ankylosaurus08
09-11-2010, 14:31
Premetto che proprio non capivo quale fosse la sezione per porre questa domanda, ero indeciso tra pulitori, biotopi e guppy.
Se proprio non è inerente alla sezione, mi scuso e chiedo a chi di competenza di spostarla.
So anche che si tratta di un argomento trito e ritrito, ho cercato sia sul forum che in rete, ma proprio non ho trovato una risposta che mi soddisfacesse. Cioè, ho trovato un sacco di discorsi che a parole funzionano, ma tra il dire ed il fare...
Ora, ho allestito una vasca da 80 l da dedicare esclusivamente ai guppy.
Non pretendo di mettermi a selezionare varietà o avviare un allevamento intensivo, mi basta semplicemente avere un po' di pesci felici che vivano il loro ciclo e mensilmente sfornino qualche avanotto.
Tengo il GH tra 9 e 11, ho messo piante folte come cryptocoryne e limnophile e ho inserito 6 guppy che mi sono stati regalati da un amico. Ora sono 22 con un tasso di sopravvivenza della prole dell'80%.
Tenete conto che dal rubinetto mi esce acqua morbidissima ma basica (KH 1, GH 3-4, pH 8, misurati ora). Non chiedetemi perché, ma se volete faccio un filmato mentre misuro i valori così mi credete.
Sottolineo che se voglio il GH alto devo farmi un preparato da addizionare usando solfato di magnesio e cloruro di calcio.
Dico questo per inquadrare bene la situazione.
Veniamo alla domanda.
Per tenere un po' pulito il fondo, ho inserito 5 C. Aeneus. Ora ne sono rimasti 2.
Credo per certo che il problema sia da imputarsi ai valori dell'acqua che sono assolutamente inadatti ai Corydoras (GH 10, pH 7,5 misurati ora).
So che molte persone ritengono che gli Aeneus possano abituarsi ad acque dure e basiche, tuttavia i fatti mi dimostrano il contrario perché nell'acquario degli scalari (acqua morbida e poco acida) non ho mai avuto morie del genere (giusto uno o due morti nelle prime settimane).
Ora, levare gli Aeneus mi risparmierebbe sofferenze inutili e avrei anche la possibilità di portare il GH intorno ai 12, mettendo magari uno o due cucchiaini di sale. Questo renderebbe felici genitori e avanotti e ampullarie, ma mi sembra troppo facile se risolvessi tutto così facilmente!
In sostanza vi chiedo: che tipo di cataclisma provocherei lasciando la pulizia del fondo alle melanoides e alle ampullarie senza pesci di fondo? Se proprio senza pulitori non si può vivere, non esistono proprio pesci da fondo piccoli e facili che stiano in acque dure?
In ogni caso sottolineo che l'idea di avere un acquario monotematico mi ispira molto...
Se proprio non è inerente alla sezione, mi scuso e chiedo a chi di competenza di spostarla.
So anche che si tratta di un argomento trito e ritrito, ho cercato sia sul forum che in rete, ma proprio non ho trovato una risposta che mi soddisfacesse. Cioè, ho trovato un sacco di discorsi che a parole funzionano, ma tra il dire ed il fare...
Ora, ho allestito una vasca da 80 l da dedicare esclusivamente ai guppy.
Non pretendo di mettermi a selezionare varietà o avviare un allevamento intensivo, mi basta semplicemente avere un po' di pesci felici che vivano il loro ciclo e mensilmente sfornino qualche avanotto.
Tengo il GH tra 9 e 11, ho messo piante folte come cryptocoryne e limnophile e ho inserito 6 guppy che mi sono stati regalati da un amico. Ora sono 22 con un tasso di sopravvivenza della prole dell'80%.
Tenete conto che dal rubinetto mi esce acqua morbidissima ma basica (KH 1, GH 3-4, pH 8, misurati ora). Non chiedetemi perché, ma se volete faccio un filmato mentre misuro i valori così mi credete.
Sottolineo che se voglio il GH alto devo farmi un preparato da addizionare usando solfato di magnesio e cloruro di calcio.
Dico questo per inquadrare bene la situazione.
Veniamo alla domanda.
Per tenere un po' pulito il fondo, ho inserito 5 C. Aeneus. Ora ne sono rimasti 2.
Credo per certo che il problema sia da imputarsi ai valori dell'acqua che sono assolutamente inadatti ai Corydoras (GH 10, pH 7,5 misurati ora).
So che molte persone ritengono che gli Aeneus possano abituarsi ad acque dure e basiche, tuttavia i fatti mi dimostrano il contrario perché nell'acquario degli scalari (acqua morbida e poco acida) non ho mai avuto morie del genere (giusto uno o due morti nelle prime settimane).
Ora, levare gli Aeneus mi risparmierebbe sofferenze inutili e avrei anche la possibilità di portare il GH intorno ai 12, mettendo magari uno o due cucchiaini di sale. Questo renderebbe felici genitori e avanotti e ampullarie, ma mi sembra troppo facile se risolvessi tutto così facilmente!
In sostanza vi chiedo: che tipo di cataclisma provocherei lasciando la pulizia del fondo alle melanoides e alle ampullarie senza pesci di fondo? Se proprio senza pulitori non si può vivere, non esistono proprio pesci da fondo piccoli e facili che stiano in acque dure?
In ogni caso sottolineo che l'idea di avere un acquario monotematico mi ispira molto...