Entra

Visualizza la versione completa : Rinnovo acquario


giacomo88
07-11-2010, 12:17
salve.
finalmente ho trovato il tempo, per dedicare una giornata e mezza al mio acquario che avevo gia da un pò di mesi, che avevo allestito, e avvita, ma ce non mi soddisfaceva per niente.
l'ho pi trascurto, laciando anche crescere a dismisura le piantine galleggianti, che hano infestto completamente la superficie dell'acquario, coprendo quasi tutta la luce alle piante sotto, che ne hanno risentito parecchio.

deciso a ripartire da zero, senza badare a spese, sopratutto per il fondo (prima avevo un fondo di torba bionda, gravelit, e ghiaia fine) ho smantellato tutto, ripulito per bene , buttato via ogni cosa, e comprato il necessario.

fondo della jbl acquabasis plus, ricoperta da uno strato di sola ghiaia marroncina.
roccie, reperite in un fiume in secca dalle mie parti, e bel lavate.
legni del precedente allestimento, ripuliti per benino, e riposizionati meglio.
questa volta sono davero soddisfatto per l'allestimento.
un pò meno per le piante, perche purtroppo, mi son lasciato prendere la mano con le roccie, e di spazio per piantare le piantine, ne ho laciato veramente poco. e in alcuni punti, non me la sono sentita di piantarle, perch avevano veramente poco spazio.
sicuramente ne mettero delle altre, soprtutto anubias, e quel cespuglietto al centro, che ho preso per prova, ma mi piace moltissimo (che forse metterò al posto della criptocorine brown)

cmq bando alle ciance.
sno graditi consigli e critiche.
per coprire lo sfondo, stò pensando cosa fare.
la vasca è 80 x 30, per questo ho avuto un pò di difficolta con le pietre, e di spazio ne è rimasto poco, ma mi piacevano troppo
le piante sono un pò moscie, per la lunga attesa della piatumazione. stamattina sono belle pimpanti invece.
http://s2.postimage.org/P9TBi.jpg (http://postimage.org/image/2vviql3qc/)

http://s2.postimage.org/Pa04J.jpg (http://postimage.org/image/2vvnp757o/)

http://s4.postimage.org/TYWQ0.jpg (http://postimage.org/image/35n5gzjxg/)

AleKK
07-11-2010, 12:22
carino ma non credo sia la sezione corretta visto che deve essere avviato da minimo 60 gg, comunque ti si è rotta la tastiera o scrivi senza rileggere? :-))

davidesara
07-11-2010, 14:32
molto carino anche se come ha detto aleKK non va bene la sezione!

Zalez
07-11-2010, 15:21
non è male, è già carino, può venire veramente un bell'acquario, anche molto più ricco.
che fauna intendi metterci dentro?
un'altra cosa... se quelle nell'angolo di destra sono anubias, e mi sembra di sì, non devi interrare il rizoma, perchè non è ideale per le anubias (il rizoma è la parte più rigida da dove partono le foglie) o le leghi su qualche legno o roccia, o le fissi o le pianti in altro modo ma con il rizoma e un po' di radici fuori.

giacomo88
07-11-2010, 15:51
si sono anubias.
dovrei averle piantate correttamente o almeno mi sembra.
il rizoma è fuori, e le radici appena sotto alla ghiaia.

per la fauna, ero indirizato su rasbore, e o cardinali o cmq pescetti piccoli e colorati.
però visto che il mio betta stà molto meglio nell'acquario piccolo, qui avevo intenzione di mettere dei tricogaster perche sono bellissimi

e a quel punto, rasbore, pangio, caridine japoniche, e non sò, magari qualche pesciotto di fondo. i coridoras mi piacciono parecchio

per i tricogaster, se la vallisneria cresce bene, non dovrebbero aver problemi a trovare confort e riparo, come abitudine dei labirintidi.

scusate per la sezione sbagliata

Melodiscus
07-11-2010, 17:09
Ma non è piccolo per i trichogaster???

giacomo88
07-11-2010, 17:31
è 80 cm per 30, perche i tricogaster di quanto spazio hanno bisogno?

Melodiscus
07-11-2010, 17:40
Fai conto che i trico diventano 10 cm quindi...
Cmq per una coppia va bene.

Mkel77
07-11-2010, 22:05
sposto in allestimento

Zalez
07-11-2010, 22:18
si sono anubias.
dovrei averle piantate correttamente o almeno mi sembra.
il rizoma è fuori, e le radici appena sotto alla ghiaia.

per la fauna, ero indirizato su rasbore, e o cardinali o cmq pescetti piccoli e colorati.
però visto che il mio betta stà molto meglio nell'acquario piccolo, qui avevo intenzione di mettere dei tricogaster perche sono bellissimi

e a quel punto, rasbore, pangio, caridine japoniche, e non sò, magari qualche pesciotto di fondo. i coridoras mi piacciono parecchio

per i tricogaster, se la vallisneria cresce bene, non dovrebbero aver problemi a trovare confort e riparo, come abitudine dei labirintidi.

scusate per la sezione sbagliata

ah scusa :-D dalla foto sembravano interrate... non volevo fare l'esperto.
cmq bell'acquario e belli i trico!
un branchetto di pescetti che faccia da personaggio comprimario e la coppia di trico come protagonista e poi i pulitori...
direi azzeccato!
bravo!

le rasbore arlecchino, le classiche, sono molto belle e tranquille... io ho anche le pristelle che secondo me sono carine, ma le rasbore sono più colorate.

ciao e buona fortuna con l'acquario!

e-commerce91
07-11-2010, 22:25
i tricogaster leeri sono bellissimi...ma credo necessitano di piu spazio... raggiungono facilmente i 10cm e sono un po territoriali

giacomo88
29-01-2011, 20:11
rieccomi qua ragazzi.

le piante sono cresciute, sopratutto la criptocorine accanto all'anubias.
la piantina nel mezzo, che credo fosse diplis diandra, l'ho tolta proprio oggi, acche se era cresciuta, e alzata.

aveva cambiato subito morfologia, le foglie erano rimpicciolite, e infittite, e le vecchie sono seccate, e poverina era sempre ricoperta di alghe.

Il problema alghe è veramente fastidioso, crescono veramente molto, per fortuna solo quelle verdi filamentose, e un pò di verdi gelatinose che creano piccoli aggromerati .

Da quando ho inserito 10 caridine japoniche, è migliorato molto, e in pochissimo tempo hanno ripulito tutti i legni e le rocce, ma cmq le alghe sono piu veloci di loro. anche se non ho piu visto lunghi fili verdi, ma solo peluria sulle foglie e sul vetro anteriore.

Le caridine si sono trovate subito benissimo (ammazza quanto defecano, fanno dei grandi banchetti) e proprio poco fà, ho inserito 15 rasbore eteromorphe. bellissime.
ma ho notato che sono molto nervose, stanno in gruppo stretto, nascoste sotto all'anubias all'ombra, e al minimo rumorino, scattano nervose.

spero sia normale per il momento.

Volevo chiedervi, oltre a come risolvere per le alghe, quali altri pesci aggiungere.
sono davvero spaesato.
mi piaceva qualcosa da affiancare alle rasbore, sempre da gruppo, o qualcosa di piu grande, e tranquillo, magari da fondo.
ma anche qualche pesce piu importante, che faccia da protagonista.

mi piacevano i colisa o i tricogaster, ma non sono piu sicuro che il mio acquario sia adatto. soffriranno per la vegetazione poco folta, e la troppa luce in superficie?

avevo pensato a mettere piante galleggianti, o la lenticchia d'acqua, ma ho paura per la vecchia esperienza (ero praticamente infestato, e aveva fatto uno strato altissimo, e tendeva ad ammucciarsi a causa della pompa)
per le alghe, pouò darsi sia colpa della luce, non specifica per acquari? sono 2 t8 da 18watt l'unno (1 3000 e 1 6500 k) con due neon specifici da acquari risolverei?
ù
scusate il papito, ma sono pignolo nello spiegarmi

Ale87tv
31-01-2011, 13:43
i neon vanno bene, quanto sono vecchi? il sistema per combattere le alghe sono più piante anche galleggianti come il cerathophillum demersum o la riccia fluttuans.
una coppia di trichogaster lalius (ex colisa lalia)?
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Colisa&species=lalia&id=82

giacomo88
31-01-2011, 19:54
bhè i neon hanno quanto l'acquario. ma ho sempre avuto problemi di alghe, quindi non credo sia per la vecchia, ma della qualità

sempre per le alghe, possibile che un ph basico, le favorisca? perce cosi per curiosità l'ho rimisurato stasera, e sempre se il reagente non è scaduto, il ph si aggira intorno a 8 o poco meno.

cmq non di certo neutro. ed è una cosa che ho notato anche col vecchio allestimento, se non lo regolarizzo con i cambi d'acqua, tende a ristabilizzarsi su quei livelli, nonostante tagli l'acqua di rubinetto con osmosi, per avere acqua neutra.
ma per filosofia, ho deciso di non effettuare cambi d'acqua frequenti.
da quando ho fatto questo allestimento, l'ho cambiata solo una volta. e rabbocco con osmosi solo quella evaporata.
che dite, posso cmq lasciar stare? o è necessario avere il ph piu basso?perche avevo pensat alla torba, ma ho paura di ingiallire troppo l'acqua, perche devo dire, che per adesso, nonostante i legni, l'acqua è sempre rimasta cristallina e dall'aspetto sanissimo (e i test no2 no3 lo dimostrano anche)

Ale87tv
31-01-2011, 20:08
ph 8 è altissimo per le rasbora! dovresti andare (gradualmente) a 6,5 circa.. com'è la durezza?
io ti consiglio la torba, ambrerà l'acqua, ma avrai ph stabile basso e maggiore naturalezza

giacomo88
31-01-2011, 20:25
la durezza non l'ho misurata.
è gia tanto se ho controllato nititi nitrati e ph.
perche mi ero ripromesso di non ammattire piu con i test, e lasciar fare madre natura, ed in effetti fino ad ora, ha funzionato tutto alla grande, rispetto a quando ci ammattivo.

cmq, apparte questo, è normale che le rasbore, siano parecchio vivaci? osservandole, sembra che siano anche piuttosto attaccabrighe, rispetto a ieri.

sono affamatissime, si strappano di bocca l'uno con l'altro il cibo, ci si avventano sopra, come se non mangiassero da mesi, e ho notato anche comportamenti aggressivi tra qualche esemplare.

era come e si sfidassero, si colpivano addirittura, o si strusciavano con violenza.
li per li, pensavo fosse il rituale di corteggiamento, ma era diverso da ieri quando le femmine si strusciavano sotto le foglie,
e questi mi sembrano maschi a vederli.
sono proprio nervosi.
è normale?