Visualizza la versione completa : Ciano: la mia teoria sul mio nanodsb....
Ciao....posto qui perchè è la sez piu letta ......cmq se qualche Mod lo sposta,
non c'è problema:-)):-))
ho un nanodsb avviato tre anni fa (120 netti +/- compresa sump)......
è dalla primavera scorsa che ho ciano in vasca ....li tengo a bada con l'oxidator
ma tendono a riformarsi ...movimento c'è ne fin troppo......
ora, magari sto delirando, ma mi è venuto in mente questo:
ho una plafo autocostruita con 5t5 da 24 piu una barra a Led blu .....il problema è
che la plafo poggia sulla vasca per tre lati (solo il lato posteriore ho fatto in modo che
prenda airia) quindi la vasca è quasi chiusa (spero di essere riuscito a speigarmi)
e penso che non sia sufficente.....
la mia teoria è che si formi una sorta di "cuscinetto" di anidride che non riesca a defluire
(o cmq in minima parte) dal lato posteriore aperto.......da qui la formazione dei ciano
secondo voi è giusta la mia teoria o sto dicendo delle mega minchiate???
PS: a breve cmq tolgo sto "robo" (leggi plafo) e metto con supporti bordo vasca
una plafo a Led (presa da zucche) e quindi la vasca sarà aperta....quindi se non
risolvo coi ciano sicuramente miglioro di parecchio.....
hai provato a misurare l'ossigeno nella tua vasca? se il valore è nel range credo che il problema ciano sia dovuto a qualcos'altro e non all'ossigenazione dell'acqua...
anche il carico organico incide molto per la formazione di ciano....
poi se hai lo skimmer in sump l'ossigenazione è garantita comunque..
poi il test dell'ossigeno mi risulta che non brilli per accuratezza. indi non cacciar via soldi per quello ;-)
daniele1982
06-11-2010, 20:01
Io ho una vasca da 50 litri DSB da due anni con la plafo appoggiata hqi70wat e non ho ciano, pero l'aria puo passare dai lati. Non saprei se hai lo skimmer e le pompe magari il problema sta da un altra parte
mi pare il salifert sia abbastanza attendibile #24
e come lo verifichi? #24
in un topic sentivo ne parlavano bene utenti che ne misuravano l'efficacia per oxidator e similari per riscontrare i benefici, tra questi zucchen e altri gurettoni ...
Zio io è già tanto se li capisco i test:-)) figurati verificarne l'efficacia!!!!
io e un pò che ci combatto coi ciano,puntualmente ogni 10 giorni si formano sui vetri nonostante le 3 koralia uno+ una pompetta da 400 lt/h posizionata dietro la rocciata,e il deltec mc300.
ho anche zeolite e carbone attivo in un filtro a zainetto
e la vasca e aperta,la plafoniera e a 10cm dal pelo dell'acqua.
mm va be ora vediamo come si evolve la situazone al cambio di plafo.....
cmq i ciano piu che altro sono fastidiosi alla vista....mica sono invaso he??
voglio dire che agli animali presenti in vasca non ne sono minimamente infastiditi
cmq grazie a tutti per i consigli e commenti.....
PS:Orysul be che dire riguardo hai test....allora siamo già in due per quanto riguarda il
"già tanto se li capico":-D:-D:-D:-D
Federico Rosa
07-11-2010, 12:57
Fai una prova con una ventolina orientata a pelo d'acqua che ti muova il presunto cuscinetto, ti aumenterà un po' l'evaporazione ma almeno ti levi il dubbio
ALGRANATI
07-11-2010, 13:02
sposto in nano reef
Gianni ma non è che hai i T5 scarichi? #24
Sandro un pochino scarichi lo sono ma non hanno superato cmq i sei mesi di vita.....
non penso siano quelli......
forse e dico forse avevo un in'aattimino poco movimento,....che ho "aggiustato" nel senso che
il tubo della risalita scaricava l'acqua direttamente sul fondo ...ora ho messo un raccordo che spara in orizzontale....e dove c'era una chiazzetta di ciano su una roccia se ne è andata e non vorrei essere troppo ottimista ma l'unica chiazzetta che è sul letto di sabbia mi sa che stia pian pianino regredendo...
va be stiamo a vedere...l'importante è come dicevo che almeno per ora gli animali non ne risentono......
PS. mi sa che abbia anche influito questo: circa un mesetto fa mi si era bloccata la pompa del rabocco (buttata prontamente nel cesso insieme al galeggiante) .....mi era un'attimino scasa
la salinità ......sui 30x1000..... avevo letto da qualche parte che i ciano si sguazzano se la salinità e bassa ...o sbaglio???
per me i T5 di 6 mesi sono già un ottimo indizio (specie i 24W che non è che ti abbronzino la vasca, eh? :-)) :-)) )
non so se ci sia una correlazione con la salinità. ma in ogni modo mi pare il caso di aggiustarla ;-)
Stefano G.
07-11-2010, 19:59
forse dico una boiata #13 ..............ho notato più volte che a mè spuntano quando ci sono tracce di fosfati e i nitrati sono a zero
a regola tutti i batteri ci sguazzano a salinità più bassa, probabilmente anche i ciano!!!
enzolone
07-11-2010, 23:06
concordo per la salinità , se è bassa i ciano aumentano , ma non credo sia dovuto solo a quello , a me sono in un periodo in cui dosavo alimenti per batteri , da quando ho smesso stanno regredendo .
egabriele
08-11-2010, 11:07
concordo per la salinità , se è bassa i ciano aumentano , ma non credo sia dovuto solo a quello , a me sono in un periodo in cui dosavo alimenti per batteri , da quando ho smesso stanno regredendo .
X la salinita' la mia esperienza e' al contrario.
Io ho vinto i ciano .... non facendo niente!!!
Nel senso che alla fine sono spariti quando mi e' nato il bimbo e per 4/5 mesi ho fatto il minimo indispensabile: nutrire pesci e coralli, intergare Ca Mg KH, pulire lo schiumatoio, cambi diradati ad una volta al mese.
Prova a non fare assolutamente niente per 2 mesi e vedi se regrediscono! (ovviamente una volta effettuate le verifiche classiche luci, movimento e ariazione).
La prova ventolina suggerita la trovo buona, ma se hai l'oxidator non puo' essere un problema di ossigenazione.
P.S. per le luci, io ho le Hasse con avvitatura E27, a quanto dicono le peggiori lampade, e le tengo almeno un anno (se non si bruciano prima). Quindi non sono poi convinto che le luci influenzino cosi0 tanto questo aspetto.
mmm vedo che interessa a molti l'argomento he?? cmq grazie a tutti per gli inetrventi e i consigli......
va be andiamo avanti con l'argomento (chiaramente se interessa)
Sandro: come dire che i t5 da 24 rendono molto meno (come qualità/intensità)
emissione luce di un t5 da 39 o 50 o 80....o dico minchiate???
dico questo perchè (a parte il manico che non possiedo) si stenta parecchio a tirare
fuori e mantenere i colori degli SPS con i t5 da 24 (e io ne ho 5 mica uno o due)
tenendo presente ovviamente che non basta solo tanta luce ma incidono altri fattori
valori - qualità acqua ecc (non per niente mi sono atrezzato leggi plafo a Led e sopratutto
reattore di CA) .....mo vediamo se riesco a non smarronare:-D:-D:-D
Orysul: allora quello che avevo letto è corretto (mi riferisco alla salinità)
cmq per dirla tutta seconde me (parlo della mia vasca in particolare) la comparsa di ciano
è una conseguenza di vari fattori:
1) vasca chiusa (ma non è un problema perchè a giorni tolgo sto cacchio di coperchio
e metto la plafo a Led#22#22 (cosi faccio anche contento Sjoplin vael a dire che tolgo le bande..
è lungo da spiegare ma Sandro sda a cosa mi riferisco)
2) all'inizio della primavera causa problemi ho lasciato allo sbando il nano (quasi nessuna manutenzione ...mi limitavo solo alla sua soppravivenza...e anche questo puo aver inciso
basti pensare solo alle pompe .....che se non le tieni pulite perdono di potenza e quindi il movimento/corrente fa a farsi fottere ....e ho "riperso" da un mesetto circa...per non parlare dei cambi acqua (ve be che ho un dsb che mi permette di fare i cambi 1 volta al mese ma da qui a non farli propio per circa 4/5 mesi c'è una bella differenza he??)
3) la slanità andata sotto le scarpe (30x1000) quando nmi si è bloccata la pompa del rabocco
ora è quasi a posto...nel senso che la sto portando al giusto range ma pian pianino (se la
porto da 30 a 35 in una botto solo penso che faccia piu danno che altro)
4) no3 e po4 a zero o non rilevabili (Salifert) i silicato in uscita dall'impianto osmosi non lo so perchè non ho l'aggeggio per misurarlo (anzi ditemi dove lo compro a buon prezzo che mi atrezzo ....che colete di piu ho fatto anche la rima:-D:-D:-D:-D)...per quanto riguarda MG e CA
sono abbastanza basso ma li porto nel range (sempre pian piano diciamo che aumento di 50ppm al giorno) ...puo essere anche questo che abbia inciso (chiedo)....cmq una volta portati
nel range attacco il reattorino (che mi son stufato col a+B).....
ripeto la causa della comparsa di ciano potrebbe essere tutti questi fattori...almeno credo sia questo....voe che mi dite???
per la salinità ok, è confermato anche perchè quando i pesci si ammalano per problemi batteriologici si cerca sempre di alzare la salinità...
per i cambi invece è il contrario, quando vengono sti benedetti ciano bisogna tirare la cinghia e fare i cambi molto distanti, in quanto pare che essi godano molto di tutte le sostanze disciolte che si immettono con il cambio....quando mi conparvero facevo cambi ogni due giorni del 10% perchè li aspiravo e sti bastardi tornavano con i parenti alle spalle, sempre di più, documentandomi lessi questa cosa e quando smisi di fare cambi si bloccarono, poi seccai la vasca e non ebbi modo di vedere se regredivano con la mancanza di cambi!!!
per quanto riguarda i neon è vero i 24 sono i più nulli e anche i più ciuccioni in fatto di corrente con i loro reattori, cmq anche con i 39 solo pochi con il manico riescono ad avere buoni colori, dal 54w in su si inizia ad avere soddisfazione con i t5....secondo me anche con 24 e 39 si potrebbe riuscire ma si inizia a parlare di plafo da 10x...
per PO4 cambia test salifert fa proprio pena per essi, a reagente quasi tutti ma più veritieri sono elos,tropicmarine,jbl sensitive;-)
Orysoul.....si so che i ciano ci sguazzano con i cambi .....ma da doradarli a non farne propio
per circa 5/6 mesi ce ne passa.....probabilmente senza cambi per tutto questo tempo, i maledetti non avranno certamente gradito...bo non saprei dire se sia stao un bene o no....
per i t5 sono mi dai conferma....nel senso che vasche con colori stupende sotto i t5 ce ne sono
ma a partire dai 54 in su....(a parte il manico he?)
per i test, ora se li trovo qui a Genova prendo qualcosa di piu serio (per i PO4) per togliermi
il dubbio....cmq tieni presente che è un DSB avviato da tre anni e (almeno quello) per quanto riguarda no3 e po4 li ho sempre avuti a zero o non rilevabili (ovvimente test salifert he?)
Ps: ripeto secondo me è che ho trascurato il nano per vari mesi e ora ne pago le conseguenze
cmq non è che sono in ansia ....voglio dire che facendo le cose con calma e sopratutto
fare un manutenzione/conduzione come dio comanda, dovrei risolvere......
per dirla tutta diciamo che ne ho passate di peggio (leggi briopsis) che ho penato per
crca 8mesi e poi ho risolto.....insomma (l'ho sempre detto e pensato) ci vuole Calme e Pazienza.......
guarda sulla conduzione non so che dire, ho iniziato(da superneofita non conoscevo nemmeno il forum) con un marino a biologico con 6 pesci in 50 litri una lampada da scrivania e nemmeno il termo riscaldatore, avevo una vaschetta quardabile con nutrienti a zero, poi sono passato a un 200 litri con sump refugium e tutta strumentazione ottima e non girava una sega( solo ultimamente grazie a zeovit) da un mese ho fatto partire il nano che vedi in foto l'ho riempito di coralli e gira che è una meraviglia zero alghe insomma tutto sotto controllo......secondo me ci vuole anche culo, avoglia a seguire alla lettera le "istruzioni" ma se la vasca deve girare male c'è qualcosa dietro che non conosciamo, partendo dalle rocce perchè non sappiamo che razza di ceppi stiamo mettendo in vasca!!!
d'accordissimo con te....ci vuole anche culo ovvio....ma sai com'è io sono entrato a far parte di quelli del lato oscuro dei reef ...vale a dire che voglio/pretendo sempre di più....
esperimenti inclusi ecc.
dal poco di esperienza che ho appreso(e sto mettendo in atto con l'ultima vaschetta avviata) nella vasca meno roba ci si mette e meno grattacapi abbiamo, e sono straconvinto che la gestione più semplice sia la più redditizia, magari non come "colori" ma come salute della vasca....strumentazione adeguata, rocce di buona qualità e stop niente carbonio,zucchero,vodka,fruttosio,a.a. ecc ogni tanto pappone alla vasca e via....
e sono ancora d'accordo con te...forse me l'avrà inculcato loo Zio ma io diffido o per meglio dire non sono amante di bocettine varie .....diciamo che preferisco andare il piu naturale possibile...e ovvimente tecnica adeguata a cosa si alleva....
ti faccio un'esempio per chiarire bene il concetto:
quando sono partito col DSB, ho allestito con aragonite di granulometria adeguata e stop
ne sabbia viva ne ho inoculato batteri nello strato di sabbia ...e probabilmente avrei accelarato la "messa in moto" del DSB ....ma ho preferito che fossero la flora bentonica delle rocce vive a
colonizzare il letto di sabbia in modo (appunto) il piu naturale possibile.....conclusione??
i primi inserienti li ho fatti a 7/8 mesi dall'avvio.......
silvius76
10-11-2010, 15:04
e sono ancora d'accordo con te...forse me l'avrà inculcato loo Zio ma io diffido o per meglio dire non sono amante di bocettine varie .....diciamo che preferisco andare il piu naturale possibile...e ovvimente tecnica adeguata a cosa si alleva....
ti faccio un'esempio per chiarire bene il concetto:
quando sono partito col DSB, ho allestito con aragonite di granulometria adeguata e stop
ne sabbia viva ne ho inoculato batteri nello strato di sabbia ...e probabilmente avrei accelarato la "messa in moto" del DSB ....ma ho preferito che fossero la flora bentonica delle rocce vive a
colonizzare il letto di sabbia in modo (appunto) il piu naturale possibile.....conclusione??
i primi inserienti li ho fatti a 7/8 mesi dall'avvio.......
Non ritieni che animaletti come thor o pinnuti come i clown che non dovrebbero infastidire l'infauna possano essere inseriti appena il dsb riesce a smaltire il carico ( no2 no3 )?
Saluto
slivius76 il punto è un'altro...mi spiego:
il principale pregio (oltre ad altri) del DSB è che ha la stessa capacità di filtrazione dell'acqua, riuscendo a chiudere il ciclo dell'azoto, propio come le rocce vive....ora se ci pensi bene
il letto di sabbia (DSB) ha un'enorme superfice, rispetto alle rocce vive che si possono inserire in vasca...quindi una maggior filtrazione dell'acqua.....qui già potrai dedurre il perchè in un DSB
si possono inserire molte meno rocce vive che il classico rapporto di 1kg ogni 4/5litri vasca.....
ed anche che a parità di litraggio di un berlinese puro puoi inserire un maggior niumero di pinnuti
il problema è che il DSB prima che cominci a lavorare e cioè a chiudere il ciclo dell'azoto (inquinanti-nitriti-nitrati-azoto sottoforma gassosa) impiega parecchio tempo (dai 7/8 mesi se faicome descritto poco piu su ) se inoculi o usi sabbia (aragonite viva) dimezzi i tempi diciamo sui 4mesi......spe che ti anticipo: ti accorgi che il DSB comincia a funzionare/lavorare quando vedi (fra il vetro e lo strato di sabbia) il formarsi delle bolle d'azoto....
ora è ovvio che sin che il DSB non si mette in moto e tenendo presente che in vasca ahi molto meno rocce, è assolutamente di vitale importanza non popolare la vasca men che meno pinnuti che sono gli animali che inquinano maggiormente....
spero di essere stato chiaro
approvo tutto.... vediamo come si evolverà questo mio nanetto......appena si "aprono " gli ultimi inserimenti posto foto e lo presento nel nano dove sto mettendo "mano" solo ora :-)) non che con 200 litri avessi un vero e proprio reef ma non un nano :-))
OT: cosa hai inserito??
la goniopora che mi hai dato, e in conpenso si è chiusa anche la mia-04 la caulastrea ok
ah, pensavo altre cose.. le mi gonioporine stanno bene;-) fine OT
provato mai i '3 giorni di buio + botta di batteri'?
solitamente debella i ciano con ottime probabilità, ma solo se la vasca è matura e stabile
io ho avuto un piccolo problema di ciano, all'inizio del fotoperiodo mesi fa, ho risolto aggiungendo nel filtro una pallina di cyano della xaqua
Io ho avuto problemi coi cyano quando sperimentavo le varie fonti di carbonio in modo alternato... Ho risolto anche io con cyano di xacqua... peccato non dicano cosa contiene...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |