Entra

Visualizza la versione completa : Centralina elettronica completa di cuffie


sergio43
14-11-2010, 15:52
Obiettivi del progetto
Costruire una centralina di accensione per neon T5 da 24 watt completa di cuffie a basso costo.

Materiali e attrezzi
Ho ottenuto i circuiti di accensione da delle lampade (visibili in figura) comprate in offerta (€ 5,90 l’una). Le lampade montano dei neon T8 che non ho utilizzato per questo progetto.

http://s1.postimage.org/2275v1r0k/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/2275v1r0k/)


Dopo aver estratto i bulbi ho aperto la plafoniera, ho individuato ed isolato i circuiti, ho tagliato i fili ed ho estratto i circuiti per accendere i neon.

http://s1.postimage.org/228v1xlac/IMG_2269.jpg (http://postimage.org/image/228v1xlac/)

Il circuito che ho utilizzato per questo progetto accende un neon T8 da 18 W, ma può essere utilizzato per accendere un T5 da 24 W.

Altro materiale:
• Cavo elettrico e presa di corrente.
• Piattina elettrica a due poli.
• Morsetti per i collegamenti elettrici.
• Colla per gomma.
• Un pezzo di tubo di plastica.
• Una scatola per alimenti vuota.
• Due bottiglie di acqua vuote.


Attrezzi:
Per la realizzazione non sono necessari attrezzi particolari.
Cacciavite vari, pinze, cesoie, una fustellatrice, ecc.

Abilità necessaria e tempo di realizzazione
Per l’esecuzione di questo progetto non è richiesta particolare abilità manuale. Io personalmente non ne sono dotato. Il progetto richiede alcuni giorni per la realizzazione in quanto per la preparazione delle cuffie è necessario lasciare asciugare la colla. Dopo aver realizzato le cuffie il progetto è eseguibile in meno di un’ora.

Realizzazione
Realizzazione delle cuffie
Partendo da un’idea abbastanza rudimentale che ho trovato su un forum ho realizzato le cuffie utilizzando dei colli di bottiglia e dei pezzi di tubo di gomma del diametro adatto a contenere ermeticamente il neon T5.
Ho tagliato due pezzi di tubo lunghi circa tre cm.

http://s1.postimage.org/2294z5o90/IMG_1842.jpg (http://postimage.org/image/2294z5o90/)

Ho tagliato i colli alle due bottiglie ed ho forato i tappi con la fustellatrice.

http://s3.postimage.org/1zk0trq84/IMG_1844.jpg (http://postimage.org/image/1zk0trq84/)

Ho realizzato i due contatti arrotolando un filo di rame a spirale intorno ad un chiodo delle dimensioni circa uguali a quelle dei poli dei neon. Dopo essermi assicurato che la spirale entrava e quasi incastrandosi con il polo ho saldato la spirale ad un’estremità di un polo della piattina che avevo fatto passare attraverso il foro praticato nel tappo della bottiglia. Ho ripetuto l’operazione per l’altro polo della piattina. Ho foderato con nastro isolante i due contatti realizzati per isolarli. Successivamente li ho uniti tra loro con nastro isolante.

http://s3.postimage.org/1zl2v4pl0/IMG_2285.jpg (http://postimage.org/image/1zl2v4pl0/)

Ho incollato la piattina al foro del tappo e il tubo di gomma al collo della bottiglia ottenendo questo risultato.

http://s3.postimage.org/1zniim3r8/IMG_1926.jpg (http://postimage.org/image/1zniim3r8/)

I contatti per il neon sono ben visibili di seguito.

http://s3.postimage.org/1znk65g90/IMG_1931.jpg (http://postimage.org/image/1znk65g90/)

Il lavoro finito porta ad avere una cuffia a tenuta stagna.

http://s3.postimage.org/1zoh8we4k/IMG_1932.jpg (http://postimage.org/image/1zoh8we4k/)

Realizzazione della centralina
Ho praticato tre fori nella scatola usando la fustellatrice. Un foro per far entrare il cavo di alimentazione e due per far uscire le due piattine per le cuffie.

http://s3.postimage.org/1zoxs9v2c/IMG_2267.jpg (http://postimage.org/image/1zoxs9v2c/)

Utilizzando dei morsetti elettrici ho collegato le due cuffie. La prima ai due poli contrassegnati con i numeri 1 e 2 e la seconda ai rimanenti 3 e 4.

Quindi i due fili dei poli 1 e 2 vanno ad una cuffia e quindi alla stessa estremità del neon, i due fili 3 e 4 vanno alla seconda cuffia, all'estremità opposta.

http://s3.postimage.org/1zp2qvwjo/IMG_2273.jpg (http://postimage.org/image/1zp2qvwjo/)

Ho collegato il cavo di alimentazione ai due poli del circuito ed ho sistemato il tutto nella scatola.

http://s3.postimage.org/1zqqa8ebo/IMG_2277.jpg (http://postimage.org/image/1zqqa8ebo/)

Questo ho chiuso la scatola e questo è il risultato finale.

http://s3.postimage.org/1zqyjx4sk/IMG_2282.jpg (http://postimage.org/image/1zqyjx4sk/)

Per inserire il neon nelle cuffie, ho utilizzato una goccia di grasso di silicone che mi ha facilitato l’introduzione e che è utile ha conservare più a lungo la gomma
Considerazioni finali
Il costo complessivo è molto inferiore al costo della centralina e delle cuffie. Le cuffie realizzate con questo sistema sono, a mio avviso, migliori di quelle commerciali in quanto si fissano più saldamente intorno al neon ed isolano maggiormente l’estremità del tubo.
Ho utilizzato il circuito di accensione per più di un anno in un impianto auto costruito senza alcun problema. Le cuffie le ho usate per tre mesi senza notare alcun cambiamento.
I produttori delle cuffie commerciali consigliano la sostituzione della gomma isolante ogni anno. Penso che anche per queste cuffie autocostruite possa essere adottata la stessa misura cautelare.

Una foto del mio acquario su cui ho utilizzato l’illuminazione realizzata.

http://s3.postimage.org/1zr1uzts4/Immagine4.jpg (http://postimage.org/image/1zr1uzts4/)

mouuu11
14-11-2010, 16:46
Ciao .. bel progetto , però non mi è chiara la parte elettrica della centralina potresti spiegarmi bene?

sergio43
14-11-2010, 19:38
Hai ragione, inserisco una modica per chiarire meglio. Ho inserito in rosso i chiarimenti.

mouuu11
14-11-2010, 20:08
Scusa infatti non mi era chiaro quel punto cioè se ho una centralina da 18 w perchè posso accenderci un neon con wattaggio superiore ? non dovrebbe bruciarsi?
Poi nel circuito è sottinteso che il ballast è compreso?

sergio43
14-11-2010, 20:29
Il circuito non si surriscalda e non mi ha dato problemi in più di un anno di utilizzo. Tutto quello serve per accendere il neon è quel circuito, ma non non ho la minima idea di come sia fatto.

SleazyCriss
14-11-2010, 22:37
Non credo che i neon però arrivino alla luminosità e colorazione vera, dato che il reattore/ballast è di meno watt rispetto quelli richiesti!

mouuu11
14-11-2010, 23:44
Non credo che i neon però arrivino alla luminosità e colorazione vera, dato che il reattore/ballast è di meno watt rispetto quelli richiesti!
Questo problema appunto mi ponevo!

sergio43
15-11-2010, 08:17
Non credo che i neon però arrivino alla luminosità e colorazione vera, dato che il reattore/ballast è di meno watt rispetto quelli richiesti!

Ho usato lo stesso sistema con un'altra lampada simile con un circuito per accendere un T8 da 36 W. Ho montato il circuito per creare una centralina che accende un T5 da 35 W che ho montato vicino l precedente. Visivamente non sono riuscito a rilevale differenze nella luce dei neon.

In un mio acquario, quando ho sostituito i T8 da 18 W con i T5 da 24 W acceso con questo sistema, le piante hanno iniziato a crescere molto meglio.

SleazyCriss
15-11-2010, 10:08
Interessante, sarebbero da fare alcune prove con il tuo sistema e con quello classico per vedere le differenze, bisognerebbe usare qualcosa per misurare lo spettro.

Brandon Alan Lee
15-11-2010, 10:15
...dovresti dare una controllatina alla centralina, se il trasformatore va anche a 24W stai tranquillo che illumini a 24W ;-) complimenti per la creatività :-)

sergio43
15-11-2010, 19:48
Io pensavo che la cosa più interessante del progetto fossero le cuffie...

mouuu11
15-11-2010, 19:53
Lo sono però i problemi sono sul resto visto che le cuffie sono riuscite benissimo!

sergio43
15-11-2010, 21:18
A dire il vero non c'è nessun problema. Basta provare a realizzarlo per constatarlo di persona.

SleazyCriss
15-11-2010, 22:07
Il problema è che se le luci danno altre colorazioni o altra luminosita!!

sergio43
15-11-2010, 22:24
Il problema è che se le luci danno altre colorazioni o altra luminosita!!

Non è un problema che si verifica con il mio impianto.

SleazyCriss
15-11-2010, 23:08
QUello che vediamo non è sempre quello che è!

Brandon Alan Lee
16-11-2010, 00:17
QUello che vediamo non è sempre quello che è!

..si ma mica deve venderti un prodotto lui -38
..se ti garantisce che funziona, vuol dire che funziona, non credo che abbia come obbiettivo friggere i pesci far morire le piante o cose del genere..ha anche premesso che come termine di sicurezza sarebbe meglio cambiare annualmente le cuffie che trovo molto molto originali ;-)
Se il trasformatore va a 24W e ha collegato tutto a dovere andrà tutto a 24W ;-)

SleazyCriss
16-11-2010, 00:48
Il problema è che prima gestiva roba a 18W , chi mi assicura che così i neon dopo 2 mesi non siano consumati come se li avessi usati 10 mesi? e che quindi dopo 2 mesi mi creino problemi di spettro? chi mi assicura che ho davvero quei watt? supponiamo decida di piantare piante rosse potrebbero anche scolorirsi o morire!

Mi piacciono queste proposte, ma preferisco prima indagare a fondo e mettere in luce i problemi di alcune soluzioni, prima di tutto per migliorarli e poi per evitare che gente magari si fa prendere dal fai da te e poi si trova con casini vari!!!

sergio43
16-11-2010, 08:25
QUello che vediamo non è sempre quello che è!

Hai ragione. Però tu non hai neppure visto.

Prima ho usato i circuiti con un acquario di 80 lt per un annetto, con ottimi risultati sulle piante utilizzando le cuffie commerciali.

Poi ho provato a costruire le centraline come le ho descritte con le cuffie autocostruite. Ho scritto l'articolo dopo circa tre mesi. Ho aspettato un anno prima di inserirlo. Le mie piante crescono molto bene con questi circuiti da un paio di anni.

Ti ho risposto gentilmente che il problema che tu immagini non c'è.

SleazyCriss
16-11-2010, 16:28
Vabbè io continuerò per la mia e tu per la tua finchè non mi porti dei dati veri come lo spettro emanato io continuo a dire che non si può essere certi che funzionino.
Dato che le cuffie e il cavo costano poco e che quindi l'unica spesa è quella dei ballast (sto aspettando un preventivo poi vi faccio sapere quanto costano) forse non si risparmia neanche tantissimo.

mouuu11
16-11-2010, 16:52
Ora apparte tutto (per essere sicuri credo servano strumenti tipo spettrofotometro e luxomentro che costano cifre con 3 zeri) comunuqe sulla centralina da te usata ci sovrebbeessere scritto per quanti neon e per quanti w è al massimo (es 18w X 1) contrlli per favore perche se magari la centralina regge fino a 24 w non ci sono problemi..

Federico Sibona
16-11-2010, 18:36
Se sergio43 dice che la luce è piacevole e le piante crescono normalmente (che sono poi le cose che ci interessano) non vedo perchè non credergli.

Il fatto è che, essendo forse difficile che un altro utente trovi esattamente quelle plafoniere in offerta, si dovrebbe capire se qualunque altro ballast da 18W funzionerebbe correttamente.

Magari l'azienda che produce quelle plafoniere oltre a quelle T8 18W ne fa anche di più potenti ed ha visto un vantaggio economico nello standardizzare i ballast surdimensionando un po' quelli da 18W oppure ha un vantaggio nell'utilizzare componenti elettronici ad alta tolleranza, che costano meno, e sergio è stato fortunato ;-)

Nel dubbio, per tagliare la testa al toro, si potrebbero recuperare i ballast da lampade a risparmio energetico da 25W (anche quelle si trovano sovente in offerta). I ballast saranno circolari invece che rettangolari, ma non credo sia un dramma:-))

Attenzione a manovrare e posizionare circuiti non protetti in cui scorra la tensione di rete.
Se non avete esperienza su circuiti elettrici acquisitela facendovi aiutare da qualcuno che l'abbia.

SleazyCriss
16-11-2010, 18:38
Io non è che non gli credo semplicemente vorrei qualche prova a sostegno di ciò!

flavio2
30-11-2010, 09:36
Bravo molto bello....considerando che le cuffie hanno prezzi spropositati!!!