Entra

Visualizza la versione completa : progettazione sump


shortstop88
06-11-2010, 14:40
avrei bisogno di qualche consiglio sulla progettazione di una sump per una cubo da 60 litri...
misure, forma e tipo di schiumatoio da metterci dentro...
in oltre non ho molto chiare il discorso riguardo il livello dell'acqua in sump in particolare su come si fa a mantenerlo e come si sceglie tale livello..

grazie in anticipo per l'aiuto

GROSTIK
06-11-2010, 15:05
ciao la sump ideale è quella aperta senza tanti scomparti .... al max una paratoia per tenere costante il livello per la pompa dello skimmer ;-) ....
una volta deciso il livello ideale (mi raccomando controlla se in caso di black-out l'acqua che scenderà dalla vasca non ti faccia tracimare la sump ...) lo mantieni attraverso un controller di livello (galleggiante collegato alla pompa nella vasca di rabbocco di acqua di RO) così recuperi l'acqua che perderai per evaporazione ;-)
per lo skimmer aspettiamo chi ha una vasca delle tue misure ;-)

shortstop88
06-11-2010, 15:11
ma quello che non capisco io è come faccio con una paratoia a mantenere il livello costante per lo schiumatoio?

GROSTIK
06-11-2010, 15:31
ecco uno schizzo fatto con il paint ;-)
http://s4.postimage.org/QNhz0.jpg (http://postimage.org/image/2z6bxcp7o/)

shortstop88
06-11-2010, 17:54
#24#24#24#24quindi, correggetemi se sbaglio, supponendo che lo skimmer debba lavorare con 18 cm di acqua, se io faccio un divisiorio alto 18 l'acqua nello scomparto dello skimmer rimarrà sempre a 18 cm e quella in più cadra nella vaschetta a fianco...giusto#23#23#23

ma l'acqua che fuori esce dallo skimmer è indifferente se cade nella parte dello skimmer o nella parte a fianco??

GROSTIK
06-11-2010, 18:08
lo scarico dello skimmer è meglio farlo nella parte dello skimmer ;-) ....

shortstop88
06-11-2010, 18:15
quinidi la mia teoria del vetro alto quanto necessita lo skimmer è giusta??

GROSTIK
06-11-2010, 18:16
si la partoria ha questa funzione ...;-)

marshall78
07-11-2010, 15:39
io ho risolto facendola tutta aperta senza nessuna paratoia, il livello della sump l'ho tarato con la pompa di mandata. Chiaramente devi averla regolabile. ho preferito non inserire paratoie per essere libero un domani di fare quello che mi pare ;-) è solo un mio parere

shortstop88
07-11-2010, 17:17
Ma se aggiungessi anche un bel refugium?? Vale la pena in 60 litri??
Più o meno di quanti litri dovrei farlo??

Ma per le misure della sump ce qualche regola o posso farla grande quanto voglio??

marshall78
07-11-2010, 18:13
Ma se aggiungessi anche un bel refugium?? Vale la pena in 60 litri??
Più o meno di quanti litri dovrei farlo??

Ma per le misure della sump ce qualche regola o posso farla grande quanto voglio??

per il refugium penso valga sempre la pena, ma lascio a ki è piu esperto...
per la sump quoto,senza dubbio, grostik, la dimensione minima è data dalla somma di tre fattori:
1) Volume minimo = dato dall'altezza minima di funzionamento delle pompe interne + 5cm per sicurezza contro il pescaggio di aria
2) Volume di "laminazione" in caso di blackout = pari all'altezza massima che puo scaricare il tracimatore ( considera anche la quota della mandata) x la superficie della vasca
3) Volume laminato alli'interno dei tubi.

ti faccio un'esempio:
vasca 60x60x60 con acqua stabilita dallo scarico h=55 quindi Vnetto (sarebbe meglio lordo, ma cmq per capire va bene) = 198lt

V (di hp della sump)= 40x40xh40 = 64lt (+o- 30% del Vnetto) considera nelle dimensioni l'inserimento di schiumatoio e varie....

livello di acqua sopra il tracimatore diciamo 4cm -> V=60x60x4= 14.4 lt
V nei tubi , puoi prendere in scioltezza 4lt
Vmin per far funzionare la pompe 40x40x18 (hp 18cm che lavorano tranquille le pompe) = 28.8lt

Per cui il volume MINIMO sarà = 14.4+4+28.8 = 47.2lt , potresti a rigore fare la sump alta 47200/(40x40)= 29.5 cm

però consiglio di tenerti un franco di sicurezza, per cui 35cm dovresti stare tranquillo.

a questo punto verifichi con le dimensioni scelte se tutto è ok:
Vmin = 28.8 ; Vtubi=4 ; V(blackuot)= 14.4 ; V a disposizione = 40x40x35= 56lt
cosi diciamo che la sump ti perdona ancora 9lt circa , se sbagli a fa i calcoli....
... cmq la regola di base dice tieniti dei bei margini.

scusa la lunghezza, spero di esserti stato utile
ciao

shortstop88
07-11-2010, 19:31
------------------------------------------------------------------------
ciao...grazie per l'aiuto...una cosa non mi è chiara..se io i buchi per l'in e l'out li facessi un alto anzi che sul fondo dovrei eliminare il problema di svuotamento in caso di black out...in quanto una volta che l'acqua in vasca è sotto il livello dell'out da li non esce più niente....giusto?????


questo è un mio progettino molto molto veloce di come avevo intenzione di organizzare il tutto

ho un po di dubbi riguardo al refugium
ho letto che per allestire un buon refugium bisogna allestire un dsb di circa 10cm e che al suo interno ci debba essere un po di movimento, circa 20 volte il litraggio.
ho anche letto che è sconsigliato creare il movimento con una normale pompa di movimento in quanto si andrebbe a uccidere una percentuale di organismi che vengono prodotti all'interno del refugium.
quindi come si puo fare??
io nello schemino ho pensato di fare una derivazione della mandata in vasca creando una sorta di ricircolo ma non penso che basterebbe a fare un movimento sufficente...

aiuto raga...ditemi voi come fare
http://s2.postimage.org/R80k9.jpg (http://postimage.org/image/2zvjge3vo/)

marshall78
07-11-2010, 20:12
------------------------------------------------------------------------
ciao...grazie per l'aiuto...una cosa non mi è chiara..se io i buchi per l'in e l'out li facessi un alto anzi che sul fondo dovrei eliminare il problema di svuotamento in caso di black out...in quanto una volta che l'acqua in vasca è sotto il livello dell'out da li non esce più niente....giusto?????



no, considera che il pelo dell'acqua si trova piu o meno sopra la metà dei tubi. Quindi se hai un DN40 hai piu o meno 3cm di acqua probabile che puo scendere.

Considera quindi che il livello sarà dove ti ho detto , poi l'acqua che prenderà sarà data dal livello piu basso (mandata o scarico) aggiungici almeno 1cm sotto la parte bassa del tubo... (per stare sicuri)

nn so se mi so spiegato (so un po stanco -31 )

shortstop88
07-11-2010, 23:25
quindi in poche parole per ovviare al problema dell'allagamento devo progettare una sump che contenga almeno il 30% dei litri netti della vasca sopra stante più un paio di cm di sicurezza

Wurdy
08-11-2010, 09:52
Sposto in 1° nano reef

marshall78
08-11-2010, 10:54
quindi in poche parole per ovviare al problema dell'allagamento devo progettare una sump che contenga almeno il 30% dei litri netti della vasca sopra stante più un paio di cm di sicurezza

diciamo che come ordine di grandezza siamo li.

Pero dipende sempre da quanto sia il livello dell'acqua sopra la tracimazione...

aggiungi sempre 5-10cm di sicurezza

Ciao e buo lavoro ;)

shortstop88
08-11-2010, 11:01
ok....qualcuno che mi aiuta con il refugium??

GROSTIK
08-11-2010, 13:00
cerca in metodi di gestione ci sono molti topic su come allestire un refugium ;-)

shortstop88
08-11-2010, 17:17
Ok grazie...un ultima info...per il movimento si che dei tenere conto di almeno 30 volte il litraggio...ma per ogni singola pompa o in totale??? Per me sarebbe ideale due koralia 1 o due nano koralia???
Poi per lo schiumatoio?? Cosa mi consigliate...qualcosa di performante

momo70
09-11-2010, 11:16
io ho risolto facendola tutta aperta senza nessuna paratoia, il livello della sump l'ho tarato con la pompa di mandata. Chiaramente devi averla regolabile. ho preferito non inserire paratoie per essere libero un domani di fare quello che mi pare ;-) è solo un mio parere

pienamente d'accordo con te

shortstop88
09-11-2010, 11:39
secondo vuoi su 60 litri netti piu una sump 40x30x30 ci sta l'H&S 90 f1000 o è meglio l'H&S 110 f2000