PDA

Visualizza la versione completa : Thor amboinensis con le uova!


Giordano Lucchetti
09-11-2010, 07:49
Come da titolo ho un thor con le uova, nessuno ci ha mai provato? Io non sono pronto... :-(

ALGRANATI
09-11-2010, 08:10
io ci avevo provato ma le larve sono troppo piccole......servirebbe un qualcosa di veramente particolare.

Giordano Lucchetti
09-11-2010, 09:42
Matte' ma se le larve sono troppo piccole vuol dire che servirebbe una vaschetta più piccola e una lente molto potente?

ALGRANATI
09-11-2010, 10:18
vaschina piccola con movimento giusto.......pensiamoci.

Giordano Lucchetti
09-11-2010, 10:58
Sai la vasca che mi e' appena morta matte'? la sto facendo ripartire con tutto il necessario per la distanza da casa, la voglio riempire di thor e volevo metterci una piccola anemone o un cerianthus, mi sto preparando, che ne dici matte'?

ALGRANATI
09-11-2010, 21:32
dico che al ceriantus piaceranno molto i thoor

Giordano Lucchetti
10-11-2010, 07:56
Azzz... Ok vada per una piccola anemone

Giordano Lucchetti
17-11-2010, 00:41
Ma per l'alimentazione delle larve come si fa??? I branchius sn troppo grandi vero? Matte, ci sto pensando seriamente...

ALGRANATI
17-11-2010, 08:16
il problema è che quei gamberi in natura, così mi spiegava il mio tutor, si alimentano di placton minuscolo quindi immagino che le larve siano veramente bisognose di alimenti minuscolitipo naupli di copepodi o batterioplancton....ma giordano......meglio che provare e riprovare e riprovare ancora.........non ce nè;-)

Giordano Lucchetti
17-11-2010, 09:08
ma giordano......meglio che provare e riprovare e riprovare ancora.........non ce nè
Scusa matteo... Non ho capito...

ALGRANATI
17-11-2010, 09:52
che finchè non si prova....non si saprà mai se è una cosa fattibile oppure no.
anche quando ho provato con i gamberi.......si legeva che ci voleva una colonna d'acqua per ricreare la pressione....e si è rivelata una minchiata o meglio....non è indispensabile.

Giordano Lucchetti
17-11-2010, 10:26
Uhm.... Allora scopriamolo!
Partiro' con:
Phyto (consigliatemi voi quale)
Copepodi (poi prelevero' solo i naupli)
Vasca:
45L senza filtro, 60 con filtro, 80 se si conta il rabbocco.
DSB (8cm aragonite fine)
3kg rocce vive
Qualche ricordea, discosoma.
E un gruppetto di 5/6 esemplari di thoor.
Lavasca e' stata avviata da 2 settimane, volevo metterci una nano koralia per fare respirare il DSB, Sara' pronta per quest'estate.. (pronta per la riproduzione, tra 5 mesi inserisco i thoor, per farli abituare e vedere ogni quanto depongono), quindi tra 7 mesi tento la riproduzione con un DSB bello maturo e una microfauna ben sviluppata...

Cosa ne pensate? Teo?

ALGRANATI
17-11-2010, 22:31
Inizia a produrre phito e zooplancton normale......almeno impari per bene....poi passiamo a cose + difficili.

jackburton
02-12-2010, 20:26
ciao! anche io ho una thor "incinta"...ho un nanoreef 30 litri che gira da 2 anni e più, bello maturo e ricco di cibo ( ho anche un bel ciuffo di alghe ricettacolo di schifezze dove i thor vanno sempre a mangiare). I thor sono con me da un paio di mesi e non li ho mai alimentati direttamente. Sono gli unici ospiti non sessili della vasca. Secondo voi può essere fattibile la riproduzione?

ALGRANATI
02-12-2010, 22:40
tutto è possibile....bisogna provarci e riprovarci fino a che non inizierai a capire + o meno cosa fare.

andrea90
03-12-2010, 03:18
matteo per gamberi cosi piccoli si potrebbe provare allestendo un piccolo acquario cui si va a collegare un refugium che fornisca cibo microscopico...
ho detto una *******?

ALGRANATI
03-12-2010, 08:17
Andrea purtroppo si......per gamberi così piccoli ci vuole una vasca dedicata senza nulla dentro con movimento irrisorio.
ovviamente IMHO

JeFFo
03-12-2010, 09:20
Andrea purtroppo si......per gamberi così piccoli ci vuole una vasca dedicata senza nulla dentro con movimento irrisorio.
ovviamente IMHO

direi movimento ad "aria" molto delicato.
per il cibo ho qualcosina in mente, mi sai dire la dimensione delle larve e il diametro massimo del loro cibo in stato larvale?
ps: il casino è anche capire la composizione del cibo, non soltanto la grandezza...

ALGRANATI
03-12-2010, 09:37
Jeff, io sapevo che da adulti mangiano microplancton ma fondamentalmente di tutto , le larve quando mi erano nate erano veramente minuscole, 1/3 circa rispetto a quelle dei wurde, direi meno di 1 mm, però molto molto mobili in confronto.
secondo me potrebbero nutrirsi di naupli di copepodi.....forse, oppure ciliati

jackburton
03-12-2010, 11:53
per adesso lascio fare...è la prima volta che vedo le uova e non sono "attrezzato", soprattutto per quanto riguarda il cibo (come ho già detto non li ho mai alimentati, si sono arrangiati da soli in 2 mesi a rovistare tra alghette varie). Farò più attenzione alle prossime "covate"...

Giordano Lucchetti
10-12-2010, 14:06
Adesso 'forse' prento il reattore di fitoplancton, poi rotiferi, sapete se possono andare bene i rotiferi?

ALGRANATI
10-12-2010, 18:32
Bisogna provare Graziano,.

Giordano Lucchetti
10-12-2010, 19:40
Chi e' Graziano AL?!

ALGRANATI
10-12-2010, 23:04
me sò sbagliato.............giordà.......non essere puntiglioso.....cosa ti cambia chiamarti Graziano??:-D:-D

Giordano Lucchetti
10-12-2010, 23:19
:-d :-D :-D :-D
no, e' che magari e' uno che partorisce rotiferi..

Giordano Lucchetti
13-12-2010, 22:33
Ragazzi, E' ORA.
Mercoledi mi arriva la vaschetta da mettere sopra all'acquario di 70x10x10, ospitera' thor amboinensis :-))
Speriamo di riuscirci :-))

Giordano Lucchetti
11-01-2011, 18:27
ho raccolto alcune informazioni riguardanti la riproduzione dei thor amboinensis....

-Il loro sviluppo larvale è di 19 giorni (veloce)

-Ogni gambero produce circa 500 larve a rilascio

-un utente di reefcentral dopo 3 giorni aveva vive ancora 25/30 larve in una vaschettina con 2 pietre porose)
-varieta' di rotiferi usata: plicatilis B.
-È possibile utilizzare un serbatoio di 5-10 gal. Coprire tutti i lati.
Si dovrebbe ottenere il primo pos-larve in 22-29 giorni.
-prelevandoli dall'acquario con un bicchiere e trasferendoli in una vasca apposita contenente rotiferi , naupli d'artemia e un mix di alghe si vede chiaramente che mangiano tutto.
-Fotoperiodo di 12-14 giorni, appena abbastanza luce per voi di vedere sia le larve e le BBS.
-Feed abbastanza in modo che ogni larve non è necessario spendere molte energie per arrivare al cibo.
-1 gg 500 larve
-3gg 25/30 larve
-4gg =
-6gg =
-11gg=

ALGRANATI
11-01-2011, 23:46
come detto su altri lidi....meglio non seguire l'americano visti i risultati

Giordano Lucchetti
12-01-2011, 00:48
Si te ghe't resun....

liferrari
12-01-2011, 00:56
Si te ghe't resun....

Giorda,
Ma dopo le 23,45 ti trasformi ? -05. :-D

Giordano Lucchetti
12-01-2011, 01:00
:-d :-d :-d :-d

superpozzy
30-01-2011, 01:51
novità? :-))

ANLO
04-02-2011, 20:54
Anch'io sono curioso, sono i miei gamberi preferiti e non riesco a trovarli...

300lire
06-06-2011, 14:26
Riporto su questo post che mi è sato gentilmente segnalato da jackburton in quanto in questi giorni ho scoperto qualche piccolo di thor sotto la rocciata della mia vasca.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307196

Chiaramente sono anche io impreparata e speravo di trovare consigli sul mantenimento anche se........io fin ora non sapevo neanche di averli e se la sono "cavata" da soli........
Avete poi avuto evoluzioni sull'allevamento.
Giordano?