Visualizza la versione completa : Lampadine a vite blue in acquario
Salve a tutti, dopo molto tempo di latitanza torno da voi per chiedervi un consiglio. Come da titolo ho montato un portalampade e una lampada che simula la luce solare(di quelle a vite), all'interno del coperchi, per sostituire i neon che oramai non sopporto più a causa della poca durata e del rispettivo costo che devo sostenere per sostituirli. Non giudicatemi male ma sono uno studente e non voglio continuare a chiedere ai miei di sostenere spese onerose per i miei divertimenti; rassicuro subito i "vegetofili" dicendo che ho solo qualche inserzione di anubias che oramai vive da padrona su una bella radice.
Veniamo adesso alla mia domanda, la condensa potrebbe far scoppiare la lampadina o mandare in cortocircuito il tutto? Se montassi una lampada fredda ci sarebbero gli stessi rischi?
Grazie a tutti per la cortese attenzione.
berto1886
10-11-2010, 13:17
penso che tu ti riferisca alla lampade compatte a basso consumo con attacco E27, allora intanto non sono stagne se hai intenzione di usarle devi fare in modo di creare un compartimento perfettamente sigillato e trasparente
scusa ma nemmeno quando avevo il neon era a tenuta stagna, cioè sul tubo si depositava della condensa...e non mi è mai scoppiato
Ho messo un portalampade in ceramica e una di quelle lampadine bianche a basso consumo da 8w
berto1886
10-11-2010, 20:12
si, ma avrai avuto le cuffie stagne dove si attaccavano alla parte elettrica! cmq perchè blu? non serve l'attinica per il dolce!
si sicuramente lo erano. La luce blu era di una vecchia lampadina che usavo per una piccola serra; la luce è accesa da un paio di ore e sembra nn succedere nulla, proviamo a vedere se crea problemi in futuro.
berto1886
10-11-2010, 21:37
controlla bene, di solito sui neon c'è tanto di OR!
Nannacara
10-11-2010, 21:42
Fino a quando restera' accesa non succedera' nulla poiche' il calore sviluppato impedisce la formazione di condensa; non scherzare con la corrente,bene che ti vada salta il differenziale ,ma le conseguenze possono essere peggiori
berto1886
10-11-2010, 21:58
infatti... a meno che non si usi plafoniere sospese o a braccio
io ho avvolto con nastro isolante tutto il portalampade, l'unica parte in cui potrebbe formarsi condensa è la lampada stessa... credete che nn vada bene lo stesso?
berto1886
11-11-2010, 20:14
non lo so... io non mi fiderei...
Ho usato un materiale nero denso usato per incollare in muratura...ho ricoperto tutto il porta lampada e i forellini che c'erano dietro poichè non sapevo se comunicassero con l'interno lampada...vi posto un paio di foto
http://i51.tinypic.com/2dq2b7.jpg
berto1886
11-11-2010, 21:48
ok ma quando ci avviti la lampadina cmq non è sigillato
anche a quello ho trovato rimedio ^^
riuso la guarnizione dei morsetti del neon...
berto1886
11-11-2010, 22:12
cavolo sei pieno di risorse :-D va bè se funziona meglio ma tienila d'occhio... ma devi usare quella blu con questo sistema?
Rossi Carlo
12-11-2010, 13:47
io ho avvolto con nastro isolante tutto il portalampade, l'unica parte in cui potrebbe formarsi condensa è la lampada stessa... credete che nn vada bene lo stesso?
Non è sufficente il nastro, l' umidità (vapor d acqua)resce ugualmente a pentrare edopo poco tempo il nastro inizierà a staccarsi.
La miglior cosa da fare al momento è siliconare tra vetro della lampada e portalampade e tutti i contatti.
no alla fine ho messo quello fredda ^^
Federico Sibona
13-11-2010, 12:03
OK per il portalampade, lo hai impiastrato niente male (speriamo che quel prodotto non rilasci niente di dannoso in vasca). Però se guardi la lampada vedrai che dove i tubi fluorescenti ripiegati entrano nello zoccolo non è a tenuta e certe lampade hanno sullo zoccolo anche delle feritoie per consentire la circolazione d'aria per il raffreddamento del ballast (e quindi non si possono ostruire). Quindi, a lampada spenta, la condensa/umidità entrerà nella lampada e non so quanto faccia bene ai circuiti elettronici.
Poi per carità, può essere che vada tutto bene per anni, ma quelle lampade non sono progettate per un impiego di quel tipo.
Una raccomandazione: prima di aprire il coperchio per manutenzioni o altro, stacca la spina della lampada ;-)
PS: ma quando avevi i tubi fluorescenti, di che tipo erano? Li comperavi in negozi di acquaristica o di materiale elettrico? Visto che dici che duravano poco, quale era il difetto che ti portava a doverli sostituire?
Rossi Carlo
13-11-2010, 14:33
Fai un bell collare in silicone tra vetro lampada e portalampade
non ho messo un interruttore per l'accensione, ma la semplice spina da collegare per usufruire della luce; i neon li compravo in negozi autorizzati ma non duravano tanto meno di 5 o4 mesi e dato il layout spartano formato da una radice e una anubias non mi serviva mettere troppa luce.
Scusate ma sarebbe sbalgiato metteremagari 2 lampadine da 11 w affiancate al neon per aumentare la luce per le piante? Io le metterei nel portalampade a tenuta stagna manon so se sono adatte e che gradi k hanno
stai attento al litraggio e alla luce che fornisci; se esageri e le piante non riescono a sfruttare tutta la luce che fornisci, ti si riempirà l'acquario di alghe
berto1886
14-11-2010, 00:43
Scusate ma sarebbe sbalgiato metteremagari 2 lampadine da 11 w affiancate al neon per aumentare la luce per le piante? Io le metterei nel portalampade a tenuta stagna manon so se sono adatte e che gradi k hanno
infatti continuo a non capire il motivo per cui vuole usare una attinica.... #24
Comunque è possibile metterla una lampadina di quelle a vite però a luce bianca?
berto1886
14-11-2010, 21:45
certo... se leggi il mio profilo nell'acquario principale ne uso 2 da 33W @6500°K
certo... se leggi il mio profilo nell'acquario principale ne uso 2 da 33W @6500°K
hai avuto problemi con la condensa o simili? come hai reso impermeabile il portalampade?grz
berto1886
14-11-2010, 22:10
semplice il coperchio dell'acquario aveva già da originale lampadine a risparmio sono dentro a due alloggiamenti trasparenti a tenuta stagna ;-)
Buono a sapersi ... Ma lo spettro come si trova? e dove hai preso il "coso" dove si avvitano ?
berto1886
15-11-2010, 13:42
i gradi kelvin li leggi direttamente sul neon/lampadina di solito c'è la sigla 835=3500°K 840=4000°K 865=6500°K ciao
Mentre il "coso" ? da una lampada che non usavi ?
berto1886
15-11-2010, 20:02
se ti riferisci al portalampade o alle plafoniere da tavolo li trovi dal ferramenta o in negozi di bricolage
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |