010, 23:33
Non è correlato infatti, probabilmente hai molto movimento superficiale dell'acqua.

Si, togli il probabile :-)
Una delle cose che è successa nelle giornate di sabato e domenica è che la mandata del filtro (quella per intenderci da cui esce l'acqua filtrata) si staccava e veniva ben oltre il pelo dell'acqua, creando onde e movimento (quindi potrebbe essere questo fatto alla base dell'aumento di pH?).

Ieri sera l'ho sistemata in modo diverso e rimane sul pelo, con minor movimento.

Il filtro è un Askoll Pratiko 200, che funziona bene per acquari fino a 200 litri: il mio è più piccolo (110 - 120 litri). Mi domando se non sia il caso di regolarlo in modo da ridurne la portata (c'è una valvola apposita) ma forse in fase di avvio mi conviene farlo lavorare...

malù
15-11-2010, 23:39
Non capisco come gli no3 siano passati in 3 giorni da <5mg/l a 50mg/l.

Giudima
15-11-2010, 23:44
Non è correlato infatti, probabilmente hai molto movimento superficiale dell'acqua.

Si, togli il probabile :-)
Una delle cose che è successa nelle giornate di sabato e domenica è che la mandata del filtro (quella per intenderci da cui esce l'acqua filtrata) si staccava e veniva ben oltre il pelo dell'acqua, creando onde e movimento (quindi potrebbe essere questo fatto alla base dell'aumento di pH?).

Ieri sera l'ho sistemata in modo diverso e rimane sul pelo, con minor movimento.

Il filtro è un Askoll Pratiko 200, che funziona bene per acquari fino a 200 litri: il mio è più piccolo (110 - 120 litri). Mi domando se non sia il caso di regolarlo in modo da ridurne la portata (c'è una valvola apposita) ma forse in fase di avvio mi conviene farlo lavorare...

Il fitro o meglio i materiali filtranti) tra un po' cominceranno a sporcarsi e, di conseguenza, calerà la portata.

P.S.: Sicuro del valore di no3 postato???

P.S.2: Modifica la firma che non sei più un operatore commerciale :-D :-D

Viridovix
16-11-2010, 00:10
Nel test Askoll la cartina dell'NO3 ha il colore del 25 e del 50 veramente molto simili (non ci sono valori intermedi). Non sono sicuro nella misura in cui non sono sicuro del colore che percepisco.

Personalmente, mi è sembrato decisamente più vicino al 50 che al 25 (ma ho il sospetto che anche il 25 sia troppo).

Gli NO2 invece mi sembrano proprio assenti, l'acqua rimane limpida.

A questo punto ho un paio di domande:

1. quale dovrebbe essere l'andamento dei valori in questi giorni?

2. qualcuno di Roma può confrontare i propri dati della potabile con i miei? Io sto in zona Boccea.

EDIT: spinto dai vostri dubbi ho rifatto il test. Ho ottenuto un rosa carico, ma decisamente meno del precedente tanto che potrei dire che stiamo tra il 10 ed il 25.



PS. Ho modificato la firma :-)

Viridovix
16-11-2010, 23:30
Scusate il doppio post...

Ho notato un ingiallimento dell'acqua (vira verso l'ambra) ma non ho torba né legni che possano rilasciare tannino... Ho cercato sul web e nei vari articoli sul portale (complimenti, molti sono veramente ben fatti) ma non ho trovato altre cause e mi sembra un po' presto per una esplosione batterica (che comunque, se non sbaglio, dovrebbe rendere l'acqua lattiginosa e non ambra).

Le piante mi sembrano ancora a posto.

Pensavo poi di aggiornare uno dei miei post con i dati rilevati, pensate potrebbe essere utile per un neofita come esempio dell'andamento dei valori? Si tratterebbe ovviamente di un caso specifico e non generalizzabile.

Che ne dite?

EDIT: Allora ecco la tabella con i numeri:

GG dKH dGK pH NO2 NO3 °C Note
0 N/A N/A 7,2 0 4 26
3 12 28 8,0 0 10 - 25 26 Ingiallimento dell'acqua
5 8,4 0 10 - 25 26 Aumenta ingiallimento

Il pH continua a salire e l'acqua è giallastra

Viridovix
20-11-2010, 13:58
Aggiornamento:

L'acqua è più gialla anche se adesso sembra stabilizzata (sono ormai 5 giorni).

Non ci sono ancora legni o sassi dentro (ho trovato una radice molto bella e la sto bollendo).

La vegetazione al momento è la seguente (non scommetterei su tutti i nomi, sono ragionevolmente certo delle Anubias Nana):

3 x Anubias Nana
1 x Ceratophyllum
3 x Echinodorus bleheri
1 x Ceratopteris cornuta
2 x Glossostigma
1 x Limnophila heterophylla
1 x Vallisnera

Non sono sicuro che la Glossostigma sia proprio quella, le mie sono molto piccole.

Sulle cause dell'acqua gialla ho letto le seguenti teorie:

1. tannino rilasciato dai tronchi (è la motivazione più diffusa e condivisa, ma io ancora non ne ho messi).
2. tannino rilasciato dalle radici delle piante (si, ho letto anche questa).
3. il fondo fertile granuloso ha rilasciato colorante (possibile?).
4. sono alghe (ma quali?).

capite bene che per me è complicato pensare ad una contromisura adeguata :-)

Intanto qualche pianta è andata in sofferenza (foglie ingiallite). Suggerimenti?

bettina s.
20-11-2010, 14:43
A mio parere 5 ore di luce sono troppo poche, probabilmente le piante non riescono a compiere la fotosintesi clorofilliana e, di conseguenza, a nutrirsi.
Se le piante non si nutrono le alghe sono sempre in agguato.
Che tipo di fondo fertile hai usato? Può essere che inserendo le piante sia venuto un po' a galla, intorbidendo l'acqua.
Una foto sarebbe d'aiuto.

Viridovix
20-11-2010, 15:27
Questo è un esempio di "prima e dopo la cura"


http://s1.postimage.org/dilwsvno/Anubias_1_25.jpg (http://postimage.org/image/dilwsvno/) (presa il sabato dell'avvio)



http://s1.postimage.org/dip7vkn8/Anubias_2_25.jpg (http://postimage.org/image/dip7vkn8/) (presa il lunedì)


E questa è una panoramica presa oggi:


http://s1.postimage.org/diqvex50/20101120_004_25.jpg (http://postimage.org/image/diqvex50/)

Per capire il livello di "ingiallimento", notate la differenza nel colore della ghiaia di fondo tra la prima foto e quella della panoramica.

bettina s.
20-11-2010, 16:10
le radici delle piante le hai liberate bene da tutto il materiale in cui solitamente sono avvolte?

Viridovix
20-11-2010, 16:56
le radici delle piante le hai liberate bene da tutto il materiale in cui solitamente sono avvolte?

Si... le piante erano in vasetto forato di plastica con le radici avvolte in qualcosa di molto simile alla lana di vetro spugnosa. Sulle piante con apparato radicale fitto è stato un delirio riuscire a rimuovere tutta quella roba :-)

Sono veramente indeciso... ho venticinque litri di acqua di osmosi a disposizione ma vorrei evitare di toccare la vasca o il filtro in fase di maturazione.

bettina s.
20-11-2010, 17:02
in effetti per il momento lascerei tutto così, anche se è davvero strana questa cosa;

Giudima
20-11-2010, 19:42
99 su 100 non c'azzecca niente, ma dai un'occhiata alle diatomee.

Viridovix
21-11-2010, 11:21
99 su 100 non c'azzecca niente, ma dai un'occhiata alle diatomee.

Ci ho pensato... sto cercando infatti qualche foto ben fatta per vedere se le macchie gialle sulle piante (che per alcune cominciano a virare decisamente sul marrone) possano essere paragonabili.

Suggerisci di acquistare un test per il silicio?

Avendo l'eventuale conferma che si tratti di diatomee e non potendo introdurre pesci predatori (l'acquario ha 8 giorni) suggerisci di fare un po' di cambi d'acqua?

Viridovix
21-11-2010, 13:32
Ed ecco i valori aggiornati:


GG dKH dGK pH NO2 NO3 °C Note
0 N/A N/A 7,2 0 4 26
3 12 28 8,0 0 10 - 25 26 Ingiallimento dell'acqua
5 8,4 0 10 - 25 26 Aumenta ingiallimento
9 19 33 8,4 <0.05 25 - 50 26 Ingiallimento stabile


Da tenere presente una cosa: il test Tetra con cui faccio la misura del dGK dovrebbe misurare anche il dKH, presentando due viraggi di colore: dal blu al giallo per il dKH e dal rosso al verde per il dGH.

Ora, nel mio caso, il colore di partenza è già il giallo che lentamente si carica diventando ambrato, arancio, rosso ed infine verde. Stando alle indicazioni, sembra che secondo questo test il mio dKH risulterebbe inferiore ad 1° dH quindi incompatibile con il dKH mostrato dal test Askoll...

Per i test NO2 tenete presente che ho l'acqua paglierina, quindi l'indicazione è "difensiva".

Bah... temo che toccherà svuotare tutto e ricominciare da capo :-(

Giudima
21-11-2010, 14:59
Suggerisci di acquistare un test per il silicio?

Avendo l'eventuale conferma che si tratti di diatomee e non potendo introdurre pesci predatori (l'acquario ha 8 giorni) suggerisci di fare un po' di cambi d'acqua?

Bah... temo che toccherà svuotare tutto e ricominciare da capo :-(

Io suggerirei una bella dormita................, poi tra un mesetto si riesamina la situazione..............

Viridovix
21-11-2010, 15:11
Io suggerirei una bella dormita................, poi tra un mesetto si riesamina la situazione..............

:-D

Va bene, continuo a prendere le misure ogni tanto in attesa del boom dei nitriti...

Viridovix
26-11-2010, 00:29
Aggiornamento a 13 giorni dall'avvio della vasca:


GG dKH dGK pH NO2 NO3 °C Note
0 N/A N/A 7,2 0 4 26
3 12 28 8,0 0 10 - 25 26 Ingiallimento dell'acqua
5 8,4 0 10 - 25 26 Aumenta ingiallimento
9 19 33 8,4 <0.05 25 - 50 26 Ingiallimento stabile
13 8,4 0.05 - 0.10 50 - 75 26 Ingiallimento in leggera diminuzione


L'ingiallimento dell'acqua apparentemente è in diminuzione, ho inserito nel frattempo un tronco dopo averlo fatto bollire e un paio di sassi. Alcune delle piante inserite il primo giorno presentano foglie giallastre con zone decisamente marroni.

Si sta avvicinando il boom di nitriti, potrebbe essere passato da poco, ci sto in mezzo? A proposito, quanto è il boom dei nitriti? :-))

Viridovix
27-11-2010, 14:27
Ho eliminato qualche foglia rovinata. Che dite, si tratta di diatomee oppure è altro?

http://s4.postimage.org/xz7cpe04/Ridimensiona_di20101127_002.jpg (http://postimage.org/image/xz7cpe04/)

http://s4.postimage.org/xzans2zo/Ridimensiona_di20101127_004.jpg (http://postimage.org/image/xzans2zo/)

Sono un po' sconfortato... speravo di introdurre qualche pesce per Natale.

Intanto devo rabboccare un po' (dopo 15 giorni il livello è un po' sceso) e continuo con l'acqua di rubinetto bio-condizionata.