Visualizza la versione completa : zeovit e zooxantelle
speedworm
05-01-2006, 13:41
Sto progettando una nuova vasca e quindi il metodo di gestione, io partirei con berlinese con refugium, ma attratto dai colori mi sto documentanto sullo zeovit.
Premesso questo, ho letto che è consigliabile partire subito con tale metodo però ho anche letto che è meglio avere una vasca che gira bene col metodo "classico" prima di sperimentare altre cose... mi chiarite le idee?
Sempre a proposito di zeovit, ho letto che la forte colorazione ottenuta col metodo è dovuta al fatto che vengono eliminate le zooxantelle presenti sui tessuti dei coralli, ma nella barriera corallina i coralli come sono? in questo modo non si "snatura" il reef di casa nostra?
Probabilmente le domande che ho fatto sono banali e ritrite, ma se voleste rispondermi mi fareste una cortesia, grazie.
Sto progettando una nuova vasca e quindi il metodo di gestione, io partirei con berlinese con refugium, ma attratto dai colori mi sto documentanto sullo zeovit.
Premesso questo, ho letto che è consigliabile partire subito con tale metodo però ho anche letto che è meglio avere una vasca che gira bene col metodo "classico" prima di sperimentare altre cose... mi chiarite le idee?
Il discorso è questo:
utilizzare zeovit o utilizzare un berlinese!!!
Se decidi di utilizzare zeovit, è meglio farlo da subito.....
Se decidi di iniziare con metodo classico per poi passare a zeovit, è meglio che prima di passare a zeovit, la vasca giri già bene, in quanto zeovit nè fa miracoli nè semplifica la vita rispetto ad altri metodi di gestione!!!!!
Sempre a proposito di zeovit, ho letto che la forte colorazione ottenuta col metodo è dovuta al fatto che vengono eliminate le zooxantelle presenti sui tessuti dei coralli, ma nella barriera corallina i coralli come sono? in questo modo non si "snatura" il reef di casa nostra?
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle..... zeovit si usa per abbassare ulteriormente i nutrienti (che dovrebbero essere già bassi)..... di conseguenza, i coralli (duri) avranno una colorazione più accesa!!!
speedworm
05-01-2006, 15:42
scusa ma diminuendo i nutrienti non diminuiscono le zooxantelle?
probabilmente non ho capito un pazzo...
andrea63
05-01-2006, 16:03
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle..... zeovit si usa per abbassare ulteriormente i nutrienti (che dovrebbero essere già bassi)..... di conseguenza, i coralli (duri) avranno una colorazione più accesa!!!
L'obiettivo principale sia di Zeovit che di Xaqua è la forte riduzione delle zooxantelle simbionti (marroni oro) nei corali duri SPS tramite una drastica riduzione dei nutrienti inorganici (NO3 - PO4). Da qui la colorazione + accesa e naturale dei coralli.
speedworm
05-01-2006, 16:25
L'obiettivo principale sia di Zeovit che di Xaqua è la forte riduzione delle zooxantelle simbionti (marroni oro) nei corali duri SPS tramite una drastica riduzione dei nutrienti inorganici (NO3 - PO4)
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle.....
mettiamoci d'accordo...
ma in natura le zooxantelle simbionti ci sono? o no? e quindi i colori sono così accesi?
non è una polemica e solo che non ho mai fatto immersioni e dalle immagini che ho visto non mi sembrano poi così colorati anche se sono bellissimi...
andrea63
05-01-2006, 17:43
In natura i nutrienti inorganici sono presenti a livelli bassissimi se non addirittura quasi assenti (in certe zone del reef più lontane dalla costa); da qui il fatto che la presenza delle zooxantelle simbionti è ridotta al minimo indispensabile al corallo per il sostentamento integrativo a luce e zooplancton.
Credimi, se io avessi in vasca coralli SPS con i colori che ho visto in natura sarei molto, ma molto soddisfatto.
Discorso a parte per chi vuole i colori "spinti" alla zeospur2.....ma questa è un'altra cosa....
beh comunque i colori visti nelle vasche, sul reef te li sogni, certo ci sono alcune zone con colonie colorate, ma tutta la fluorescenza degli acquari non c'è..
alexalbe
06-01-2006, 23:46
Citazione:
L'obiettivo principale sia di Zeovit che di Xaqua è la forte riduzione delle zooxantelle simbionti (marroni oro) nei corali duri SPS tramite una drastica riduzione dei nutrienti inorganici (NO3 - PO4)
Citazione:
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle.....
mettiamoci d'accordo...
Zeovit ed xaqua si prefiggono una riduzione delle zooxantelle attraverso un loro rilascio naturale da parte del corallo, determinato dall'abbassamento deciso e duraturo dei nutrienti inorganici.
Un prodotto che si usa per diminuire le zooxantelle, quindi non in relazione alle effettive necessità del corallo, è lo zeospur2
Ricca,
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle..... zeovit si usa per abbassare ulteriormente i nutrienti (che dovrebbero essere già bassi)..... di conseguenza, i coralli (duri) avranno una colorazione più accesa!!!
Quoto....ma con lo zeospur2 riduci tramite il rame le zooxantelle!!! #36#
scusa ma diminuendo i nutrienti non diminuiscono le zooxantelle?
probabilmente non ho capito un pazzo...
Sì, è esattamente così!!!!
Sia chiaro che io non uso zeovit (o altri metodi) per diminuire le zooxantelle....
Io uso zeovit (o altro) per diminuire i nutrienti........
L'abbassamento dei nutrienti ha poi come risultato l'alleggerimento delle zooxantelle....... che si manifesterà sostanzialmente con i colori più accesi dei coralli!!!!!!
Se, invece, io volessi diminuire le zooxantelle senza preoccuparmi dei nutrieti (cosa che sconsiglio), verserei litri (si fa per dire eh!!!) di zeospur per esempio....
Pugnetta
09-01-2006, 23:19
Citazione:
L'obiettivo principale sia di Zeovit che di Xaqua è la forte riduzione delle zooxantelle simbionti (marroni oro) nei corali duri SPS tramite una drastica riduzione dei nutrienti inorganici (NO3 - PO4)
Citazione:
Zeovit non si usa per diminuire le zooxantelle.....
mettiamoci d'accordo...
Zeovit ed xaqua si prefiggono una riduzione delle zooxantelle attraverso un loro rilascio naturale da parte del corallo, determinato dall'abbassamento deciso e duraturo dei nutrienti inorganici.
Un prodotto che si usa per diminuire le zooxantelle, quindi non in relazione alle effettive necessità del corallo, è lo zeospur2
Alessandro, che tu sappia xaqua creerà un prodotto tipo zeospur?
alexalbe
09-01-2006, 23:42
Alessandro, che tu sappia xaqua creerà un prodotto tipo zeospur?
Credo proprio di no. Il sistema, come avrai capito, funziona solo su una forte attivazione batterica e sulla stimolazione del corallo alla produzione di cromoproteine e le ricerche che stanno continuando a fare, almeno quello che so, sono sul miglioramento di queste caratteristiche.
Pugnetta
10-01-2006, 00:04
Alessandro, che tu sappia xaqua creerà un prodotto tipo zeospur?
Credo proprio di no. Il sistema, come avrai capito, funziona solo su una forte attivazione batterica e sulla stimolazione del corallo alla produzione di cromoproteine e le ricerche che stanno continuando a fare, almeno quello che so, sono sul miglioramento di queste caratteristiche.
Grazie mille..... Beh io col metodo mi sto trovando veramente bene....
Una domanda, è normale secondo te un abbassamento del ph? è quasi 2 mesi che sto utlizzando xaqua.
alexalbe
10-01-2006, 00:11
Una domanda, è normale secondo te un abbassamento del ph? è quasi 2 mesi che sto utlizzando xaqua.
E' un abbassamento costante durante il giorno, cioè ti si è abbassato il valore di Ph della vasca, oppure hai notato abbassamenti sporadici in alcune ore del giorno o durante la somministrazione dei prodotti?
Pugnetta
10-01-2006, 00:33
Una domanda, è normale secondo te un abbassamento del ph? è quasi 2 mesi che sto utlizzando xaqua.
E' un abbassamento costante durante il giorno, cioè ti si è abbassato il valore di Ph della vasca, oppure hai notato abbassamenti sporadici in alcune ore del giorno o durante la somministrazione dei prodotti?
Si mi sono spiegato male...
E' un abbassamento costante.... Prima di axqua avevo 8 mattina e 8.3 sera
Ora 7.8 mattina e 8/8.1 sera.
*Tuesen!*
10-01-2006, 00:55
A logica dovrebbe dipendere da un eccesso di CO2 emesso dalla forte attività batterica...tipico in vasche in cui si stimolano i batteri per tenere bassi i nutrienti....generalmente non comporta problemi; IMHO.
Pugnetta
10-01-2006, 00:56
A logica dovrebbe dipendere da un eccesso di CO2 emesso dalla forte attività batterica...tipico in vasche in cui si stimolano i batteri per tenere bassi i nutrienti....generalmente non comporta problemi; IMHO.
Anch'io avevo pensato ad una cosa del genere, non mi preoccupo allora?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |