PDA

Visualizza la versione completa : Pensavo fossero diatomee...


Jonny85
11-11-2010, 15:20
L'altro giorno ho spento per qualche minuto le pompe della vasca e quando sono tornato c'erano queste pellicole marroncine sparse su tutta la sabbia:

http://img607.imageshack.us/img607/5650/24253196.jpg

All'inizio pensavo fossero diatomee, batteri o simili, ma al microscopio apparivano come cellule separate tondeggianti agglomerate da una guaina...non sono riuscito a vedere flagelli o altro, in ogni caso non si muovevano e gli organelli erano più o meno tutti della stessa dimensione (ho usato al massimo 60x di ingrandimento)...in campo scuro erano vagamente verdastre...

Appena riaccese le pompe sono state spazzate via e non le ho più viste....

Idee? :-)

ALGRANATI
11-11-2010, 19:55
mi fai per piacere una foto da lontano?

Jonny85
12-11-2010, 00:09
Ormai non posso più fare foto dato che non ci sono più...in ogni caso apparivano come veli ondeggianti sulla superficie della sabbia, non erano aderenti al substrato, si inarcavano....la consistenza era gelatinosa anche se il film era veramente sottile, impalpabile...

ALGRANATI
12-11-2010, 08:20
non erano ciano per caso?

Jonny85
12-11-2010, 10:19
Sono sicuro, i ciano hanno una struttura facilmente riconoscibile al microscopio, inoltre non ho visto nè eterocisti nè altre strutture caratteristiche...

Jonny85
14-11-2010, 21:43
Allora sono ricomparse oggi dopo aver spento le pompe, ma solo su un piccolo pezzo di sabbia quindi non ho potuto fare foto all'insieme...ne ho fatte però al microscopio, sperando che possano essere utili... Scusate la qualità ma non avendo l'adattatore questo è il massimo, ho cercato di modificarle un po ma non sono venute un granchè... :-) confermo che sono immobili e sembrano prive di flagelli...

Ingrandimento 20x (campo scuro)
http://img255.imageshack.us/img255/5521/20xn.jpg

Ingrandimento 40x (campo scuro)
http://img695.imageshack.us/img695/4569/40xt.jpg

Ingrandimento 40x (campo chiaro)
http://img560.imageshack.us/img560/8894/40x1.jpg

Ingrandimento 40x (campo chiaro)
http://img545.imageshack.us/img545/1353/40x2.jpg

ALGRANATI
14-11-2010, 22:26
porca miseria bellissime.

JeFFo
14-11-2010, 22:31
Onestamente mi sembra di vedere solco e cingolo quindi direi dinoflagellati.
Il fatto che il flagello manchi non è indicativo in quanto non mi pare sia sempre visibile all'ottico ( io lavoro su cellule fissate e non ne vedo mai).
Nella foto a campo scuro è piuttosto evidente...
ps: direi Peridinioide da quel che si vede...

se al microscopio non vedi solco e cingolo, potrebbero essere diatomee centriche (fai una ricerca su google e guarda un po')
insomma non guardare i flagelli, guarda la divisione della teca.

Jonny85
14-11-2010, 22:48
JeFFo, sì infatti se non si fissa il vetrino con una sostanza che li inspessisce i flagelli sono praticamente invisibili...in effetti guardando su un atlante di microrganismi ho visto che potrebbe essere come dici tu un dinoflagellato, forse appartenente al genere Glenodinium magari G.pulvisculus:

http://protist.i.hosei.ac.jp/PDB/Images/Mastigophora/Glenodinium/pulvisculus.jpg

Alex_Milano80
14-11-2010, 22:48
dalla descrizione che hai fatto all'inizio del topic avrebbero potuto essere "volvox" (vedere google immagini) ma guardando le foto io direi che sono diatonee, nell'ingrandimento 40x (campo scuro) si vede bene in ogni cellula la saldatura tra i due gusci silicei tipici delle diatomee. Il fatto che prcipitino sul fondo solo in assenza di movimento dell'acqua è prova che siano alghe planctoniche e non bentoniche.

JeFFo
14-11-2010, 22:51
dalla descrizione che hai fatto all'inizio del topic avrebbero potuto essere "volvox" (vedere google immagini) ma guardando le foto io direi che sono diatonee, nell'ingrandimento 40x (campo scuro) si vede bene in ogni cellula la saldatura tra i due gusci silicei tipici delle diatomee. Il fatto che prcipitino sul fondo solo in assenza di movimento dell'acqua è prova che siano alghe planctoniche e non bentoniche.

volvox no, è d'acqua dolce, verde e si osservano organuli all'interno di grosse dimensioni di colore verde.

Jonny85
14-11-2010, 23:01
Mmm diatomee centriche? non saprei, quelli mi sembrano più solchi che giunzioni del frustulo o rafe...però c'è il fatto che si aggregano in masse gelatinose, cosa più tipica delle diatomee che dei dinoflagellati (credo, non sono un esperto, mi piacciono solo :-)) ).

Il fatto che si depositano sul fondo fa pensare che non abbiano capacità motorie, o molto limitate, o che comunque traggono maggiore vantaggio nell'aggregazione... #24

JeFFo
14-11-2010, 23:07
Mmm diatomee centriche? non saprei, quelli mi sembrano più solchi che giunzioni del frustulo o rafe...però c'è il fatto che si aggregano in masse gelatinose, cosa più tipica delle diatomee che dei dinoflagellati (credo, non sono un esperto, mi piacciono solo :-)) ).

Il fatto che si depositano sul fondo fa pensare che non abbiano capacità motorie, o molto limitate, o che comunque traggono maggiore vantaggio nell'aggregazione... #24

Le diatomee non mi pare facciano sta mucillagine in acquario solitamente fanno uno strato duro e marroncino su roccia... quando vedo quella robaccia dico tra me e me : o ciano o dino...

per me sono dinoflagellati bentonici.

Jonny85
14-11-2010, 23:13
Le diatomee fanno anche strati "mucosi", ne ho avuti in vasca....credo comunque che siano più dinoflagellati che diatomee, quel solco è proprio vistoso:

http://img149.imageshack.us/img149/7131/cropq.jpg

JeFFo
14-11-2010, 23:23
il significato a livello fisiologico della mucillagine delle diatomee è piuttosto vario e dipende da specie e specie, diciamo che in mare sono le diatomee che fondamentalmente producono insieme ai batteri la mucillagine, in acquario io non l'ho mai verificato ma , se mi assicuri che le hai trovate, mi fido :-)
il mio problema è che a casa non ho microscopi, dovrei portare i campioni in univ e onestamente mi rompo abbastanza le pelotas!!!

Alex_Milano80
16-11-2010, 00:08
Comunque non hanno recato danni... sono state notate solo a pompe spente e in piccola quantità, finchè restano in sospensione sono fitoplancton.

Jonny85
16-11-2010, 14:30
No, non hanno fatto danni, la mia era solo una curiosità.. :-)