Entra

Visualizza la versione completa : fito di 4 mesi in frigo. agg. (FOTO 23/11) pg.7


riccardo.b
04-11-2010, 21:35
verso giugno luglio mi ero organizzato per bene, per far partire una coltura di fito da 20lt, una volta preparato il reattore con rubinetto e raccorderia varia, preso areatore, 2 litri di fito maturo(teoricamente tetraselmis) e fertilizzante, mi sono reso conto che faceva troppo caldo per tenere la coltura in esterno, e se la mettevo in cassa mi uccidevano! :-)):-))
indi per qui sono rimasti 2 litri di fito per oltre 4 mesi in frigorifero in attesa di trovare una sistemazione per il reattore, ma non avendola trovata, anche se mi è stato consigliato di buttarlo, mi scoccia, quindi sto tentando di vedere se riesco a farlo rimaturare! :-))

ho usato 2 bottiglie da 1,5 lt, con 50% acqua salata al 35%°, e 50% di fito maturo, 0,8 ml di fertilizzante, e fotoperiodo di 10 ore luce e 2 di buio (2 t8 da 15w, uno bianco e uno rosino)

si accettano scommesse! maturerà o crollerà?

metto foto di come si presenta attualmente!! vediamo con i giorni che succede!

http://i56.tinypic.com/2yljyiu.jpg

Alessandro Falco
04-11-2010, 21:40
ma si che riparte... fresco di freezer riparte sempre, di frigo penso idem...
facci sapere :)

Sandro S.
04-11-2010, 22:40
ma perchè hai tagliato le bottiglie ?
non potevi tenerle intere e far passare il tuo dal tappo ????
almeno rimanevano in piedi senza quel bicchiere sotto.

riccardo.b
04-11-2010, 22:53
ma si che riparte... fresco di freezer riparte sempre, di frigo penso idem...
facci sapere :)

sperem, era nello sportello tipo per il latte, è un po' meno fresco del frigo, ma siamo li!
pensare che lo stavo buttando, lo scopriremo solo vivendo!! :-))
------------------------------------------------------------------------
ma perchè hai tagliato le bottiglie ?
non potevi tenerle intere e far passare il tuo dal tappo ????
almeno rimanevano in piedi senza quel bicchiere sotto.

perchè mi da l' idea ci sia un ricircolo migliore, senza la possibilità di eventuali depositi nei ''piedini'' della bottiglia.

COCO
04-11-2010, 23:43
così con le bottiglie aperte però entra tanto schifo (polvere insetti) e per quel che io sappia è meglio che l'intorno sia piu sterile possibile...

riccardo.b
04-11-2010, 23:46
così con le bottiglie aperte però entra tanto schifo (polvere insetti) e per quel che io sappia è meglio che l'intorno sia piu sterile possibile...

ok, provvederò o a coprire, o a travasare in altre 2 bottiglie, vediamo! ;-)

GROSTIK
04-11-2010, 23:50
le bottiglie sono messe bene così ;-) ... metti un tappo con 2 fori ed è perfetto ...

franklin
05-11-2010, 00:05
ho fito di in frigo vecchio di un paio d'anni e fa partire ancora le colture ;-)

pan
05-11-2010, 01:05
Se non e' gia' precipitato in frigo(e non mi sembra dalla foto) stai tranquillo che riparte!

ALGRANATI
05-11-2010, 08:24
riparte riparte......anche dopo 2 anni se ben mantenuto.

riccardo.b
07-11-2010, 13:37
sembrerebbe scurirsi, io cosa devo fare mi limito semplicemente ad aggiungere l' acqua evaporata?

ALGRANATI
07-11-2010, 21:15
si ma poco per volta altrimenti fai morire tutto.
io sinceramente tenendo chiuse le bottiglie o i reattori, non ho mai rabboccato l'acqua.

riccardo.b
08-11-2010, 22:16
eccola situazione dopo 4 giorni!
sembrerebbe scurirsi, dalla foto non si nota tanto, ma forse tende leggermente al marroncino, o forse è una mia impressione! sperem!
http://i56.tinypic.com/mawf0h.jpg

ALGRANATI
08-11-2010, 23:09
io lo sdoppierei.....e magari me ne porti 1 lt:-))

GROSTIK
09-11-2010, 11:04
secondo me è ancora presto per smezzare ...... come sei messo a depositi sul fondo?

riccardo.b
09-11-2010, 17:01
secondo me è ancora presto per smezzare ...... come sei messo a depositi sul fondo?

depositi sembrerebbe nada!
il tubetto dell' areatore arriva proprio sul fondo, dove c'è il tappo, quindi non c'è modo che si depositi qualcosa!

io pensavo di mettere tutte e 2 le bottiglie (3lt) in un cilindro di vetro sui 6 litri, e aggiungere i 3lt di acqua salata piu' 3 ml di fertilizzante.

fermatemi se sto' dicendo boiate!
------------------------------------------------------------------------
io lo sdoppierei.....e magari me ne porti 1 lt:-))

fammene fare qualche litro, ed 1 sarà sicuramente tuo! ;-)

ALGRANATI
09-11-2010, 17:40
io di fertilizzante andrei + cauto.

riccardo.b
09-11-2010, 21:03
io di fertilizzante andrei + cauto.

mi stai facendo venire dei dubbi, se non ricordo male le dosi erano un ml litro, no?

unica cosa che probabilmente in solo 5 giorni la coltura non ha smaltito ancora l' ml di fertilizzante che avevo messo!

vedo di sistemare di soppiatto il boccione da 18lt, magari facendo il vago non se ne accorgono! :-D :-D

magari aspetto altri 5 giorni per sicurezza, e poi posso unire le 2 culture e farne una unica?

GROSTIK
09-11-2010, 21:34
se il fertilizzante è quello che ti ho dato io (mi pare ... ) ... è diluito per un dosaggio di 1ml/litro ;-)

ALGRANATI
09-11-2010, 21:44
si certo che le puoi unire

riccardo.b
09-11-2010, 22:36
se il fertilizzante è quello che ti ho dato io (mi pare ... ) ... è diluito per un dosaggio di 1ml/litro ;-)

si il fertilizzante è il tuo, quindi mi consigli di aspettare ancora qualche giorno prima di unire le 2 colture, oppure posso tipo mettere questi 3 litri di fito insieme nel boccione, con magari altri 2 lt di acqua e 2 ml di fertilizzante!
non saprei come procedere!
------------------------------------------------------------------------
se il fertilizzante è quello che ti ho dato io (mi pare ... ) ... è diluito per un dosaggio di 1ml/litro ;-)

si il fertilizzante è il tuo, quindi mi consigli di aspettare ancora qualche giorno prima di unire le 2 colture, oppure posso tipo mettere questi 3 litri di fito insieme nel boccione, con magari altri 2 lt di acqua e 2 ml di fertilizzante!?
non saprei come procedere!

GROSTIK
09-11-2010, 23:04
apetta un pochino ... ;-)
se hai fertilizzato 5gg fai questa operazione tra altri 5gg almeno ;-)

Auran
11-11-2010, 21:43
Se si forma del deposito sul fondo che vuol dire? Solo che va agitato ogni tanto e che l'areatore non è sufficiente? Oppure è sintomo che il fito non procede bene?

ALGRANATI
11-11-2010, 22:07
il residuo grossolano è normale che si depositi...tranquillo.

Auran
12-11-2010, 15:12
#70

riccardo.b
14-11-2010, 17:46
allora dopo 10 giorni, come colore non mi sembra uno spettacolo!
se non sbaglio dovrebbe essere tetraselmis, che dovrebbe avere un colore un po' piu' chiaro rispetto alla nanno, o ricordo male??
la differenza di colore secondo me, è dovuta al fatto che ho utizzato un t8 da 6500 °K circa, e uno da 10000 °K circa!
e anche se le ho scambiate di posto le bottiglie dopo 4/5 giorni, quella che ha iniziato con la 10000° è piu' chiara!!!

ora pensavo di togliere il tubo da 10000°K e sostituirlo con un altro da 6500°K, in modo da averne 2 della stessa gradazione, e volevo trasferire il fito nel boccione da 18 lt, ma non so se usare solo quello piu' scuro, oppure unire nel boccione le 2 colture! cosa mi consigliate?

ecco la foto:
http://i55.tinypic.com/21dhk3.jpg

ALGRANATI
14-11-2010, 21:58
le colture non le unire.
il tetraselmis è parecchio + chiaro della nanno.
il 650 è decisamente + fitostimolante rispetto al 10000

GROSTIK
14-11-2010, 22:30
se sono 2 ceppi diversi ... non unirle ..... ;-)

riccardo.b
14-11-2010, 22:32
le colture non le unire.
il tetraselmis è parecchio + chiaro della nanno.
il 650 è decisamente + fitostimolante rispetto al 10000

dici che quella piu' chiara dovrebbe prendere colore se la lascio ancora davanti alla 6500°K o la sbatto via?
il bello che è stata davanti alla 6500 anche un giorno in piu' dell' altra!
quella piu' scura ci puo' stare?
------------------------------------------------------------------------
se sono 2 ceppi diversi ... non unirle ..... ;-)

no, mi saro' spiegato male, pardòn!!
steso identico ceppo, l' avevo in un unica bottiglia!
di diverso c'è l' illuminazione, anche se le ho scambiate di poste le bottiglie dopo 4 giorni, quella che ha cominciato da subito con la 6500 si è colorata di piu'!!

ALGRANATI
14-11-2010, 22:37
io non la butterei...la lascerei ancora alla luce......ha un bel colore verde....non è morta.

GROSTIK
14-11-2010, 23:13
io non la butterei...la lascerei ancora alla luce......ha un bel colore verde....non è morta.

#36##36#

riccardo.b
14-11-2010, 23:21
io non la butterei...la lascerei ancora alla luce......ha un bel colore verde....non è morta.

ottimo, quindi non le unisco, continuo a lasciarle nelle bottiglie?

GROSTIK
14-11-2010, 23:32
le bottiglie da quanti l sono? ... io raddoppierei quella carica e aspetterei un pochino per l'altra ;-)

riccardo.b
15-11-2010, 00:13
le bottiglie da quanti l sono? ... io raddoppierei quella carica e aspetterei un pochino per l'altra ;-)

1,5 lt, anche se con l' areatore bello vivace tra schizzi ed evaporazione, sarà un litro abbondante ora.
quindi trasferisco nel boccione, il fito piu' scuro, con altrettanta acqua e fertilizzante!
poi quando scurirà pure l' altra, butto pure lei nel boccione, con altrettanta acqua, per poi andare al raddoppio appena si colora bene il tutto!

per curiosità, la coltura è tanto sensibile agli sbalzi di salinità, oppure ha un po' di tolleranza?
giusto per stare attento a non fare vaccate tra travasi e raddoppi!!

GROSTIK
15-11-2010, 00:49
evita sbalzi si salinità e temperatura ;-)

riccardo.b
17-11-2010, 15:03
a distanza di 13 giorni comincio ad avere dei dubbi, sarà la tetraselmis, ma a me il colore non convince per nulla! senza nessun tipo di illuminazione presentano questo colore marroncino!

sarei quasi tentato di prendere un paio di litri di nanno e attaccare subito con i boccione!

ecco una foto che ne dite!
http://i53.tinypic.com/10p0bjq.jpg

Auran
17-11-2010, 15:23
Anche la mia ha quel colore....:-(

è un verde un po spentarello tendente al grigiastro.....

Giordano Lucchetti
17-11-2010, 15:26
Scusate l'ignoranza e l'ot, il phytoplancton si pu' allevare anche senza luce?

Auran
17-11-2010, 15:29
No...;-)

riccardo.b
17-11-2010, 15:41
Scusate l'ignoranza e l'ot, il phytoplancton si pu' allevare anche senza luce?

no giordano, senza luce non matura!
l' ho messo li un secondo solo per la foto!
------------------------------------------------------------------------
Anche la mia ha quel colore....:-(

è un verde un po spentarello tendente al grigiastro.....

pure la tua è di tetraselmis?

Auran
17-11-2010, 17:15
Boh....qui ci vuole Camillooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ..........!!!!!!!

Grostick...cosa mi hai mandato?

GROSTIK
17-11-2010, 18:59
Nannocloropsis ;-) ..... la tetra è un'alga mobile caratterizzata da flagelli (che però perdere quando è allevata ...) ed essendo + grossa della nano tende a formare molto deposito sul fondo se non si usa un forte idrodinamismo ..... quindi se fosse tetra la prima cosa evidente sarebbe la formazione di molto deposito sul fondo del reattore .....

ALGRANATI
17-11-2010, 22:57
Riki.....mettimi una foto illuminata...ho idea che è andata.

riccardo.b
17-11-2010, 23:52
Riki.....mettimi una foto illuminata...ho idea che è andata.

te la metto subito Teo, alla luce non sembra bruttissima!

comunque oggi mi sono preso un altro un bel litrozzo di fito da Gabri bello verdone e maturo, che userò per far partire la coltura nel boccione, ora bisogna vedere se è ancora utilizzabile questo, o da buttare in vasca, oppure provo con le artemie!

riccardo.b
18-11-2010, 00:31
ecco la foto:

http://i51.tinypic.com/28bsoaq.jpg

GROSTIK
18-11-2010, 00:40
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

riccardo.b
18-11-2010, 08:22
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

ho fertilizzato all' inizio, quindi una quindicina di giorni fà con meno di un ml, dato che l' acqua di osmosi che ho aggiunto era meno di un lt.
depositi sul fondo non dovrebbero essercene, anche perchè c'è una bella areazione!
ultimo tentativo che voglio fare, è quello di unire le 2 colture in un cilindro di vetro, aggiungere un goccio di fertilizzante e vedere che accade!

ALGRANATI
18-11-2010, 08:25
secondo me è andata.

Riki, quello che hai preso di questo giro è perfetto......l'ho preso anche io e da sabato sono già a 7 litri.....cresce a dismisura.

GROSTIK
18-11-2010, 17:13
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

ho fertilizzato all' inizio, quindi una quindicina di giorni fà con meno di un ml, dato che l' acqua di osmosi che ho aggiunto era meno di un lt.
depositi sul fondo non dovrebbero essercene, anche perchè c'è una bella areazione!
ultimo tentativo che voglio fare, è quello di unire le 2 colture in un cilindro di vetro, aggiungere un goccio di fertilizzante e vedere che accade!

prova così ;-)

riccardo.b
18-11-2010, 17:22
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

ho fertilizzato all' inizio, quindi una quindicina di giorni fà con meno di un ml, dato che l' acqua di osmosi che ho aggiunto era meno di un lt.
depositi sul fondo non dovrebbero essercene, anche perchè c'è una bella areazione!
ultimo tentativo che voglio fare, è quello di unire le 2 colture in un cilindro di vetro, aggiungere un goccio di fertilizzante e vedere che accade!

prova così ;-)


proveremo! sicuramente in vasca non penso proprio di metterla, vedo se non muore del tutto, provo ad allevare le artemie, dato che ho il barattolino di cisti ancora pieno!!

quanto fertilizzante li butto dentro ancora?

SamuaL
18-11-2010, 17:34
Scusate se vi pongo un paio di domande un pochino OT... pardon..
riccardo.b, principalmente per quale motivo stai facendo il fito? per le riproduzioni, per il cibo vivo per il dosaggio in vasca?

Se uno.. un giorno.. volesse cominciare a provare a farsi il fito e rotiferi per eventuali riproduzioni, quando si ritrova tutto quel popò di roba e magari non ci sono le larve pronte .. che ci fa? tipo i rotiferi si possono dosare come cibo per coralli? oppure c'è un modo per mantenerli fino al periodo in cui sono necessari? oppure c'è sotto un business della madonna e ci fate dei gran soldoni a forza di vendere fito?? :-D

riccardo.b
18-11-2010, 17:41
Scusate se vi pongo un paio di domande un pochino OT... pardon..
riccardo.b, principalmente per quale motivo stai facendo il fito? per le riproduzioni, per il cibo vivo per il dosaggio in vasca?

Se uno.. un giorno.. volesse cominciare a provare a farsi il fito e rotiferi per eventuali riproduzioni, quando si ritrova tutto quel popò di roba e magari non ci sono le larve pronte .. che ci fa? tipo i rotiferi si possono dosare come cibo per coralli? oppure c'è un modo per mantenerli fino al periodo in cui sono necessari? oppure c'è sotto un business della madonna e ci fate dei gran soldoni a forza di vendere fito?? :-D


no, dato che ho un DSB, vado di fito per alimentare il sistema, e dato che ne uso sui 70/100 ml al giorno vedo di farmelo da me!
e poi volevo provare l' ebbrezza delle artemie!

e quello che avanza, mercato nero!! :-D:-D

GROSTIK
18-11-2010, 18:16
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

ho fertilizzato all' inizio, quindi una quindicina di giorni fà con meno di un ml, dato che l' acqua di osmosi che ho aggiunto era meno di un lt.
depositi sul fondo non dovrebbero essercene, anche perchè c'è una bella areazione!
ultimo tentativo che voglio fare, è quello di unire le 2 colture in un cilindro di vetro, aggiungere un goccio di fertilizzante e vedere che accade!

prova così ;-)


proveremo! sicuramente in vasca non penso proprio di metterla, vedo se non muore del tutto, provo ad allevare le artemie, dato che ho il barattolino di cisti ancora pieno!!

quanto fertilizzante li butto dentro ancora?
0,5 ml fertilizzante litro .... e vediamo ;-)

riccardo.b
18-11-2010, 19:08
secondo me non è partita ......
hai deposi 0 vero? .... quando tempo è passato dell'ultima fertilizzazione? hai fatto 1ml/litro?

ho fertilizzato all' inizio, quindi una quindicina di giorni fà con meno di un ml, dato che l' acqua di osmosi che ho aggiunto era meno di un lt.
depositi sul fondo non dovrebbero essercene, anche perchè c'è una bella areazione!
ultimo tentativo che voglio fare, è quello di unire le 2 colture in un cilindro di vetro, aggiungere un goccio di fertilizzante e vedere che accade!

prova così ;-)


proveremo! sicuramente in vasca non penso proprio di metterla, vedo se non muore del tutto, provo ad allevare le artemie, dato che ho il barattolino di cisti ancora pieno!!

quanto fertilizzante li butto dentro ancora?
0,5 ml fertilizzante litro .... e vediamo ;-)

senza aggiungere acqua,? magari solo il necessario per aggiustare la salinità al 30%° , 33%° ?
:-)

GROSTIK
18-11-2010, 20:44
esatto ;-)

riccardo.b
18-11-2010, 21:10
esatto ;-)

fantastic!!
ultima cosa poi non ti stresso piu' (per adesso :-)):-))) , dato che il boccione che voglio usare per il fito, è stato un po' di tempo fuori, basta dargli una sciacquatina con acqua di osmosi?
oppure con acqua con salinità al 80/90 %°, oppure con acqua piu' acido muriatico... o cosa?

GROSTIK
18-11-2010, 22:23
l'ideale sarebbe dargli una bella lavata con il cloro .... ma mi raccomando dovo sciacqua benissimo ..... ;-)

riccardo.b
18-11-2010, 23:02
l'ideale sarebbe dargli una bella lavata con il cloro .... ma mi raccomando dovo sciacqua benissimo ..... ;-)

grazie della dritta, me lo ricorderò per la prossima volta del cloro, se per questa volta usassi il muriatico al 33% che almeno ce l'ho subito sottomano, tipo un bicchiere su 3/4 litri di osmosi?

ALGRANATI
19-11-2010, 09:35
Secondo me, se stà cadendo la coltura....mettere fertilizzante non è inutile??

Camillo illuminami

GROSTIK
19-11-2010, 10:20
riccardo.b puoi usare nel caso anche quello .... ma mi raccomando il risciacquo ;-)
Matteo .... non conosco tutta la storia della coltura .... diciamo .... ma secondo me quella coltura non è messa poi così male ....... lui ha fertilizzato 15gg fa .... i fattori della mancata colorazione protrebbero essere 1 la luce (10000 picco di blu troppo alti) oppure l'evaporazione (da quantificare di preciso) che ha provocato uno stress osmotico .... ;-)
poi la temperatura e la densità algale sono altri fattori da tener in considerazione ....
oppure una foto fatta male e non c'è nessun prob .... :-D .... scherzo ;-)

io ho recuperate colture conciate moooolto peggio ...... e procedo così
filtro la coltura dall'eventuale sedimento ..... filtro a 50 micron ......
aggiungo acqua nuova (circa 1/3 del volume) + metà dosaggio del fertilizzante ...... (lo faccio perchè non ho idea di quando nutrimento c'è disponibile per il fito ancora vitale ;-) )
e nel 90% dei casi la recupero ....

adesso non ho foto .... ma da 1 litro praticamente traparente trasparente di una coltura quasi andata adesso ho un reattore con 4 litri di fito bello verde .... + è conciata male la coltura e più è lungo il processo ......

preciso che non sono "un esperto accademico" di fito ..... ma dopo 6 anni che lo faccio, un pò di esperienza me la sono fatta anche basata anche su osservazioni empiriche :-)

ALGRANATI
19-11-2010, 20:26
Capito.
il mio dubbio è che riprendere il tetraselmis è parecchio + difficile rispetto al nanno.

GROSTIK
20-11-2010, 00:34
ma questa non è tetra ;-)

riccardo.b
20-11-2010, 09:12
ma questa non è tetra ;-)

io teoricamente quando l' ho comprata avevo chiesto tetra, ma sinceramente non ne ho idea di che cosa mi abbiano rifilato!

ALGRANATI
20-11-2010, 10:13
Camillo.....quello non è nanno

GROSTIK
22-11-2010, 00:16
#24 tetraselmis .... mi sembra strano che non fa depositi ..... #24

riccardo.b
23-11-2010, 23:55
ecco la situazione, ad un paio di giorni dal unione delle colture + aggiunta di 0,5 ml di fertilizzante/litro. sembra migliorare!
ma comunque continuo a non capirlo, ho coperto la luce bianca, in moda da farlo illuminare bene solo con la rosina, in seguito metto 3 foto dove nella 1° è davanti alla lampada rosa, nella 2° tutte e 2, nella 3° la lampada bianca!
anche dal vivo la differenza è veramente grandissima!
sotto che luce lo devo guardare?(in tutti i sensi) :-)) :-))

eccole:
http://i52.tinypic.com/xnykw1.jpg

http://i54.tinypic.com/12137cx.jpg

http://i54.tinypic.com/sqmtl0.jpg

Alessandro Falco
24-11-2010, 18:55
si sta ripartendo... ma la luce bianca o la spegni o tanto vale usarla!!!

bisognerebbe controllare al micro se ci sono ciliati, ma nella terza foto tutto sembra migliorare

ciao

riccardo.b
24-11-2010, 21:38
si sta ripartendo... ma la luce bianca o la spegni o tanto vale usarla!!!

bisognerebbe controllare al micro se ci sono ciliati, ma nella terza foto tutto sembra migliorare

ciao

non posso spegnerla perchè ho fatto un impiantino scrauso, che se levo un neon si spegne pure l' altro, domani li cambio tutti e 2 e faccio prima! 30w vanno bene o sono troppi?


provo a vedere che riesco a fare al microscopio e posto una foto, ma premetto che non lo so' usare bene, e che non ho mai visto un ciliato in vita mia!! :-))

GROSTIK
24-11-2010, 22:02
30w mi sembrano esagerati ....
cmq sta migliorando ;-)