Entra

Visualizza la versione completa : Patine sui vetri e pappa


Amstaff69
06-11-2010, 23:19
Premetto che non sapevo dove postare...e allora mi metto qui...visto che uso xaqua... :-))
Mi è venuta questa domanda leggendo un altro post...e mi è venuta perchè ho notato che alimentando di più (almeno in questo momento...) mi si forma meno patina (sia verdina che bianca) sui vetri...
Che vuol dire secondo voi?
Dato che sentivo parlare di squilibri batterici correlati alle formazioni sui vetri...
E' possibile che nutrendo di più...io abbia creato un maggior equilibrio batterico...?

Stefano1961
07-11-2010, 02:52
Amstaff, ha scritto qualcosa in proposito su un'altro post Zucchen, .................... prova ad invitarlo con un MP, in questa discussione .............................. interessa anche a me !!!!!! Se non erro, si riferiva al RR.

Hypa
07-11-2010, 10:06
Secondo me quello che dici ha senso,fra tre giorni avrò terminato una sorta di test e ti dirò cosa ne penso.

maxcc
07-11-2010, 12:36
Amstaff lo stai notando ora con i nuovi xaqua? io lo scritto nel mio post che da quando sto usando il day one i vetri si sporcano molto di meno ora non so se e una coincidenza boh........cmq spero che rimanga a lungo questa situazione :-))

Amstaff69
07-11-2010, 12:39
In effetti ritengo ci possa essere un legame con il RR ed era proprio per questo che ho pensato di inserire questo tread.

MAXCC...esatto...l'ho notato proprio utilizzando il nuovo day...dosandone più o meno la stessa quantità dell'altro (vecchio); ma essendo più "carico"...ritengo che l'insieme dei nutrienti che sto dando sia maggiore...

ALGRANATI
07-11-2010, 13:08
seguo con interesse.
non conoscendo il prodotto...provo a sparare.

i batteri avendo cibo a sufficenza si autoregolano senza fare patine sui vetri per eccesso di nutrienti e senza fare patine bianche batteriche dato che si riproducono in maniera corretta e non hanno esplosioni.

tieni anche conto che la tua vasca adesso, dopo i vari casini, sarà anche + stabile di prima.

Poffo
07-11-2010, 13:17
seguo con interesse l'argomento.... :-)

tom03
07-11-2010, 13:21
ho notato che alimentando di più (almeno in questo momento...) mi si forma meno patina (sia verdina che bianca) sui vetri...

l'ho notato anche nella mia vasca anche se non uso Xaqua
qualche mese fa era molto più evidente (quando con soli LPS avevo nutrienti non proprio a zero) ... ora che ho dinuovo solo SPS e valori a posto in modo molto meno evidente
... comunque è una cosa che mi incuriosisce molto ...

maxcc
07-11-2010, 13:26
Amstaff non voglio dire una ******* ma magari i nuovi prodotti oltre ad alimentare i coralli aiutano anche l'intero sistema,io in 2 settimane ho dosato solo 4 ml di bio e i valori non si schiodano dallo 0,e sto alimentando parecchio, 2 volte al dì granulato x i pesci,cozze vongole gamberi sarde x gli lps, misis x la tubastrea oltre al day one che da ieri sono a dose piena 8 ml............

tom03
07-11-2010, 14:07
Amstaff non voglio dire una ******* ma magari i nuovi prodotti oltre ad alimentare i coralli aiutano anche l'intero sistema,io in 2 settimane ho dosato solo 4 ml di bio e i valori non si schiodano dallo 0,e sto alimentando parecchio, 2 volte al dì granulato x i pesci,cozze vongole gamberi sarde x gli lps, misis x la tubastrea oltre al day one che da ieri sono a dose piena 8 ml............

non è un fenomeno specifico dei prodotti Xaqua ... anche con ReefBooster ottieni lo stesso effetto ...

Stefano1961
07-11-2010, 15:59
Tom03, in parte e' vero quello che dici ........................ uso sporadicamente il Reef Boster per ripulire un po' le rocce, ma il giorno dopo averlo dosato, ....................... una leggerissima patina si forma. Ma non da infastidire.

Max, io da luglio , sto " viaggiando " a razioe doppia di DayOne e i vetri si sporcano dopo circa 3 giorni !!!!!

Amstaff69
07-11-2010, 16:13
Intanto, forse, bisognerebbe capire "cos'è" la patina sui vetri, a seconda che sia bianca o verde...e come si forma...
Aiuterebbe a capire ritengo. Perchè - secondo alcuni - uno squilibrio (generalmente batterico) crea tale patina?

madmaxreef
07-11-2010, 17:58
cosa sia di preciso questa patina non lo sò, però si forma quando l'acqua è troppo pulita e si forma troppo velocemente (anche poche ore dopo aver pulito i vetri) la vasca non gira bene e i coralli sono sofferenti

qbacce
07-11-2010, 19:48
cioè è possibile che acqua troppo pulita faccia venire in poche ore la patina sui vetri??

Stefano1961
07-11-2010, 20:26
Su un post ................... che non ricordo quale' ,................... Zucchen accreditava questo fenomeno al RR. Se non ricordo male ....................... quindi perdonate se sbaglio !!!!! A far d'ago della bilancia e' la fonte di carbonio, che spostandosi verso i Fosfati, crea la patina verde, mentre se si sposta verso i Nitrati, .................. la patina e' bianca. Sinceramente non ho capito come fa' -15-15-15. Comunque provo a mandargli un MP, e vediamo se ce lo spiega.

qbacce
07-11-2010, 20:56
ma quello che non capisco è come in un'acqua con nitrati e fosfati non rilevabili si formi più patina che in una più grassa..
Stefano, il discorso bilancia lo so, Zucchen ha notato questo ma mi sembra che non sapesse perchè..

Stefano1961
07-11-2010, 21:31
Gli ho mandato un MP, ..................... vediamo se ci aiuta a chiarirci !!!!

zucchen
07-11-2010, 22:39
i cianobatteri sono i responsabili della fissazione del carbonio,quindi la quantità di carbonio disponibile influenza il loro lavoro,per questo quando si dosa organico come il rrefbooster può variare la quantita di phitoplankton sui vetri,unisco i cianobatteri al phitoplankton perche vi appartengono :-))
perche cambiano colore ?
bella domanda ...I cianobatteri sono fotosintetici. l assorbimento e il rilascio di anidride carbonica e ossigeno varia a seconda del fotoperiodo e l'illuminazione. I cianobatteri contengono pigmenti. La prevalenza di un particolare pigmento determina il colore delle alghe.
l acquario contiene senza dubbio molti cianobatteri . Ii cianobatteri sono presenti in tutte le loro forme e colore in qualsiasi ambiente in cui avviene la fotosintesi.
sono capaci di adattarsi a diverse situazione e mutare geneticamente in base alle condizioni ambientali e alterare l organizzazione del pigmento-proteina nella ultrastruttura della cellula nelle proprietà di fotosintesi. ...alcuni,tipo quelli verdi non sono né alghe né batteri. Essi presentano caratteristiche di entrambi e può quindi essere considerato un legame evolutivo tra i due. Dal punto di vista della struttura cellulare sono chiaramente batteri. Dal punto di vista della loro capacità fotosintetica e la presenza di pigmenti, sono alghe.
la mia idea è che cambiando le condizioni chimiche dell acqua ceppi prevalgono su altri e il cambio colore è fatto.

IHMO :-))

tom03
07-11-2010, 23:38
direi che il fenomeno lo notavo con una patina colore verde vivo ... pulivo i vetri e dopo mezz'ora era dinuovo sporco ... dosando Reefbooster ma no solo la patina non si formava per qualche giorno

Amstaff69
07-11-2010, 23:42
ZUCCHEN...posso dire che non ci ho capito una mazza??!
Apprezzabilissimo e notoriamente competente....ma sei sempre troppo "specialistico"...
Che è "sta roba" sui vetri?
Ho sempre sentito che se era patina bianca "erano batteri" (boh...) e se verde fito...
Da quanto scrivi mi pare che non sai nemmeno tu cosa sono ste formazioni...o sbaglio?
Che poi l'inserimento di pappa e dunque di organico alteri alcuni equilibri...beh...almeno fino a lì credo non ci piova.
Non è una critica, sia chiaro...ma così non si capisce...

qbacce
08-11-2010, 00:17
ma più che altro come si spiega più cibo = meno patina, almeno in certi casi??

madmaxreef
08-11-2010, 00:20
io provo a buttarla li per quel poco che ci ho capito su questa patina...
credo sia molto legata al''equilibrio dei vari ceppi batterici e di conseguenza al R/R
credo in questo rapporto e cerco di rispettarlo già dai primi problemi avuti anni fà con dosaggi di carbonio, e mi accorsi che accelerare l'azione dei batteri senza rendersi conto da che parte stava andando R/R era come giudare alla cieca #23
il problema è accorgersi in tempo quando il rapporto è sballato e la patina verde per me è indicatore di un problema
altro indicatore per me e la crescita dei coralli specialmente le montipore, se i coralli non crescono piu mi peroccupo subito perche il prossimo passo e la perdita di tessuto

forse dosando piu cibo si fornisce una botta di po4 che permette di riequilibrare momentaneamente R/R che potrebbe essere in limitazione da fosfati (il caso piu classico)
facendo cosi diminuire il verde sui vetri

zucchen
08-11-2010, 09:20
ZUCCHEN...posso dire che non ci ho capito una mazza??!
Apprezzabilissimo e notoriamente competente....ma sei sempre troppo "specialistico"...
Che è "sta roba" sui vetri?
Ho sempre sentito che se era patina bianca "erano batteri" (boh...) e se verde fito...
Da quanto scrivi mi pare che non sai nemmeno tu cosa sono ste formazioni...o sbaglio?
.

non lo sa nessuno cosa sono ste alghe sui vetri,per me sono cianobatteri e mi sembra di essere stato molto chiaro nella spiegazione.
rileggi bene e vedrai che capisci...poi può darsi che ho scritto stronzate è ... è solo un mio pensiero.
se aggiungi pappa vengono meno alghe ?
può darsi che avevi i nutrienti non in equilibrio tra loro,il rapporto redfield e l equilibrio tra nutrienti sono 2 cose diverse ma collegate tra loro.
se aggiungi pappa cambia l equilibrio tra nutrienti .. giusto ?
ma nello stesso momento cambia anche la concentrazione di C N P nel phitoplankton (R/R )..
da lì si possono formare meno o piu alghe

tom03
08-11-2010, 09:38
zucchen , Cristian , ma questo accade solo dosando carbonio ?
Quando avevo il problema della patina verde, anche se molto di rado dosavo un po' di fruttosio (pochissimo)
Adesso che da mesi uso solo la zeolite nel reattore ma non doso ne batteri ne carbonio il fenomeno è praticamente sparito.
Diciamo che pulisco i vetri ogni 3-4 giorni ma questi sono incrostati e non coperti da patina.

zucchen
08-11-2010, 09:48
marco il reef booster contiene carbonio,il mangime dei pesci anche..

Hypa
08-11-2010, 12:24
A me succedeva la stessa cosa una settimana fa,la patina marrone che viene via dal vetro senza fatica e quella verde che bisogna staccare con la lametta, hanno quasi smesso di riformarsi sui cristalli da quando ho inserito enterogermina, dovevo togliere la patina marrone giornalmente,e quella verde ogni due giorni(anche se si creava solo in alcuni punti) ora sono 5 giorni che non pulisco i vetri..
vi allego l'indirizzo della descrizione dei sei giorni di enterogermina,se può interessarvi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269926

franconapoli
14-11-2010, 20:35
quando tolgo la patina dal vetro noto delle cose :
1 aumento della skiumazione
2 spolipamento o apertura da parte degli lps piu del normale


oltre a questo noto che il flavescenz le pangia quando dopo aver pulito i vetri la patina gironzola per la vasca............
le turbo ne vanno matte
gli anfipodi che di notte escono allo scoperto lasciano le roccie e stanno tutti sui vetri laterali e del fondo dove vi è questa patina a brucare come pecore
!!!!!!!!!!

tom03
16-11-2010, 15:31
Domanda semplice semplice ... si fa per dire ...
In condizioni di RR bilanciato o di equilibrio batterico, come si dovrebbero sporcare i vetri ?

Nel mio caso, dopo esperienze di patine verdi (che si formavano nel giro di un'ora) o biancastre, avendo sospeso da mesi l'alimentazione ai coralli (doso solo aminoacidi acquistati in farmacia), tenendo a stecchetto i pesci e non usando ne batteri ne fonti di carbonio, ho i vetri che più che sporcarsi si incrostano.
Ogni 5-6 giorni per pulirli non posso più usare la calamita ma devo ricorrere all'Easy Blade.
Come lo devo interpretare ?
Ad occhio posso solo dire che la vasca sta andando decisamente meglio che non nelle fasi precedenti ma ... i vetri sono un indicatore significativo secondo voi #24

tom03
18-11-2010, 21:50
tutti spariti ? ... peccato è interessante come argomento #24

alfy-TO
01-01-2011, 18:25
xò!!!!!!!!

Amstaff69
01-01-2011, 19:02
Vero, il topic era decisamente interessante e provo a rimettere in gioco qualche domanda.
Quali possono essere gli indici di uno squilibrio del R/R?
Si parlava ad esempio di crescita bloccata; o di vetri sporchi o di perdite di tessuto...
Io ad esempio ho gli animali che mediamente crescono molto dalle punte, ma colano molto poco; altri che hanno perdite di tessuto "a chiazze", generalmente dal centro e dalla base.
E' sempre così?
Altra considerazione è il "colore" della patina.
L'R/R - poi - si balla solo usando i metodi a riproduzione batterica?
Ed infine:
come riequilibrare?
Dai ragazzi, che la cosa mi pare molto interessante...;-)

tom03
01-01-2011, 19:35
Forse l'ho già scritto, non ricordo ... secondo la mia esperienza patine sui vetri, di qualunque colore siano, non sono un buon segno.
Periodi caratterizzati da crescita e colorazione oltre che da un generale benessere degli animali vedevano i vetri sporcarsi nel giro di 4-5 gg. ma di incrostazioni dure, da pulire necessariamente con easy blade per intenderci.

qbacce
01-01-2011, 20:32
indice di squilibrio del rr possono essere ciano, patina sul vetro, sabbia che si sporca, ecc
la riproduzione batterica in se non squilibra il redfield.. è solo l'uso eccessivo del carbonio organico o l'eccessivo scuotimento della zeolite ( a causa dei poil-p)..
per riequilibrare la cosa più difficile è scoprire la causa dello squilibrio, occorre porre un rimedio e poi se necessario, ma come ultima cosa, dosare nitrato o fosfato a seconda dello sbilanciamento..
Non ho capito bene il discorso crescita come entra in rapporto allo squilibrio del rr..

tom03
01-01-2011, 23:01
o l'eccessivo scuotimento della zeolite ( a causa dei poil-p)

Mi spieghi meglio questo punto ... grazie

qbacce
01-01-2011, 23:11
Se scuoti troppo, stimoli i poli-p e cosi sbilanci il rr togliendo troppo fosfato rispetto al nitrato.. Capito?

tom03
01-01-2011, 23:26
Se scuoti troppo, stimoli i poli-p e cosi sbilanci il rr togliendo troppo fosfato rispetto al nitrato.. Capito?

Ok grazie ... e quanto bisogna scuotere di norma?

qbacce
01-01-2011, 23:30
Secondo me quel tanto da tenere irilevabili i fosfati.. Io ora scuoto 2 volte al giorno.. Pero ogni vasca è mondo a se;-)

SamuaL
02-01-2011, 01:45
Comunque ragazzi.. questo R/R .. è un argomento veramente interessante e cerco sempre di approfondire cercando di capirne meglio..
tuttavia credo credo che se ne stia parlando anche quando è pressochè impossibile averne una reale "coscienza".
qbacce ora non lo dico con cattiveria, ma mi piacerebbe sapere in che modo riesci a quantificare il numero di scrollate affinchè rimanga costante il R/R #24

qbacce
02-01-2011, 11:12
Intanto vorrei ricordare che redfield ratio non è il bilanciamento di N, P e C in soluzione in vasca ma è il rapporto di assorbimento dei suddetti elementi dalle cellule per la crescita e la divisione.
Detto questo a me è capitato di non riuscir ad abbattere i nitrati (erano a 2ppm circa) mentre i fosfati erano inchiodati a 0.. Scuotevo la zeolite ogni volta che passavo davanti la vasca.. anche 10 volte il giorno...
Smesso di scuotere così tanto, di botto, scuotevo una sola volta al giorno e i nitrati magicamente iniziarono a scendere...
Quindi un idea me la son fatta e ora sto aumentando pian piano fino a trovare il "numero giusto" di scrollatine"..
Quindi non si potrà mai stabilirlo con certezza ma certamente si può arrivare a un buon compromesso per ogni vasca..
spero di essermi spiegato bene..

tom03
02-01-2011, 11:38
Io con 1 litro di zeolite e circa 400 L/ora (vasca da 350 L netti) scuoto 2 volte al giorno dando 20 scrollate ogni volta.
Nel primo mese e mezzo scuotevo tantissime volte perchè dovevo far scendere i nitrati e ci sono riuscito.
Questo credo significhi che ipotizzare un metodo mi sa che impossibile.

qbacce
02-01-2011, 12:05
infatti, anche secondo me non si può standardizzare...
Però dalla mia esperienza se hai fosfati in eccesso scuoti molto (stimoli i poli-p), se hai nitrati in eccesso scuoti il meno possibile ( se si creano zone anaerobie e le vai a rimescolare inibisci i batteri nitratoriduttori e nitritoriduttori)..

scheva
02-01-2011, 12:49
E chi ha i nitrati e fosfati non misurabili allora non deve scuotere?

qbacce
02-01-2011, 12:57
secondo me giusto una volta al giorno, o alla sera o mattina, per alimentare i coralli con batterioplancton..

tom03
02-01-2011, 13:27
Per tornare in topic, siamo d'accordo che vetri incrostati e non patinati sono un buon segnale ?
Esperienze in merito?

Stefano1961
02-01-2011, 14:26
Qbacce, scusa ma credo che il problema di scuotimento della zeolite riguardi piu', chi usa il sistema Zeovit, in quanto sappiamo che la stessa lavora, con un litraggio ora relativamente basso, ed in oltre e' un mix di tre zeoliti. Per fare un esempio, io ........ ma credo anche Scheva o Amstaff, non scuoto mai la zeolite, che lavora con una pompa da 1000 lt/h, e la cambio regolarmente una volta al mese, ......... per cuoriosita' ho provato a farlo, ma non ho visto significativi cambiamenti in vasca, forse perche' ho nitrati e fosfati inimisurabili.
------------------------------------------------------------------------
tom03, scusa ma non ho capito bene !!!! Cosa intendi per vetri incrostati, o meglio a che tipo d'incrostazione ti riferisci ????

qbacce
02-01-2011, 14:46
Si Stefano quello che ho descritto io vale in particolare con flusso massimo a 400l/h.. Invece a rigor di logica il discorso scuotimento/abbattimento fosfati dovrebbe valere anche con flusso alto tipo xaqua..

tom03
02-01-2011, 18:47
Qbacce, scusa ma credo che il problema di scuotimento della zeolite riguardi piu', chi usa il sistema Zeovit, in quanto sappiamo che la stessa lavora, con un litraggio ora relativamente basso, ed in oltre e' un mix di tre zeoliti

Io credo che la zeolite si comporti indipendentemente dal metodo, sempre zeolite è !
Certo è che la differenza di flusso può rendere più o meno efficace un certo processo.


tom03, scusa ma non ho capito bene !!!! Cosa intendi per vetri incrostati, o meglio a che tipo d'incrostazione ti riferisci ????
Intendo che per pulire i vetri non basta una semplice calamita ma occorre una lama tipo easy blade.
Insomma non una patina tipo algale ma tipo crosta.

scheva
02-01-2011, 19:03
per me se il flusso attraverso il reattore è di 1000l/h la zeolite si autopulisce,
Basta guardare il fondo della sump che è completamente pieno di fango proveniente dalla zeolite.

Stefano1961
02-01-2011, 20:02
Credo anch'io sia cosi' !!!! Se non ricordo male ad una riunione Xaqua, ci spiegarono che il film sopra la zeolite, normalmente impiega circa 2 giorni a formarsi, e con il flusso veloce, si stacca da se. Mentre un flusso lento non riuscirebbe a fare altrettanto, e considerando che la zeolite Zeovit ha uno scopo diverso da Xaqua, e' giusto scuoterla.
tom03, a me si forma una specie di crosta di circa 1-2 cm di diametro, colore marrone beige, qua e la per i vetri, ........... per fare un esempio, sul frontale che e' lungo 160 cm, mi vengono fuori 3 o al massimo 4 macchiette, che devo eliminare anch'io con la lametta. Di solito ci mettono circa una settimana per ricomparire !!!! Non so se parliamo della stessa cosa ????

tom03
02-01-2011, 23:10
Credo anch'io sia cosi' !!!! Se non ricordo male ad una riunione Xaqua, ci spiegarono che il film sopra la zeolite, normalmente impiega circa 2 giorni a formarsi, e con il flusso veloce, si stacca da se. Mentre un flusso lento non riuscirebbe a fare altrettanto, e considerando che la zeolite Zeovit ha uno scopo diverso da Xaqua, e' giusto scuoterla.
tom03, a me si forma una specie di crosta di circa 1-2 cm di diametro, colore marrone beige, qua e la per i vetri, ........... per fare un esempio, sul frontale che e' lungo 160 cm, mi vengono fuori 3 o al massimo 4 macchiette, che devo eliminare anch'io con la lametta. Di solito ci mettono circa una settimana per ricomparire !!!! Non so se parliamo della stessa cosa ????

Nel mio caso la "crosta" si forma in maniera uniforme su tutti i vetri.

Voglio comunque ricordare che su una vasca di 350 litri netti impiego 1 litro di zeolite KZ o ATI con un flusso di 350-400 litri/ora ma non uso ne batteri ne relativi alimenti, diciamo berlinese + reatt. di zeolite.

In passato (compresi i 3 anni della vasca precedente) ci sono stati momenti in cui i vetri si sporcavano in poco tempo (anche poche ore) e con patine verdi o bianche ma in quei periodi per vari motivi non girava granché!
Da qui la mia "ipotesi" ... naturalmente tutta da confrontare e verificare.

Poffo
03-01-2011, 00:26
Qbacce, scusa ma credo che il problema di scuotimento della zeolite riguardi piu', chi usa il sistema Zeovit, in quanto sappiamo che la stessa lavora, con un litraggio ora relativamente basso, ed in oltre e' un mix di tre zeoliti. Per fare un esempio, io ........ ma credo anche Scheva o Amstaff, non scuoto mai la zeolite, che lavora con una pompa da 1000 lt/h, e la cambio regolarmente una volta al mese, ......... per cuoriosita' ho provato a farlo, ma non ho visto significativi cambiamenti in vasca, forse perche' ho nitrati e fosfati inimisurabili.
------------------------------------------------------------------------
tom03, scusa ma non ho capito bene !!!! Cosa intendi per vetri incrostati, o meglio a che tipo d'incrostazione ti riferisci ????

prima usavo Xaqua e la zeolite la scuotevo ogni 4 giorni circa almeno per smuovere il sedimento....che anche con 1000lh si forma...bene o male quando la scuoti il pulviscolo esce e si vede bene in vasca....!
Zeolite Kz.....che intendi con 3 tipi di zeolite??non dirmi che credi davvero a quanto scritto sopra le etichette....;-)
da 2 anni ormai uso zeolite non di marche blasonate,che costano 25€ ogni 10kg e posso dire che sono identiche come forma e colore alle marche più blasonate....!!!e funzionano ugualmente!
per quanto riguarda gli squotimenti...credo che una vasca ben avviata basti una scrollatina giornaliera :-))

zucchen
04-01-2011, 18:32
tom03,
[/QUOTE] In passato (compresi i 3 anni della vasca precedente) ci sono stati momenti in cui i vetri si sporcavano in poco tempo (anche poche ore) e con patine verdi o bianche ma in quei periodi per vari motivi non girava granché!
Da qui la mia "ipotesi" ... naturalmente tutta da confrontare e verificare.[/QUOTE]

sono daccordo ,se si forma troppo phito ,cosa che non deve accadere,significa che stiamo dando troppe ore di luce ,da quello che ho capito quando si formano troppe alghe c è una scarsa ossidazione in vasca con poca formazione di coralline..
come si vede chiaramente i ciano non crescono dove ci sono le coralline ma amano substrati ricchi di organico non ancora ossidato.
questi giorni ho spento la luce per 3 giorni (metodo milan1 ) e con piacere ho notato formazione di coralline che prima non avevo , i ciano hanno perso di consistenza e una bella acqua limpida :-))
avevo problemi di acqua opaca durante le ore di luce,pensavo a una riproduzione di eterotrofi in massa e invece era phitoplankton o cianobatteri .
quando proliferano i ciano entra una competizione con gli eterotrofi per l o2 e la fase esponenziale per i 2 ceppi è per entrambi ,in pratica preliferano tutte e 2 a dismisura (ciano e eterotrofi ) andando a togliere l o2 ai batteri ossidanti.

tom03
04-01-2011, 20:36
sono daccordo ,se si forma troppo phito ,cosa che non deve accadere,significa che stiamo dando troppe ore di luce ,da quello che ho capito quando si formano troppe alghe c è una scarsa ossidazione in vasca con poca formazione di coralline

Effettivamente oltre ad incrostarsi i vetri, le coralline crescono pressochè dappertutto, cosa che non accadeva quando i vetri si coprivano di patina verde o marrone.
Nel mio caso però non c'era una correlazione tra patina verde e ore di luce.

Amstaff69
04-01-2011, 22:45
Stefano1961, quoto...io la zeolite non la scuoto praticamente mai...magari giusto una volta la settimana...quando mi viene in mente...
Certamente esce un sacco di "roba", ma penso più a sedimento che altro...

Zucchen...non ti seguo...
Io, ad esempio, ho maggior formazione di patina aumentando la pappa.
Diminuendola, in effetti, mi pare di vedere l'acqua più limpida.
Fatto sta che, in ogni caso, le mie coralline crescono e nemmeno poco...ho le 400...e il redox che arriva a 500/510...

Lo so...sono pochi concetti...ma almeno sono confusi... :-D

Non credo che patine bianche siano uguali a patine verdi...
Poi forse può dipendere anche dalle luci (gradazione, ad esempio, come leggevo in un altro post...)

Credo che il discorso sia veramente molto complesso...

zucchen
05-01-2011, 00:15
sono daccordo ,se si forma troppo phito ,cosa che non deve accadere,significa che stiamo dando troppe ore di luce ,da quello che ho capito quando si formano troppe alghe c è una scarsa ossidazione in vasca con poca formazione di coralline

Effettivamente oltre ad incrostarsi i vetri, le coralline crescono pressochè dappertutto, cosa che non accadeva quando i vetri si coprivano di patina verde o marrone.
Nel mio caso però non c'era una correlazione tra patina verde e ore di luce.

forse avevi gli inorganici altini ?


Zucchen...non ti seguo...
Io, ad esempio, ho maggior formazione di patina aumentando la pappa.
Diminuendola, in effetti, mi pare di vedere l'acqua più limpida.
Fatto sta che, in ogni caso, le mie coralline crescono e nemmeno poco...ho le 400...e il redox che arriva a 500/510...

.

è già ,anche io nella vecchia vasca avevo sul vetro posteriore le coralline alte 2 cm e la vasca piena di ciano marroni,di che colore ce l hai i ciano ?

Amstaff69
05-01-2011, 11:55
Zucchen...se per ciano intendi le classiche patine "lattiginose", diciamo che attualmente non ne ho.
Ho solo un piccolo punto dove c'è poco movimento. Ma considerando che ho iniziato a dosare lievissime dosi di BIO, direi che ci sta (dosando i Bio a me son sempre venuti fuori...).

Sui vetri attualmente la patine è la classica verdina, che diciamo si forma ogni secondo giorno...

Ma sto anche aumentando gradatamente l'alimentazione, quindi potrebbe starci.

Il redox invece è sempre molto alto e schiumo...una mazza...

Aland
05-01-2011, 12:48
e schiumo...una mazza...

Idem, non schiumo una mazza pure io. Forse non ho tarato ancora bene il Vertex, fatto sta che con lo ski precedente producevo il doppio.

Per quanto riguarda la patina, da quando ho messo i led oltre a non formarsi più non si sporcano nemmeno i vetri.