Visualizza la versione completa : Trappola per lumachine, quale esca?
_Discus_
14-11-2010, 00:34
Tenendo conto che il mio obiettivo è quello di contenerne il numero, non eliminarle perchè sono molto utili, ho acquistato una trappolina della JBL, atta allo scopo, l'ho usata una sola notte inserendo nell'apposito alloggiamento per l'esca, una compressa di Tetra Tabi Min, ma al mattino non ne ho trovata manco una all'interno della trappola....ho sbagliato esca? O quelle compresse vanno bene? Vorrei aggiungere che le alette che le alette che impediscono la fuga alle lumachine, erano sollevate e al mattino le ho trovate chiuse, ma non so a che ora si siano abbassate, purtroppo c'era un problema di aderenza con l'acqua e le alette restavano come appiccicate alla parte superiore.......saranno uscite o nemmeno entrate?
La trappola non la conosco, dicono di mettere una fetta di patata cruda legata ad uno spago e di tirarla sù al mattino appena si accende la luce. Mai provato però, che tipo sono? forse ti conviene toglierle a mano, ciao
La trappola è più che efficiente.
Devi usare le compresse di cibo da incastrare nel porta esca e per quanto riguarda le alette basta sciacquarla un paio di volte e si staccheranno dalla superfice superiore.
Non tutte le lumache però vengono attratte allo stesso modo.
Zeitgeist
14-11-2010, 13:21
Ma intendi una di queste?
http://s3.postimage.org/1yoqksdxg/Trappola_Jbl_vwb_Bl3sui6_Od_large.png (http://www.postimage.org/)
Mai usata personalmente, ma ho sempre letto che adempie egregiamente alla sua funzione...
Ma intendi una di queste?
http://s3.postimage.org/1yoqksdxg/Trappola_Jbl_vwb_Bl3sui6_Od_large.png (http://www.postimage.org/)
Mai usata personalmente, ma ho sempre letto che adempie egregiamente alla sua funzione...
Si ogni casa produttrice (o quasi) ne ha un proprio modello, quella della JBL è quella più stilosa, poi c'è quella della Sera che ha due ingressi, ma il principio di funzionamento è basto sempre sulle asticelle che permettono l'ingresso, ma non l'uscita degli animali (a me capita di trovarci anche i pesci, per questo sono poco propenso ad utilizzarla).
_Discus_
14-11-2010, 15:09
Sì ragazzi, è proprio lei!Quelle compresse sono per pesci di fondo a base vegetale....riproverò! Sono lumachine asiatiche dal guscio allungato, mi sfugge il nome....mela e qualcosa, dicono che sono utili, arieggiano il fondo e mangiano le alghe, ripeto voglio solo limitarne il numero...grazie! :)
_Discus_
14-11-2010, 15:50
MELANOIDES TUBERCOLATA, è solo lei.......è la più utile!!! Solo vorrei monitorarne lo sviluppo! ;)
Se continui a catturarne, continueranno a riprodursi. Se invece le lasci stare raggiungeranno una sorta di equilibrio, molto però influisce la quantità di residui che riescono a trovare per alimentarsi.
L'equazione è più pappa più lumache ;-)
Zeitgeist
14-11-2010, 18:27
Se continui a catturarne, continueranno a riprodursi. Se invece le lasci stare raggiungeranno una sorta di equilibrio, molto però influisce la quantità di residui che riescono a trovare per alimentarsi.
L'equazione è più pappa più lumache ;-)
Esatto... hai reso perfettamente l'idea... perché se per le caridine vale il concetto di "overshooting" e autoregolazione riproduttiva... per le lumache infestanti diciamo che le variabili su cui questi concetti si basano non sono limitanti... l'unico fattore determinante è il cibo...
_Discus_
14-11-2010, 19:46
E qui casca l'asino, perchè ho un substrato ADA che non si deve sifonare, però sto attento a potare per bene le vecchie foglie, non mlasciare residui, inoltre ho cominciato da un pò un programma di mantenimento con Biodigest per la riduzione dei fanghi.........non mi aspetto miracoli ma spero che sia utile! Stasera si riprova la trappola! Se poi ci trovo dentro un Dialuzona che devo catturare da tempo.......che dire:YUHUUUUUUUUUUUUUUUUUUU'
Zeitgeist
14-11-2010, 20:32
Stasera si riprova la trappola! Se poi ci trovo dentro un Dialuzona che devo catturare da tempo.......che dire:YUHUUUUUUUUUUUUUUUUUUU'
Conoscendo la specie è più facile immaginarselo che gira nella vasca, con la trappola incastrata sulla testa, come se niente fosse... soprattutto se è di grosse dimensioni... :-D:-D:-D
Tienici informati!
_Discus_
15-11-2010, 00:18
O mio Dio! Davvero? Per ora è lungo meno di 10 cm!!! Comunque ragazzi, ho rimesso la trappola e..........un fiasco completo per colpa dei Pangio!! Si sono infilati dentro e mi hanno rotto le uova nel paniere!!! Ora sono intrappolati là, ma fino a domani non ci sono e non li posso liberare....cosa faccio? Ecco perchè il giorno prima la trappola era vuota, le alette erano rimaste aperte e le biscette a mia insputa avevano fatto il colpaccio!!! E se la mettessi in alto e non sul fondo? Le lumache si arrampicano fino alla sommità dei vetri, se io mettessi 2 tergivetro accostati su 2 angoli adiacenti della vasca, potrei formare un piano d'appoggio su cui posare la trappolina a pochi cm dalla superficie....che dite, c'è speranza? I Pangio dovrebbero far più fatica ad arrivarci, no???
Zeitgeist
15-11-2010, 00:35
Idea fattibile... ma il risultato è tutto da valutare...
P.s. gli Acantopsis dialuzona raggiungono i 23/25 cm... fai tu! :-))
_Discus_
15-11-2010, 01:07
Eh già, ho letto la scheda sul nostro sito! I miei, anzi il mio, visto che uno l'ho preso, in un anno non è cresciuto per niente è ancora sui 10 cm.....devo sbrigarmi!!! :P
acqualollo73
15-11-2010, 02:25
Salve a tutti ,
utilizzando il tasto cerca ho trovato questa discussione sulle lumache e a tal proposito volevo mostrarvi una foto delle lumache che sono riuscito a prelevare manualmente dall' acquario e chiedervi quale sistema devo adottare per eliminarle o ridurle .
Presenza alghe quasi nulla e una decina di piante sistemate in vasca.
Acquario avviato da un mese e presenza lumache da 4/5 giorni .
I test dell' acqua sono :
PH 7.2 - KH 4 - GH 16 - NO2 0 - NO3 25 - CL 0 - TEMP 26°
http://s2.postimage.org/1csgfgeas/P1030093.jpg (http://postimage.org/image/1csgfgeas/)
Zeitgeist
15-11-2010, 12:48
Dovrebbe trattarsi di Physa marmorata [http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=235645]
Prima di tutto calcola che sono un elemento fisiologico della vasca, soprattutto in acquari in allestimento... ed esistono svariati metodi per cercare di debellarle... prova a guardare questo topic in evidenza (come debellare e tenere sotto controllo le lumache): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48944
Salve a tutti ,
utilizzando il tasto cerca ho trovato questa discussione sulle lumache e a tal proposito volevo mostrarvi una foto delle lumache che sono riuscito a prelevare manualmente dall' acquario e chiedervi quale sistema devo adottare per eliminarle o ridurle .
Presenza alghe quasi nulla e una decina di piante sistemate in vasca.
Acquario avviato da un mese e presenza lumache da 4/5 giorni .
I test dell' acqua sono :
PH 7.2 - KH 4 - GH 16 - NO2 0 - NO3 25 - CL 0 - TEMP 26°
http://s2.postimage.org/1csgfgeas/P1030093.jpg (http://postimage.org/image/1csgfgeas/)
Sono le phisya e sono il cibo preferito delle anentome helena (lumaca killer), se proprio non le vuoi, procurti un paio di helena e in pochi giorni risolvono il problema.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |