Entra

Visualizza la versione completa : Acqua torbida in acquario avviato


Roxella
04-11-2010, 22:09
Ciao a tutti, ho un 50 lt avviato ormai da più di 2 mesi senza particolari problemi. Da qualche giorno l'acqua però non è più limpida come prima, sembra che ci sia come del pulviscolo o della nebbiolina. Ho effettuato un cambio parziale 3 gg fa ma la situazione non è migliorata. I valori sono perfetti (li controllo settimanalmente) i nitriti sono inferiori a 3. Nutro i pesci 2 volte al giorno cercando di non esagerare. La temperatura è di 26°, nel filtro ho 2 spugne (una a fori più larghi ed una a fori più stretti), i canolicchi ed il carbone. I pesci sono 6 guppy e 3 plati oltre ad un numero non quantificato di avannotti di guppy (forse una ventina che hanno una settimana e che più avanti trasferirò nel 20 lt che oramai uso come vasca di transizione prima di portarli dal negoziante). Ho letto che l'acqua torbida potrebbe essere dovuta ad una proliferazione di batteri e mi chiedo come fare a farla tornare limpida e se può essere dannoso per i pesci. Grazie in anticipo per la risposta;-)

Cared95
05-11-2010, 19:08
mi sembra che torni tutto normale da solo...

peter28
05-11-2010, 19:13
I valori sono perfetti (li controllo settimanalmente) i nitriti sono inferiori a 3.
a me non sembrano mica tanto perfetti!!! hai i nitriti altissimi.

berto1886
05-11-2010, 21:41
si appunto <3mg/l non vuol dire niente possono essere a 0 a 1 a 2 chi lo sa...

Nannacara
05-11-2010, 22:51
NO2=nitriti o NO3=nitrati ?
Sicura di aver letto bene la scala colorimetrica di riferimento?
Percepisci odori strani?
facci sapere
Ciao

sgnappero
08-11-2010, 11:04
sicuramente intendi dire nitriti (no2) inferiori a 0,3 che di solito è il primo valore indicato sulla scala della misurazione > 0,3 . Se fossero davvero a 3 avresti tutti i pesci morti .
Per l'acqua torbida, hai per caso usato qualche prodotto tipo nitrivec o cose del genere?

claudio83geo
08-11-2010, 11:19
ciao a tutti.
ho un acquarico capri 80 da 100 lt che monta un filtro bluwave 03.
da qualche tempo ho il problema dell' acqua che è diventata molto torbida.
sto facendo dei cambi parziali d' acqua ormai una volta la settimana, aggiungendo ogni volta 10 ml di batteri e 10 ml di prodotto per chiarificare l' acqua, la marca di questi prodotti è la JBL.
nel mio filtro c' è il primo scomparto con spugna azzurra, nel secondo ho i canolicchi più spugna a carboni attivi, nel terzo un' altra spugna azzurra.
volevo capire se la spugna a carboni attivi mi va ad ammazzare i batteri che inserisco nell' acquario.
ho avuto due pareri discordanti da due rivenditori di acquari: uno mi dice di cambiare i filtri una volta al mese (cosa secondo me assurda), l' altro mi dice di togliere la spugna a carboni attivi, ma di non cambiare le spugne con quella frequenza.
qualcuno sa darmi delle delucidazioni?
nell' acquario ci sono 3 piante. come pesci ho 2 scalari XL, 3 scalari M, e dei barbus. poi ho 2 pulitori.
vi ringrazio

Rossi Carlo
08-11-2010, 11:57
ciao a tutti.
ho un acquarico capri 80 da 100 lt che monta un filtro bluwave 03.
da qualche tempo ho il problema dell' acqua che è diventata molto torbida.
sto facendo dei cambi parziali d' acqua ormai una volta la settimana, aggiungendo ogni volta 10 ml di batteri e 10 ml di prodotto per chiarificare l' acqua, la marca di questi prodotti è la JBL.
nel mio filtro c' è il primo scomparto con spugna azzurra, nel secondo ho i canolicchi più spugna a carboni attivi, nel terzo un' altra spugna azzurra.
volevo capire se la spugna a carboni attivi mi va ad ammazzare i batteri che inserisco nell' acquario.
ho avuto due pareri discordanti da due rivenditori di acquari: uno mi dice di cambiare i filtri una volta al mese (cosa secondo me assurda), l' altro mi dice di togliere la spugna a carboni attivi, ma di non cambiare le spugne con quella frequenza.
qualcuno sa darmi delle delucidazioni?
nell' acquario ci sono 3 piante. come pesci ho 2 scalari XL, 3 scalari M, e dei barbus. poi ho 2 pulitori.
vi ringrazio


IL filtro bluwave 03, mi sembra piccolo per un 100 Lt.
Le spunge si cambiano solo quando sono deteriorate.
La spugna ai carboni non serve durante la normale conduzione dell acquario e oramai avrà perso tutto il potere assorbene, la puoi toghiere e inserire al suo posto altri cannolicchi, ad ogni modo i carboni attivi non hanno nessuna azione sui batteri.
Il fatto che tu inserisca ogni settimana 10 ml di batteri, può essere responsabile della torbidità dell acqua, perchè hai sempre un gran numero di batteri in sospensione che cercano casa.
Ciao

@le
08-11-2010, 14:29
Ho anche io il medesimo problema nel mio acquario avviato ormai da 3 mesi.
Aggiungo inoltre che mi trovo costretto a pulire o cambiare la lana perlon adibita al filtraggio meccanico ogni settimana in quanto si sporca moltissimo, principalmente in superficie; che sia legato ad un eccesso di cibo oppure al fatto che non sifono mai il fondale?

Le caratteristiche del mio acquario sono le seguenti:

Caratteristiche Acquario:
Capacità: 120 litri lordi, 90-100 litri netti.
Illuminazione: 1 T8 25W e 1 T5 25W
Filtraggio: Lana Perlon + Cannolicchi
Pompa: Hydor Pico 200 impostata a 270 l/h
Riscaldamento: Hydor Theo 100W impostato a 26°
Fondo: 5cm_15kg di ghiaia policroma (bianca, marrone, grigia) a granulometria media

Condotta e Manutenzione:
Cambio d’acqua settimanale del 20% e utilizzo settimanale di 25 ml di biocondizionatore
Pulizia o cambio settimanale della lana perlon
Pulizia quindicinale della pompa

Fauna:
3 corydoras sterbei
1 aspydoras
6 guppy (5 femmine e 1 maschio)
1 black molly
4 rasbora heteromorpha
1 synodontis angelicus
1 ampullaria

Flora:
Egeria (Elodea) densa
Cladophora

Caratteristiche dell’acqua:
pH: 7,5
kH: 6°
gH: 15°
NO2: 0/0,5mg/l
NO3: 25/50 mg/l

sgnappero
09-11-2010, 18:54
"Condotta e Manutenzione:
Cambio d’acqua settimanale del 20% e utilizzo settimanale di 25 ml di biocondizionatore
Pulizia o cambio settimanale della lana perlon
Pulizia quindicinale della pompa"

I motivi per cui l'acqua diventa torbida possono essere diversi. Che intendi per torbida? Biancastra come se fosse nebbia o tendente al verdino? Vedi qualcosa in sospensione nell'acqua?

Che biocondizionatore usi? Solitamente si mette il quantitativo corrispondente all'acqua sostituita. se hai 100 litri, il 20% sono circa 20 litri. Normalmente la quantità di biocondizionatore è di 5 ml per 20 litri. controlla bene.

Non abbondare mai troppo con il cibo, può essere dannoso per l'equilibrio dell'acquario , ma anche per i pesci, i nitrati a 25 sono tantini ma ancora tollerabile, 50 è tantino, segno forse che il cibo sia davvero troppo e le piante poche.
Se ho capito bene hai solo un paio di piante, il mio consiglio è di metterne sempre il più possibile, sono importantissime per l'acquario.
I nitriti dovrebbero essere a 0. 0,5 mi sembra troppo, anche se non ancora mortale.

Roxella
09-11-2010, 19:29
Hai ragione, scusate volevo scrivere inferiori 0,3! Uso il test specifico a gocce della Tetra e il colore è sempre giallo chiaro che significa < 0,3. Comunque ho messo la lana nel filtro e aggiunto il prodotto "acquaria clear" della Sera ma la situazione non è migliorata. I pesci stanno sempre tutti bene! Non so che dire....... Grazie a tutti cmq per le risposte!

sgnappero
09-11-2010, 19:35
Non conosco questo prodotto, ma alle volte, quando si inseriscono quelli che contengono "attivatori batterici",rilasciano nell'acqua altre sostanze che restano in sospensione per un bel po'. prova ad avere pazienza.

berto1886
09-11-2010, 21:36
ok riguardo il test ora è molto meglio... poi l'acqua è torbida cioè con corpuscoli in sospensione o è semplicemente bianca?

@le
10-11-2010, 10:58
"Condotta e Manutenzione:
Cambio d’acqua settimanale del 20% e utilizzo settimanale di 25 ml di biocondizionatore
Pulizia o cambio settimanale della lana perlon
Pulizia quindicinale della pompa"

I motivi per cui l'acqua diventa torbida possono essere diversi. Che intendi per torbida? Biancastra come se fosse nebbia o tendente al verdino? Vedi qualcosa in sospensione nell'acqua?

Che biocondizionatore usi? Solitamente si mette il quantitativo corrispondente all'acqua sostituita. se hai 100 litri, il 20% sono circa 20 litri. Normalmente la quantità di biocondizionatore è di 5 ml per 20 litri. controlla bene.

Non abbondare mai troppo con il cibo, può essere dannoso per l'equilibrio dell'acquario , ma anche per i pesci, i nitrati a 25 sono tantini ma ancora tollerabile, 50 è tantino, segno forse che il cibo sia davvero troppo e le piante poche.
Se ho capito bene hai solo un paio di piante, il mio consiglio è di metterne sempre il più possibile, sono importantissime per l'acquario.
I nitriti dovrebbero essere a 0. 0,5 mi sembra troppo, anche se non ancora mortale.

Grazie per la risposta.

L'acqua presenta una nebbiolina con particelle molto minute in sospensione con una colorazione leggermente tendente al giallognolo.

Cambio settimanalmente 20 litri di acqua introducendo preventivamente nella stessa 5ml di Sera Aquatan; dopodichè, a cambio avvenuto, introduco ulteriori 20 ml in tutto l'acquario, principalmente perchè in genere contemporaneamente al cambio d'acqua pulisco o sostituisco anche la lana perlon.

Ho solo 2 piante, tra l'altro introdotte solo 3 giorni fa.

Uso l'aeratore 24h su 24 alla massima potenza, con porosa circolare.

Come cibo uso TetraMin Junior (minifiocchi) e larve rossa di zanzara della Sera.

I Nitriti sono a 0 mg/l se faccio il test con le striscie della Tetra, mentre se uso il test a reagente della Sera mi fornisce il valore di 0,5 mg/l.

Probabilmente l'acqua torbida è dovuta sia ad eccesso di cibo, sia a scarsa o nulla pulizia del fondale.

Per quanto riguarda NO2 e NO3 probabilmente il problema sono la scarsità di piante.

Roxella
10-11-2010, 22:58
Ok pazienterò! Grazie:-)

sgnappero
11-11-2010, 11:32
Per i test ti consiglio di evitare le strisce e di affidarti ai test "liquidi" quelli con reagente.
L'areatore, se hai le piante, non è il caso di tenerlo in funzione, riduce l'apporto di C02. Se è per una questione estetica accendilo pochi minuti, magari quando ti fermi a contemplare l'acquario.
Una domanda,quanto tempo hai fatto maturare il filtro?

zia tata
11-11-2010, 13:51
roxella ciao io non sono molto esperta ma ho avuto un problema simile e mi sono accorta che era il carbone attivo che avevo messo da una 20 di giorni che mi rilasciava della polverina nera, l'ho tolto ho cambiato un pò di acqua e sta tornando alla normalità.

barbusss
11-11-2010, 14:31
ragas meglio abbondare con le piante, agiscono come stabilizzatori... il problema che avete è che l'acqua è torbida, ma tutti e 2 avete abbastanza poche piante...se avete disponibilità vi consiglierei di prenderne ancora qualcuna :-)

sgnappero
11-11-2010, 18:54
il carbone attiva va sempre sciacquato prima di essere inserito, c'è scritto bene in evidenza:-).
In ogno caso andrebbe cambiato dopo un paio di settimane perchè, trascorso questo tempo, tende a rilasciare le sostanze assorbite in precedenza.
Le piante sono importantissime in acquario.

Rossi Carlo
12-11-2010, 12:47
il carbone attiva va sempre sciacquato prima di essere inserito, c'è scritto bene in evidenza:-).
In ogno caso andrebbe cambiato dopo un paio di settimane perchè, trascorso questo tempo, tende a rilasciare le sostanze assorbite in precedenza.
Le piante sono importantissime in acquario.

I carboni attivi trscorso qualsiasi periodo non tendono mai a rilasciare ciò che hanno assorbito, si limitano semplicemente a non assorbire più nulla.
Ma ecco una domanda, perchè usate i carboni attivi?
Ciao.

@le
12-11-2010, 13:27
Per i test ti consiglio di evitare le strisce e di affidarti ai test "liquidi" quelli con reagente.
L'areatore, se hai le piante, non è il caso di tenerlo in funzione, riduce l'apporto di C02. Se è per una questione estetica accendilo pochi minuti, magari quando ti fermi a contemplare l'acquario.
Una domanda,quanto tempo hai fatto maturare il filtro?

Inizialmente ho comprato le striscie ma poi ho comprato il sera aquatest box con tutti i test a reagente liquido.

Uso l'aeratore per fornire maggior ossigeno ai pesci attraverso l'esplosione delle bollicine in superficie e per muovere l'acqua tentando di evitare pericolose zone di ristagno.
Con così poche piante i pesci rischierebbero di restare senza sufficiente quantità di ossigeno disciolto; rovescio positivo della medaglia è che, con così poche piante non c'è pericolo di allontanare l'anidride carbonica in quanto ce n'è a sufficienza.

Quando avrò più piante toglierò l'aeratore che, ci tengo a precisare, non uso assolutamente per effetto scenico. :-)

La maturazione del filtro, per mia inesperienza e per mia colpa, è durata solo una settimana, dal 7 al 14 agosto 2010 causando ahimè la morte di 1 platy e 3 guppy per picco improvviso di nitriti.

Curioso il fatto che un guppy femmina e il synodontys angelicus hanno attraversato indenni tale fenomeno e sono ancora tuttora vivi e vegeti in ottima salute. La guppy femmina ha perfino partorito due meravigliosi avannotti con la coda arancione e il corpo giallo che ora sono grandini...praticamente sono la fotocopia in miniatura della mamma.

Ora, però, dopo 3 mesi, è sufficientemente maturo.

Consigli?

berto1886
12-11-2010, 23:20
non serve l'areatore anche se hai poche piante alteri solo il pH verso l'alto tra l'altro tranquilli che non soffocano

Rossi Carlo
13-11-2010, 14:37
non serve l'areatore anche se hai poche piante alteri solo il pH verso l'alto tra l'altro tranquilli che non soffocano

#25

sgnappero
14-11-2010, 19:04
il carbone attiva va sempre sciacquato prima di essere inserito, c'è scritto bene in evidenza:-).
In ogno caso andrebbe cambiato dopo un paio di settimane perchè, trascorso questo tempo, tende a rilasciare le sostanze assorbite in precedenza.
Le piante sono importantissime in acquario.

I carboni attivi trscorso qualsiasi periodo non tendono mai a rilasciare ciò che hanno assorbito, si limitano semplicemente a non assorbire più nulla.
Ma ecco una domanda, perchè usate i carboni attivi?
Ciao.

purtroppo ti devo contraddire. Il carbone attivo, dopo un certo periodo non solo non assorbe più , ma, trascorsi c.a. 20/25 giorni tende a rilasciare parte delle sostanze assorbite. Poi se la askoll e la sera dicono sciocchezze...allora va bene. Ti riporto un pezzetto delle istruzioni poste sul retro della confezione Askoll Adsorbor (carbone attivo) : "Adsorbor deve esserem usato saltuariamente, quando si ritiene necessario pulire a fondo l'acquario. Questa "cura" antinquinamento può richiedere l'uso di più sacchetti da 100 g in base alle dimensioni dell'acquario e alla quantità di sostanze da depurare. Prima di immettere il sacchetto nell'acquario, risciaquare il prodotto in un contenitore contenente acqua distillata. Inserite poi il sacchetto nell'apposito vano del filtro. Quando Adsorbor ha svolto il suo lavoro e l'acqua è ritornata cristallina, eliminare il prodotto dal filtro per evitare che possa rilasciare le sostanze catturate. "