Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi nn funzionantw aiutooooooooooo
FreeWind
05-01-2006, 15:39
Ho collegato l'impianto osmosi comprato su ebay, ho collegato il tubo d'ingresso al rubinetto.
Ma l'acqua esce dal tubo di scarto e non esce dal tubo da dove dovrebbe colare l'acqua osmotica. che succede???
Aiutooo
probabilmente la pressione dell'acqua a casa tua non raggiunge il minimo necessario per fa rfunzionare l'impianto........... #24
DonPerignon
06-01-2006, 17:24
Anche io ho un impianto osmosi comprato su ebay, la pressione di casa mia è fortissima, dal tubo dell'acqua di scarto esce tantissima acqua e dal tubo dell'acqua buona, quelle che poi passa per il filtro a carbone, esce un filino d'acqua , da che dipende??
non è che ho invertito di tubi?? :-(
ECCO LA FOTO DEL MIO IMPIANTO MI AIUTATE -20
http://i2.ebayimg.com/02/i/05/c6/92/b5_1_b.JPG
Jalapeno
06-01-2006, 17:29
Spiegati meglio, da che ne so io ci deve essere un tubo dell'acqua in entrata e 2 in uscita: da uno esce molta acqua (non buona) dall'altro esce poca acqua (acqua osmotica). Dalla tua spigazione si contano 3 tubi da qui esce l'acqua??? oppure ho capito male io?
Ho collegato l'impianto osmosi comprato su ebay, ho collegato il tubo d'ingresso al rubinetto.
Ma l'acqua esce dal tubo di scarto e non esce dal tubo da dove dovrebbe colare l'acqua osmotica. che succede???
Aiutooo
dovresti aumentare la tua pressione dell'acqua in entrata magari mettendo
una pompa vicino alla cisterna dell'alto calore :-))
DonPerignon
06-01-2006, 17:48
Ora mi spiego meglio: il mio impianto è così costituito:
1° Stadio (Carbon Filter) : in questo ci entra l'acqua che viene dal rubinetto
2° Stadio (Sand Reduction Filter): in questo ci entra l'acqua che viene dal 1° stadio
3° Stadio (Membrana Osmotica): in questo ci entra l'acqua che viene dal 2° stadio
e da questo 3° stadio (la membrana) mi escono 2 tubi: uno nero ed uno verde (acqua buona ed acqua cattiva).
Da quello nero esce molta acqua (cattiva quindi)
Da quello Verde nn esce nulla o poche goccioline #24
Jalapeno
06-01-2006, 18:41
Mo penso di aver capito, è normale che da un tubo esca tanta acqua e dall'altro ne esca poca, la proporzione dovrebbe essere 5 acqua da scartare 1 di acqua osmotica, se dal tubo dell'acqua osmotica ne esce poca secondo me vuol dire che hai poca pressine in ingresso.
robiccio
07-01-2006, 08:18
Per la pressione mia sorella ha risolto pulendo i filtrini sotto al rubinetto che erano pieni di calcaree e quindi abbassavano la pressione dell'acqua sanitaria.
DonPerignon
07-01-2006, 14:59
ok, mi sa che quindi è un problema di pressione, ora provo con l'acqua della fontana della cantina, che di sicuro ha la pressione maggiore poichè è la prima vicino all'autoclave!
Grazie!!!! #36#
La quantità di acqua osmotica prodotta nn è data soltanto dalla pressione idrica ma anke dalla temperatura!!! L'acqua fredda aumenta i tempi......
scarano76
07-10-2006, 15:46
Ora mi spiego meglio: il mio impianto è così costituito:
1° Stadio (Carbon Filter) : in questo ci entra l'acqua che viene dal rubinetto
2° Stadio (Sand Reduction Filter): in questo ci entra l'acqua che viene dal 1° stadio
comunque questi due filtri vanno invertiti! prima quesllo per i sedimenti e dopo il carbone
Ora mi spiego meglio: il mio impianto è così costituito:
1° Stadio (Carbon Filter) : in questo ci entra l'acqua che viene dal rubinetto
2° Stadio (Sand Reduction Filter): in questo ci entra l'acqua che viene dal 1° stadio
comunque questi due filtri vanno invertiti! prima quesllo per i sedimenti e dopo il carbone
Assolutamente SI !!! ...anche se qualcuno lo fa perché teme che la polvere di carbone possa arrivare alla menbrana #36#
Ciao,
io ho anche notato che nei primi tempi di utilizzo dell'impianto ad osmosi la produzione di acqua RO era bassa, ho raggiunto una produzione ottimale dopo un paio di mesi (circa 200 litri di RO prodotta)
Ciao,
Krily
orfeosoldati
09-10-2006, 13:14
Ciao,
io ho anche notato che nei primi tempi di utilizzo dell'impianto ad osmosi la produzione di acqua RO era bassa, ho raggiunto una produzione ottimale dopo un paio di mesi (circa 200 litri di RO prodotta)
Ciao,
Krily
anch'io, ma non so darmene una spiegazione
Mah, io me la sono data!!! ;-) Ho deciso che fa così perchè con membrana e prefiltri "nuovi", inizialmente ci sono residui di sostanze di lavorazione ed altro, quindi il sistema scarta molta più acqua del normale. Tra qualche giorno sostituisco i prefiltri e verifico se effettivamente ho un iniziale diminuzione: se si forse la spiegazione potrebbe essere valida!!!
Ciao,
Krily
orfeosoldati
09-10-2006, 13:29
è comunque certo che l'acqua prodotta nelle prime 2 ore di funzionamento dell'impianto (o sostituzione dei filtri) non va utilizzata: #24 #24 #24 c'è un legame?
Beh, avendolo deciso si, sono sicuro!!!! #19
A parte gli scherzi, parlo solo per esperienza fatta! L'osmosi, a suo tempo la avviai ad ottobre, raggiunsi la produzione ideale a dicembre con, essendo l'impianto montato all'esterno, una temperatura più bassa. Con l'aumentare della temperatura nei mesi successivi, la produzione è aumentata sensibilmente, calando poi nei mesi freddi ma rimanendo più alta di quella dei primi due mesi!
Con il cambio dei prefiltri vedo cosa succede (il periodo coincide pure)!
Tu pensi ci siano altri fattori che influenzano ciò?
Ciao,
Krily
si, la differenza di pressione ...in inverno (dalle mie parti) si innaffia meno il giardino ...e di conseguenza rimane + pressione idrica, mentre in estate l'impianto produce + acqua ...anche se abbiamo meno pressione idrica (ma solo perché la menbrana lè + efficiente con temperature + miti), non credo che cambiando i filtri ..possa cambiare qualcosa !!!
e buttare le prime ore di produzione ad impianto nuovo ..non cambia sulla produzione dell'impianto ;-)
D'accordo con te, l'unica cosa che non mi spiego è perchè tra ottobre e novembre dell'anno di installazione ho avuto una produzione che non è mai stata più così bassa neanche l'ottobre ed il novembre successivo! Ad ogni modo grazie del parere, rivedrò le mie decisioni!!! ;-)
orfeosoldati
09-10-2006, 13:46
c'è un legame?
#07 #07 #07
..anche sul mio impianto, dopo 2 anni dim onorato lavoro ..adesso sembra produre + acqua buona ...inizialmente pensavo ad una leggera perdita di qualità dell'acuqa prodotto .....invece è sempre a 3ms ..coma se fosse ancora nuovo ....io reputo solo al periodo questa cosa ..cioè ...non è + importante innaffiare il giardino di questi tempi ..e tutto sommato non fa ancora troppo freddo....
...ovviamente parliamo di sostituire i filtri ..non la menbrana...
Bisogna considerare solo due aspetti importanti affinchè un impianto ad osmosi funzioni correttamente e cioè temperatura dell'acqua a 25 c° ( al massimo solo di estate) e pressione almeno di 3,3 bar.
Ciao Carly
scarano76
16-11-2006, 21:20
temperatura dell'acqua a 25 c° ( al massimo solo di estate)
di sicuro avrò capito male io, ma per far funzionare bene l'impianto la temperatura dell'acqua dovrebbe essere intorno ai 25°...!?!!
Da quel che so la temperatura dell'acqua nn ha nulla a che fare con il quantitativo di acqua prodotta,ma quella ambientale si che se nn ricordo male dovrebbe essere min 20°!!!
diciamo che l'acqua più fredda, essendo più "densa" , diminuisce la produzione dell'impianto...cioè dei famosi 50 galloni al dì ne farà di meno...da sommarsi con la pressione di esercizio...
i dati riportati da charly, sono solo quelli su cui è tarato l'impianto alla produzione e che consentono appunto i famosi 50 galloni...situazione che non si verifica MAI... :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |