mobydick
11-11-2010, 15:41
allora mi hanno consigliato di postare qui e così faccio...
Dunque io ho appena comprato un impiantino ad osmosi, consigliatomi in quanto il caco3 precipitava sulle foglie dove le piante assorbono co2 a causa della scarsità dell'una e della durezza eccessiva dell'acqua.
I valori in uscita dall'impianto osmosi sono:
no3 15 (vivo in campagna nella bassa e i nitrati in falda ci sono)
no2 0
gh < 6°d
kh 4° d
ph 6.4 o meno dato che la cartina non vira
ora io ho sempre saputo e letto che per un normale acquario di comunità misto come il mio(colisa,titteya,ephessobrycon serpae) un ph sui 6.8 - 7 sia piu che accettabile.
secondo la tabella postata qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
io una volta ottenuta la giusta miscela tra osmosi ed acqua normale (la percentuale di taglio insomma) che m,i consenta di avere un valore di ph simile, per ottenere un dosaggio standard di co2 dal quale partire mi basterebbe incrociare con la colonna della durezza della tabella suddetta.
L'ultima analisi dell'acqua in vasca senza co2 e osmosi recita:
no3 20 - 25 mg/l
no2 0
gh 14 ° d
kh 13 ° d
ph 7.6
dunque le questioni:
tutto cio che ho detto ha un senso?
poi: ammesso che riesca a costruire un impianto co2 da me con bombola e pressostato (che ho) e porosa di tiglio (da utilizzare con pressioni basse) questo influirà ancora sul mio ph giusto?
e ancora: mi consigliate di tagliare l'acqua normale con l'osmosi fino ad arrivare al ph che intendo io, cominciare a fare i cambi e poi una volta aggiunta la co2 rettificare le partizioni di osmosi per aggiustare il ph?
Dunque io ho appena comprato un impiantino ad osmosi, consigliatomi in quanto il caco3 precipitava sulle foglie dove le piante assorbono co2 a causa della scarsità dell'una e della durezza eccessiva dell'acqua.
I valori in uscita dall'impianto osmosi sono:
no3 15 (vivo in campagna nella bassa e i nitrati in falda ci sono)
no2 0
gh < 6°d
kh 4° d
ph 6.4 o meno dato che la cartina non vira
ora io ho sempre saputo e letto che per un normale acquario di comunità misto come il mio(colisa,titteya,ephessobrycon serpae) un ph sui 6.8 - 7 sia piu che accettabile.
secondo la tabella postata qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
io una volta ottenuta la giusta miscela tra osmosi ed acqua normale (la percentuale di taglio insomma) che m,i consenta di avere un valore di ph simile, per ottenere un dosaggio standard di co2 dal quale partire mi basterebbe incrociare con la colonna della durezza della tabella suddetta.
L'ultima analisi dell'acqua in vasca senza co2 e osmosi recita:
no3 20 - 25 mg/l
no2 0
gh 14 ° d
kh 13 ° d
ph 7.6
dunque le questioni:
tutto cio che ho detto ha un senso?
poi: ammesso che riesca a costruire un impianto co2 da me con bombola e pressostato (che ho) e porosa di tiglio (da utilizzare con pressioni basse) questo influirà ancora sul mio ph giusto?
e ancora: mi consigliate di tagliare l'acqua normale con l'osmosi fino ad arrivare al ph che intendo io, cominciare a fare i cambi e poi una volta aggiunta la co2 rettificare le partizioni di osmosi per aggiustare il ph?