Entra

Visualizza la versione completa : uova inaspettate di corydoras


Gerrix
05-11-2010, 21:22
salve a tutti!:-))
volevo farvi partecipi di un mio dubbio:sono rincasato stasera(dato che torno a casa solo nel fine settimana causa università-28d#) e ho trovato la sorpresa:i miei cory aenetus albini si erano riprodotti durante la settimana,probabilmente dopo il cambio d'acqua di lunedì,e ovviamente gli altri coinquilini hanno provveduto a fare pulizia(ho trovato solo i residui delle uova sul vetro e sulle anubias#07),e fin qui non c'è niente di anormale direte voi...ma io in questo periodo,avendo in vasca neon e tanyctis,tengo la temperatura a 20gradi!
avevo letto che necessitavano di acqua molto calda per riprodursi...
attendo i vostri pareri!:-)

ilVanni
05-11-2010, 22:35
Pesonalmente ho avuto deposizioni (e sano accrescimento degli avannotti) anche a 20 ° C.
E' l'abbassamento di temperatura (o il piccolo sbalzo di valori) dato dal cambio che può stimolarli (in natura depongono durante le piogge, quando la chimica dell'acqua e, soprattutto, la sua temperatura cambiano).

_Discus_
05-11-2010, 22:57
Spero che la prossima volta riuscirai a prelevarle, basta una lametta con molta attenzione, io ne ho accresciuti 4, e coi naupli di artemia in 2 settimane hanno raddoppiato dimensioni! Poi hanno rallentato la crescita. Li tenevo in una vaschetta senza fori (fuggono dalle sale parto con facilità!) galleggiante sull'acquario e rinnovavo più di metà acqua ogni giorno...........una vera soddisfazione vederli diventare adulti! Dopo 3 settimane li ho liberati, erano abbastanza grandi, ma non avevo predatori.......;)

Gerrix
06-11-2010, 13:43
Pesonalmente ho avuto deposizioni (e sano accrescimento degli avannotti) anche a 20 ° C.
E' l'abbassamento di temperatura (o il piccolo sbalzo di valori) dato dal cambio che può stimolarli (in natura depongono durante le piogge, quando la chimica dell'acqua e, soprattutto, la sua temperatura cambiano).

ah ecco!grazie per la delucidazione!:-))
quindi i cory sono,tipo i neon,pesci d'acqua temperata,giusto?

ilVanni
06-11-2010, 13:46
I neon non lo sono. I cory, a seconda della specie, vivono anche in acque più fredde (ma non sono pesci d'acqua fredda relativamente ai nostri climi).

Gerrix
06-11-2010, 13:50
Spero che la prossima volta riuscirai a prelevarle, basta una lametta con molta attenzione, io ne ho accresciuti 4, e coi naupli di artemia in 2 settimane hanno raddoppiato dimensioni! Poi hanno rallentato la crescita. Li tenevo in una vaschetta senza fori (fuggono dalle sale parto con facilità!) galleggiante sull'acquario e rinnovavo più di metà acqua ogni giorno...........una vera soddisfazione vederli diventare adulti! Dopo 3 settimane li ho liberati, erano abbastanza grandi, ma non avevo predatori.......;)

In realtà in estate mi si sono riprodotti già altre tre volte,però la prima,causa l'inesperienza,cercai di prelevarle con metodi inutili(cucciaino,plastica per le ricarche,ecc)e quindi purtroppo le ruppi quasi tutte(le poche che salvai hanno dato alla luce dei cory,qualcuno dei quali è ancora vivo in vasca:-))),mentre le altre due volte,come questa,ho trovato solo i gusci delle ovette appiccicati al vetro...#07
comunque grazie per i consigli,la prossima volta che si daranno da fare ne farò tesoro#36#
------------------------------------------------------------------------
I neon non lo sono. I cory, a seconda della specie, vivono anche in acque più fredde (ma non sono pesci d'acqua fredda relativamente ai nostri climi).

intendevo che non sopportano acque costantemente a 26gradi,ma vivono atemperature un tantino più basse/intorno ai 20)...:-)
per il fatto dei neon,negli articoli di AP è spiegato egreggiamente!#36#

ilVanni
06-11-2010, 15:49
I cory (mi riferisco in particolare a quelli che allevo io: C. paleatus) si pescano parecchio a sud, anche in Argentina. i neon sono tipici di Perù e Brasile, quindi la zona è tipicamente tropicale, con acque mediamente più calde di quelle di alcune specie di cory. E' vero che gli articoli (vado a memoria) raccomandano una temperatura minima di 20 - 22 °. Per C. paleatus queste temperature non sono l'estremo inferiore della scala, vivono (e si riproducono) anche in acque più fredde.

fulvioander
06-11-2010, 22:17
Ciao prova aguardare questo link è in inglese ma le scale le puoi capire facilmente
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=51

Gerrix
07-11-2010, 09:40
Ciao prova aguardare questo link è in inglese ma le scale le puoi capire facilmente
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=51
grazie,proprio un bel link,le foto dei momenti "salienti" sono veramente stupende!però i cory aenetus long fin noooooooo-28d#
------------------------------------------------------------------------
I cory (mi riferisco in particolare a quelli che allevo io: C. paleatus) si pescano parecchio a sud, anche in Argentina. i neon sono tipici di Perù e Brasile, quindi la zona è tipicamente tropicale, con acque mediamente più calde di quelle di alcune specie di cory. E' vero che gli articoli (vado a memoria) raccomandano una temperatura minima di 20 - 22 °. Per C. paleatus queste temperature non sono l'estremo inferiore della scala, vivono (e si riproducono) anche in acque più fredde.

I cory albini che ho io sono aenetus,perchè la prima volta che si riprodissero e riuscii a salvare qualche uovo,ne uscì un avannotto normale,ed era sul marroncino,non aveva le macchie scure dei paleatus,però ti ringrazio per le informazioni,mi fa sempre piacere ricevere consigli da persone così preparate:-))
quindi secondo la tua esperienza i paleatus andtrebbero tenuti in acque medio-fredde?

fulvioander
07-11-2010, 13:46
Ciao il paleatus ha un areale che va dal sud del Brasile fino al nord dell'Argentina quindi le temperature vanno da un range da 25° a 15°,quindi dipende molto da dove provengono

ilVanni
07-11-2010, 15:23
quindi secondo la tua esperienza i paleatus andtrebbero tenuti in acque medio-fredde?
Non necessariamente.

Gerrix
12-11-2010, 20:36
ok!comunque la stessa situazione si è verificata con gli ancy!oggi appena tornato a casa ho acceso la luce e ho visto un paio di mini ancistrus che come scheggie si rifuggiavano tra i legni!!!ma saranno circa un cm!:-))quindi gli avannotti di ancistrus nascono già così grandicelli o questi due erano nati già da qualche giorno e quindi sono riusciti a scampare ai "predator fish" che ho in vasca(pulcher e un tricho)?

ceylon
12-11-2010, 23:07
Ma i cory si nutrono anche delle proprie uova? Se ci fossero solo loro in vasca, si potrebbe evitare di spostare le uova?

fulvioander
12-11-2010, 23:33
I cory mangiano le loro uova anche durante la deposizione

ceylon
12-11-2010, 23:44
Ecco, quindi devono essere necessariamente spostate!!

Gerrix
15-11-2010, 00:36
Ecco, quindi devono essere necessariamente spostate!!
Giusto!!!#36#