Entra

Visualizza la versione completa : Guppy 45 lt netti


silverhand
08-11-2010, 11:13
ciao a tutti vi presento (o meglio ri-presento la mia vaschetta)



http://s4.postimage.org/30G2J.jpg (http://postimage.org/image/642l1r6s/)

Data di avvio:
Ottobre 2007.

Cambio layout:
Agosto 2010

Tecnica:
Vasca Aperta 30X30X50
Plafoniera con 2 Pl da 24Watt.
Filtro esterno Eden 501 caricato con Cannolicchi e spugna
Riscaldatore da 100Watt
Impianto Co2 con bombola da 500gr ricaricabile ed eletrovalvola.

Pesci:
Vari Guppy e avanotti
2 Octociclus
1 Caridina Japonica
4 Caridine Demani

Flora:
Cladofora
Hygrophila Polisperma
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Willisii
Lemna minor

Parametri chimici:
Ph: 7,2
Kh: 6
Gh: 10
Fe: 0,05
Po4: 0.5
No2: 0
No3: 0

Fertilizzazione:
Lun-Mer-Ven: 0.25 ml di Elos Fase 1 (mezza dose)
Mar-Gio-Sab: 0.25 ml di Elos Fase 2 (mezza dose)
Co2 10 bolle/min
2 tabs sera florenette A ogni 15gg

Manutenzione:
Cambio settimanale di 10 l di Acqua

Note:
Ho ancora presenza di alghe soprututto su pietre e vetri, ma piano piano stanno diminuendo con l’introduzione di fertilizzante e cambi di acqua più regolari!

Per ora è acceso solo uno dei due neon da 24 Watt che però si dimostra sufficiente per le piante inserite, vedremo adesso con l’introduzione della Lenma minor.

La fartelizzazione risulta ancora scarsa (probabilmente per i cambi d'acqua troppo abbondanti) , infatti il ferro mi resta sempre sotto lo 0,05.

Fatico moltissimo a regolare la Co2 con il sistema askoll.

Che ne dite?
Consigli?
Tra poco vorrei cambiare la vasca (ormai di 12 anni, rigata e rovinata) passando anche a una 60X30. Mi consigliate qualche negozio dove acquistarla?

Melodiscus
08-11-2010, 15:58
Carina, però mi sembra un po spoglia, non sono troppi quei pesci per quel litraggio?

silverhand
08-11-2010, 16:04
Perchè ho dovuto rivisitare il layout togliendo piante che ormai erano sofferenti.
Per il sovrappopolamento sinceramente non penso non sono mai riuscito a far salire gli No3 sopra lo 0.
Presto cambierò la vasca e quindi il layout. Spero di riuscire a portare il tutto ad almeno 60 litri.

Maiden
08-11-2010, 16:59
perchè il titolo è "Guppy 45 lt" netti e in primo piano c'è un bel neon?!?#24:-))

silverhand
08-11-2010, 17:15
In realtà quel Neon è l'unico estraneo della vasca (devo aggiornare la descrizione).
Il suo arrivo risale ad 1 anno e mezzo fa quando una mia amica ha smantellato la vasca e mi ha portato di peso tutti i suoi pesci, compreso questo povero neon.
So che dovrebbe stare con valori differenti di acqua, ma ormai è un anno e mezzo che sta li e nessuno lo vuole!
Sono pronto a regarlarlo a qualsiasi persona che gli interessi!

Maiden
08-11-2010, 17:18
capisco..prova a mettere un annuncio nella sezione regalo se non l'hai già fatto, magari qualcuno lo trovi....

silverhand
08-11-2010, 17:42
Messo annuncio .. speriamo!

silverhand
09-11-2010, 11:21
Nessun consiglio?
Ho No3 a 0 possibile?
Sbaglio i test? I test sono andati?
Per ora ho portato l'elos Fase2 a piena dose (0,4 ml).
Porto l'accensione dei neon a 48Watt? Se sì in che modo (tempi)?

Riky1989
09-11-2010, 12:33
Per me la parte destra è un pochetto spoglia, un paio di altre crypto li a destra?
Oppure un bel legnetto con attaccate un paio di microsorium, sempre se ti piace :-))

silverhand
09-11-2010, 12:40
Effettivamente la parte destra è spoglia, ma vorrei provare a ricreare un effetto triangolo, partendo da una zona di piante basse a sinistra e mano mano salendo a destra.
Se guardi dietro sto coltivando delle piante (di cui non ricordo il nome) che dovrebbero coprirmi la zona di destra.
Tieni poi conto che l'acquario è abbastanza piccolo quindi vorrei evitare piante a foglia larga, che tendono a farlo sembrare ancora più piccolo.
Ora mi sto concentrando sul sistemare meglio la tecnica, infatti dovrei cambiare vasca perchè la mia è rovinata e dovrei anche comprare un atomizzatore e un conta bolle (per ora sto usando la porosa di un ossigenatore attaccata ad una flebo).

Di seguito la foto a domenica dopo potatura e cambio di 10 lt di acqua:

http://s3.postimage.org/dYaEA.jpg (http://postimage.org/image/sc3oygsk/)

Ho aumentato l'elos fase 2 a 0,5 ml ogni 2 giorni visto gli No3 a 0.

mariolino89
09-11-2010, 13:25
bello :-)
non mi piace solo il colore del fondo, avrei messun un bel fondo scuro sul marrone o nero.

silverhand
09-11-2010, 18:16
Forse ho trovato casa per il neon ... lunedì sera si traferisce insieme a una decina di piccoli di Guppy che ovviamente verranno sistemati in due vasche differenti!

Swan ganz
09-11-2010, 19:41
Nel tuo 45 litri, quanti guppy hai, oltre a gli altri pesci?

silverhand
09-11-2010, 23:17
3 maschi e circa 13 femmine (tra adolescenti e adulte) più una ventina di avanotti in fasce.
Lunedì regalerò buona parte degli avanotti e il neon.
1 caridina + 4 neocaridine e 2 otociclus

silverhand
10-11-2010, 10:51
Piccolo aggiornamento:
Ho trovato una vasca nuova 60x30x32 (quindi 57,6 lt lordi), limite per il mio filtro eden 501. Dovrò effettuare una piccola modifica al mobile (essendo 60x30 dovrò aggiungere un modo per sostenere il filtro dietro la vasca).
Al prossimo cambio di acqua cercherò di portare il Kh a 8 in modo da avere valori più accettabili per i miei Guppy.
Ho iniziato ad aumentare il protocollo Fase2 della Elos in quanto ho No3 a 0.
Vediamo come reagisce l'acquario.

silverhand
11-11-2010, 10:32
Rifatto i test ieri sera:
Ph: 6.8
No3: 1? (il colore era più giallo che rosa)
Po4: 0,05? (anche qua faccio fatica a capire il colore)

Mi sono accorto di un mio errore da novizio! I due pesci che credevo Otociclus con colore chiaro in realtà sono due piccoli Ancistrus!

Ora il danno è fatto ma potrei rimediare regalandoli, prima di farlo visto che tra poco mi arriverà la nuova vasca da 57 lt lordi dite che:

1. Posso mantenerli (entrambi se sono una coppia o meglio solo uno)?
2. Non penso abbiano problemi di convivenza con i Guppy, confermate?
3. Che valori dell'acqua mi consigliate?

Tenete presente che ovviamente inserire un legno da qualche parte per loro e magari studierei un rifugio nel nuovo layout.

silverhand
11-11-2010, 23:20
Ditemi che quello di seguito non è un ancistrus!


http://s2.postimage.org/prnww95w/DSCN4719.jpg (http://postimage.org/image/prnww95w/)

Melodiscus
12-11-2010, 00:22
Se lo è sta veramente messo male... :-(

silverhand
12-11-2010, 10:25
Perchè dici che è messo male?
Noti dei segni di affaticamento? Oppure ti riferisci all'ambiente.

Melodiscus
12-11-2010, 11:20
Mi riferisco di più all'aspetto, non mi sembra in forma, la livrea sembra... non so cjhiazzata non uniforme. Insomma sembra che non abbia una bella cera, ha tutte le pinne chiuse...

silverhand
12-11-2010, 11:30
Potrebbe essere purtroppo ho fatto il più stupido degli errori da principiante!
Mi sono recato in un grosso negozio che tratta animali convinto di prendere solo 4 caridine e 4 oto che il mio negoziante di fiducia non aveva!
Alla fine mi sono preso 4 pesci di questo genere (che penso siano ancistrus giovani) e 4 neocaridine non conoscendoli!
Il giorno dopo mi è morto il mio otociclus (l'ultimo rimasto) e 2 ancistrus. Ora ne ho solamente due! Che non sembrano in gran forma.
Purtroppo non so cosa fare!

Romano
15-11-2010, 23:35
ma gli dai la pappa? di foglie da suggere ne hanno veramente poche

silverhand
15-11-2010, 23:46
Come ogni domenica mi dedico un'oretta alla cura e manutenzione del mio piccolo acquario. Questo comprende: potatura, cambio 25% acqua e test per verificare che tutto continui per il meglio.

Di seguito due foto pre e post potatura piante:

Pre

http://s2.postimage.org/1jxwf59pg/DSCN4732.jpg (http://postimage.org/image/1jxwf59pg/)

Post


http://s2.postimage.org/1k05gh9wk/DSCN4754.jpg (http://postimage.org/image/1k05gh9wk/)

Tutte le piante crescono bene ma visto gli esili steli delle piante a fusto ho iniziato a fertilizzare con il K40 della Elos a metà dose 2 volte a settimana in aggiunta agli altri fertilizzanti.

Di seguito i parametri:

Ph:6,8

Gh: 13

Kh:7

No3: 1 (forse)

No2: 0

Po4: 0,05

Fe: 0,05

Ho portato a dose piena sia Fase1 che Fase2 e riportato l'illuminazione a 48Watt.

SleazyCriss
16-11-2010, 00:16
Dovresti rimuovere un po di quelle alghe, sempre che non siano cianobatteri, allora sono cazzi!

silverhand
16-11-2010, 00:26
Quali intendi? Le alghe che mi rimangono sono sulle pietre e un po' sui vetri, ma mi sembrano tutte diatomee.
Pensi che siano ciano? Non mi sembrano, però mi affido a voi esperti

SleazyCriss
16-11-2010, 00:43
Le diatomee dovrebbero essere nere, non mi intendo tantissimo di alghe purtroppo.

Romano
16-11-2010, 02:11
a dire il vero sembra piu' un pleco che un ancistrus.... per le alghe non si capisce bene

Danny85
16-11-2010, 02:18
Ditemi che quello di seguito non è un ancistrus!


http://s2.postimage.org/prnww95w/DSCN4719.jpg (http://postimage.org/image/prnww95w/)

Di sicuro non è un otocinclus,difficile dire di preciso se è un ancistrus,sono d'accordo che sembra più un pleco; ma comunque non ha tanto una bella cera in qualsiasi caso

silverhand
16-11-2010, 10:12
Confermo è un Pleco.
Ho cercato delle schede e per ora i valori dell'acqua non sono un problema, il vero problema sono le dimensioni che raggiungerà quando diventerà adulto.
Metto subito un annuncio sul mercatino, vediamo se qualcuno li prende!
Per le alghe, intendete quelle sulle rocce o quelle sui vetri? Provo a identificarle meglio, magari posto delle foto con maggiore dettaglio che ne dite?

SleazyCriss
16-11-2010, 16:29
Meglio!

silverhand
23-11-2010, 01:04
Aggiornamento ad oggi.
Al solito cambio del 25% di Acqua, rimosse le alghe sui sassi grossi e sui vetri.
Allego immagine generale e di dettaglio delle alghe:

http://s4.postimage.org/21pjfhgk/DSCN4763.jpg (http://postimage.org/image/21pjfhgk/)


http://s4.postimage.org/21w5kvfo/DSCN4767.jpg (http://postimage.org/image/21w5kvfo/)

Valori:
Ph:7,2
Kh: 10,5
Gh: 18
No3: 1
Po4: 0,05
Fe: 1
No2: 0

Fertilizzazione:
Lun-Gio: elos Fase1 0,4 ml
Mar-Ven: elos Fase2 0,4ml
Mer-Sab: elos K40 0,4 ml

Che ne dite?

SleazyCriss
23-11-2010, 01:57
Sembrano più alghe ma non me ne intendo io proverei a fare una sifonatura in maniera tale che si rimescoli un po la ghiaia!

Manuale
23-11-2010, 10:19
Sembrano più alghe ma non me ne intendo io proverei a fare una sifonatura in maniera tale che si rimescoli un po la ghiaia!

Ma non si risolverebbe di certo il problema così.

So che non è molto giusto, ma dai valori sembra tutto apposto.
Io proverei a prendere un prodotto anti-alghe.#28c

SleazyCriss
23-11-2010, 13:53
Io ho risolto così, infatti con una sifonatura:

a) porti via i nutrienti per le alghe
b)"sotterri" le alghe
c) le alghe sotterrate ricevono meno luce

Ripeto per me è bastato.

silverhand
23-11-2010, 15:40
Le sifonature le faccio ogni settimana (tranne questa settimana in cui mia figlia mi ha fatto uscire 10 lt facendoli andare per terra :-) ).
Il problema diminuisce ma ho sempre delle alghe puntiformi sui vetri e delle alghe ad alga sui sassi e sul fondo.
LE piante non mi sembrano messe male.
Che ne dite?

SleazyCriss
23-11-2010, 16:00
Per i vetri puoi usare o le calamite o dei raschietti, io uso uso questi due emi trovo benissimo.

Per il fondo prova a sotterrare le alghe con il mangiare, altrimenti direi non dare cibo per un giorno o due e poi darne di meno, magari non dare illuminazione per 3-4 giorni e vedere come fa!

Se la sifonatura non funziona puoi sempre provare a girare la ghiaia a mano!

TuKo
23-11-2010, 17:42
Andare a toccare il fondo, per di più a dimora da molti anni, nella maniera consigliata è altamente sconsigliabile, i batteri non risiedono solo nel filtro. Se si seguisse il consiglio dato, come minimo si avrebbe un esplosione batterica. Sul sotterrare le alghe con il mangiare poi, è meglio evitare commenti.

SleazyCriss confermi sempre più, che la tua conoscenza acquariofila non solo è approssimativa, ma altamente errata, forse è meglio che eviti di dar consigli, non sia mai qualcuno li attua, poi si ritrova con problemi che ovviamente non dovresti risolvere tu.

Andando al problema del titolare del topic, quello che mi salta agli occhi nella titolazione dei valori postati sono i PO4 e i NO3, in una vasca dove si fertilizza devo essere nella proporzione di 1 a 10 max 1 a 15 . Se cosi non è, si viene meno alla legge del minimo(Liebig) portando a degli eccessi(o carenze dipende dal dove si guarda) e quindi ad una possibile fioritura algale.

Paolo Piccinelli
23-11-2010, 18:06
con una sifonatura:

a) porti via i nutrienti per le alghe
b)"sotterri" le alghe
c) le alghe sotterrate ricevono meno luce

con una sifonatura:

a) sollevi il materiale organico quiescente nel fondo, mandando i fosfati organici disciolti a fondo scala; rischi di causare una esplosione batterica o di alghe unicellulari; se il fondo è molto vecchio, ci sta che trovi gli otocinclus morti la mattina successiva

b)non sotterri un bel piffero e, se anche lo facessi, otterresti solo di avere altro materiale organico in decomposizione nel fondo, con tutti i rischi connessi.

c)ecchettelodicoaffare?


mamma mia, devo cercare molto indietro nello storico del forum per trovare un elenco di boiate simile!!! #23 #23 #23


Silverhand, la vasca necessita di altre piante, sia a livello di sistema, sia a livello estetico.
Cryptocoryne, qualche echinodorus che rimanga piccola (tazende, magdalensis o acquartica per esempio), hygrophila... o anche un legno con una bella microsorium folta.

Il fondo lascialo stare, al limite ci metti dentro qualche melanoides tubercolata (te le porto io alla cena del 18) che smuovono il fondo, eliminano i residui di cibo non consumato e ossigenano favorendo la "digestione" aerobica delle feci dei pesci.

per i valori, quoto in toto Tuko, ovviamente :-)

Federico Sibona
23-11-2010, 18:48
Calma ragazzi, non esistono solo pleco, oto ed anci. Secondo me assomiglia parecchio ad Hisonotus e, se è lui, non viene grande.

http://s4.postimage.org/79yvrp5w/Copia_di_IMG_0293.jpg (http://postimage.org/image/79yvrp5w/)

Silverhand, prima di portarlo indietro (se li hai ancora) chiedi a Patrick Egger, lui saprà dirti che animale è.

silverhand
23-11-2010, 19:42
Intanto grazie a tutti dei consigli!

Per prima cosa il fondo dell'acquario a più o meno un anno, in quanto è stato cambiato completamente l'anno scorso.
Ho infatti svuotato la vasca, pulito e ri-inserito tutto!
Sul fondo effettivamente si formano delle concentrazioni anche abbastanza elevate di escrementi, che sifono delicatamente ogni settimana.

Per il discorso degli No3 e Po4 non so cosa dirvi, i test non sono scaduti, ma a volte mi è difficile capire se il colore dei valori.
Ad esempio gli NO3 dovrebbero essere rosa e invece sono sul giallino. Domani provo a portarli al negoziante e vedere se mi può fare i test.

PEr le piante mi attrezzo sul mercatino, nell'angolo a sinistra c'è una ci sono delle Igrophile che continuo a tagliare e re-impiantare.

Vi tengo aggiornati.

SleazyCriss
23-11-2010, 20:17
EDIT TuKo

Le contestazioni sull'operato dello staff, devono esser fatte secondo la procedura indicata nel regolamento e non nello spazio pubblico

Patrick Egger
24-11-2010, 14:42
Ditemi che quello di seguito non è un ancistrus!


http://s2.postimage.org/prnww95w/DSCN4719.jpg (http://postimage.org/image/prnww95w/)

Di sicuro non è un otocinclus,difficile dire di preciso se è un ancistrus,sono d'accordo che sembra più un pleco; ma comunque non ha tanto una bella cera in qualsiasi caso





Ciao.

Questa specie viene venduta nei negozi come Otocinclus negros o Otocinclus niger.Si tratta di una specie ancora non classificata dal Paraguay che viene chiamata LG2. Con grande probabilità si tratta però,come ha già suggerito Federico Sibona,di un Hisonotus.
Di taglia rimane piccola e siamo sulle dimensioni dell' Otocinclus.

silverhand
24-11-2010, 23:35
Grazie per le risposte. Ora provo. come suggerito da Paolo Piccinelli ad aggiungere delle piante. Intanto mi è arrivata la nuova vasca e mi serviranno dei consigli sul nuovo allestimento e se e come spostare l'arredo, gli animali, il filtro e le piante.
Ovviamente non ho assolutamente fretta e l'unico vincolo e che quando inserisco le piante dovrò per forza trasportare il tutto perchè ho solo una plafoniera.

Ho aperto un topic in layout:
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270311)

Vi prego necessito di consigli su tutto per partire questa volta in maniera perfetta!
Non voglio più avere problemi con le alghe e voglio riuscire ad arrivare ad un acquario iper piantumato ... quasi un plantacquario!

silverhand
25-11-2010, 15:20
In arrivo limnophila heterophylla e cheratopteris thalictrides

silverhand
26-11-2010, 22:20
Piccolo aggiornamento: le piante dovrebbero arrivare entro mercoledì.
Ho fatto fare i test per conferma e effettivamente ho No3 quasi a zero e Po4 circa a 0,01.

Direi che è per l'esigua presenza di animali. Secondo voi come mai mi si presentano le alghe sul fondo?

Paolo Piccinelli
29-11-2010, 08:28
I test non misurano tutto l'azoto ed il fosforo... qualcosa evidentemente trovano.
Le nuove piante dovrebbero farle sparire.

silverhand
01-12-2010, 13:52
ciao a tuttim
finalmente ieri le piante mi sono arrivate da un utente del forum.
Le piante dovrebbero essere le seguenti:

1)limnophila heterophylla
2)ceratophyllum demersum
3)ceratopteris thalictroides (come ti dicevo le piccole le fai crescere emerse quelle grandi le puoi gia piantare o le fai crescere emerse tutte e quando sono della grandezza che ti pare le pianti)
4)rotala rotundifolia (qualche piccolo stelo gia che c'ero non sono bellissimi)
5)hygrophila polysperma red nervin (stesso discorso della rotala)

Allego alcune foto pre-inserimento così che mi possiate aiutare a capire quali piante sono:

a)
http://s2.postimage.org/1r8jb5sis/DSCN4795.jpg (http://postimage.org/image/1r8jb5sis/)

b)
http://s2.postimage.org/1r8pxb6hw/DSCN4796.jpg (http://postimage.org/image/1r8pxb6hw/)

c)
http://s2.postimage.org/1r8y6zwys/DSCN4797.jpg (http://postimage.org/image/1r8y6zwys/)

d)
http://s2.postimage.org/1r9gdwqec/DSCN4798.jpg (http://postimage.org/image/1r9gdwqec/)

e)
http://s2.postimage.org/1r9lcirvo/DSCN4799.jpg (http://postimage.org/image/1r9lcirvo/)

La a) è stata piantata a sinistra sullo sfondo spero che sia abbastanza grande.

La b) che dovrebbe essere una Higrophila polysperma è stata pintata assieme alla sua omonima(lato destro vasca). La porzione più grosa non è ancora stato piantato ed è galleggiante perchè non capivo come potevo farlo (sembra uno stelo con tante radici e foglie, ma non una piantina di per se).

La c) è stata piantata in primo piano a destra (spero non venga eccessivamente grossa).

La d) Non so cosa sia e non so neanche come piantarla per ora è galleggiante

La e) Limnophila l'ho messaa assieme alle sue omonime.

Ora la foto d'insieme:

http://s4.postimage.org/1qgr60y78/DSCN4804.jpg (http://postimage.org/image/1qgr60y78/)

Ho notato che le alghe si formano ora solo sul terreno dove non ci sono piante.

silverhand
05-12-2010, 22:16
Aggiornamento della domenica sera dopo il solito cambio di acqua e potatura.
Dopo l'introduzione le piante sembrano essersi adattate molto bene, già oggi posso notare dei nuovi getti e la ripresa del colore verde intenso delle piante.

Foto prima della potatatura

http://s4.postimage.org/2punimo10/DSCN4810.jpg (http://postimage.org/image/2punimo10/)

Foto dopo la potatura:

http://s4.postimage.org/2pwjbnw9w/DSCN4813.jpg (http://postimage.org/image/2pwjbnw9w/)

Valori:
Ph: 7,6
No3: 1
Po4: 0,25
Fe: 0,05
Kh: 9,5
Gh: 16

Visto il Ph alto ho provato ad alzare la Co2, questa sera ho rilevato nuovamente e mi sono trovato un ph di 6,4. Riportato subito la Co2 a livelli precedenti.

Problemi:
1. Le alghe continuano a proliferare sulle zone del terreno scoperte da piante
2. Ho perso una caridina, penso per lo sbalzo di Ph.

silverhand
12-12-2010, 00:50
Eccomi all'aggiornamento settimanale:

Foto pre potatura:

http://s2.postimage.org/xdgp3jl0/DSCN4820.jpg (http://postimage.org/image/xdgp3jl0/)

Foto Post potatura


http://s2.postimage.org/xdyw0d0k/DSCN4824.jpg (http://postimage.org/image/xdyw0d0k/)

Valori:
Ph: 7,2 Gh: 16 Kh: 10
No3: 0 No2: 0
Po4: 0,05 Fe: 0,1

Persistono ancora le alghe a pennello, non sono ancora riuscito a cambiare il neon, se lunedì non lo trovo in negozio lo compro in internet.

Come vi sembra?

silverhand
18-12-2010, 23:25
Aggiornamento della domenica.
Potatura settimanale, rimossa quintali di lemna.

Foto pre potatura

http://s1.postimage.org/wxy03wec/DSCN4856.jpg (http://postimage.org/image/wxy03wec/)

Foto post potatura

http://s1.postimage.org/wy9kvbus/DSCN4859.jpg (http://postimage.org/image/wy9kvbus/)

Valori costanti tranne Ph che ho abbassato a 7.0

Ph: 7.0
No3: 0
Po4: 0.5
Fe: 0.1
Kh: 10
Gh: 16

Permangono le alghe a barba.
Cambiato il neon con uno bianco e rosso!

Maiden
19-12-2010, 11:39
Cambiato il neon con uno bianco e rosso!

cioè?!#24

comunque l'acquario è davvero carino, per le alghe purtroppo non so aiutarti...io di solito nelle situazioni peggiori ho sempre fatto dei grandi cambi e nella peggiore delle ipotesi messo al buio la vasca per un pò (anche se le piante ne risentono), o utilizzato un pò di acqua ossigenata (ma qui c'è davvero da stare attenti, e l'ho sempre fatto su consiglio di qualcuno qui sul forum o del negoziante), ma non so in questo caso cosa sia meglio fare...

forse ti conviene chiedere nella sezione apposita se qui non ricevi risposta.....

caymano
19-12-2010, 13:05
che piantine sono quelle che hai in primo piano?
e quelle sullo sfondo a sinistra?

silverhand
19-12-2010, 22:42
Quella in primo piano vicino alle pietre (la specie di prato) sono steli di Elocharis Parvula.
In fondo a sinistra ci sono degli steli di Rotala Rotundifolia molto piccoli.
In primo piano a sinistra c'è una cryptocoryne Willisii.

Almeno penso.
Tra poco arriveranno altre piante.

silverhand
26-05-2011, 09:32
Aggiornamento a ieri sera:
http://img855.imageshack.us/img855/2333/dscn5208y.jpg

Ho ancora qualche problema con:
Rotala
Ceratophillum

che non crescono bene come vorrei.

Per il resto l'acquario prosegue ben equilibrato.
I test di ieri sera erano:
No3: 1
Po4: 0,05
Fe: 0,1

Secondo me sono ancora bassi i valori di No3 e Po4.

Fertilizzazione ELOS aumentata a:
LUN - VEN: 0,5 Fase1, K40
MER - DOM: 0,5 di Extra1 0,75 di Fase2
SAB: cambio 10% con 0,5 di Fase1

Cosa ne dite?

silverhand
27-05-2011, 11:03
Ho iniziato ad esaminare cosa non mi piace del layout.
Direi che il primo intervento è invertire la ceratopteris cornuta con il ceratophillum.
In questo modo dovrei riuscire a dare maggiore risalto alla ceratopteris che è un po' coperta.
Sulla Destra mi sembra che le cose vadano bene così per il resto.
Sicuramente c'è da togliere la crypto sulla sinistra posteriore e magari anche quella davanti che dite?
In questo modo farei risaltare un po' quella sulla destra.

matteo91
27-05-2011, 11:42
forse sulle crypto hai ragione..crea un effetto troppo "simmetrico" tra la parte destra e sinista dell'acquario..però non le emliminerei..proverei a metterle vicine e vedi come ti sembra..se però hai fondo fertile forse sarebbe meglio non toccarle per non rischiare di inquinare l'acqua..

silverhand
27-05-2011, 11:56
Il fondo fertile c'è, per metterle assieme non penso a destra ci sono già 2 piante e se le riunisco diventa una foresta da quel lato.
Ovviamente non le butto, le regalo sul mercatino oppure le trasferisco nel caridinario più piccolo.
Cmq è la parte sinistra che non mi convince molto, sopratutto perchè la rotala stenta ad avere foglie larghe.

matty695
31-05-2011, 21:05
bella vasca e simpatico pratino.......:-)

silverhand
05-06-2011, 20:48
Aggiornamento ad oggi:

http://img685.imageshack.us/img685/5760/dscn5246i.jpg

Valori:
Ph: 6,4-6,9
Gh: 12,5
Kh: 10
No3: 1
Fe: 0,1
Po4: 0

Ancora qualche problemino di alghe filamentose.
Po4 sempre a 0, non riesco a farli aumentare.

silverhand
20-06-2011, 16:05
Aggiornamento a ieri sera:
http://img803.imageshack.us/img803/1126/dscn5250.jpg

Valori:
Ph: 7,2
Kh: 8,5
No3: 2,5
Po4: 0,05
Fe: 0,1

Qualche problema di alghe filamentose in mezzo alla glosso.

silverhand
24-11-2011, 11:16
ciao a tutti,
e' una vita che non aggiorno questo mio post con lo stato della vasca.
Dopo le ferie estive (di agosto) a causa di una evaporazione esagerata e una crescita spinta della blixia, del ceratophillum e delle altre piante senza potature ho dovuto procedere a un riallestimento.
Ho anche diminuito la luce ha 24 Watt solamente visto il nuovo allestimento che prevedeva una minore presenza di piante.

Ho quindi cambiato layout e tolto/sostituito alcune piante.
Ecco il risultato:
http://img573.imageshack.us/img573/1849/dscn5591q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/dscn5591q.jpg/)

Pïante:
Hygrophila polysperma
cryptocorina beckettii
cryptocorina wenditii
Rotala Rotundifolia "green"
Alternanthera reinecki “roseifolia”
Limnophila “heterophylla” sessiflora

Le ultime due piante sono state inserite da circa 3 gg assieme a queste ho inserito una bellissima Fittonia Red. Dopo che ho scoperto che non e' una pianta da acquario l'ho tolta mettendola in un vaso (vediamo se cresce).
Visto la presenza di piante rosse, ieri sera ho di nuovo aumentato la luce a 48Watt diminuendo il fotoperiodo da 11 ore a 9 (progressivamente lo alzero' nuovamente secondo le esigenze delle piante).


Protocollo di fertilizzazione: Elos completo (Fase1, Fase2, extra1, K40)

Fauna:
Guppy
Black Molly
1 caridina white perl
2 caridine Japponiche

Ho aggiunto 3 nuove femmine di Guppy per cercare di mischiare un po' i geni (tutti i miei Guppy derivano da un trio che acquistai circa 6 anni fa).
Problema:
Ho avuto una moria improvvisa di 5 Guppy (non quelli nuovi) e 1 caridina. Una cosa che non mi 'mai successa e che non mi so spiegare. Tutti gli altri pesci sembrano in salute, ho controllota No2 e No3 ma sono nella norma (0 e 1 mg/l).
I pesci erano inappetenti, fermi e con le pinne chiuse e stazionavano in superficie ma senza boccheggiare.
Ho preventivamente diminuito la CO2 (avevo aumentato la settimana prima per cercare di dare maggior sostegno alle piante) ma comunque era a valori "accettabili" (33 mg/l).

Poi postero nella sezione malattie per capirne le cause.
Altri Guppy sembrano nella stessa situazione, cerco di tenere monitorata la vasca ma non so cosa pensare.

Layout
Al solito questa e' la parte che mi soddisfa di meno, non riesco mai a dare profondita al tutto.
A breve acquistero un foglio nero, ma manca ancora qualcosa per dare movimento, il tutto mi sembra troppo statico e "artificioso".
Pensavo di aggiungere quindi delle piante sulla parte frontale basse, e delle roccie per delimitare un po' gli spazi. Questa sera se riesco faccio delle prove con GIMP.

Valori dell'acqua
Di seguito i valori di domenica:
Fotoperiodo (13- 24)
NO3: 1
PO4: 1
Ph: 7,2 (alle 16)
Ph: 6,9 (alle 20.30)
Kh: 9,5
Gh: 13
Fe: 0,1

Test di ieri sera:
(Fotoperiodo 15- 24)
No2:0
No3:1
Ph:6,9 (alle 20:30)

A voi per consigli, suggerimenti e critiche :-)