PDA

Visualizza la versione completa : Macchina fotografica


Gianlu89
14-11-2010, 15:09
Vorrei comprarmi una macchina fotografica... ma non ho la minima idea sulla scelta #24
Voi sapreste darmi una mano? spendendo sui 200/300 € prendo già qualcosa di serio? o conviene che metto da parte i soldi e punto su una cifra più alta?
Tipo in un negozio ho visto una Canon 1000D a 500€ -42 che ne dite?
Sapreste qualche eventuale ipotetica scelta? marca/modello/prezzo ?

Grazie mille buona domenica a tutti -28
(soprattutto a chi risponde-41)

Hypa
14-11-2010, 19:13
Io la 1000D la sto prendendo da un collega che la vende a 250 euro..

Paolo Marzocchi
14-11-2010, 19:28
beh sai il comprare una macchina reflex se non se ne è mai posseduta una è....sempre un salto nel buio.... mi spiego meglio:
possedevo una compatta Sony che aveva delle ottime caratteristiche e siccome per il maggior numero di scatti la utilizzavo per l'acquario, ho creduto che con una reflex avrei migliorato e di molto la qualità dei miei scatti!!
invece i primi tempi posso dirti che li ho addiritura peggiorati, ma sicuramente per il fatto che non conoscendo l'enorme potenziale di ogni singola impostazione tutto può diventare un poco complicato! Però il bello delle reflex sono gli obbiettivi che si possono cambiare a differenza di una compatta che quello ha ...e quello usi!
io ho una Canon Eos 400D(che penso di vendere....), certo non è + un modello nuovo ma sono gli obbiettivi a fare la differenza, logico che comprando un modello nuovo la spesa è molto + alta, il mio consiglio è...provare a trovare modelli usati, specialmente per quel che riguarda il corpo macchina, perchè spendere una certa cifra e non poterla sfruttare per mancanza di esperienza, è un poco frustrante...no??
piuttosto le cifre importanti le potrai poi utilizzare per obbiettivi dedicati,magari molto luminosi ( soprattutto se lo vorrai usare anche per far foto alla vasca....)

marco73x
14-11-2010, 21:53
ricollegandomi a paolo... una reflex prevede un minimo di pratica per sfruttarla a pieno... ma se ti piace la fotografia te la consiglio vivamente.... ma nn mi diventare caninista eh!!!!
nikon e ancora nikon... :-) vai sulla canon se vuoi una stampante... eheheheh scherzi a parte se vuoi un consiglio andrei su una macchina piuttosto buona se compri una reflex... una nikon d5000 sarebbe l'ideale, ed piuttosto intuitiva... con un obiettivo 18-105... piuttosto che il 18-55 canonico... come ti hanno detto la differenza la fa l'obiettivo, il 105 è un buon compromesso... qualsiasi cosa comprerai bada che sia stabilizzato (VR) e possibilmente lente ED...
ciao!

marco73x
14-11-2010, 22:07
p.s. con 200/300 se parliamo di reflex nuovo, nn ci prendi nulla di SERIO :-) io metterei via qualche dindo in più... almeno il doppio!!

Brig
15-11-2010, 00:47
la 1000d dovrebbero trovarsi sui 400€... se non erro... quest'estate la vidi a 370€...

anche io ne vorrei una...

andrea90
15-11-2010, 02:44
ricollegandomi a paolo... una reflex prevede un minimo di pratica per sfruttarla a pieno... ma se ti piace la fotografia te la consiglio vivamente.... ma nn mi diventare caninista eh!!!!
nikon e ancora nikon... :-) vai sulla canon se vuoi una stampante... eheheheh scherzi a parte se vuoi un consiglio andrei su una macchina piuttosto buona se compri una reflex... una nikon d5000 sarebbe l'ideale, ed piuttosto intuitiva... con un obiettivo 18-105... piuttosto che il 18-55 canonico... come ti hanno detto la differenza la fa l'obiettivo, il 105 è un buon compromesso... qualsiasi cosa comprerai bada che sia stabilizzato (VR) e possibilmente lente ED...
ciao!

scusa ma mi permetto di dissentire....
ho una canon 40d...ma non vado in giro a consigliarla solo perchè ce l ho io....

Hypa
15-11-2010, 09:18
scusa ma mi permetto di dissentire....
ho una canon 40d...ma non vado in giro a consigliarla solo perchè ce l ho io....

AZZZZZ!! La 40 D è una bomba! che spettacolo..

cicala
15-11-2010, 10:01
anche io ho una 40 d e mi trovo benissimo..............ma il vero consiglio che ti dò (e che mi hanno dato anche a me) è se vuoi una entry level vai in un negozio e tienila in mano ce ne sono certe che sono un pò piccoline una reflex deve stare in mano comodamente ..........la 1000d a me non stà in mano.........

Gianlu89
15-11-2010, 10:32
grazie a tutti... quindi volessi andare a vedere qualcosina, previo raddoppiamento del budget -28d# , nikon d5000 e canon 40d (non ho capito se me la consigliavate :-))) ?

Hypa
15-11-2010, 13:08
Guardati qualche foto di cicala e capirai cos'è la canon 40D..

Gianlu89
15-11-2010, 13:25
-41-41-41

Oggi faccio un salto a provarne qualcuna allora :-))
Quindi una avvicinabile e di buone prestazioni può essere la nikon d5000? altre?

cicala
15-11-2010, 13:47
Io l'ho comperata usata ed era perfetta...........guarda qualche sito col mercatino
http://www.zmphoto.it/forum/
http://www.canonclubitalia.com/
http://www.photo4u.it/

hanno tutti la sezione mercatino ..........

Gianlu89
15-11-2010, 13:53
Io l'ho comperata usata ed era perfetta...........

Ma dici che è adatta anche a iniziare da zero?


PS: grazie per i link guardo subito :-))

Jonny85
15-11-2010, 14:06
Gianlu89, la scelta della marca è importante, devi valutare bene la cosa perchè ogni macchina ha caratteristiche peculiari che possono piacere o no...cosa ci devi fare? nel senso, quali sono i tuoi soggetti preferiti?
Una differenza pressochè costante che ho notato tra Canon e Nikon è che le prime hanno una resa dei colori tendente ai toni caldi, mentre le seconde verso quelli freddi (poi ovviamente oscillano da modello a modello): questo significa che se farai una foto per dirti alla savana africana, con la Canon secondo me avrai una resa più realistica dei colori, mentre se la fai con una Nikon non sarebbe la stessa cosa...stesso discorso se usi una Nikon: se fotografi una persona, una costruzione o un corallo verrà decisamente meglio rispetto alla stessa foto fatta con una Canon...se dovessi dire in due parole per cosa userei queste due marche direi:
- Canon per foto naturalistiche in generale, paesaggi e foto ad acquari dolci
- Nikon per persone, architettura e foto ad acquari marini
Alla fine è tutta questione di gusti, ma bisogna tenerne conto ;-)

Se vuoi comprarla nuova e vai sulla Nikon la D5000 può essere un buon compromesso, come lo può essere la Canon 1000D, ma se fossi in te andrei sull'usato come e-bay (io l'ho presa lì in germania)....maggiore scelta, prezzo inferiore e possibilità di prendere modelli nettamente migliori....

Gianlu89
15-11-2010, 14:24
ciao jonny, grazie per l'intervento :-))

ok la macchina mi serve diciamo 70% per l'acquario :-)):-))
Usata va benissimo.. quindi su che modello (nikon) dovrei concentrare la ricerca?

Jonny85
15-11-2010, 14:46
Ok quindi farai foto principalmente all'acquario marino? e per il restante 30%? perchè in ogni caso quella che ho detto è una mia valutazione personale, magari a te fanno schifo le foto Nikon al marino e per il resto magari vorresti fotografare animali, quindi devi vedere un po.. :-) dovresti provare le due marche e vedere...

Per la scelta del modello specie se lo prenderai usato, io consiglierei di non prenderne proprio uno base base perchè magari quello leggermente superiore ha delle caratteristiche molto utili che col tempo (se ti appassionerai) ne sentiresti la mancanza :-)
Per dirti, meglio una Canon 20D usata che una Canon 1000D nuova, perchè è di un livello nettamente migliore e costa 200€ in meno...calcola che io ho una 10D, ancora più vecchia e non mi ha mai deluso...
Per la Nikon sarebbe meglio una D80 usata che una D5000 nuova... così avresti macchine semi professionali allo stesso prezzo di quelle base nuove e che non sono più difficili da usare, alla fine i comandi sono sempre gli stessi....

andrea90
15-11-2010, 14:46
la 40d è uscita di produzione...

Jonny85
15-11-2010, 15:10
Si ma a meno di 500€ difficilmente la trovi e comunque comincia a diventare professionale a tutti gli effetti...certo, se ha i soldi può prenderla, ma secondo me è un po troppo per iniziare... :-)

andrea90
15-11-2010, 15:27
Si ma a meno di 500€ difficilmente la trovi e comunque comincia a diventare professionale a tutti gli effetti...certo, se ha i soldi può prenderla, ma secondo me è un po troppo per iniziare... :-)

per iniziare direi di no...cioè...in qualsiasi cosa sconsiglio sempre di partire con spese elevate....(almeno di non possedere l appanaggio di montezemolo) e nemmeno con il braccino corto....bisogna cercare una via di mezzo per capire se ci gusta l hobby in questione....
io sono partito con una canon a530 poi sono passato ad una is5 e da meno di un anno alla 40d...

cicala
15-11-2010, 15:28
Jonny85 hai ragionissimo quando parli delle differenze ottiche delle due marche.........ma bisogna tenere conto del manico (che vuol dire molto) e dell'ottica che vuol dire tutto.................io sono uno scarso fotografo se non scarsissimo ma con un pò di pratica qualcosa esce fuori ......ma le sottigliezze tra le due marchè che tu dici sono bel lontane dalle mie capacità.

Io ho comprato una 40d a 400 euro perchè vale il triplo di una 450 anche se è fuori produzione solo il peso di una 40 d ti fà fare le foto meno mosse.....per dirne una .........è semitropicalizzata .....nel senso che se piove la puoi usare .........


In ogni caso la photo dipende tutto dalla lente puoi avere la macchina appena uscita super che fa anche i filmati ma se come lente hai lo zoom di serie in plastica fai ben poco........

Io uso il 28/135 is che è decente , non algi estremi sicuramente .........ma usato l'ho pagato 340 euri.........................
Fai conto che una lente buona (ma non super) nuova a meno di 600 te la sogni..........

andrea90
15-11-2010, 15:36
In ogni caso la photo dipende tutto dalla lente puoi avere la macchina appena uscita super che fa anche i filmati ma se come lente hai lo zoom di serie in plastica fai ben poco........

quoto...la granparte della qualità di una foto dipende dall obbiettivo...

Jonny85
15-11-2010, 16:43
andrea90, appunto direi che in questo caso la 40D sia esagerata sia per prezzo che per "facilità di utilizzo", per questo consigliavo ad esempio una 20D: ottima qualità e prestazioni più che buone per iniziare... :-)

cicala, la 40D ovviamente è una macchina con la M maiuscola, scocca in lega di magnesio, solida, ecc.. (anche la 20D ce l'ha queste caratteristiche) se tu l'hai trovata a 400€ sei stato un grande, io a meno di 500€ solo corpo non l'ho trovata.. :-)
Vero che le ottiche sono una grande percentuale dell'attrezzatura, infatti specie all'inizio non conviene spendere 1000€ per il corpo macchina all'ultimo grido, piuttosto sarebbe meglio avere un buon "parco obiettivi" di buona fattura...
Fai conto che una lente buona (ma non super) nuova a meno di 600 te la sogni..........
Figurati se non lo so, per un Canon 20mm f2.8 usato ho speso sui 450€!

Le differenze che dicevo tra una foto fatta con canon e una con nikon non sono affatto difficili da vedere, ti assicuro che si notano molto e te lo dice uno che non è di certo un professionista.. :-)
Appena ho due minuti faccio due foto comparative...

andrea90
15-11-2010, 16:58
si si...la 20D direi che è ottima per cominciare!

RobyVerona
15-11-2010, 19:42
La fotografia è il mio secondo hobby (o primo???) e mi sento di dire la mia in quanto conosco molto bene questo mondo. Prima di tutto devi capire che cosa ci vuoi fare e come lo vuoi fare. Se la tua idea di macchina fotografica è quella di averla sempre dietro, alla festa con gli amici, al saggio di tuo figlio a cui non ci puoi essere e che devi mandare la suocera a far le foto ricordo (aiutoooo!!!), di fare delle foto "cotte e mangiate" allora ti dico di lasciar perdere la reflex e di prenderti una buona compatta o una bridge che è la via di unione tra la reflex e la compattina. Ti do solo due nomi così le vedi e mi dirai quale delle due semmai ti aggraderebbe di più come dimensioni.
Per le compatte guarda la Canon SX210 per le bridge Canon G11 o G12. Ti riporto queste due ma ce ne sono molte altre anche di altre case che sono ugualmente buone macchine.
Se invece vuoi qualcosa di più dalla macchina fotografica e vuoi fare della vera fotografia, compreso un buon lavoro di post-produzione allora devi andare su una reflex ma va detto per inciso che il prezzo del corpo macchina è solo il punto di partenza perchè a questo si dovranno sommare tutti i vetri (obbiettivi in gergo) che saranno i veri protagonisti. Se ancora non hai capito cosa vuoi puoi prenderti anche un corpo macchina entry level usato come una Canon D400 o una D450 e abbinarci un buon vetro, perchè no usato anche questo. Solitamente le entry level hanno come grossa limitazione la bassa velocità di raffica e una costruzione più plasticosa oltre che altre differenze, anche belle pesanti ma che un neofita di certo non è in grado di apprezzare.
Il fatto di prendere una lente buona è giustificato dal fatto che la lente è tutto in fotografia e anche dal fatto che se un domani volessi rivenderla prenderesti comunque bene e non dico che rientreresti con quello che hai speso ma ci andresti molto molto vicino. Una lente buona che non si svaluta mai potrebbe essere un 24/105 f4 USM L. Ottimo vetro tuttofare che per iniziare va più che bene. Ovviamente per prendere una configurazione simile dovresti fare mucchietto perchè della sola lente spendi usata a prenderla bene 600€...
Fammi sapere per cosa propendi così magari facciamo un discorsetto più approfondito e se vuoi prendere un corpo usato ti do alcune dritte su come non farti ingallinare.

marco73x
15-11-2010, 20:23
ciao ragazzi.... andrea 90, che io abbia consigliato la nikon perchè la ho... è un tuo pensiero, che nn capisco da dove lo hai appreso... il mio ero un discorso tecnico e scherzoso... dovuto alle differenze già evidenziate tra le macchine, dunque se parliamo di fotografia secondo me la migliore è la nikon... perchè "pensa" meno, e se siete appassionati di fotografia capirete quello che voglio dire...
a parte il fatto poi che la specializzazione della nikon nella fotografia è riconosciuta da molti professionisti... che nn è importante, se parliamo di reflex e di imparare a fotografare, la nikon ha caratteristiche migliori, perchè pensa meno... il software canon può far piacere per uno che la usa in automatico e sa fotografare cosi e cosi, per i colori caldi e più da album..(che cmq con la nikon puoi fare in un secondo tempo con il menu)
ma una volta presa confidenza con l'apparecchio lo stesso vantaggio diventa uno svantaggio insormontabile per fare la foto come la si vuole fare..in diversi ambienti. specialmente bianco e nero, che spesso nella canon risulta un non colore!! ed è differente...
ricordo poi che la fotografia è la diretta trasposizione della realtà.. nn un risultato migliore della foto... quello dovrebbe essere prerogativa del fotografo nn della macchina... sempre se si vuole imparare a fotografare e dilettarsi!!
ma poi a seconda delle sue esigenze sarai tu a decidere quello che vuoi acquistare... secondo me la d5000 con 18/105 VR ED è la migliore e la più adattabile tra le reflex amatoriali... ma vedi tu!! ribadisco cmq il consiglio degli obietttivi stabilizzati... e lenti ED... in entrambi i casi!!
il consiglio poi di pensare a una compatta se la vuoi portare in ogni dove comodamente, lo quoto a pieno!!

cicala
15-11-2010, 20:25
roby 24/105 .........................sbavo solo all'idea

anche se stò cercando un grandangolo fisso che col 28 del mio 28#135 faccio proprio schifo............

per non parlare delle ottiche fd.............

andrea90
15-11-2010, 21:37
ciao ragazzi.... andrea 90, che io abbia consigliato la nikon perchè la ho... è un tuo pensiero, che nn capisco da dove lo hai appreso...

su questo ti do ragione...non hai nemmeno scritto che macchina possiedi..

però hai scartato a priori un ottima marca come canon...

..il software canon può far piacere per uno che la usa in automatico e sa fotografare cosi e cosi, per i colori caldi e più da album..

non credo che chi si compra una reflex canon la usa in automatico....

marco73x
15-11-2010, 21:51
l' ho scartata a priori con il sorriso se hai notato... e scrivendo scherzi a parte quando ho detto della stampante.... ma cmq seriamente parlando se ti compri una reflex è perchè vuoi un potenziale maggiore... e anche una svariata possibilità d'uso... ma nella maggior parte dei casi userai l'automatismo scene... MA... e qui ti do ragione, la vorrai usare anche in manuale controllandone i tempi e i modi, proprio per migliorare la tecnica,.altrimenti sarebbe sufficiente una compatta.... quindi in questo caso è meglio la nikon, che "pensa" molto meno della canon, infatti si rivolgono a due clientele diverse... hai notato per caso i fotografi professionisti, o reporter o esperti amatori cosa usano per la maggiore? la nikon lascia più spazio all'umano... è più realistica insomma, se mi passi il termine... ma in automatico e con relative scene, può benissimo essere usata da un neofita con un minimo di pratica... per questo l'ho consigliata!! è più adattabile in base a esigenze e situazioni..
poi vedrà lui cosa vorrà prendere in base alle sue esigenze

RobyVerona
15-11-2010, 22:03
roby 24/105 .........................sbavo solo all'idea

anche se stò cercando un grandangolo fisso che col 28 del mio 28#135 faccio proprio schifo............

per non parlare delle ottiche fd.............

No dai cicalone... Un 24/105 non è da bava... E' un buon vetro come tutto fare, probabilmente il migliore della Canon, su questo non ci piove... Da bava è il 24/70 f 2.8 USM L... Sto pensando di vendere il 17/40 f 4 L ed il 24/105 per tirar su due soldini per prendere il mostricciattolo... Intanto sotto i 24 sono coperto dal 10#22 e sopra i 70 dal 70/200 f 2.8 (altra lente da sbavo...)

Brig
15-11-2010, 22:13
potete fare una specie di "elenco" dove per ogni macchina date un voto PERSONALE e scrivendo il prezzo di nuovo ed usato che dovrebbe avere?

questa potrebbe servire come lista di riferimento...
poi se volete anche per gli obbiettivi XD

RobyVerona
15-11-2010, 22:44
.. ma nella maggior parte dei casi userai l'automatismo scene...

Permettimi di affermare che chi usa l'automatismo scene non sa fotografare... Me ne assumo le responsabilità del polverone che ne uscirà...

hai notato per caso i fotografi professionisti, o reporter o esperti amatori cosa usano per la maggiore?

Ma dai per favore! Mi sembra di sentir parlare un mio collega Nikonista che sentendo lui Canon non va bene nemmeno per far le foto al cane.

Io ho un corredo Canon e suggerisco Canon ma per un semplice motivo... Perchè conosco meglio i corpi Canon e gli obbiettivi, non di certo per sminuire Nikon che fa degli altrettanto ottimi corpi e dei vetri meravigliosi.

Se dopo scendi più nel dettaglio ne possiamo anche parlare se è meglio uno o l'altra ma non mi pare nemmeno il posto più adatto e sopratutto non è il tread adatto visto che il nostro amico alla fine chiede solo un consiglio e non un parere sugli incarnati di Nikon o sulla velocità di raffica di Canon.

Per quanto riguarda l'elenco, a mio avviso è impossibile da fare perchè ci possono essere 2000 sfacettature diverse. Dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare, dal genere fotografico principale e non da ultima dalla disponibilità economica.

Butto giù solo due esempi semplici semplici per quanto riguarda canon... Il primo dedicato a chi inizia e magari ha qualche rudimento di fotografia e sa che non si stanca di fotografare dopo una settimana che ha la macchina ma che allo stesso tempo non ha disponibilità economiche elevatissime.

Il secondo invece è proprio dedicato al fotoamatore che non ha mai toccato una reflex e che magari non sa nemmeno cosa significa portarsela dietro.
I prezzi sono a spanne.

Amatore "evoluto".
Corpo macchina Canon EOS 30D (Usato dai 350 ai 400€)
Obbiettivo Canon EF 24/105 f4 USM L (Usato dai 600 ai 700€. Nuovo da 850 a 1000€)

Amatore "primo pelo".

Corpo macchina Canon EOS 400D (Usato dai 200 ai 250€)
Obbiettivo Canon EF 24/85 f 3.5/4.5 USM (Usato dai 120 ai 160€)

Vi esorto a non guardare nemmeno gli obbiettivi dati in bundle con le macchine entry level perchè la qualità è davvero penosa e tante volte è meglio avere una buona bridge che un vetraccio simile...

Gianlu89
16-11-2010, 09:56
intanto grazie a tutti per le risposte esplicative #25

Guardando i vari mercatini avrei visto che le canon 40D usate si aggirano attorno ai 500€ e diciamo che è una cifra che posso spendere, va bene per cominciare o può rivelarsi troppo complicata? io come ho detto la userei quasi esclusivamente per l'acquario e magari per imortalare qualche altra scena particolare... per le feste di compleanno ho una digitale :-))
Che mi dite? eeeee che obbiettivo andrebbe bene?

grazie ancora a tutti

cicala
16-11-2010, 11:21
.. ma nella maggior parte dei casi userai l'automatismo scene...

Permettimi di affermare che chi usa l'automatismo scene non sa fotografare... Me ne assumo le responsabilità del polverone che ne uscirà...

...

#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_6272.jpg

foto fatta con takumar 50 f1.4 lente di 35 anni fa .......nessun automatismo neanche il fuoco automatico...........

Jonny85
16-11-2010, 15:26
marco73x, scusami ma anche essendo appassionato di fotografia non capisco cosa intendi con "la nikon pensa meno"...magari "pesa" meno! :-D ok battute a parte non so cosa intendi, posso solo dire che, personalmente da Nikonista sono passato a Canonista perchè risponde meglio ai tipi di foto che voglio fare....dire che in assoluto una macchina faccia foto più realistiche non è possibile, perchè specie con le digitali va molto a gusto personale...secondo il mio modesto parere le Canon in linea di massima riportano meglio la "realtà" di soggetti naturalistici, mentre la Nikon (dai toni più freddi), per me è più adatta a foto architettoniche e altre tipologie dove serve magari estrema nitidezza e maggiore impatto visivo...
Poi dipende dal contesto: se ad esempio fai una foto con la Nikon ad una piramide nella piana di Giza verrà una mondezza (sempre secondo il mio gusto) perchè i toni sono caldi, mentre se la fai con una Canon sarà più vicina alla realtà...Per contro se fai una foto con una Canon ad un bosco dall'alto dove i toni del verde sono molti verrà peggio che con una Nikon, oppure se vuoi esaltare i colori dei coralli sarà meglio la Nikon lo stesso...

a parte il fatto poi che la specializzazione della nikon nella fotografia è riconosciuta da molti professionisti...
Sì, specializzazione infatti...la Nikon è specializzata per certi tipi di foto, la Canon per altri, la Leica per altri ancora...inoltre sono ancora relativamente pochi i professionisti che hanno abbandonato l'analogico per ovvi motivi, primo tra tutti la maggiore definizione e nitidezza che la pellicola ancora mantiene rispetto anche ai 20 mp delle digitali migliori...

il software canon può far piacere per uno che la usa in automatico e sa fotografare cosi e cosi, per i colori caldi e più da album..(che cmq con la nikon puoi fare in un secondo tempo con il menu)
ma una volta presa confidenza con l'apparecchio lo stesso vantaggio diventa uno svantaggio insormontabile per fare la foto come la si vuole fare..in diversi ambienti. specialmente bianco e nero, che spesso nella canon risulta un non colore!! ed è differente...
Personalmente nè con la Nikon nè con la Canon ho mai usato le impostazioni automatiche (ecco, giusto all'inizio per vedere come funzionavano) poichè essendomi deciso a comprare questo tipo di macchine non mi è neanche passato per la testa (cosa che credo valga per la maggioranza delle persone), poi magari chi non ha mai visto una reflex ci giocherella ma poi inizierà ad usarla seriamente, sempre che non abbia fatto questo acquisto per gioco o per dire ho la reflex...in ogni caso le preimpostazioni mi sono sembrate praticamente identiche in entrambi i modelli...

Quindi dici che una Canon sia per dilettanti che non sanno fare foto..ok è un opinione e la rispetto in quanto tale, ma non la condivido dato che se vai a vedere, la maggior parte dei professionisti naturalisti (digitali) hanno una Canon e fanno foto riconosciute come belle a livello internazionale... Avendole usate entrambe per diverso tempo ho notato inoltre che la più "plasmabile" sia proprio la Canon, perchè si riesce ad adattarla a svariate situazioni che con la Nikon sarebbero quasi ingestibili (vedi un paesaggio innevato)... tanto per dirne una le Canon arrivano a ISO 50 (forse pure meno ma non sono sicuro), mentre nelle Nikon per avere almeno ISO 100 devi andare su una D90 (ISO 50 non so neanche se esista nella Nikon) e tu sai quanto è importante avere ISO basso in piena luce...
Per il bianco e nero dipende dal soggetto per qualunque marca, forse la Nikon data la maggiore nitidezza ed avendo confini più duri si può prestare maggiormente, ma vengono ottimi scatti portati in bianco e nero pure se fatti con Canon...

Ovviamente tutto questo sproloquio è frutto della mia esperienza e anche del mio gusto personale, non è la realtà assoluta, però ritengo sia importante avere più pareri possibili per fare una scelta...

Gianlu89, se può aiutarti nella scelta posso dirti che io quando dovetti comprare la reflex, era appena uscita la 40D ed ero indeciso se prendere la 10D / 20D oppure la 30D che si era appena svalutata: il salto di prezzo non era piccolo però dicevo "ma la 30D cha una marea di cose in più!" alla fine però mi sono detto che non avevo una bravura tale da farmi apprezzare appieno tutte le sue caratteristiche e mi sono buttato sulla 10D (che tuttora non riesco a sfruttare al massimo dopo 3 anni)...la 400D è un pò più simile ad una compatta, è di plastica e più piccola però secondo me se ti stai avvicinando a questo mondo è perchè vorresti qualcosa in più, quindi già che ci sei il prezzo è lo stesso e tanto vale prendere una macchina di livello buono come la 20D, ma non esagerato come la 40D... ;-)

Marco AP
16-11-2010, 16:40
Ho letto diverse castronerie... che non commento.
Cmq le foto le fa il fotografo e non la macchina fotografica. E' retorica la cosa e forse l'avrete già detta, ma meglio ribadirla.
Oltre alla fotocamera ci sono poi gli obiettivi. Alla fine sono spesso questi a fare la differenza e anche di molta! Il corpo macchina (restando nelle reflex entry level naturalmente) alla fine è la cosa che pagherai di meno se veramente vai alla ricerca di foto di qualità.
Oggi puoi fare grandi foto con qualsiasi fotocamera reflex in commercio, anche a prescindere dalla qualità dell'obiettivo che monterai, quindi io se fossi in te opterei per una fotocamera usata, che potrebbe tornarti utile per imparare e capire il mondo della fotografia reflex.

Non dimentichiamoci, infine, che ormai stanno prendendo piede anche le "evil" e in molti dicono che presto soppianteranno le reflex... ma questo è tutto da vedere e cmq valuterei anche questa soluzione.

Chiudo dicendo che io uso Pentax per fotografare e sono molto soddisfatto.
Ciao ;-)

SCManc
16-11-2010, 17:25
Come non darti ragione !

Comunque, prova a guardare quì (http://www.steves-digicams.com/), magari qualche indicazione riesci a trovarla

marco73x
16-11-2010, 22:33
forse ho sbagliato a prendere questo topic per un consiglio ad un neofita quando era un dibattito sulle varie marche?
mi volete forse dire che un neofita che chiede consiglio su che macchina prende nn usi per la maggiore l'automatismo scene? ma avete letto che ho scritto? specie dopo il MA?
in quanto ai professionisti che usano nikon mi sono limitato a dare un dato, nn ho detto che nn si usa la canon nemmeno per i cani..e se voi conoscete dati contrari, specie dei fotografi più famosi, pazienza... :-).. mi sembra che abbiate travisato un pò le mie parole... sembra che mi si accusa quasi di essere un pubblicitario della nikon... :-)

cmq avete ragione... meglio la canon!! prenditi quella ma attento all'obiettivo!

p.s. jonny se nn riesci a comprendere cosa vuol dire "pensa" meno, riferito a una digitale... sarai anche appassionato di fotografia, ma probabilmente non è una passione nata avendo tra le mani una macchina analogica completamente manuale... e poi sei passato al digitale... altrimenti avresti capito che intendo!!
ciao a tutti!!

Jonny85
17-11-2010, 00:01
Lungi da me il fare polemica o sforare ulteriormente rispetto al tema, a proposito chiedo perdono all'autore del topic se l'ho fatto, quello che potevo consigliare l'ho detto, aggiungo solo due cose tanto per fare chiarezza..

mi volete forse dire che un neofita che chiede consiglio su che macchina prende nn usi per la maggiore l'automatismo scene?
Io credo che una persona che si avvicini seriamente e non tanto per fare ad una fotografia di questo tipo è perchè si è stufata degli automatismi delle compatte e quindi vorrebbe qualcosa in più...i comandi manuali appunto...quindi no, credo che un neofita serio non usi principalmente gli automatismi scene, magari all'inizio per capire un po ma poi basta...

il software canon può far piacere per uno che la usa in automatico e sa fotografare cosi e cosi, per i colori caldi e più da album..(che cmq con la nikon puoi fare in un secondo tempo con il menu)
ma una volta presa confidenza con l'apparecchio lo stesso vantaggio diventa uno svantaggio insormontabile per fare la foto come la si vuole fare..in diversi ambienti.
in quanto ai professionisti che usano nikon mi sono limitato a dare un dato, nn ho detto che nn si usa la canon nemmeno per i cani..e se voi conoscete dati contrari, specie dei fotografi più famosi, pazienza... .. mi sembra che abbiate travisato un pò le mie parole... sembra che mi si accusa quasi di essere un pubblicitario della nikon...

Mah, che devo dire avrò capito male io...

Per ultimo posso dire che ho fatto fotografie per diverso tempo con una reflex analogica (una vecchia Nikkormat con pellicola Kodak) certo non me l'hanno messa in mano alla nascita e anche nella mia ignoranza sono riuscito pure a fare foto carine (P.S. la domanda nasceva da una curiosità comunque, grazie per la risposta gentile). In ogni caso non credo sia così deprecabile iniziare direttamente con una digitale...è sempre una reflex e le basi sono le stesse.

Comunque preciso che non ce l'ho con nessuno, se mai dovesse essere trapelato questo ho espresso solo la mia opinione.. :-) Ok basta così, che poi il topic prende una piega sgradevole...

cicala
17-11-2010, 00:17
io la penso così .........se compri una reflex e anche da subito parti con gli automatismi delle scene tanto vale una compatta e devi solo premere lo scatto.........il bello della reflex e proprio quello di scegliere che tecnica usare e da li creare una foto .......se fotografi in controluce con una compatta in bianco e nero .....prova a far venire bianca la neve......

Gianlu89
18-11-2010, 00:18
io la penso così .........se compri una reflex e anche da subito parti con gli automatismi delle scene tanto vale una compatta e devi solo premere lo scatto.........il bello della reflex e proprio quello di scegliere che tecnica usare e da li creare una foto .......se fotografi in controluce con una compatta in bianco e nero .....prova a far venire bianca la neve......



Io credo che una persona che si avvicini seriamente e non tanto per fare ad una fotografia di questo tipo è perchè si è stufata degli automatismi delle compatte e quindi vorrebbe qualcosa in più...i comandi manuali appunto...quindi no, credo che un neofita serio non usi principalmente gli automatismi scene, magari all'inizio per capire un po ma poi basta...


:-))
Diciamo che la mia idea sarebbe assolutamente questa... #36#
Scrivete scrivete che io faccio tesoro di tutto #22#22

Speravo che le opinioni fossero un pò più unificate su di una eventuale buona "prima reflex", sottovalutavo parecchio l'argomento #12
Continuo a leggere interessato le vostre dritte

Jonny85
18-11-2010, 09:21
Gianlu89, la questione alla fine non è complicata, potresti prendere una qualsiasi delle entry level e andresti comunque bene, poi vedrai tu se con il tempo vorrai ampliare le tue vedute...il consiglio che mi è sembrato piuttosto unanime è quello di provarle se puoi per vedere quella che meglio ti si adatta, poi scegline una che non costi un patrimonio, che per ora sarebbero soldi sprecati.. :-)