frankino_dj
04-01-2006, 12:56
Saltando per un attimo la questione biologico/berlinese/schiumatoio, vorrei un vostro parere su quanto vi scrivo: ho il mio acquario che "gira" col biologico ormai da quasi 2 anni (ovviamente non ho coralli).
Faccio cambi di acqua di 10 litri a settimana.
Da qualche tempo sono comparse alghe filamentose su alcune rocce vive (curiosamente, solo su quelle che sono sulla metà destra dell'acquario); le filamentose non le avevo mai avute, se non in fase di maturazione (diatomee).
Ho pensato che ciò potesse dipendere da nitrati e fosfati. Ho misurato, ma i nitrati sono circa a 6mg/l (test Tetra), mentre i fosfati sono a circa 0,05 ppm (test RedSea)...è possibile che questi valori stiano così bassi, dopo due anni di biologico?? Da cosa possono dipendere le filamentose, allora??
Comunque sia, ieri ho montato un letto fluido Resun FBF500 (caricato con le RowaPhos anti fosfasti) che filtra tutta l'acqua in uscita dal biologico...biologico e letto fluido sono alimentati da una Hydor L20 da 1000 l/h; considerando le perdite, secondo voi va bene per un acquario da 200 litri??
Faccio cambi di acqua di 10 litri a settimana.
Da qualche tempo sono comparse alghe filamentose su alcune rocce vive (curiosamente, solo su quelle che sono sulla metà destra dell'acquario); le filamentose non le avevo mai avute, se non in fase di maturazione (diatomee).
Ho pensato che ciò potesse dipendere da nitrati e fosfati. Ho misurato, ma i nitrati sono circa a 6mg/l (test Tetra), mentre i fosfati sono a circa 0,05 ppm (test RedSea)...è possibile che questi valori stiano così bassi, dopo due anni di biologico?? Da cosa possono dipendere le filamentose, allora??
Comunque sia, ieri ho montato un letto fluido Resun FBF500 (caricato con le RowaPhos anti fosfasti) che filtra tutta l'acqua in uscita dal biologico...biologico e letto fluido sono alimentati da una Hydor L20 da 1000 l/h; considerando le perdite, secondo voi va bene per un acquario da 200 litri??