Visualizza la versione completa : Rio Juwell 180.. secondo allestimento
Innanzitutto.. SALVE A TUTTIIIIIII!!!
Mi chiamo Alessio, 26 anni da Viareggio -28
Cercherò di essere il più sintetico possibile.. ma non è da me! :-D (preparatevi al peggio!!!)
Visito da un paio d'anni il sito di AcquaPortal e solo oggi, dopo un test fatto così per perdere un po' di tempo, ho deciso di iscrivermi a questo forum, visto che appunto da qui ho trovato numerose informazioni di cui ho fatto tesoro nei miei anni di neofita acquariofilo!
..poi, diciamo la verità.. ho cercato per mare e monti info sugli Scalari, ma senza trovare quelle frasi e quei consigli di cui necessito veramente.. cioè parole scritte da una tastiera di un vero appassionato, che sicuramente troverò qui!
Un po' di storia..
La mia passione per gli acquari è nata circa 6/7 anni fa, quando per "abbellire" il mio piccolo covo - cioè camera mia - decisi di acquistare un bellissimo Mirabello da 45lt che iniziai ad allestire dopo scrupolosi studi fatti su internet.. e devo dire che iniziai alla grande! In breve, nel giro di 1 anno e mezzo, questa piccola vasca da 30lt netti circa divenne uno stupendo biotipo per un fantastico betta splendens, che dalla sua "mole" vedeva nascite di dimensioni spropositate per le piccole dimensioni dell'acquario di ampullarie ed ancistrus! (poi metterò le foto che sono su un altro pc ad aggiustare..)
Stufo di dover regalare agli amici tutte le mie numerose nascite decisi di farmi un regalo.. e 4 anni fa mi sono comprato un Juwell Rio 180.. in camera non ci stava, ma giù in sala era un bel vedere per tutta la famiglia..!
Senza fretta, finito l'allestimento ed atteso circa 35 giorni dall'attivazione del filtro, inserisco la mia dolce coppia di ancistrus ed un paio di ampullarie.. poi una coppia di Guppy.. IL MIO ERRORE PIU' GRANDE.. la vasca era bellissima (idem per le foto nell'altro pc) ma sono riuscito a tenerla "sana" per circa 2 anni.. poi ahimè l'ho lasciata andare fra ciuffi di alghe nere, dopo aver regalato praticamente tutti i pesci..
Non invento storie.. da 2 chiocciole, 2 ancistrus e 2 guppy.. avevo circa 3/400 animali in vasca.. troppo affollamento.. mai, mai più guppy.. (premetto.. mai messa la femmina in sala parto, tutte nascite al naturale)..
Ed eccomi qui!
Svuotata la vasca, inserita la terra, poi qualche tubetto qua e là, qualche legno, un po' di acqua, poi un po' di piante.. poi si arriva alla vasca "finale" con lo scatto all'accensione del filtro!
Ecco le varie fasi dell'allestimento, ovviamente non sono in sequenza ma a distanza di alcuni giorni l'una dall'altra!
http://s3.postimage.org/Qimjr.jpg (http://postimage.org/image/2y6g6eh50/)
http://s1.postimage.org/S1rar.jpg (http://postimage.org/image/31p0f9vpg/)
http://s1.postimage.org/S1B90.jpg (http://postimage.org/image/31p71f9ok/)
http://s4.postimage.org/LN7GS.jpg (http://postimage.org/image/2p0nji6ck/)
http://s4.postimage.org/LNmEJ.jpg (http://postimage.org/image/2p0xgq9b8/)
http://s1.postimage.org/S244J.jpg (http://postimage.org/image/31pqvvflw/)
Che ne dite?!
Sono ben accetti i complimenti, ma sopratutto le critiche! ;-)
Flora:
n° 2 Echinodorus horemanni,
n° 2 Cryptocoryne lutea,
n° 1 Hygrophila rosa,
n° 2 Vallisneria gigantea,
n° 2 Lysimachia nummularia aurea.
Fauna:
n° 2 ampullarie (troppa tristezza vedere la vasca "vuota"!!!)
Sistema filtrante:
Principale a pacchetti sintetico originale Juwell, avviato il 27/10/2010.
Secondario (pesca dal fondo al lato opposto dell'acquario) di marca "Duetto" per acquario da 40 litri con valvola per aereazione.
Illuminazione:
Lampade originali Juwell di 6 mesi d'età..
Valori acqua a 8 giorni dall'attivazione della pompa:
Cl2: 0.8
pH: 6.6
KH: 6
GH: 14
No2: 0
No3: 4
(premetto che, come ho sempre fatto - con strano successo - ho inserito 70lt circa di acqua DISTILLATA per ferri da stiro e 80lt circa di acqua di rubinetto... sò che avrei dovuto usare acqua a osmosi.. ma mi sono sempre trovato bene così...)
Adesso arriviamo ad una domandina..
Volevo creare per questo mio "terzo" allestimento.. una vasca per Scalari.. quali sono i valori ottimali per questi fantastici pesciolini?! pH e KH sono facilmente reperibili su internet.. ma.. tutto il resto? abbassare il cloro? gh? Come mai ho ancora i nitrati alti?
Grazie a tutti quelli che sono arrivati in fondo al mio sintetizzatissimo PRIMO POST!!! :-D
Benvenuto Alessio :-)
La tua vasca è troppo giovane per poter essere presentata in questa sezione (leggi il regolamento della sezione qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529).
Sposto il topic in "Allestimento e manutenzione" #36#
Fauna:
n° 2 ampullarie (troppa tristezza vedere la vasca "vuota"!!!)
E' un azzardo. I molluschi sono molto sensibili alle alte concentrazioni di ammoniaca e nitriti. E calcolando che in una vasca appena avviata ci sono alti valori iniziali di ammoniaca ed un successivo picco di nitriti, la loro introduzione in un acquario di pochi giorni è rischiosa.
......Cl2: 0.8......
Devi utilizzare un biocondizionatore per neutralizzare il cloro contenuto nell'acqua di rete.
ho inserito 70lt circa di acqua DISTILLATA per ferri da stiro e 80lt circa di acqua di rubinetto... sò che avrei dovuto usare acqua a osmosi.. ma mi sono sempre trovato bene così...)
Ti confermo e ripeto che l'acqua distillata per i ferri da stiro viene ottenuta con procedimenti che lasciano nell'acqua stessa composti chimici tossici, che provocano problemi alla vasca e ai suoi abitanti A LUNGO ANDARE......
Come mai ho ancora i nitrati alti?
i nitrati non sono affatto alti. Devi ancora avere il picco dei nitriti (tra 5-8 giorni), dopodichè quest'ultimi si abbasseranno e, gradualmente, cominceranno ad aumentare i nitrati (proporzionalmente alla quantità di piante e pesci presente in vasca, nonchè alla frequenza dei cambi).
Riguardo all'allestimento, direi non male.
Però io aggiungerei delle piante in primo piante e toglierei quella roccia bianca. E spegni l'areatore, che non serve a niente.
Occhio che la Lysimachia nummularia non è una pianta semplice: vuole molta luce e alla lunga non sopporta temperature sopra i 23 - 24°C
P.S.: ma il fondo è fertilizzato?
Entropy chiedo scusa di non aver letto (a fondo) il regolamento.. proprio io che di forum (per altri motivi e passioni) ne gestisco e frequento moltissimi.. #07
Ti ringrazio per avermi spiegato al meglio il discorso dei nitrati.. a vedere i valori ottimali beh, per me ero decisamente troppo alto.. ma adesso stò più tranquillo e mi concederò a più frequenti cambi d'acqua, sperando anche di "rimediare" al discorso dell'acqua distillata.. -28d#
Ok anche per il Cl2, appena vado in negozio vedo cosa mi conviene acquistare! ;-)
Mi sono dimenticato di scrivere del fondo..
Sì, è fertilizzato.. lo step successivo al passaggio dei tubicini per gli aereatori è stato sistemare circa 3 dita di fertilizzante (terra) del classico barattolo giallo rotondo della Tetra su tutta la metà "alta" della vasca, dove poi ho alloggiato le piante..
Domandina: quello che più mi preoccupa, adesso - visto che vorrei inserire Scalari (malgrado ho sempre avuto successo così facendo - con guppy, ampullarie, betta e ancistrus) è la preparazione della vasca col 50% di acqua distillata.. facendo più cambi con sola acqua di rubinetto riuscirò a "ripulire" l'acquario da queste sostanze nocive?
Grazie delle risposte e della pazienza!
Vedrò di non commettere altre ingiurie! #17
Salve a tuttiiiii!
Mi autoquoto sperando in una risposta..
"visto che vorrei inserire Scalari (malgrado ho sempre avuto successo così facendo - con guppy, ampullarie, betta e ancistrus) è la preparazione della vasca col 50% di acqua distillata.. facendo più cambi con sola acqua di rubinetto riuscirò a "ripulire" l'acquario da queste sostanze nocive? "
Altro questito..
Vasca allestita e inizio uso pompa il 27 Ottobre 2010.. ad oggi, trascorsi 12 giorni.. posso inserire un paio di otocinclus?
Temp 26/28°, ore di luce dalle 12 alle 20.. e vedo "troppe" alghettine verdi simili a fili sottili lunghi 2mm sui legni (i quali erano del primo allestimento ed erano ricoperti da brutte alghe nere a ciuffi)..
Aspetto un vostro parere!
"visto che vorrei inserire Scalari (malgrado ho sempre avuto successo così facendo - con guppy, ampullarie, betta e ancistrus) è la preparazione della vasca col 50% di acqua distillata.. facendo più cambi con sola acqua di rubinetto riuscirò a "ripulire" l'acquario da queste sostanze nocive? "
Se per sostanze nocive intendi il cloro ed i metalli pesanti, basta inserire il biocondizionatore in vasca, in quantità necessaria per i litri d'acqua presenti.
Vasca allestita e inizio uso pompa il 27 Ottobre 2010.. ad oggi, trascorsi 12 giorni.. posso inserire un paio di otocinclus?
NO #26
Devi ancora avere il picco dei nitriti.
Misura a giorni alterni i nitriti. Quando vedi che aumentano rapidamente, quello è il picco. Dopodichè (1 o 2 settimane) caleranno e torneranno a zero. Aspetto un'altra settimana, fai un cambio d'acqua e POI puoi iniziare a popolare la vasca con i pesci #36#
Temp 26/28°, ore di luce dalle 12 alle 20.. e vedo "troppe" alghettine verdi simili a fili sottili lunghi 2mm sui legni (i quali erano del primo allestimento ed erano ricoperti da brutte alghe nere a ciuffi)..
Le alghe verdi filamentose, se non sono eccessive, sono normali in fase di avvio.
Perfetto, allora domani cambio acqua e continuo con la seconda dose di biocondizionatore tetra!
Ok anche per primi pesci e alghe filamentose!
Grazie di nuovo Andrea!
Salutoni -28
11/11/2010
Test acqua (effettuato con le strisce Tetra test 6 in 1 sul fondo della vasca) dopo una settimana dall'ultima prova:
Cl2: 0.7 (diminuito di 0.1)
pH: 7.0 (aumentato di 0.4)
KH: 8 (aumentato di 2)
GH: 16 (aumentato di 2)
No2: <2 (leggermente aumentato.. erano a 0)
No3: 12 (TRIPLICATO!!! era 4 una settimana fa..) -:33
Antropy cosa mi dici in merito ai valori?
Sono aumentati un po' troppo i nitrati o è normale così?
Attendo con ansia!!! :-))
PS: dopo il test ho cambiato 20lt di acqua usando quella del rubinetto..
11/11/2010
Test acqua (effettuato con le strisce Tetra test 6 in 1 sul fondo della vasca)
L'affidabilità e la precisione dei test a strisce lascia il tempo che trova........ #07
Finite le strisce, compra i reagenti liquidi (Salifert è una buona marca) #36#
dopo una settimana dall'ultima prova:
Cl2: 0.7 (diminuito di 0.1)
pH: 7.0 (aumentato di 0.4)
KH: 8 (aumentato di 2)
GH: 16 (aumentato di 2)
No2: <2 (leggermente aumentato.. erano a 0)
No3: 12 (TRIPLICATO!!! era 4 una settimana fa..) -:33
Antropy cosa mi dici in merito ai valori?
Sono aumentati un po' troppo i nitrati o è normale così?
Attendo con ansia!!! :-))
PS: dopo il test ho cambiato 20lt di acqua usando quella del rubinetto..
Riguardo al valore del cloro, hai aggiunto in vasca il biocondizionatore in relazione ai litri presenti?
Per gli altri valori, un oscillazione è normale durante la maturazione.
I nitriti aumentano, quindi vuol dire che il primo step del processo di nitrificazione in vasca si è attivato.
I nitrati aumentano perchè ci sono sostanze organiche in vasca che si decompongono, ma le piante non assorbono ancora a regime tutti i nutrienti, per cui il sistema non è ancora in equilibrio. E' per quello che, se mettessi ora dei pesci, rischieresti il collasso dell'acquario.
P.S.: Hai spento l'areatore? Ed hai inserito altre piante a rapida crescita e Crypto in primo piano?
L'affidabilità e la precisione dei test a strisce lascia il tempo che trova........ #07
Finite le strisce, compra i reagenti liquidi (Salifert è una buona marca) #36#
Avevo già letto dei test a strisce.. ma oramai li avevo acquistati.. domani vedo di fare acquisti allora, mi segno il tuo Salifert! :-))
Riguardo al valore del cloro, hai aggiunto in vasca il biocondizionatore in relazione ai litri presenti?
Umh.. non ho usato "AquaSafe" (intendi questo per biocondizionatore?).. ma solo "TetraAqua Easy Balance".. che a regola serve solo per stabilizzare ph e kh..
P.S.: Hai spento l'areatore? Ed hai inserito altre piante a rapida crescita e Crypto in primo piano?
AereatorI spentI! -41
Domani (spero) andrò a comprare biocodizionatore ed altre piante..
PS: ..e stasera regalo l'ampullaria gialla ad un'amica, poichè la mia - a stecchetto - si sta' dedicando un po' troppo alla potatura delle mie pianticelle......... #28b
Quale di queste mi consigli?
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp?NomeScientifico=Crypto&FAMIGLIA=0
Hola a tutti!
Entropyyyyy!? -28
Posso mettere qualche octo per iniziare a far pulire queste brutte alghettine che si stanno formando?!?!?!
Ecco qualche info ulteriore dell'allestimento..
VALORI ACQUA AL 18/10/2010:
Cl2: 0
pH: 7.2
KH: 6
GH: 16
No2: 0
No3: <5
- Aereatori sempre spenti,
- Rimossa un'ampullaria amante della vegetazione (regalata ad un'amica).
Cambio acqua 25lt (rubinetto) + 3 misurini (x150lt) di biocondizionatore DUPLA GAIN.
Fertilizzante: 3 gocce (x150lt) di PLANTA 24 CHEIRON.
Piante: aggiunte 5 Crypto (vedi foto) verso filtro, + muschio..
Illuminazione: sostituiti neon Philips con altri 2 originali Juwel (uno nature e l'altro day, entrambi light +150%)
Fotazzole:
Altre 5 Crypto nuove nuove.. (non in primissimo piano.. ma comunque più avanti rispetto alle altre.. crescendo copriranno parte della scatola filtro e riuscirò a mantenere il fronte vasca libero per la "zona nuoto")
http://s2.postimage.org/2j8g1inhg/191120101267.jpg (http://postimage.org/image/2j8g1inhg/)
Particolare Crypto appena piantate..
http://s3.postimage.org/e6hwz2dg/191120101268.jpg (http://postimage.org/image/e6hwz2dg/)
Vista globale
http://s1.postimage.org/heeh5ydg/191120101266.jpg (http://postimage.org/image/heeh5ydg/)
Cookie989
22-11-2010, 21:33
Io metterei qualche piantina da primo piano :-))
Ma mettile pure davanti 'ste Crytpo!!#36# :-))
I valori sembrano OK. Se hai avuto il picco dei nitriti, aspetta ancora una settimana, poi puoi iniziare a popolare con qualche pesciolino. Gli Otocinclus andrebbero inseriti in una vasca abbastanza matura. Ma che altri pesci vuoi mettere? E (non mi ricordo....) la CO2 la stai dosando?
Io metterei qualche piantina da primo piano :-))
Salve cookie!
Anche tu a dirmi delle piantine in primo piano?!? eheh.. grazie ma a me piace cosìììììììììììì lo volete capire?!?!?!? eheheheh.. :-))
Ma mettile pure davanti 'ste Crytpo!!#36# :-))
Ciao Andrea!
Ma mi spiegate perchè tutti mi dite di mettere le piantine in primo piano?!
Questione di estetica o funzionalità? #24
Spiegatemi pleaseeee!!!
Senti.. intanto colgo l'occasione per ringraziarti dell'aiuto che mi presti, quindi vorrei rifarti una domandina..
Suppiniamo che voglia mettere """qualche""" piantina davanti.. io il fertilizzante in terra l'ho messo SOLAMENTE dalla metà in poi, praticamente dove sono tutte le piante, per dare un maggior effetto prospettico "in salita".. e dal vivo garantisco che funziona.. quindi.. se metto qualche pianta davanti devo poi fertilizzare con pastiglie o basta il fertilizzante che sto usando? magari potrei mettere """""qualche""""" anubias.. -41 (che per quel che so' non necessita di particolari cure, e nel vecchio layout si comportavano egregiamente bene ancorate ai vecchi legni..).
I valori sembrano OK. Se hai avuto il picco dei nitriti, aspetta ancora una settimana, poi puoi iniziare a popolare con qualche pesciolino.
Io ho controllato i valori negli intervalli che ho scritto in forum.. non ho riscontrato l'aumento dei nitriti in maniera significativa, e adesso sono pari a zero.. è un problema?
Gli Otocinclus andrebbero inseriti in una vasca abbastanza matura. Ma che altri pesci vuoi mettere? E (non mi ricordo....) la CO2 la stai dosando?
Che intendi per abbastanza matura? non vorrei che le alghe prendessero il sopravvento.. volevo mettere 3/4 oto questo finesettimana..
I pesci che vorrei inserire sono scalari (prima esperienza). Possibilmente quelli "selvatici" (F1 si chiamano?) ovvero quelli grigi con strisce nere e occhietti mezzi rossi..
Domandona.......... con i valori che ho attualmente... cosa potrei inserire insieme a 4 scalari (che poi diverranno 2) per dare un po' di "colore"? Cardinali? consigliatemi voi!!!
E GRAZIE DI NUOVO!!!!!!!!!!!!!!! -28
PS: no no niente CO2, non ce l'ho.. :-(
Cookie989
23-11-2010, 19:34
:-D:-D:-D io amo i pratini! Io te lo consiglio per motivi estetici, e sempre per mio gusto toglierei l'anfora ma poi l'importante è che piaccia a te, giusto? ;-)
Certo che a me piace così.. :-))
Entropy tu che dici?
Ma mi spiegate perchè tutti mi dite di mettere le piantine in primo piano?!
Questione di estetica o funzionalità?
E' solo perchè, vedendo la vasca, la parte anteriore sembra un pò spoglia, tipo paesaggio lunare....
Ma se a te piace così e dietro ci sono abbastanza piante, va bene.
Certo, a livello funzionale, se metti qualche pianta davanti (anche Crypto con qualche tabs sotto) queste metabolizzeranno meglio i rifiuti organici che si potrebbero accumulare lì davanti.
Per le Anubias nessun problema. Solo non metterle troppo in alto o alla luce.
Io ho controllato i valori negli intervalli che ho scritto in forum.. non ho riscontrato l'aumento dei nitriti in maniera significativa, e adesso sono pari a zero.. è un problema?
Probabilmente ti è sfuggito. Nell'arco di un mese solitamente il picco avviene.
volevo mettere 3/4 oto questo finesettimana..
Va bene. Cambia però qualche giorno prima un 10% d'acqua.
cosa potrei inserire insieme a 4 scalari (che poi diverranno 2) per dare un po' di "colore"? Cardinali? consigliatemi voi!!!
Sicuramente meglio cardinali che neon. Però occhio che predano le uova. Altrimenti Pristella maxillaris o Hemmigrammus bleheri.
PS: no no niente CO2, non ce l'ho..
Allora, se ancora non l'hai fatto, utilizza il fertilizzante a metà dosaggio di quello consigliato
Ciao Andrea!
Grazie ancora per tutti i preziosissimi consigli!
Dunque.. allora è ok, nel fine settimana metterò 2/3 anubias verso il fronte, le sistemerò in modo che si ancorino fra legni e sassi.. cosìsiete contenti! ihihihih:-D
Per quanto riguarda il picco.. può darsi che mi sia sfuggito.. in effetti non ho controllato i valori dell'acqua molto spesso, ma solo queste 3 volte che ho elencato..
Domandona inmportantissima in merito (premetto che ho già consultato schede e commenti su questo portale e in giro per il web, ma preferisco chiederti..):
PER SCALARI..
pH:?
KH:?
GH:? (io ho 16.. non è troppo alto??)
Per gli Oto.. aspetto metà della prossima settimana, così inserisco altre piante, cambio il 10% di acqua e poi li inserisco 2/3gg dopo..
Ok per Pristella maxillaris o Hemmigrammus bleheri (+ cardinali).. i valori che richiedono sono gli stessi degli scalari? mi consigli un numero approssimativo di esemplari visto il mio litraggio? (180lordi, circa 145 netti)
Fertilizzante.. no, non mi hanno detto niente in merito al dosaggio SENZA co2.. ti pareva!? ho sempre messo 3 goccie (1 ogni 50lt), da oggi appena accesi i neon ho messo 2 goccie soltanto.. pare comunque che le piante reagiscano bene..)
grazie mille, attendo risposta con ansia!
Ora torno a lavorare.. :-(
ciaoooooooooooooooo!!!-28
Hola a tutti!
Ehi Entropy.. sto' aspettando la tua preziosissima risposta per andare avanti!!!
Intanto pochi minuti fa ho inserito 2 piccoli Oto a far compagnia alla mia ampullaria..
Ecco le foto!
http://s4.postimage.org/tsnsl3qc/261120101273.jpg (http://postimage.org/image/tsnsl3qc/)
http://s3.postimage.org/1ufe5hd50/261120101275.jpg (http://postimage.org/image/1ufe5hd50/)
Dopo 20 minuti libero i piccoli oto.. ed uno generosamente si mette in mostra all'obbiettivo del mio cellulare!
http://s3.postimage.org/1ufj43emc/261120101278.jpg (http://postimage.org/image/1ufj43emc/)
Entropy, è per questo che chiedevo quando poter inserire pulitori.. guarda un po' questa foto? che razzaccia di alga maledetta è? è grave? come posso far sì che venga "estirpata naturalmente"? altri oto o aggiungo qualche caridina? (attendo risp per domani che credo di andare a fare altri acquisti..)
http://s2.postimage.org/ml3b655w/261120101276.jpg (http://postimage.org/image/ml3b655w/)
ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! -28
PS: dove faccio compere hanno dei bellissimi gyrinocheilus.. prendere un paio di questi?
Per quel che e sò sono ottimi mangiatori di alghe..
PER SCALARI..
pH:?
KH:?
GH:?
Il pH tra 6.5 e 7.0
il KH intorno a 4 - 5
il GH meglio se sotto i 10
Ok per Pristella maxillaris o Hemmigrammus bleheri (+ cardinali).. i valori che richiedono sono gli stessi degli scalari? mi consigli un numero approssimativo di esemplari visto il mio litraggio? (180lordi, circa 145 netti)
Pristella maxillaris o Hemmigrammus bleheri o cardinali. Una delle tre specie.
Per i valori, ovviamente vanno bene quelli sopra indicati.
Per il numero, direi tra i 12 ed i 16 esemplari.
dove faccio compere hanno dei bellissimi gyrinocheilus.. prendere un paio di questi?
Lasciali perdere i Gyrinocheilus, crescono un bel pò....
Meglio aumentare gli oto di altri 4 - 6 esemplari.
Il pH tra 6.5 e 7.0
il KH intorno a 4 - 5
il GH meglio se sotto i 10
Dunque.. col ph ci sono, il kh idem.. è il gh che sapevo di avere alto, infatti è sempre intorno a 15/16.. come potrei abbassarlo?
Pristella maxillaris o Hemmigrammus bleheri o cardinali. Una delle tre specie.
Per i valori, ovviamente vanno bene quelli sopra indicati.
Per il numero, direi tra i 12 ed i 16 esemplari.
Capito.. sono incerto se prendere cardinali o i "testarossa".. :-)
mi piacciono entrambi.. però credo cardinali.. la mia vasca è abbastanza "buia".. i cardinali riempirebbero un po' il colore..
Lasciali perdere i Gyrinocheilus, crescono un bel pò....
Meglio aumentare gli oto di altri 4 - 6 esemplari.
Perfetto! Allora oggi pomeriggio vado verso carrara a comprare altri 4 oto.. così non prendo esemplari tutti dallo stesso negozio!
Grazie Andrea!
PS: visto l'alga in questione? riusciranno gli oto nel duro lavoro?
Inseriti 7 cardinali e un altro oto! ;-)
"Problemino".. dopo 3 gg i miei 7 cardinali stanno invclinati a 45 gradi sotto il tubicino di uscita dell'acqua della pompa.. escono per mangiare belli vivaci e coloratissimi e poi tornano lì, infrascati nelle cryptocorine con la testa rivolta leggermente all'ingiù.. che problema è questo? perchè fanno così???
AIUTO!!!!!
Ibizo, i neon li hai inseriti da 3 giorni.
Sono spaesati ed impauriti.
Dagli tempo di ambientarsi al nuovo ambiente.
Poi ne riparliamo.
Ciao Entropy,
non voglio mettere assolutamente in dubbio la tua professionalità e saggezza, ma ti assicuro che c'è qualcosa che non va'.
Nel post precedente mi sono sbagliato, i 7 cardinali li ho inseriti come da tuo consiglio lo scorso venerdì, quindi domani è una settimana che sono in vasca.
Il primo giorno erano evidentemente spaesati, ma nuotavano ovunque assieme.
E' esattamente da mercoledì mattina che restano immobili ed inclinati di 45° con la testa in giù sotto alle cryptocoryne..
Non so' se postare la richiesta nella sezione dedita, e ho già controllato sia lì, che su tutto il portale di acquaportal che in rete, ma non trovo NIENTE in merito.. ma SOLO una cosa.. che possono disporsi sotto le piante poichè "soffrono" alla luce intensa, e quindi cercano ombra.
E' possibile?
Perchè i primi 3 giorni hanno nuotato tranquillissimamente tutti e 7 belli uniti a giro per tutta la vasca e ora, da quasi 4 giorni, mi restano immobili sparpagliati sotto alle crypto a testa in giù (escono solo per mangiare e tornano subito a riparo)?
Ti perego di aiutarmi, avevo pensato di inserire la domanda nella sezione dedicata, ma poichè la vasca ha solo 40 giorni.. credo che il loro status sia dovuto all'allestimento o alla manutenzione.
Sono appena arrivato a casa dal lavoro.. adesso vado a misurare i valori, poi cambio 30 litri di acqua sifonando per bene il fondale.. poi metto acquasafe per il litraggio che cambio.. se vorrai ti scriverò i valori prima e dopo, e i valori della mia acqua di rubinetto.. temperatura vasca e tutto il resto.
Non so' come mai ma non ho mai avuto di questi problemi.. e proprio per inaugurare il terzo allestimento mi sono registrato su questo portale.. sperando di scrivere ben altri post.................
Sperando siano di aiuto, ecco alcune info appena riscontrate..
VALORI ACQUA in vasca AL 02/12/2010:
Cl2: 0.3
pH: 7.3
KH: 4
GH: 16
No2: 0
No3: 0
VALORI ACQUA di rubinetto AL 02/12/2010:
Cl2: 0.6
pH: 8.2
KH: 8
GH: 16
No2: 1
No3: 25
I cardinali sono e restano ammucchiati sotto le crypto all'ombra, leggermente inclinati con la testa verso il basso, si muovono solo per mangiare con rapidi scatti, i colori sono vivacissimi e accesi.
Vedendo i valori dell'acqua di rubinetto, dopo svariate imprecazioni, ho cambiato solo 15lt di acqua, sifonando per bene il fondale dalle varie defecazioni. Ai 15lt ho aggiunto Acquasafe.
Poi ho fatto la prima potatura: ho rimosso le foglie coperte dalle alghe a ciuffo nere (come nella foto della quale ti feci la domanda cui non ho avuto risposta).
PS: i miei 3 piccoli oto, invece, sono sempre a spazzolare ovunque, agili e vivaci.
Idem per l'ampullaria che è sempre a mangiare qua e là..
Scusa se insisto a scrivere qui, ma non so più nemmeno io da che parte rifarmi.
PPS: temperatura vasca stazionaria sui 27/28°
Up..
4 dei 7 cardinali sono "spariti".. i restanti 3 rimangono fissi infrascati nel folto delle crypto..
l'ampullaria e i 3 oct invece nuotano liberamente e sembrano apprezzare il tutto..
Attendo sempre un parere dai più esperti..
Ibizo, di per sè, il comportamento dei tuoi cardinali non è sintomo di una malattia specifica, ma potrebbe essere un segnale di disagio. I cardinali, quando non sono in numero sufficiente si sentono insicuri e non si fanno vedere in "acque aperte". Anche una luce troppo forte può causare lo stesso effetto (amano infatti le acqu scure). Oppure si mettono sotto la pompa perchè desiderano un pò di corrente. O anche, avevamo un problema già al negozio dove li hai presi.
Volendo, per sentire altri pareri, puoi postare il problema nella sezione malattie.
P.S.: comunque non capisco quel valore misurabile di cloro anche con l'uso del biocondizionatore......#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |