flavio2
05-11-2010, 11:42
Le piante acquatiche reperibili in Italia, sono totalmente o parzialmente sommerse, fluttuanti o radicate nella fanghiglia/sabbie di fondo o con porzioni somatiche più o meno ampiamente emergenti.
Esse manifestano adattamenti morfologici (e fisiologici) assai differenti secondo il corso d'acqua di appartenenza (sorgivo, palustre, fluviale, lacustre), per cui possono assumere habitus differenti (forme appiattite, assottigliate, allungate, espanse, galleggianti).
Nella zona dove abito, ho potuto reperire alcune piante, alcune nel lago Maggiore, altre nel fiume Ticino, altre ancora in alcuni rigagnoli o fossi.
Vi do alcuni parametri di riferimento del fiume Ticino dove si possono trovare tutte queste varietà:
PH da 7 a 7,4
KH tra zero ed 7 °dKH
GH 4 ° a 8 dGH
NO2 zero
NO3 da zero a 5 mg/litro
PO4 0,5 mg/litro
Fe zero
NH3 zero o 0,1
CO2 tra 7 e 11 ppm
(dati raccolti durante l'anno, test a reagente liquido della P....c)
Il più interessante è un muschio:
1) Fontinalis antipyretica
http://s3.postimage.org/RrWqi.jpg (http://www.postimage.org/)
L'ho testato nei miei acquari fino a 22 gradi (PH 7 KH 10 ma in natura l'ho reperito a PH 6,5), alcuni miei amici lo tengono a 24°, inoltre non ha necessariamente bisogno di un impianto CO2 visto che cresce in torrentelli a forte corrente; lo ritengo molto più bello di qualsiasi varietà acquistabile, è veramente comune nei torrenti dove compare ricoprendo ampie porzioni di sassi.
Le caridine faranno i salti mortali quadrupli dalla felicità!
2) Vallisneria Spiralis
http://s1.postimage.org/T04QS.jpg (http://postimage.org/image/33ojf18lg/)
Testata fino a 28 gradi, dopo un periodo di acclimatazione risulta immortale, tappezzante, a crescita velocissima, nessuna esigenza riguardo la chimica dell'acqua, cresce ovunque.
3) Potamogeton pectinatus (e altre varietà)
http://s2.postimage.org/IvVAA.jpg (http://postimage.org/image/2ide1mm1w/)
Meravigliosa pianta, l'ho tenuta per qualche mese a 22 gradi, è resistita solo al secondo tentativo, ha una crescita veloce ed è piuttosto invadente, sarebbe da testare a temperature maggiori, dai canali dove proviene la temperatura in estate è molto alta;
molto estetica, caridine e piccoli pesci vi ringrazieranno.
4) Ceratophyllum submersum
http://s1.postimage.org/S_Epi.jpg (http://postimage.org/image/33o184f5w/)
Bella varietà di Ceratophyllum, presente sia nel Lago maggiore sia nel Ticino (e in innumerevoli zone della nostra penisola) è di difficile acclimatazione, soffre le alte temperature specialmente sbalzi repentini, l'ho tenuta per due anni a 22° (se avete gli Ancistrus evitate di metterla perché ne sono ghiotti).
5) Elodea (Egeria) densa
http://s1.postimage.org/S_VSi.jpg (http://postimage.org/image/33ocsvumc/)
Meravigliosa pianta molto comune, crescita medio-veloce, l'ho tenuta per un anno a 22° ed è cresciuta meravigliosamente, da provare, comune in tutti i corsi d'acqua italiani (eccetto i torrenti montani molto turbolenti)
6) Potamogeton perfoliatus
http://s1.postimage.org/7IUr0.jpg (http://postimage.org/image/fnsb2hok/)
Meravigliosa pianta molto resistente e adattabile crescita velocissima, belle foglie ondulate, in acquario tende a rimanere verde molto chiaro.
7) Callitriche stagnalis
http://s2.postimage.org/Ru3FJ.jpg (http://postimage.org/image/30l4mqexw/)
Pianta da primo piano, con molta luce rimane bassa ma necessita di frequenti potature,
adatta per acquari freddi max 24° C.
8)HYDROCOTYLE VULGARIS [Apiaceae]
http://www.plantoftheweek.org/image/hydrocotyle.jpg
Descrizione: Erba perenne elofita con piante ammassate e fitte e steli striscianti, radici avventizie sui nodi, foglie ombrelliformi, fiori molto piccoli bianchi e attaccati tutti allo stesso stelo
Habitat: Cresce spontaneamente lungo le rive di fossi , stagni e luoghi umidi, presente anche nelle torbiere
Nome comune: Soldinella acquatica
Specie congeneri: Hydrocotyle ranunculoides, Hydrocotyle verticillata,Hydrocotyle umbellata, Hydrocotyle leucocephala-Hydrocotyle lemnoides- Hydrocotyle martima -Hydrocotyle sibthorpioides
WOLFFIA ARRIZHA [Lemnaceae-Araceae]
http://www.victoria-adventure.org/aquatic_plants/wpi/wolffia_arrhiza_f.jpg
Descrizione:Pianta galleggiante e infestante in condizioni ottimali, pianta floreale più piccola del mondo con diametro di un millimetro.
Perenne sempreverde.Fiori ermafroditi con foglie senza stipole e ricoperti da una spata monofilla.
Habitat: Rara in Italia, di origine subtropicale.
Presente in fossi e stagni con acque calme e alcaline, spesso associata alla lemna o altre piante galleggianti
Nome comune:Peste d’acqua minore, lenticchia d’acqua minore
Specie congeneri:Wolffia borealis-Wolffia columbiana-Wolffia brasilensis-Wolffia globosa- Wolffia indica
Articoletto provvisorio ovviamente da integrare :)
Ricordo che le piante reperite in natura vanno tenute in una soluzione di acqua e qualche goccia di candeggina pura non profumata(o abbondante acqua ossigenata o Amuchina) per eliminare i numerosissimi insetti,crostacei larve ecc presenti sulle foglie,tronco radici.
Inoltre vanno lavate ripetutamente e liberate da foglie morte, sporcizia ecc.
Per finire le lascerei riposare in un secchi per accertarmi di aver eliminato animaletti, lumachine ecc..
Ora son pronte all'acclimatazione, più o meno lunga a secondo del periodo dell'anno della raccolta e ovviamente dalla temperatura del vostro acquario.
-15
Esse manifestano adattamenti morfologici (e fisiologici) assai differenti secondo il corso d'acqua di appartenenza (sorgivo, palustre, fluviale, lacustre), per cui possono assumere habitus differenti (forme appiattite, assottigliate, allungate, espanse, galleggianti).
Nella zona dove abito, ho potuto reperire alcune piante, alcune nel lago Maggiore, altre nel fiume Ticino, altre ancora in alcuni rigagnoli o fossi.
Vi do alcuni parametri di riferimento del fiume Ticino dove si possono trovare tutte queste varietà:
PH da 7 a 7,4
KH tra zero ed 7 °dKH
GH 4 ° a 8 dGH
NO2 zero
NO3 da zero a 5 mg/litro
PO4 0,5 mg/litro
Fe zero
NH3 zero o 0,1
CO2 tra 7 e 11 ppm
(dati raccolti durante l'anno, test a reagente liquido della P....c)
Il più interessante è un muschio:
1) Fontinalis antipyretica
http://s3.postimage.org/RrWqi.jpg (http://www.postimage.org/)
L'ho testato nei miei acquari fino a 22 gradi (PH 7 KH 10 ma in natura l'ho reperito a PH 6,5), alcuni miei amici lo tengono a 24°, inoltre non ha necessariamente bisogno di un impianto CO2 visto che cresce in torrentelli a forte corrente; lo ritengo molto più bello di qualsiasi varietà acquistabile, è veramente comune nei torrenti dove compare ricoprendo ampie porzioni di sassi.
Le caridine faranno i salti mortali quadrupli dalla felicità!
2) Vallisneria Spiralis
http://s1.postimage.org/T04QS.jpg (http://postimage.org/image/33ojf18lg/)
Testata fino a 28 gradi, dopo un periodo di acclimatazione risulta immortale, tappezzante, a crescita velocissima, nessuna esigenza riguardo la chimica dell'acqua, cresce ovunque.
3) Potamogeton pectinatus (e altre varietà)
http://s2.postimage.org/IvVAA.jpg (http://postimage.org/image/2ide1mm1w/)
Meravigliosa pianta, l'ho tenuta per qualche mese a 22 gradi, è resistita solo al secondo tentativo, ha una crescita veloce ed è piuttosto invadente, sarebbe da testare a temperature maggiori, dai canali dove proviene la temperatura in estate è molto alta;
molto estetica, caridine e piccoli pesci vi ringrazieranno.
4) Ceratophyllum submersum
http://s1.postimage.org/S_Epi.jpg (http://postimage.org/image/33o184f5w/)
Bella varietà di Ceratophyllum, presente sia nel Lago maggiore sia nel Ticino (e in innumerevoli zone della nostra penisola) è di difficile acclimatazione, soffre le alte temperature specialmente sbalzi repentini, l'ho tenuta per due anni a 22° (se avete gli Ancistrus evitate di metterla perché ne sono ghiotti).
5) Elodea (Egeria) densa
http://s1.postimage.org/S_VSi.jpg (http://postimage.org/image/33ocsvumc/)
Meravigliosa pianta molto comune, crescita medio-veloce, l'ho tenuta per un anno a 22° ed è cresciuta meravigliosamente, da provare, comune in tutti i corsi d'acqua italiani (eccetto i torrenti montani molto turbolenti)
6) Potamogeton perfoliatus
http://s1.postimage.org/7IUr0.jpg (http://postimage.org/image/fnsb2hok/)
Meravigliosa pianta molto resistente e adattabile crescita velocissima, belle foglie ondulate, in acquario tende a rimanere verde molto chiaro.
7) Callitriche stagnalis
http://s2.postimage.org/Ru3FJ.jpg (http://postimage.org/image/30l4mqexw/)
Pianta da primo piano, con molta luce rimane bassa ma necessita di frequenti potature,
adatta per acquari freddi max 24° C.
8)HYDROCOTYLE VULGARIS [Apiaceae]
http://www.plantoftheweek.org/image/hydrocotyle.jpg
Descrizione: Erba perenne elofita con piante ammassate e fitte e steli striscianti, radici avventizie sui nodi, foglie ombrelliformi, fiori molto piccoli bianchi e attaccati tutti allo stesso stelo
Habitat: Cresce spontaneamente lungo le rive di fossi , stagni e luoghi umidi, presente anche nelle torbiere
Nome comune: Soldinella acquatica
Specie congeneri: Hydrocotyle ranunculoides, Hydrocotyle verticillata,Hydrocotyle umbellata, Hydrocotyle leucocephala-Hydrocotyle lemnoides- Hydrocotyle martima -Hydrocotyle sibthorpioides
WOLFFIA ARRIZHA [Lemnaceae-Araceae]
http://www.victoria-adventure.org/aquatic_plants/wpi/wolffia_arrhiza_f.jpg
Descrizione:Pianta galleggiante e infestante in condizioni ottimali, pianta floreale più piccola del mondo con diametro di un millimetro.
Perenne sempreverde.Fiori ermafroditi con foglie senza stipole e ricoperti da una spata monofilla.
Habitat: Rara in Italia, di origine subtropicale.
Presente in fossi e stagni con acque calme e alcaline, spesso associata alla lemna o altre piante galleggianti
Nome comune:Peste d’acqua minore, lenticchia d’acqua minore
Specie congeneri:Wolffia borealis-Wolffia columbiana-Wolffia brasilensis-Wolffia globosa- Wolffia indica
Articoletto provvisorio ovviamente da integrare :)
Ricordo che le piante reperite in natura vanno tenute in una soluzione di acqua e qualche goccia di candeggina pura non profumata(o abbondante acqua ossigenata o Amuchina) per eliminare i numerosissimi insetti,crostacei larve ecc presenti sulle foglie,tronco radici.
Inoltre vanno lavate ripetutamente e liberate da foglie morte, sporcizia ecc.
Per finire le lascerei riposare in un secchi per accertarmi di aver eliminato animaletti, lumachine ecc..
Ora son pronte all'acclimatazione, più o meno lunga a secondo del periodo dell'anno della raccolta e ovviamente dalla temperatura del vostro acquario.
-15