Entra

Visualizza la versione completa : movimento acqua...


skripach
07-11-2010, 11:52
CIao! dopo un pèo di problemi di inquinamento ho deciso di cambiare la pompa del mio 100 litri... infatti è una vasca un po sullo stretto e lungo e la pompa era un po' piccolina per smuovere bene l'acqua... ho messo una regolabile che arriva a 600 litri l'ora... soo che non so come regolarmi... non vorrei che troppa corrente facesse stressare i pesciotti... che dite?

mariano1985
07-11-2010, 12:06
provala e vedi come si comportano i pesciotti...
i miei spesso si mettevano verso il tubo di ritorno dell'acqua e nuotavano a tutta velocità... quindi presumo che si divertissero! :)

Eventualmente abbassa il flusso della pompa tramite l'apposita levetta, oppure punta il tubo di uscita verso una parete.

skripach
07-11-2010, 12:24
mah si a divertirsi si divertono poi però magari dopo 4-5 ore sono sfiancati e non riescono a riposarsi.... cmq ora ho messo a metà circa...

AleKK
07-11-2010, 12:28
ma il fatto che una pompa faccia 50 lt/h o 1000 lt/h non è importante, l'importante è che faccia un minimo utile al filtro e quindi alla depurazione delle acque..

in poche parole una pompa con poca portata d'acqua non avrà effetto perchè lo sporco lontano dal filtro non verrà smosso e aspirato..
e con una troppa portata d'acqua il filtro biologico non avrà tempo sufficiente per interagire con lo sporco presente nell'acqua quindi no2/no3.

per otenere il massimo ci sono dei calcoletti da fare, io li avevo trovati sia sui libri che sul sito della sera..

per dirti io ho un 130 lt e sto a 450 lt/h <- mai avuto problemi

CateDudu
07-11-2010, 14:55
Giusto quello che dice Alekk. Di solito si dice di tararla minimo a 3 volte il volume della vasca, però ci sono molte variabili che influiscono sulla scelta. Dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014, è interessante e parla anche del tema che ti interessa :-)

malù
07-11-2010, 23:46
AleKK, come dice Cate di solito si fa una taratura "standard" di 3/4 volte il volume della vasca e questo nella maggior parte dei casi va bene però farei una precisazione:
Molti pensano che l'ottimale sia far aspirare, ad esempio, la cacca dal filtro ma se ci pensi una volta nel filtro deve essere comunque "disgregata" dai batteri saprofiti prima di diventare nitrito ed essere nitrificata, se ce n'è molta i saprofiti distribuiti sulla piccola superficie della spugna possono trovarsi in "difficolta" e non riuscire a smaltirla in un tempo breve, molto meglio avere un fondo maturo abitato da numerose colonie saprofite che trattino velocemente gli escrementi e che nel filtro arrivino solo i nitriti.
Molti acquariofili delegano tutto il lavoro al filtro non considerando che le pompe in dotazione costringono l'acqua ad una velocità di attraversamento tale da ottenere la sola nitrificazione mentre in realtà i filtri sono 3; Il filtro per gli no2, il fondo per l'inzio del ciclo dell'azoto e gli no3 e le piante per no3 e fosfati.

AleKK
08-11-2010, 00:48
si ma infatti ne ero a conoscenza.. io ho scritto in parole povere