PDA

Visualizza la versione completa : simpsonichthys


zelota
11-11-2010, 14:10
salve, potete indicarmi un buon sito (anche in inglese) che tratti di carlettoiw e fulminantis?
grazie:-))

Lo-renzo
11-11-2010, 14:37
Per carlettoi e fulminantis trovi qualcosa qui http://www.itrainsfishes.net/content/ se non l'hai mai visto ;-)

zelota
11-11-2010, 15:28
un po' povero...c'è scritto solo come riprourli e le dimensioni...a me interessa qualcosa più incentrato sull'allevamento in se...valori preferiti, accorgimenti, etologia, bioceniosi..

Marco Vaccari
11-11-2010, 16:00
vuoi allevarli?... non sono per neofiti...

bob227
11-11-2010, 17:21
Sympsonicthys e Nematolebias

Libro di Dalton Nielsen

Trovi quello che serve se te la cavi con l'ingelse altrimenti non c'è nulla di così specifico.

Take care

PS se prorpio li devi prendere lascia stare killipark e vai da Pillet (che tra parentesi li ha pure pescati)
Il nome corretto è Simpsonichthys carlettoi 'Guanambi' non mi risulta che ci siano altre location e la w è solo una aggiunta orientale nemanco i nomi sanno.

zelota
11-11-2010, 19:40
neofita? no, 10 anni di acquariofilia, un portale di acquariofilia di successo proprio, allevo con successo discus tuttora,e ho allevato anche dei superbi austrolebias alexandrii cammino acceso di sam, anche se non si finisce mai di imparare (non vorrei sembrare spaccone:-D)...scusa per la w, sono abituato con aquabid :-))
cmq, a parte il libro...che mo cerco (nessun problema con l'inglese) voi mi sapete dire nulla? magari anche sul genere in (scsate il doppione) generale...
cmq grazie?

bob227
12-11-2010, 13:44
Molto in generale i Symps vivono in natura in acqua tenera e acida (o neutra).
I maschi sono territoriali ma non particolarmente aggressivi
Per una coppia o un trio bastano circa 15 litri.
Depongono su un substrato (generalmente torba) e le uova necessitano di incubazione a secco dai 2 ai 4 mesi.
Il livello dell'acqua nelle pozze di orgine può variare da pochi centimetri sino a oltre il metro.
Maturità sessuale (in acquario) circa 1,5 mesi (in natura molto prima)
Cibo per avannotti: nauplii di artemia appena schiusi, grindal microworms walterworms.
Cibo per adulti tutti i tipi di surgelato con l'eccezione di tipi più grossi.
Artemia, blood worms, glass worms, tubifex, dafnia , cyclops, etc.
Di prefenza sostano nella parte bassa della vasca.

Take care

zelota
12-11-2010, 20:04
grazie mille...per la temperatura che mi consigli? sia per le uova che per i pesci.. e lo spawning mop che avevo per gli austrolebias, c'è modo di riutilizzarlo per loro, o solamente nella torba depongono?

questo pillet...scusate l'ignoranza ma non lo conosco, dove lo trovo?

ah già..per le loro dimensioni...non pensi abbiano problemi coi naupli nei primi giorni (ho anche delle colture di infusori)

Marco Vaccari
12-11-2010, 22:53
..ma.... raccontami un po' dei tuoi Austrolebias alexandri "Camino Acceso"..... sono curioso....

..hai raccolto uova dal mop?.. per quanti giorni le hai incubate in acqua?
cosa hai usato come primo cibo?.. gli infusori?
li hai riprodotti? hai la seconda generazione adesso?

zelota
12-11-2010, 23:45
ciao...gli austrolebias alexandri lo ho comprati da samkillifish
li ho schiusi un anno e mezzo fa circa (forse poco di più), in una teglia, come alimentazione inizialmente ho usato liquifry, poi anguilliole dell aceto homemade e artemia che schiudevo da me (non moltissima però che non avevo tempo di darla appena schiusa e mi cresceva...diciamo che al 75% sono stati allevavi a turbatrix) di 37 uova arrivate se ne sono schiuse 15(#07), di cui 10 sono arrivati ai 2 mesi di vita..di questi ne ho tenuti 5 (2 maschi e 3 femmine) e ho regalato gli altri al mio pescivendolo di fiducia (tutti maschi...come è facile che sia con questi..) i miei 5 li ho tenuti in un acquario da salotto, 40 litri, piantumato e niente torba, non in vasche apposta per l'allevamento..il mop l'ho messo subito, non per la deposizione, ma per fare un ulteriore nascondiglio per la femmina, in quanto, a parte le microsorium e qualche limnophila, avevo solo calli, riccia, muschio di java e altre varie piantine "piccole" non adatte a essere nascondigli..
se hanno deposto non l'hanno mai fatto nel mop, perchè da li non ho mai tirato su nulla..
dopo un annetto una femmina è morta..e i maschi hanno incominciato a diventare un po' più rompiballe, finche non è morta un altra femmina..a sto punto li ho semparati e dati via...ho tenuto solo un maschio ancora que un mesetto...poi è saltato anche lui..
non sono stato molto meticoloso devo ammettere con loro, però non sono mai stato molto attratto dalla riproduzione

Marco Vaccari
13-11-2010, 00:30
ciao...gli austrolebias alexandri lo ho comprati da samkillifish
li ho schiusi un anno e mezzo fa circa (forse poco di più), in una teglia, come alimentazione inizialmente ho usato liquifry, poi anguilliole dell aceto homemade e artemia che schiudevo da me
Per gli alexandri non occorre nè liquifry, nè anguillole dell'aceto, va bene da subito l'artemia appena schiusa o al massimo microworms

(non moltissima però che non avevo tempo di darla appena schiusa e mi cresceva...

e quindi diventa inutile

diciamo che al 75% sono stati allevavi a turbatrix) di 37 uova arrivate se ne sono schiuse 15(#07)

..è la normale prassi di schiusa delle uova degli Austrolebias... non schiudono mai tutte ed è necessario riasciugare la torba per una schiusa successiva

, di cui 10 sono arrivati ai 2 mesi di vita..di questi ne ho tenuti 5 (2 maschi e 3 femmine)
due maschi di Austrolebias (qualsiasi specie) in genere si accoppano l'un l'altro.. sei stato firtunato che questa popolazione di alexandri non è molto aggressiva.. in ogni caso due contenitori per la torba sono necessari...
e ho regalato gli altri al mio pescivendolo di fiducia (tutti maschi...come è facile che sia con questi..)
..no... non è facile che sia così con questi.... io per esempio sono alla terza generazione dei "Camino Acceso"... e la seconda generazione erano 35 femmine e 4 maschi...

i miei 5 li ho tenuti in un acquario da salotto, 40 litri, piantumato e niente torba, non in vasche apposta per l'allevamento..il mop l'ho messo subito, non per la deposizione, ma per fare un ulteriore nascondiglio per la femmina, in quanto, a parte le microsorium e qualche limnophila, avevo solo calli, riccia, muschio di java e altre varie piantine "piccole" non adatte a essere nascondigli..
se hanno deposto non l'hanno mai fatto nel mop, perchè da li non ho mai tirato su nulla..

e dove l'hanno fatto? nel filtro? se tu non inserisci dei contenitori per la deposizione, non importa che siano di vetro o di plastica, basta che abbiano un livello di torba pari alla lunghezza del pesce adulto e un po' di più (altrimenti non avrai uova ben fecondate) non raccoglierai mai un uovo .. Gli Austrolebias come la maggior parte degli annuali Sudamericani sono "deep spawners" e devono immergersi totalmente nella torba..

dopo un annetto una femmina è morta.
E' naturale.... sono annuali!:-))
.e i maschi hanno incominciato a diventare un po' più rompiballe, finche non è morta un altra femmina..
com'è naturale! gli Austrolebias, per essere allevati bene, o si tengono in gruppi equilibrati (i meno aggressivi!,, con bellotti, arachan o viarius non lo puoi fare) oppure devi separare i maschi dalle femmine...

a sto punto li ho semparati e dati via...ho tenuto solo un maschio ancora que un mesetto...poi è saltato anche lui..
in pratica gli ultimi tre che avevi... vecchissimi perchè hanno più di un anno....
non sono stato molto meticoloso devo ammettere con loro, però non sono mai stato molto attratto dalla riproduzione

che è il loro punto di partenza e punto di arrivo.....-04

...e tu vorresti provare con Simpsonichthys fulminantis e carlettoi?.....

buona fortuna!!!!:-D:-D

zelota
13-11-2010, 10:37
non fraintendermi....so benssimo che a un anno sono vecchi, che bisogna fornirgli aggeggi adatti alla raccolta delle uova, che serve la torba ecc...ma quando ho preso quei pesci, li ho presi SOLO per l'estetica (l'ultimo tocco al mio iwagumi modificato), non mi interessava niente di mop, uova, e cazzabubbuli vari...per di più, mi scoccia un po' il fatto che andare all'università e non avere tempo di dar da mangiare l'artemia appena schiusa si motivo di richiamo....non ho mai allevato carlettoi e so che sono complicati...ma ho allevato un mucchio di pesci e so come si fa, ergo, mi serve solo avere le conoscenze teoriche per non andare alla carlona...
che poi voglia farmi una fishfarm e iniziare l'allevamento intensivo, o solamente tenerne 2 o 3 nell'acquario perchè mi piacciono sono affari miei.
non tutti hanno tempo e voglia di farlo questo lavoro.
ps: le uova sono state schiuse in 3 riprese, come è giusto che sia, e 15 è il totale di quelle schiuse...
se poi vogliamo essere puntigliosi, il turbatrix aceti, è di fatto un ottimo aiuto all'artemia, perchè contiene il 40% di grassi, contro il 25% dell'artemia, e i grassi sono molto importanti nello sviluppo dei colori e nella crescita...quello in cui peccano, mi dirai, sono le proteine (solo il 20% nel turbatrix), per questo, quando non riuscivo a dare abbastanza artemia per compensare, inserivo qualche goccia di liquifry, che è altamente proteico (e grazie, è artemia sciolta)..
sta di fatto che appena hanno incominciato ad accettare cibo grosso ho iniziato a dargli il pastone che do ai miei discus.
dei 5 decessi che ho avuto poi, solo 3 li posso considerare colpa di una mia negligenza (2 belly e uno morto così non so come) altri 2 sono stati aspirati dal filtro dopo che la retina è saltata da se..

Lo-renzo
13-11-2010, 13:27
ma quando ho preso quei pesci, li ho presi SOLO per l'estetica (l'ultimo tocco al mio iwagumi modificato), non mi interessava niente di mop, uova, e cazzabubbuli vari...
2 sono stati aspirati dal filtro dopo che la retina è saltata da se..

Ahhhhhhhhhhhhhhhh cosa leggo....-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
permettere di essere un attimo in disaccordo con tutto quello che hai scritto (alimentazione a parte)
I killi sono pesci bellissimi ma non oggetti d'arredo per un oggetto di arredo come può essere un iwagumi (a parte che un iwagumi con il mop appeso non me lo vedo proprio)...
Se sei disposto a prendere dei pesci delicati e "preziosi" come i killi ben venga ma onestamente per prenderli e tenerli un pò così (alla carlona) penso che ci siano un infinità di specie che meglio si adattano a tale scopo (che comunque non condivido)...
Come dici sono affari tuoi....o forse anche dei pesci?

Marco Vaccari
13-11-2010, 13:34
...mamma mia..... sono senza parole!.... non ho la forza di rispondere.. sono al tappeto!....

zelota
13-11-2010, 15:09
uff...moralisti...se non faccio riprodurre un pesce o non mi curo delle sue uova non sono mica da ricoverare...
cmq...tutti sti casini li state facendo voi..io ho solo chiesto dove posso leggere qualche esperienza con questa specie perchè io non l'ho mai allevata.
che sia in grado di tirare su questi pesci non ho dubbi (e po sinceramente è un problema mio)
come non mi sono curato della ripro di questi pesci non mi sono curato di quella dei guppy (show e non che ho avuto), semplicemente non ho tempo di stargli dietro, sono forse un criminale?

ps: si il mop stava proprio male...fortunatamente ho trovato il filo dello stesso colore della sessiliflora e sono riuscito a nasconderlo li.

Maiden
13-11-2010, 15:36
zelota, detto da uno che fin'ora non ha mai allevato killi perchè ancora non sono nelle condizioni per provare a riprodurli, perchè non provi a leggere qualcosa in questa sezione o sul sito dell'AIK?!
dare del moralisti gratuitamente è da stupidi, leggere e informarsi (e capire quindi perchè ai ragazzi qui sta venendo la pelle d'oca) è la cosa giusta da fare....;-)

zelota
13-11-2010, 15:54
guarda che il sito dell'aik lo so a memoria...sono anche membro da più di un anno...è li che mi hanno consigliato il venditore per gli alexandrii...
cmq bo, dato che qui non sembra che mi vogliate rispondere lasciate perdere..cercherò da me

Maiden
13-11-2010, 17:31
il mio era solo un consiglio, da quello che hai detto tutto potevo pensare fuorchè che sei membro AIK....

EDIT: non fraintendere eh, dico così perchè dato che AIK divulga una certa filosofia, si suppone che chi decide di associarsi sposi questo pensiero....

bob227
13-11-2010, 17:48
non so chi sia questo fantomatico socio ma concordo su un fatto si su.pone
che coloro che entrano a far parte di una associazione ne
condivida gli scopi e gli obbiettivi.
quelli teste dichiarati non sono quelli di aik e ti dico sin da ora
che non sei piu' socio ovviamente non appena scopro o mi dici chi
sei. da statuto aik puo' operare in tal senso quando i soci non
sono in sintonia con gli scopi associativi
take care
il segretario di aik

zelota
13-11-2010, 17:53
mamma mia quanti casini...cioè..adesso non per andare off topic, ma spiegami perchè dovrei per forza allevare killifixh in vasche spoglie fatte da vasca+torba+mop invece che nell'acquario?
cmq...io qui ho chiesto una cosa...e da tutti i giri intorno che ci state facendo mi pare che manco voi la sappate....bah...fatemi un favore, linkatemi solo il sito di questo venditore che su googe non lo trovo

anzi...ascoltatemi bene, perchè alcune cose mi fanno imbestialire:
dove vivono i killifish in natura? in pozze fangose che periodicamente si asciugano, causandone la morte.
dove vivono i discus? in rivi fangosi creati dallo straripamento dei fiumi, che periodicamente si asciugano
dove vivono i guppy? dappertutto ormai, dalle fredde acque inquinate della siberia alle tiepide acque del centramerica, a volte con livelli di inquinamento insopportabili.



ma quando tengo i discus in acqua 100% osmosi con sali che mi costano un ira di Dio a valori che manco in natura si trovano non si lamentano
quando i guppy li faccio stare tutti alla stessa temperatura in acqua con livelli di inquinamento che nelle acque dove si trovano tuttora si sognano non sembra abbiano da ridire

e cosa mangiano i discus? quello che trovano, frutta marcescente, muschietti e altri animaletti...quando trovano! la principale causa di morte dei discus in natura è proprio la fame...di norma un discus non mangia decentemente più di una volta ogni due settimane
e i guppy? quando non vengono mangiati, mangiano anche loro qualche alghetta messa in croce e i propri figli...

ma quando a entrambi do scampi da 30 euro al kg, mele della val di non, salmone norvegese, eserciti di daphie, grindal, artemia, fairy shrimps, e drosophila tutti vivi non si lamentano....

e allora ditemi, cosa c'è di male ad allevare un killifish (che poraccio è quello che in natura sta peggio) come Dio comanda, in un acquario decente, di piante, tenuto in modo decente...e come un essere vivente, e non come una macchina da riproduzione come lo trattate voi, che mi prendete per pazzo perchè penso più ad allevare un pesce in modo decente che a spremerlo per farlo riprodurre.

dalle domande, e dai commenti alle risposte, che quancuno di voi ha fatto, vedo parecchia diffidenza, accusa, e scherno di essere un pallone gonfiato....ma dagli stessi commenti delle stesse persone si capisce bene quanto questi stessi utenti non capiscano una mazza dell'acquariofilia in se, sicuramente sapranno meglio di me come si tratta un simpsonichthys, ma vorrei vederli a tenere dei discus, se avranno la stessa passione che ci metto io.

ovviamente questo discorso non vale per tutti.

imho

Lo-renzo
13-11-2010, 20:49
ma dagli stessi commenti delle stesse persone si capisce bene quanto questi stessi utenti non capiscano una mazza dell'acquariofilia in se, sicuramente sapranno meglio di me come si tratta un simpsonichthys, ma vorrei vederli a tenere dei discus, se avranno la stessa passione che ci metto io


Per me per i tuoi discus puoi metterci tutta la passione del mondo nell'allevarli....ma come hai scritto tu sono discus...
qui si parla di killi ed in particolar modo di annuali,di pesci che la spinta di riprodursi la hanno nel dna e che già appena sessualmente maturi iniziano a farlo perchè,poracci,come dici te vivono per pochi mesi visto che la pozza in cui stanno si prosciugherà e,se vogliono sopravvivere, non possono far altro che.....riprodursi....un discus in natura forma la coppia e dopo un pò depone (se mi prametti il discorso killi----discus) è leggermente differente...
un killi tenuto in una vasca priva di fondo se vuole si riproduce nel vasetto si torba che gli mettiamo a disposizione e ribadisco il concetto SE VUOLE...sicuramente non vado a spremere i pesci per tirargli fuori le uova...e così il pesce ha la possibilità di scegliere se riprodursi o meno ed in caso utilizzare il substrato giusto...
Non so se i tuoi alexandri si siano riprodotti ma,credo proprio di si...ovvero le uova le hanno fatte sicuramente nel ghiaino o nel fondo che hai utilizzato...pensi sia meglio per un pesce immergersi completamente in della soffice torba o in un fondo in ghiaino o peggio ancora nell'akadama?beh provaci te se vuoi ma posso assicurarti che nel ghiaino ti graffi molto di più ;-);-);-)
ecco fatto...il tuo alexandri si sarà sicuramente immerso nel ghiaino magari rovinandosi le pinne e provocandosi escoriazioni,è forse qui che vedi la realizzazione della frase "allevare un killifish (che poraccio è quello che in natura sta peggio) come Dio comanda"???io personalemnte no...
Mi dispiace che tu sia un socio AIK che affronta l'allevamento dei killi in questo modo,sul forum di AIK non ti ho mai visto e mi dispiace ancor di più...

Per la passione che ci metti con i discus ripeto non discuto...ma quella che hai riposto con i killi a mio avviso è MOLTO scarsa...anche gli alexandri finiti aspirati nel filtro o quelli costretti a riprodursi nella ghiaia secondo me avrebbero preferito che tu avessi messo delle microrasbore nel tuo plantacquario (con tutto il rispetto per questi magnifici pesci)...

zelota
13-11-2010, 22:41
era flourite in effetti, ma non ho mai avuto problemi di pinne escoriate

bob227
14-11-2010, 10:36
mamma mia quanti casini...cioè..adesso non per andare off topic, ma spiegami perchè dovrei per forza allevare killifixh in vasche spoglie fatte da vasca+torba+mop invece che nell'acquario?
cmq...io qui ho chiesto una cosa...e da tutti i giri intorno che ci state facendo mi pare che manco voi la sappate....bah...fatemi un favore, linkatemi solo il sito di questo venditore che su googe non lo trovo


Non è questione di vasche spoglie ma di filisofia di approccio.
Si cerca di favorire la specie anzichè l'estetica. Ripeto una questione filosofica (o di lana caprina forse anticipando le tue possibili argomentazioni)


anzi...ascoltatemi bene, perchè alcune cose mi fanno imbestialire:
dove vivono i killifish in natura? in pozze fangose che periodicamente si asciugano, causandone la morte.


Da questo si evince una scarsa anzi scarisissima informazione sull'argomento. Cyprinodontidi, cerca su Google e magari ti potrai rendere conto di quanti sono e quanto vari sono gli ambienti colonizzati dai killi


dove vivono i discus? in rivi fangosi creati dallo straripamento dei fiumi, che periodicamente si asciugano

Acque trasparenti dopo che la piena ha finito il suo corso. Leggi informati e non basarti solo sulle tue impressioni.



dove vivono i guppy? dappertutto ormai, dalle fredde acque inquinate della siberia alle tiepide acque del centramerica, a volte con livelli di inquinamento insopportabili.

mica per colpa loro. Stavano così bene nei luoghi di origine...


ma quando tengo i discus in acqua 100% osmosi con sali che mi costano un ira di Dio a valori che manco in natura si trovano non si lamentano
quando i guppy li faccio stare tutti alla stessa temperatura in acqua con livelli di inquinamento che nelle acque dove si trovano tuttora si sognano non sembra abbiano da ridire

Offrire un buon ambiente è il minimo che si possa fare per i nostri pesci. Non è mica un vanto solo una necessità



e cosa mangiano i discus? quello che trovano, frutta marcescente, muschietti e altri animaletti...quando trovano! la principale causa di morte dei discus in natura è proprio la fame...di norma un discus non mangia decentemente più di una volta ogni due settimane
e i guppy? quando non vengono mangiati, mangiano anche loro qualche alghetta messa in croce e i propri figli...


Ancora sei male informato. In quelle acqu c'e' una tale varietà e quantità di cibo che e' assolutamente impossibile da riprodurre in acquario.
Ricordiamoci che per quanto sofisticato, grande e tecnologico un acquario non sarà mai ne potrà mai essere un fiume o una laguna costiera.
Questa è una limitazione che ogni bon acquariofilo dovrebbe tenere a mente. Magari si può cercare di avvicinare quello che la notura fa ma pensare di migliorarlo è solo simdrome di onnipotenza.




ma quando a entrambi do scampi da 30 euro al kg, mele della val di non, salmone norvegese, eserciti di daphie, grindal, artemia, fairy shrimps, e drosophila tutti vivi non si lamentano....


Hai provato anche con ostriche caviale e champahgne? sono ancora più costosi e magri li fai più contenti.



e allora ditemi, cosa c'è di male ad allevare un killifish (che poraccio è quello che in natura sta peggio) come Dio comanda, in un acquario decente, di piante, tenuto in modo decente...e come un essere vivente, e non come una macchina da riproduzione come lo trattate voi, che mi prendete per pazzo perchè penso più ad allevare un pesce in modo decente che a spremerlo per farlo riprodurre.


Non hai letto o capito tutto quello che è stato detto in questa sezione del forum. Mi dispiace.



dalle domande, e dai commenti alle risposte, che quancuno di voi ha fatto, vedo parecchia diffidenza, accusa, e scherno di essere un pallone gonfiato....ma dagli stessi commenti delle stesse persone si capisce bene quanto questi stessi utenti non capiscano una mazza dell'acquariofilia in se, sicuramente sapranno meglio di me come si tratta un simpsonichthys, ma vorrei vederli a tenere dei discus, se avranno la stessa passione che ci metto io.

ovviamente questo discorso non vale per tutti.

imho
Beh magari qualcuno i discus li ha tenuti e magari ha tenuto anche i betta wild e magari a riprodotto e allevato decine di specie prima di arrivare qui.
La diffidenza, l'accusa e lo scherno (che poco condivido ) sono dovuti in primis al tuo approccio che definire tracotante è poco.
Non giudico i tuoi metodi, sono i tuoi ma non pretendere che altri si adeguino o li approvino
Se sei contento tu lo sono anch'io.
Il tuo nick ti segna, non so se lo hai scelto apposta o per caso ma per quello che hai detto qui lo trovo molto appropiato e appunto per il suo significato dico anche che è inutile continuare una qualsiasi discussione. Resta nella tua Masada.

Take care

zelota
14-11-2010, 11:10
bah...che esistano killifish annuali, semi annuali e non annuali non me lo devi dire tu....per quanto riguarda il resto, io non ti parlo dei discus perchè l'ho letto su google...

quello che comunque mi ha fatto incazzare, a prescindere dalla competenza in fatto di killi, che sicuramente è tutta vostra, è il fatto che io sono venuto a fare una semplice domanda, e voi mi avete trattato prima come un incompetente e poi come un criminale...manco vi abbia detto che sti killi me li voglio mangiare!

bob227
14-11-2010, 17:17
Per quanto riguarda l'incompetenza quella è la cosa più sicura. (parlo dei soli killi ovviamente).
Per il resto abbiamo dato delle risposte. Se non ti sono piacute mi spiace.

Take care

Paolo Piccinelli
14-11-2010, 18:14
Ma te lo ha ordinato il dottore di comprare acquari e pesci?!?
Se non hai il tempo per seguirli come meritano, perchè comprarli?!?

Io la tua firma la cambierei con: "more brain, less arrogance" ;-)

zelota
14-11-2010, 19:19
ecco il coglione di turno....lascia stare, se non hai letto il resto del topic non commentare, grazie! se avessi letto, infatti, avresti capito che li tratto assolutamente come meritano...tutta sta pappardella è iniziata perchè ho detto che intendo allevare i pesci "solo" per avere i pesci, e non per farli riprodurre, poi qualcuno che probabilmente scarseggia in vita sociale o gli è morto il gatto da poco e quindi aveva bisogno di sfogarsi mi ha attaccato i tutti i modi, andando a cercare ogni pelo nell'uovo, rimbeccandomi ogni volta che sottointendevo qualcosa e andando a puntualizzare ogni virgola..a cercare quasi il pretesto per tirarmi giu...bah
e comunque, bob, in conferma della ta tesi secondo la quale sarei incometente in fatto di killi, sono venuto proprio a chiedere informazioni...ma siete stati solo capaci di spergiurare e insultare...e se vi andare a leggere i primi topic, vedrete che non ho iniziato io questa "discussione"

cmq, lasciate perdere tutto. ditemi solo dove rintracciare questo venditore che mi avete consigliato.

Maiden
14-11-2010, 19:36
tutta sta pappardella è iniziata perchè ho detto che intendo allevare i pesci "solo" per avere i pesci, e non per farli riprodurre

mi dispiace che tu te la stia prendendo così tanto, io nel mio piccolo quando sono intervenuto in questo topic non volevo di certo far polemica, ma piuttosto darti un semplice consiglio, così come è stato fatto con me tempo fa....
ho quotato quella frase perchè dovrebbe farti riflettere..stai chiedendo dove prendere questi pesci, e bob ti aveva scritto: se prorpio li devi prendere lascia stare killipark e vai da Pillet (che tra parentesi li ha pure pescati)...
ragiona un attimo, secondo te una persona che si è fatta nel mazzo così per andare a raccogliere in natura quei pesci, vorrebbe che venissero utilizzati solo per dar colore alla vasca?!
parlo in generale, penso sia così per tutti quelli che si son "bagnati" le gambe nei luoghi d'origine di questi animali.....
dare le uova a te (o a chiunque altro poi non voglia riprodurli) significa che quei pesci dopo una sola generazione non ci saranno più, e significa non darli a qualcuno che invece avrebbe potuto riprodurli e diffonderli tra gli appassionati, e mantenere così "in vita" questa specie....
parliamo sempre di pesci a rischio di estinzione...se tutti gli appassionati smettono di riprodurli, si corre il serio rischio di perderli per sempre.....
penso che questo dovrebbe farti capire perchè qui molti hanno risposto così...nessuno ce l'ha con te, ma prova un attimo a capire questo pensiero (e da iscritto AIK sicuramente non c'è bisogno che venga a ripetertelo io che ne so poco o nulla)......
ciao...

Paolo Piccinelli
14-11-2010, 20:43
ecco il coglione di turno....lascia stare

Coglione lo dici a tua sorella, ragazzetto spocchioso -72

e con questo ti salutiamo.