Entra

Visualizza la versione completa : tubo d'uscita filtro


frenciclari
14-11-2010, 22:51
Ciao. Ho un Juwell Rio 125 con 100L netti di acqua dolce... ed ho un enorma dubbio...
Il piccolo tubicino nero (si vede nella foto allegata) che esce dal filtro e spara l'acqua nell'acquario...ha un'alta pressione...e crea una corrente d'acqua abbastanza forte...i corydoras vengono letteralmente spinti via e a fatica nuotano contro corrente... è normale? Qualcuno sa se si può/deve regolare la pressione ?
L'inclinazione del tubo dovrebbe spingere l'acqua verso il basso, nel centro della vasca, verso l'alto, verso il vetro....dove?
grazie


http://s4.postimage.org/1japnr4ro/RIO125.jpg (http://postimage.org/image/1japnr4ro/)

Giudima
14-11-2010, 23:21
Dovresti indirizzare il getto verso uno dei vetri laterali, affinchè si smorzi la potenza ed allo stesso tempo si crei un buon ricircolo dell'acqua.

Non conosco la pompa nello specifico, ma non escludo che se ne possa regolare la portata, se così non fosse, col tempo, i materiali filtranti tenderanno ad intasarsi ed la potenza della pompa a calare di conseguenza.

mucchina
14-11-2010, 23:23
Ciao....anche io sposterei il getto sul vetro per diminuire la forza...col tempo poi tutte le pompe "rallentano" il flusso e volendo la potrai indirizzare dritta...

malù
14-11-2010, 23:33
Giudima, la pompa in questione non è regolabile e "sforna" 600 l/h.
frenciclari, ho avuto buoni risultati piazzando il tubo di uscita parallelo all'acqua e direzionato verso l'angolo opposto della vasca, quando lo colpisce si divide in due "tronconi" e ritorna verso l'aspirazione.
Per piazzarlo così ti serve anche l'altro "raccordo" che non vedo in foto.

Giudima
15-11-2010, 19:31
Giudima, la pompa in questione non è regolabile e "sforna" 600 l/h..................

Infatti perciò scrivevo, Non conosco la pompa nello specifico, ma non escludo che se ne possa regolare la portata ora lo so ;-)

frenciclari
15-11-2010, 20:02
Giudima, la pompa in questione non è regolabile e "sforna" 600 l/h.
frenciclari, ho avuto buoni risultati piazzando il tubo di uscita parallelo all'acqua e direzionato verso l'angolo opposto della vasca, quando lo colpisce si divide in due "tronconi" e ritorna verso l'aspirazione.
Per piazzarlo così ti serve anche l'altro "raccordo" che non vedo in foto.

Grazie per i consigli...ma non capisco bene come direzionarlo... ed in più non ho il "raccordo" che dici...

malù
15-11-2010, 23:11
ora lo so ;-)

pardon........volevo solo "aggiornarti" sulla pompa in questione :-)

frenciclari, dovrebbe esserci in dotazione un'altra curva da aggiungere in modo da ottenere una specie di "S" rovesciata il cui tratto finale può essere direzionato come ti ho detto, mi rendo conto che postare una foto sarebbe meglio ma il filtro e l'uscita sono coperti dal muschio di java.

Giudima
15-11-2010, 23:22
ora lo so ;-)

pardon........volevo solo "aggiornarti" sulla pompa in questione :-)..............

Non stavo scherzando :-)

apollo79
15-11-2010, 23:31
Ciao, ho lo stesso acquario, la potenza dell'acqua in uscita va bene, sennò avresti poco ricircolo, e quindi poca filtrazione. Guardando da dietro il filtro, dovresti piegare la curva verso l'alto e verso sinistra,quindi verso la facciata, finche non vedi increspare l'acqua in superficie, così facendo allontani il getto, e togli un pò di quella patina che va a formarsi.