alexdada
05-01-2006, 14:49
Ciao a tutti
sono in possesso di una vasca aperta di 200 l che ospita una coppia di discus da circa 6 mesi.
Utilizzo un filtro esterno eheim professional II mod. 2026 per acquari fino a 350 l.
La funzione biologica è stata stupefacente fin dal primo giorno di utilizzo, quella meccanica è un po' in difficoltà.
Le cause credo risiedino sia nell'allestimento della vasca che prevede fondo sabbioso e molte piante, sia nell'abbondante alimentazione riservata ai due preziosi inquilini... risultato: acqua non perfettamente limpida, particelle in sospensione e patina superficiale.
Anche se questo non pregiudica la salute dei discus (che oltretutto si riproducono una volta ogni 7/10 gg) ne quella dei loro inquilini, stavo ipotizzando in affiancare un filtro secondario capace di svolgere solo ed esclusivamente l'azione meccanica dedicando quello attuale a quella biologica al 100%.
Cosa ne pensate? Io optavo sempre ad un eheim mod. classic
sono in possesso di una vasca aperta di 200 l che ospita una coppia di discus da circa 6 mesi.
Utilizzo un filtro esterno eheim professional II mod. 2026 per acquari fino a 350 l.
La funzione biologica è stata stupefacente fin dal primo giorno di utilizzo, quella meccanica è un po' in difficoltà.
Le cause credo risiedino sia nell'allestimento della vasca che prevede fondo sabbioso e molte piante, sia nell'abbondante alimentazione riservata ai due preziosi inquilini... risultato: acqua non perfettamente limpida, particelle in sospensione e patina superficiale.
Anche se questo non pregiudica la salute dei discus (che oltretutto si riproducono una volta ogni 7/10 gg) ne quella dei loro inquilini, stavo ipotizzando in affiancare un filtro secondario capace di svolgere solo ed esclusivamente l'azione meccanica dedicando quello attuale a quella biologica al 100%.
Cosa ne pensate? Io optavo sempre ad un eheim mod. classic