PDA

Visualizza la versione completa : questa sera si fa la BIRRA!!


superpozzy
06-11-2010, 23:02
adesso mi metto li con moglie e amici e ci facciamo un bel 25 litri di weiss!!!

mmmm.. non vedo l'ora d'assaggiarla..
quella che ho fatto questa primavera (lager) era buonissima! peccato che il rubinetto del fusto è esploso innondando il solaio di birra.. però c'era un profumino..

dai, tra un paio di mesi s'assaggia!

tutte passioni che portano frutti col tempo.. e pazienza!!!

DYD
07-11-2010, 01:52
Io ho smesso da tanto di farla, ma mi sta tornando la voglia ed ho tutto giù in cantina..... anche se so già che dirotterò sul distillatore x le grappe.

ALGRANATI
07-11-2010, 13:03
ma è difficile farla?

superpozzy
07-11-2010, 13:12
per niente.. il principio è quello dell'acquario..
- preparare tutto l'occorrente ed organizzarsi bene;
- tanta pazienza..

ci vogliono circa un paio d'ore per far tutto. e tre mesi prima di berla.. se resisti!

il kit ti costa circa 100€ e c'è già dentro un mosto (che all'incirca costa 15€).

se volete qualche info in più andate su http://www.birramia.it/

fino ad ora la migliore che ho assaggiato (o che mi è venuta) è questa
http://www.enterprisecomputer.it/birramia/muntons/17.jpg

e ieri ho fatto questa..
http://www.mr-malt.it/product_info.php?cPath=87_21_24_31&products_id=39

Deux
07-11-2010, 16:07
quanti bei ricordi!!la facevo nel periodo universitario....quante bevute!!!!-11

DYD
07-11-2010, 17:12
ma è difficile farla?

No.... ma mica sei astemio? #13

oceanooo
07-11-2010, 18:54
dai facci un po di foto... e spiega come si fà :-)

superpozzy
07-11-2010, 19:14
ecco qualche foto..
tra 15 gg si travasa in un altro fusto per eliminare un po' di sedimenti e tra un mese si travasa in una quarantina di bottglie!!! #19
peccato che si deve aspettare un po' prima di berla.. LA MATURAZIONE!! :-D

il fusto a confronto con una moretti da 66cl.

http://s1.postimage.org/7reYi.jpg (http://postimage.org/image/f3apdpfo/)

fermentazione già partita!

http://s1.postimage.org/7rmrJ.jpg (http://postimage.org/image/f3fnzqx0/)

oceanooo
07-11-2010, 19:26
bona #19

qbacce
07-11-2010, 19:27
io la sto assaggiando ora.. me ne son fatta una tipo la wickswitte..
Io son partito dai grani macinati, quella che fai te??

superpozzy
07-11-2010, 19:41
voi siete troppo avanti.. sia negli acquari che nella birra..
per adesso io vado di kit, ma con qualche accorgimento si hanno comunque delle belle soddisfazioni! tipo malti ad hoc! mmmm che corpo..
un ragazzo di biella ha cominciato con dei kit e piano piano si è fatto esperienza.. adesso ha aperto un micro-birrificio di qualche ettolitro.. di cognome si chiama PESCE! :-D

la tua è una bianca fiamminga? la mia bionda tedesca. ma sempre di frumento..

incredibili le similitudini con gli acquari.. le tempistiche.. il controllo della temperatura.. la densità..

oceanooo
07-11-2010, 19:43
voi siete troppo avanti.. sia negli acquari che nella birra..
per adesso io vado di kit, ma con qualche accorgimento si hanno comunque delle belle soddisfazioni! tipo malti ad hoc! mmmm che corpo..
un ragazzo di biella ha cominciato con dei kit e piano piano si è fatto esperienza.. adesso ha aperto un micro-birrificio di qualche ettolitro.. di cognome si chiama PESCE! :-D

la tua è una bianca fiamminga? la mia bionda tedesca. ma sempre di frumento..

incredibili le similitudini con gli acquari.. le tempistiche.. il controllo della temperatura.. la densità..


ma chi mi spiega come si fa e si possono fare le rosse tipo leffè :-))

qbacce
07-11-2010, 19:52
si una bianca belga, leggermente torba..
Beh si, io usavo il rifrattometro della vasca per controllare la fermentazione;-)
------------------------------------------------------------------------
e poi per la fermentazione a 22 gradi ho messo il fermentatore in un tinozzone pieno d'acqua con dentro il riscaldatore Jager:-))

superpozzy
07-11-2010, 20:17
ma chi mi spiega come si fa e si possono fare le rosse tipo leffè :-))
per replicarla in modo decente dovresti usare l'all grain, ma è MOLTO più laborioso e costoso per l'attrezzatura.. (come passare da una boccia di pesci rossi ad un marino..). ma è decisamente un'altra soddisfazione..

se volessi provare a fare un kit di un'ottima rossa, ti linko i vari passaggi. ma ce l'hai già il kit? ti linko anche quello..

1) http://www.birramia.it/shopping/cat134.php?n=1 - il 4° kit (€78);
2) http://www.birramia.it/shopping/cat070.php - Muntons Yorkshire Bitter 1,8 kg (€15);
3) non usi il lievito che ti danno loro ma questo: http://www.birramia.it/shopping/cat232.php - WINDSOR BRITISH ALE 11 gr (€2)
4) al posto dello zucchero: http://www.birramia.it/shopping/cat164.php - Estratto di malto Beermalt ® Dry Amber 1 kg (€6)

quando acquisti il kit ti regalano un malto a scelta.

e qua ti spiegano come si fa..
http://www.birramia.it/prodotti/video1.htm
------------------------------------------------------------------------
anch'io volevo provare il riscaldatore... non ne ero tanto sicuro! ma dopo averlo sanificato, perchè no??
per adesso ho messo un timer ad una lampada riscaldante ed ad ogni tot si accende...

ma come si fa ad aspettare 3 mesi!!!!????

qbacce
07-11-2010, 20:54
per l'all grain non è che cambi molto l'attrezzatura, ovviamente se prendi malto e altri cereali già macinati..
io l'ho assaggiata anche prima :-)) però col tempo migliora decisamente.
Per l'allgrain fondamentale è la tintura di iodio per vedere se tutto gli zuccheri comlessi sono stati scissi in zuccheri fermentabili attraverso la bollitura..

superpozzy
07-11-2010, 21:03
ah ok! pensavo al processo completo...
anch'io l'assaggio.. #13

ah, ho dato i link di quel sito perchè è dove mi sono trovato meglio..

ALGRANATI
07-11-2010, 21:13
non bevo ma una birra ogni tanto.............

RobyVerona
07-11-2010, 21:35
Farsi la birra in casa, specie partendo dalle melasse non è affatto difficile. I risultati sono buoni, poi dipende ovviamente dal tipo di melassa da cui si parte, se è scarsa la birra non sarà eccelsa, se sono di livello superiore la birra ne trarrà giovamento. Partire dai grani è senza ombra di dubbio meglio, come è cosa buona scegliere i vari ceppi di lievito, ma in questo caso il procedimento è più macchinoso e le prime volte il rischio di buttare tutto è elevato...

Superpozzy.... Toglimi una curiosità... Ma che te serve il termometro nel fusto???

Ango
07-11-2010, 21:45
che bello è venuta voglia anche a me di rifarla adesso mi organizzo e la rifaccio devo solo decidere quale fare

qbacce
07-11-2010, 21:46
io ci vado personalmente da Birramia e son ben forniti..

superpozzy
07-11-2010, 22:00
Farsi la birra in casa, specie partendo dalle melasse non è affatto difficile. I risultati sono buoni, poi dipende ovviamente dal tipo di melassa da cui si parte, se è scarsa la birra non sarà eccelsa, se sono di livello superiore la birra ne trarrà giovamento. Partire dai grani è senza ombra di dubbio meglio, come è cosa buona scegliere i vari ceppi di lievito, ma in questo caso il procedimento è più macchinoso e le prime volte il rischio di buttare tutto è elevato...

Superpozzy.... Toglimi una curiosità... Ma che te serve il termometro nel fusto???

quoto tutto!
il termometro lo uso per controllare la temperatura nel mezzo del fusto, perchè ho usato un lievito ad alta fermentazione (per la weiss) ed essendo in un ambiente non riscaldato, non devo farlo scendere sotto i 18°c, altrimenti si ferma la fermentazione..

per chi volesse farla adesso, in una cantina o altro (altrimenti il profumo intensissimo dopo un po' vi nausea), consiglio di farne una a BASSA fermentazione, così il lievito lavora già a 12°C.
tipo questa (amarognola): http://www.birramia.it/shopping/cat070.php - Muntons Continental Lager 1,8 kg
+ questo: http://www.birramia.it/shopping/cat232.php - NOTTINGHAM ALE 11 gr

auz
07-11-2010, 22:28
fare una buona birra,MA BUONA,a parte usare cereali di prima categoria,una differenza notevole la fà l'acqua...cambia molto di piu di quel che si puo pensare...
gli lieviti vanno usati nel loro range di temperatura consigliata,senza sbalzi di temperatura che di solito ad inizio fermentazione avvengono,in quanto ne penalizza il profumo..
comunque,è un bel passatempo....
se volete cominciare anche a fare il vino ditemelo è....che vi do il mosto!

superpozzy
07-11-2010, 22:39
Doc.Grayling so già che dirotterò sul distillatore x le grappe
auz se volete cominciare anche a fare il vino ditemelo è....che vi do il mosto!

certo che in questo forum con i LIQUIDI ci sappiam fare!! :-D:-D:-D

COCO
08-11-2010, 00:48
storiaccia questa!

oceanooo
08-11-2010, 01:48
io non ho il kit, mi piace solo la birra rossa :-))
la cosa sembra un pò complicata .... mi sa che mi tengo le bottiglie in frigo :-)

auz
08-11-2010, 01:58
oceano,và che è una cosa piu facile di quel che pensi....

Franpablo
08-11-2010, 12:06
mmmmm........molto molto interessante......
quasi quasi lo ordino...
perdonate la mia totale ignoranza; ma ho visto che tra le varie cose che vende il sito da voi postato, è presente anche il luppolo......a quanto ho capito nei malti già pronti non va aggiunto giusto??

superpozzy
08-11-2010, 14:47
no. quello è per la procedura "AVANZATA"..
se vuoi cominciare nella maniera più semplice ma con buoni risultati, devi comprare:
- il kit con due fusti ed il tappatore a colonna;
- il mosto preparato che preferisci (non andare sui più economici.. non rendono un granchè..);
- al posto dello zucchero che la maggior parte delle birre richiedono nella preparazione, acquisti il malto secco (drymalt), che rende più corposa la consistenza ed il gusto (ci sono anche quelli specifici per il tipo di birra);
- usare il lievito specifico per quel tipo di mosto (birra) che vuoi ottenere e non quello generico che c'è già nelle confezioni dei mosti (quello lo mettete nella vasca!!! :-D).

scordatevi di ottenere birre dal gusto a cui siete abituati! sono tutt'altra storia..
dico questo perchè qualcuno potrebbe rimanere deluso. invece è il bello! con un po' di pratica ognuno si crea la sua riserva DOC!

Paolo Piccinelli
08-11-2010, 18:12
Io facevo la ALE anni fa con i kit da 25 litri per volta.

In cantina al buio nelle cassette con la sabbia mi campava per oltre un anno... quando la aprivi profumava la stanza.
Era ottima con il cotechino e lo zampone... diciamo che la mangiavi invece di berla! :-D


...mi hai quasi fatto tornare la voglia!

superpozzy
08-11-2010, 19:22
dai, una bella scortina.. fatela fatela.. magari per capodanno è già discreta!
pensate a qulle belle quaranta bottiglie li ad aspettare.. #19

e poi fare le etichette.. offrirle agli amici..

anche a me la ALE piace un sacco! quella che ho messo nei primi messaggi della discussione, la yorkshire, è una cosa spettacolare..

alla fine ci vuole poco! un paio d'ore per farla, dopo due settimane altri quindici minuti per il primo travaso e dopo altre due settimane un'altra oretta per l'imbottigliamento.. e poi dopo un paio di mesi -97c

auz
08-11-2010, 19:28
paolo in cantina al buio e nelle cassette con la sabbia potevi anche evitare di mettercela..
è una pratica che veniva o viene,ma in rari casi,adoperata quando si imbottiglia il vino in damigiana ed ha un contenuto zuccherino troppo elevato,e le bottiglie sono fragili,non quelle per lo spumante per intenderci...
le normali bottiglie tipo bordolese han spessori esigui,per cui,tengono massimo fino a 2.5 bar...
vini con contenuto zuccherino superiori a 20mg litro le fanno esplodere,ecco perche si mette nella sabbia....diventando un tuttuno,molte bottiglie si salvano,perche non rompendosi parte il tappo,si perde la pressione si ritappa e si beve...
la luce è un fattore anchesso legato indirettamente alla fermentazione,perche sempre per il motivo di cui sopra,si ritiene che in una stanza dove ci sia luce ci sia anche uno sbalzo termico....(si dice di tenerlo al buio,perche si intende la cantina dove la temperatura è piu stabile...)
il locale buio,contribuisce molto di piu a preservare il liquido dall'ossidazione che altro...
tutti le sostanze che devono esprimere un bouchet aromatico elevato andrebbero lavorate in riduzione,l'ossigeno e i raggi solari in sostanza sono i peggiori nemici delle nostre bevande....
altro discorso invece per i prodotti invecchiati che han bisogno di una ossigenazione preventiva prima di essere serviti,questo per esaltare i profumi terziari che altrimenti non avrebbero modo di liberarsi...basta mi fermo perche poi vado oltre....

superpozzy
08-11-2010, 19:54
basta mi fermo perche poi vado oltre....

si, a stapparne una!! :-D

auz
09-11-2010, 01:02
super,ormai ho la nausea...ho passo piu tempo con delle bottiglie in mano che aria che respiro cazzarola!!!!!:-D

Paolo Piccinelli
09-11-2010, 08:42
auz, una volta ti vengo ad assagg.... ehm, a trovare! ;-)

La pratica delle cassette di sabbia l'ho mutuata proprio dai tempi in cui con il nonno imbottigliavamo i vini dell'oltrepò pavese... è che a me la birra piace spessa e quindi ci davo con lo zucchero.

Ogni tanto qualche bottiglia scoppiava perchè non avevo champagnotte a sufficienza!

auz
09-11-2010, 14:03
picci,se sei in zona quando vado dal gabriele,ci si becca e ti porto 2-3 bottiglie...al limite le lascio dal gabri...

Paolo Piccinelli
09-11-2010, 14:24
Organizziamoci!

questo weekend porto la famiglia a spasso (andiamo a magnare dal Cicala a Genova), il prossimo weekend penso di rifare un giro a Milano per negozi... Gabri incluso.

Credo che, dopo essermi sincronizzato con i miei mentori, aprirò un topic in reef cafè... così facciamo comitiva e torniamo a mangiare lo stinco in Brianza! ;-)

buddha
09-11-2010, 14:30
cicala ha un ristorante a genova? ho bisogno di staccare la spina..quasi quasi...

Paolo Piccinelli
09-11-2010, 14:51
ce l'ha in firma www.ristorantelecicaleincitta.it mi sembra...

ALGRANATI
09-11-2010, 21:53
Marco ma aceto buono ne hai tuo??

Auran
09-11-2010, 22:10
cicala ha un ristorante a genova? ho bisogno di staccare la spina..quasi quasi...

già...e se si mangia per quanto è bello......#25#25#25 #19#19#19

auz
10-11-2010, 00:18
si teo,ma non lo vendo...
cioe',ne ho parecchio,qui tutti lo fanno avendo le cantine,se vuoi te ne do un po...
ne ho uno che ti sbricciola le papille gustative,e uno un po meno forte...
quale vuoi?
è bello farselo!!!...x natale ti regalo il kit....una acetaia,e 15 litri di vino...poi facciamo la gara a chi lo fa piu potente...ci stai?

miky
10-11-2010, 15:34
Ok mi avete fatto tornare la voglia ho tirato fuori i fermentatori .... qualche anno fa ... ai tempi dell'università ne faccevo circa 50 litri al mese e venivano spazzolati letteralemente .... facevo più birra che cambi di acqua alla vasca :-) ...
le mie preferite sono le rosse tutte doppiomalto almeno e le nere, un anno fa ho aperto l'ultima bottiglia dell'epoca una barely wine del 2000 ...... ci ho fatto uno stuifato che era la fine del mondo.

Per chi cominica vanno bene i kit base ma poi quando ci prendi la mano vai con i preparati tutto malto.

Per imbottigliare le prime volte usavo le bottiglie ma poi andavo direttametne con il fustino troppo na rottura di palle!!!


ciao

superpozzy
10-11-2010, 19:42
Per imbottigliare le prime volte usavo le bottiglie ma poi andavo direttametne con il fustino troppo na rottura di palle!!!

hai ragione!! :-D

però mi piace vedere tutta la parete con le bottiglie schierate -11!
poi così mi faccio anche aiutare dai miei figli a sanificare le bottiglie, passarmi i tappi, ecc.. si divertono..

superpozzy
02-01-2011, 19:55
finalmente ho imbottigliato!!!!
dai, ancora un mesetto e poi si gusta!!!
ho optato per non fare il secondo travaso. magari ci saranno un po' più sedimenti in bottiglia, ma diventerà una weiss bella gustosa e spessa...


http://s4.postimage.org/6h9sa5wz8/image.jpg (http://www.postimage.org/)
upload image (http://www.postimage.org/)

http://s4.postimage.org/dkh76eli2/image.jpg (http://www.postimage.org/)
image hosting service (http://www.postimage.org/)

http://s4.postimage.org/dki7k88c6/image.jpg (http://www.postimage.org/)
image hosting (http://www.postimage.org/)

http://s3.postimage.org/j5303i9uk/image.jpg (http://www.postimage.org/)
free image host (http://www.postimage.org/)

http://s4.postimage.org/dkiksj0c3/image.jpg (http://www.postimage.org/)
free image upload (http://www.postimage.org/)

http://s4.postimage.org/o7b8lik41/image.jpg (http://www.postimage.org/)
image host (http://www.postimage.org/)

ALGRANATI
02-01-2011, 21:39
ma senti , ma il frizzante lo da la fermentazione?

qbacce
02-01-2011, 21:41
la seconda fermentazione, quella in bottiglia;-)

Luca_
02-01-2011, 21:46
Eh già, anche la birra migliore al mondo si produce in Piemonte, oserei dire, la classe non è acqua:
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/costume/articolo/lstp/373290/

http://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/il-birraio-italian-style-conquista-lamerica/2129302/1

In bocca al lupo, magari da una passione…
-97c

Ciccio66
02-01-2011, 21:58
Grande Luca.....
Sono andato ieri sera da Teo.....
Purtroppo mi rovino il portafoglio e il fisico a bere quelle birre.....ormai sono 10anni che bevo SOLO le artigianali....
Io non bevo Vino ma ottime Birre.......
Tra il garage e cantina avrò 400€ di Birra.....
Sto aspettando un amico che passa dai 50lt ai 300lt per volta per poter iniziare....unica cosa non sò aspettare i 2-3 mesi che maturi....con la vasca si ma la Birra NO *****!!!!!!!!!

Spero di iniziare verso Aprile-Maggio con delle Birre ROSSE e NERE.....

C@zzo che sete.....

superpozzy
02-01-2011, 23:05
aggiungerei un paio di produttori miei vicini di casa.
questa è la più buona del mondo, anche se ultimamente è diventata un po' troppo commerciale. soprattutto nelle americhe..
http://www.birramenabrea.com/index2.htm

e questo è un microbirrificio eccezionale..
http://www.birrificiounterzo.it/

ragazzi, scusate ma l'acqua del biellese è perfetta per tutto. per l'acqua da bere (lauretana), la birra (menabrea), il riso e l'acquario :-D..

si, il frizzante lo da la fermentazione. in particolare lo zucchero aggiunto che fermenta.
io di solito faccio tre fermentazioni.
1° nel fusto;
2° travaso in un altro fusto;
3° in bottiglia.

adesso faccio nuovamente una rossa.. sono le migliori tra quelle artigianali..
la mia preferita è questa:
Muntons Yorkshire Bitter 1,8 kg (http://www.birramia.it/shopping/cat070.php)

Hypa
03-01-2011, 00:30
Grande! Mi ero perso la discussione..
Mi hai fatto venire voglia di far la birra!..Bravo, mi metto al lavoro anch'io, finita la maturazione ci "varo" la vasca nuova!

Luca_
03-01-2011, 00:59
ragazzi, scusate ma l'acqua del biellese è perfetta per tutto. per l'acqua da bere (lauretana), la birra (menabrea), il riso e l'acquario :-D..

Ehm! Piccolo OT, ma grazie alle sorgenti del nostro acquedotto, ad Asti city sulla qualità dell’acqua (e NON solo, per il vero…) diremmo anche noi la nostra, please, poiché Legambiente nel 2003 la definì la miglior acqua potabile d'Italia. ;-)

superpozzy
03-01-2011, 01:16
ragazzi, scusate ma l'acqua del biellese è perfetta per tutto. per l'acqua da bere (lauretana), la birra (menabrea), il riso e l'acquario :-D..

Ehm! Piccolo OT, ma grazie alle sorgenti del nostro acquedotto, ad Asti city sulla qualità dell’acqua (e NON solo, per il vero…) diremmo anche noi la nostra, please, poiché Legambiente nel 2003 la definì la miglior acqua potabile d'Italia. ;-)

ah ah ah, va bene va bene, non importa! :-D
vedo dal tuo avatar che ci tieni molto alla tua terra... perderei in partenza :-))

Sandro S.
03-01-2011, 01:51
non mi dispiacerebbe provare -11

Ciccio66
03-01-2011, 14:15
A proposito di acqua......che acqua bisogna usare?

Devo fare l'ordine da Birramia.....anche lì mi è saltata la scimmia......

Parto con 2Kit di rossa e nera......

qbacce
03-01-2011, 14:39
usa un acqua di media durezza in bottiglia;-)

DYD
03-01-2011, 14:44
La seconda fermentazione può avvenire in keg da 5lt? Mi hanno regalato una piccola spillatrice che lavora con keg da 5lt.... :-))

superpozzy
03-01-2011, 14:52
ciccio, sei di fossano e dovresti avere l'acqua buona del rubinetto.. altrimenti ti compri un 30lt di acqua che ti piace e provi..

vai sandro! con meno di 100€ ti compri il kit per malti preparati più bello e con un mosto a scelta.. e poi ti sbizzarisci..

sconsiglio vivamente di farlo nei locali dove vivete perchè durante la fermentazione si sprigiona un profumo si buonissimo ma molto invadente e dopo un po' nauseante...

per la fermentazione in keg non credo sia un problema. non l'ho mai fatto quindi non so dirti. l'unica cosa che ti consiglio è che sia ben sigillato, altrimenti ciao anidride carbonica e frizzantezza.. poi devi lasciarlo fermo ALMENO un mese (meglio due..)..

DYD
03-01-2011, 15:03
superpozzy la mini spillatrice ha le cartucce di co2, quindi per le bolle non è un problema.
Ho il dubbio sul sedimento però.

superpozzy
03-01-2011, 15:26
superpozzy la mini spillatrice ha le cartucce di co2, quindi per le bolle non è un problema.
Ho il dubbio sul sedimento però.

mmmhh #24 hai ragione.. non saprei proprio se questo tipo di birra si mette in un keg. di solito ci sono già quelle apposta.. boh?!

per il sedimento non è un grosso problema se fai il secondo travaso prima di metterlo nel keg. se fai le prime due fermentazioni e poi travasi nel keg, se stai attento praticamente non dovrebbero essercene. al max travasi molto lentamente filtrando con maglie fini sanificate.
tutto imho, non l'ho mai fatto...

DYD
03-01-2011, 15:39
Ma intendi di fare la seconda fermentazine sempre in bidone da 25lt?

superpozzy
03-01-2011, 15:45
si.
- una decina di giorni nel 1°;
- travaso (stando attento a non sollevare il sedimento) in un altro bidone per un'altra decina di giorni (fino a densità adeguata);
- travaso definitivo in bottiglia (o dove ritieni opportuno).

questo è il miglior modo per non avere il sedimento.
io questa volta con la weiss per sperimentare ne ho fatte solo due.. vedremo..

DYD
03-01-2011, 15:50
Mi sa che se sono di luna buona, questo ponte lavoro.

Ciccio66
03-01-2011, 18:12
Ma scusate una cosa....chi ha già fatto la birra con il kit...perchè non scrive un paso passo qua così noi poppanti impariamo un'pò da uno e un'pò da altri?

Dai su....partiamo con il kit.....
http://www.birramia.it/shopping/cat134.php

Poi?

superpozzy
03-01-2011, 21:00
la soluzione migliore è proprio seguire la videoguida su quel sito che hai appena postato...
è fatta molto bene!

comunque tra i kit sicuramente quello da 78,50€. con due fusti, la tappatrice a colonna ed un mosto in regalo.
suggerisco inoltre di non usare il lievito che c'è assieme al mosto, ma prenderne uno a parte apposta per il tipo di birra che intendete fare...