PDA

Visualizza la versione completa : Ho fatto la mia scelta..


Vic Mackey
12-11-2010, 17:51
...eh si, è stata meditata e rimediatata, dopo quasi 4 anni con alle spalle un nano da 35, poi uno da 70, ora una vasca da 160 e una futura di 400 almeno, la definitiva, il SOGNO, credo di aver scelto l'animale che vorro allevare al suo interno.

Sono partito con i molli, poi gli LPS di cui mi sono innamorato e infine qualche SPS che, a dire il vero non mi ha mai entusiasmato, se non per i colori, ma come un eterno bambino sono molto piu attratto da tentacoli molli come quelli delle euphyllie, catalaphyllie etc.

Naturalmente andando avanti con gli anni, gli errori e l'esperienza uno si fa un idea no? Io è da mesi che mi sono flippato con un progetto, la causa principale di questa decisione, anzi le cause sono piu di una , la prima è aver messo una gorgonia simbionte nel mio acquario, la seconda è essere perennementa attratto da animali rari (vedasi i miei crostacei, mio stimolo principale nell'acquariofilia), la terza ed ultima è stato vedere su AP l'acquario di Luca Campini, ovvero la goccia che ha fatto trabboccare il vaso!!

Una sola parola..

G O R G O N I E

Adoro i loro colori, i loro rami, il loro leggero movimento, purtroppo di semplici e simbionti ce ne sono poche, ma mi sto cimentando in studi via web sulla somministrazione di zoo e phyto per allevarne di belle come quelle della vasca di Luca; al momento non so nemmeno cosa sia, sia chiaro phyto e zoo, se non una sostanza liquida verde che vendono dentro un cilindro di vetro :-) ma il mio temperamento e la mia voglia di imparare farà tutto il resto..e sono fiducioso!

Naturalmente si accetano consigli, link, sconsigli anche su tutto cio che riguarda questi animali!

ALGRANATI
12-11-2010, 18:07
vic...inizia a leggerti la sezione RIPRODUZIONI ...tutti i topic dove si parla di phito, zoo e naupli

Vic Mackey
12-11-2010, 18:13
#27

ALGRANATI
12-11-2010, 18:22
dimenticavo.....recupera uno schiumatoio molto molto performante e inizia ad eliminare gli sps se li hai in vasca.;-)

RobyVerona
12-11-2010, 18:23
Sicuramente una parte molto interessante dell'acquariofilia... Purtroppo qui a Verona non c'è nulla di animali di questo tipo e dunque bisogna per forza andare in altri lidi per prendere il vivo.

Vic Mackey
12-11-2010, 18:30
Algra...Il deltec MCE 600 e troppo poco? Per la vasca futura, quella che terrà il tutto (gorognie comprese anche se vorrei provarne qualcuna anche con il 160lt), pensavo proprio di investire su due cose:
Skimmer mostruoso e Plafo al led..
Roby, il phyto e lo zoo lo trovi da Bluepet, non e economicissimo ma finche e se decidero di fare un mio impianto..

Vic Mackey
12-11-2010, 19:30
L'impianto non mi sembra complicato..serve un inoculo ( quale tra Nanochloropsis salina, Tetraselmis sp. ed Isochloropsis sp? ), un cilindro o un contenitore, fertilizzante, luce a risparmio energetico (sempre accesa giorno e notte?) e un ossigenatore (aeratore puo andare?)...

ALGRANATI
12-11-2010, 19:43
per una vasca come la vuoi fare tu ....i led non servono a nulla.....avrai bisogno di poca luce.

sacondo me senza sump non riesci a gestirla.

Vic Mackey
12-11-2010, 19:49
Beh..questa è una vasca di transizione, la futura avra eccome la sump e terrà parecchie rocce pure (proabilmente questa vasca che ho ora sara la sump della futura), al momento ho intenzione di tenere le simbionti, mi farebbe gola provarne una azoantellata ma dici che senza sump sia dura..il fito si libera in vasca o in sump?

Per il fito ho trovato un interessante articolo che spiega tutto, sono molto tentato di farmi l'impiantino con una bottiglia da 1,5lt, dite che sia troppo piccolo? Se non dovesse essere per le gorgonie avrei comunque tridacne, spugne e stelle (che ho letto apprezzare) da poter nutrire col fito!

ALGRANATI
12-11-2010, 19:59
se tieni le simbionti ........non tener conto di tutto quello che ti ho scritto fino ad ora......era tutto inteso per le non zoo.

Vic Mackey
12-11-2010, 20:03
Le non zoantellate,(che comunque vorrei provare prima di iniziare con il vascone futuro) necessitano di fito, fin qui non ci piove..questo fito, che lo compri in negozio o che lo produca io..va direttamente in vasca non avendo la sump oppure serve la sump (motivo per cui mi hai scritto che senza sump non vedi successo) ove inserire il fito che poi lo sparerà su in vasca??

Deux
12-11-2010, 20:04
gran bel progetto..l'unica cosa che mi scoraggerebbe e' quello della "schiavitu'" dell'alimentazione..bisogna dargli tanta pappa piu' volte al giorno ma la cosa piu' brutta almeno per me,sarebbe quello di pensare a chi la alimenterebbe durante le mie assenze...weekend,vacanze varie..
comunque in bocca al lupo per il tuo futuro progetto!!:-))

Vic Mackey
12-11-2010, 20:35
Effettivamente non avevo pensato al discorso ferie..li non te la cavi con una mangiatoia automatica..ottimo ragionamento Deux, avevo sorvolato sulla questione..ho una madre addestrata come un marine in campo acquariofilia ma essendo una gran dosatrice col fito potrebbe far danni irreparabili..e poi non so quanto vicino a lei andrò ad abitare tenendo conto che 71anni e al momento guida (pericolosamente) ancora!!

Ma voi che alimentate con zooplacton spugne flabelliformi e gorgonie a ventaglio...NON ANDATE MAI IN VACANZA???

La vasca di cui parlavo comunque è questa per chi non la conosce:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/luca_campini.asp

Deux
13-11-2010, 01:21
molto bella la vasca che hai linkato..tornando all'alimentazione forse si potrebbe risolvere con dosometriche e prodotti liquidi magari anche automatizzando phyto e zoopla. sempre con dosometriche...ma non ne ho la piu' pallida idea se e' fattibile la cosa..
comunque condivido con te il fatto che sono animali stupendi..

Vic Mackey
13-11-2010, 14:05
Da me vendono il pyto, 200ml a 5 euro; finche non mi faccio la coltura..poi so che andrebbe a finire che mi farei la coltura di copepodi e rotiferi e andrei a gestire due vasche..con conseguente emmorraggia dal mio naso :-D

tom03
13-11-2010, 16:48
Secondo me è meglio che approfondisci MOOOOOLTO bene il discorso prima di prendere la strada dei non simbionti ...
Animali affascinanti ma ... non proprio adatti per le ns. vasche.
Vai a trovare Algranati e vedrai che ti dissuaderà :-D
Altro che coltura di 1,5 litri per il phyto ... se vuoi allevare (e lo devi fare) rotiferi etc. moltiplica per 10 e poi ancora per 2 e non so se ti basta ...
Detto questo credo che voler tenere quel genere di animali (non zooxantellati intendo) in una vasca grande (2#300 litri) sia una battaglia persa in partenza ... sbaglio Matteo ? ... a meno che non diventi il tuo primo lavoro :-D

ALGRANATI
13-11-2010, 19:55
La vasca di Luca non c'è + purtroppo.

In estate il problema non sussiste ma gli animali devono essere molto ben alimentati e arrivare all'estate in pienissima forma .....a quel punto se li lasci senza pappa per una ventina di giorni...resistono.

il phito non è assolutamente indispensabile o meglio....è + importante lo zoo e i naupli...il phito rafforza il tutto.
una vasca di non zooxantellati è una vasca impegnativa ma che , se ben gestita, ti da delle soddisfazioni incredibili.

Vic Mackey
13-11-2010, 20:36
Credo pure io, vediamo intanto con le gorgonie simbionti, ne ho viste di belle blu e viola.
L'haliclona sponge è fotosintetica?

ALGRANATI
13-11-2010, 22:11
lascia perdere le spugne per adesso......sono molto + strane delle gorgonie.