Entra

Visualizza la versione completa : Uova corydoras


Sbruccio
04-11-2010, 20:33
Ciao a tutti, ho avuto la mia prima riproduzione di Corydoras (paleatus) e ora le uova stanno in una vaschetta ad una temperatura che oscilla fra i 23 e i 24 gradi...dite che può andar bene come temperatura?

davidesara
04-11-2010, 21:15
secondo me va bene ma puoi arrivare anche a 25 o 26..spesso per la schiusa delle uova sono solita aumentare la temperatura da 24 a 27 solo per le ovette però

Sbruccio
04-11-2010, 21:20
Grazie mille per la risposta! In internet ho trovato pareri discordanti (quando ne ho trovato qualcuno), anche per i giorni che ci vogliono per la schiusa...alcuni dicono 3-4 giorni, altri dai 5 agli 8...probabilmente è anche in relazione alla temperatura, tu che dici?

davidesara
04-11-2010, 21:36
probabile!o magari anche a seconda delle specie..questo non te lo so dire con esattezza perchè a me si sono riprodotti solo paleatus e albini e le ove ci hanno messo 3o4 giorni..solo una volta sono arrivate al quinto giorno per la schiusa.io ho seguito il consiglio del mio negoziante e ho aumentato la temperatura aggiungendo anche un po' di blu di metilene per non farle ammuffire,solo 1 o 2 goccioline e, a parte una volta, in quasi tutte le covate ho avuto parecchie schiuse

Sbruccio
05-11-2010, 00:11
ok ti ringrazio molto!

davidesara
05-11-2010, 19:04
figurati!!!!:-)facci sapere poi com'è andata a finire!!!

Sbruccio
05-11-2010, 19:23
Siamo al terzo giorno e mi pare di vedere un punto più scuro dentro le uova..speriamo bene..

Riky1989
05-11-2010, 19:41
Io ti consiglio di iniziare ad attrezzarti per una coltura di artemie che dovrai somministrare dal 3° giorno circa ossia quando gli avanotti hanno assorbito il sacco vitellino.
In bocca al lupo per la tua covata :-))!

Sbruccio
06-11-2010, 21:48
Si si per le artemie sono organizzato, anche perchè la riproduzione è stata "cercata"..l'unica cosa che non riesco a capire bene è se ci siano, all'interno delle uova, embrioni vivi...vedo un punto più scuro, ma non riesco ancora ad esser sicuro che siano state fecondate..

fulvioander
06-11-2010, 22:13
Ciao se non sono state fecondate dopo un paio di giorni vedi un punto bianco che con il passare del tempo si allarga e dopo un po' le uova ammuffiscono

Riky1989
07-11-2010, 22:11
Quoto fulvioander dopo 2 gg circa le uova fecondate si riconoscono, se riesco allego una foto, quelle bianche sono le muffe e invece le altre le fecondate http://img339.imageshack.us/img339/165/29092010065.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/29092010065.jpg/)

http://yfrog.com/9f29092010065j

Sbruccio
08-11-2010, 09:49
Con grande dispiacere mi sa che ho perso la covata..le uova stanno diventando bianche...in compenso ho subito un'altra possibilità, perchè a distanza di qualche giorno c'è stata un'altra deposizione. Ora ho messo le uova in una nursery all'interno dell'acquario, così c'è un ricambio costante dell'acqua...sperem..

Riky1989
09-11-2010, 14:08
Io per i primi mesi e la schiusa uso una vaschetta da 9/10 lt con filtro ad aria fai da me, temperatura sui 26° e cambi d'acqua del 50% ogni 2 gg con acqua dell'acquario dei genitori e la vasca è ricoperta da ceratophyllum demersum in modo che mi succhi il più possibile nitrati a manetta.
E' normale perdere la prima deposizione, con il tempo e l'esperienza porterai a termine sempre più schiuse!
Per agevolarli a riprodurre fai dei cambi abbondanti con acqua abbastanza fresca e temperatura sui 24°.

mollyblack
09-11-2010, 15:27
Come cibo per le larve si deve dare assolutamente le artemie?

Riky1989
09-11-2010, 16:14
Sarebbe meglio, molti usano anche tuorlo d'uovo siringato vicino ai piccoli, l'inconveniente è che inquina molto.
In alternativa potresti provare con dei mangimi in polvere o liquidi ma di questi non posso assicurarti personalmente l'efficacia.

marcoottantotto
09-11-2010, 18:55
allora schiuse ? :-)

mollyblack
09-11-2010, 19:56
Sarebbe meglio, molti usano anche tuorlo d'uovo siringato vicino ai piccoli, l'inconveniente è che inquina molto.
In alternativa potresti provare con dei mangimi in polvere o liquidi ma di questi non posso assicurarti personalmente l'efficacia.
grazie.......io (in caso di una deposizione) dovrò aggiustarmi con il mangime in polvere :(

Sbruccio
11-11-2010, 01:14
Dopo aver perso la prima covata, ora ho delle uova deposte domenica, messe nela nursery direttamente nell' acquario per agevolare il ricambio d'acqua..per ora segni non sembrano essercene...

sgnappero
11-11-2010, 11:43
ragazzi scusate l'intromissione, ma è un argomento che mi interessa. Spesso i miei corydoras depongono le uova sul vetro dell'acqaurio, ma gli scalari se le pappano in un amen. C'è un modo per staccarle dal vetro ed inserirle in una vaschetta senza danneggiarle?
grazie

mollyblack
11-11-2010, 15:14
Dopo aver perso la prima covata, ora ho delle uova deposte domenica, messe nela nursery direttamente nell' acquario per agevolare il ricambio d'acqua..per ora segni non sembrano essercene...
pensa che io non ho ancora visto un solo uovo :-D:-))

Sbruccio
11-11-2010, 19:39
Diciamo che dopo mezz'ora/un'ora si riescono a staccare dal vetro passandoci delicatamente il dito sopra, sono appiccicose e rimarranno attaccate al dito..in alternativa puoi usare anche una lametta, oppure una carta da gioco plastificata...
Oggi, terza covata in 10 giorni...già messe in vaschetta con areatore e blu di metilene...speriamo bene...
Della seconda covata ho eliminato alcune uova che erano quasi bianche e non vorrei azzardare troppo ma mi pare di vedere qualcosa dentro le altre...siamo al 4° giorno, se qualcosa c'è, non dovrebbe mancare molto dal manifestarsi..#24

mollyblack
12-11-2010, 16:40
Allora si sono schiuse? Se si come stanno i piccoli?

davidesara
12-11-2010, 16:42
dai che vogliamo sapere com'è andata a finire!:-)

Sbruccio
12-11-2010, 22:28
Ancora niente...se succederà qualcosa vi terrò aggiornati...

Sbruccio
12-11-2010, 22:40
Curosità: qualcuno che ha già esperienze di riproduzione di Corydoras, mi saprebbe dire se ad un certo punto nelle uova si dovrebbe vedere qualcosa, non so, il piccolo avannotto che si muove in attesa di uscire o roba del genere?

fulvioander
12-11-2010, 22:50
Ciao le uova con il passare del tempo diventano più scure,poi rompono il guscio con la coda e a furia di colpi escono.
Se vuoi vederli muoversi nell'uovo devi metterli sotto un microscopio

ceylon
12-11-2010, 22:57
Dopo quanto tempo e con quale frequenza di cambi d'acqua siete riusciti ad ottenere la riproduzione dei cory?

fulvioander
12-11-2010, 23:34
dipende da che tipo di cory vuoi allevare non tutti si comportano allo stesso modo

ceylon
12-11-2010, 23:43
i paleatus!

fulvioander
13-11-2010, 00:00
Allora dipende da come è composto il gruppo,ti consiglierei un paio di femmine e 4 maschi.li alimenti per bene se riesci usa vivo e surgelato e dopo un paio di settimane fai un bel cambio d'acqua con acqua più freddda anche di 4/5° rispetto a quella che hai in vasca e dopo preparatia raccogliere le uova.
I cory devono essere sessualmente maturi,magari le prime deposizioni non verranno fecondate,ma dopo qualche tentativo ci riusciranno

ceylon
13-11-2010, 00:19
Io ne ho 5, ma mi sembrano ancora piccolini!

Riky1989
13-11-2010, 21:44
Alla fine le schiuse come sono andate? Hai salvato qualche piccolo?

Sbruccio
14-11-2010, 03:37
Per ora nulla, la maggior parte delle uova ammuffisce, anche col blu di metilene e cambi d'acqua costanti...temo che il problema sia la fecondazione..#26

mollyblack
14-11-2010, 17:16
L'ammuffimento delle uova di solito è dovuto all'esposizione alla luce..........non sono un esperto,ma qui nel forum ho letto che le uova non fecondate sono bianche.......

fulvioander
14-11-2010, 17:19
Le uova ammuffiscono anche se non sono state fecondate,quasi sempre nelle prime deposizioni

mollyblack
14-11-2010, 20:53
a ok non lo sapevo......scusatemi per il consiglio sbagliato #12

Riky1989
14-11-2010, 21:26
Penso proprio che sia un problema di fecondazione. Hai assistito alla riproduzione? In caso raccontaci qualcosa.
Per ora hai fatto tutto correttamente penso che siano i maschietti in vasca che non ci danno troppo dentro -ciuf ciuf-

Sbruccio
15-11-2010, 00:45
Ho avuto la fortuna di assistere a due riproduzioni...da vedere è fantastico, posizione a T con la femmina che preme sul ventre del maschio...spero che le prossime siano più fortunate..

Riky1989
15-11-2010, 11:58
In bocca al lupo! Facci sapere in caso di altre deposizioni #36#

davidesara
17-11-2010, 19:57
allora qualche novità???:-)

Sbruccio
19-11-2010, 01:10
No, anche perchè da qualche giorno non faccio cambi d'acqua...son sicuro al 99% che al prossimo cambio avrò una nuova deposizione, è sempre successo così..

davidesara
19-11-2010, 20:54
ah...dai allora aspettiamo con pazienza...

Sbruccio
22-11-2010, 15:08
Questa mattina nuova covata: quando mi sono alzato ho visto che si stavano accoppiando, ma dovevo andare in università e non potevo aspettare. Son tornato ho trovato solo 3 uova, probabilmente le altre le hanno mangiate..ora le ho messe in vaschetta di circa 1 litro, blu di metilene e buio...sperem..

davidesara
22-11-2010, 15:40
sperOm!!!!io lo dico nel mio dialetto!!!

Riky1989
25-11-2010, 21:38
news?
PS: i miei hanno appena deposto, ho dovuto avviare un vascone in plastica dell'ikea per metterceli tra poco :-D

davidesara
27-11-2010, 15:29
news?
PS: i miei hanno appena deposto, ho dovuto avviare un vascone in plastica dell'ikea per metterceli tra poco :-D

viva l'Ikea!!!:-D:-D:-D:-D

Riodario
02-01-2011, 17:04
Salve mi intrometto anch'io perchè ho una domanda da sottoporre.

Anni fa portai a termine un paio di riproduzione con gli aenus separando sempre le uova perchè i corydoras dividevano la vasca con altri pesci. Ora i miei paleatus da un mese a questa parte depongono più o meno regolarmente. Le prime covate non c'ho fatto nemmeno caso perchè non avevo tempo di stargli dietro ed ho lasciato che la natura aiutata dai ramirezi facesse il suo corso.
Ora però ho provato a mettere le uova nella nursery dentro l'acquario però mi chiedevo se aveva senso perchè in quella vasca ora ci sono solo corydoras e neocaridine redcherry e volevo sapere se i genitori mangiano gli avanotti oppure no (credo proprio di sì però).
Oggi della prima covata si sono schiuse un paio di uova mentre ne ho già trovata una seconda e trasferita anch'essa nella nursery.

Grazie

Riodario
13-01-2011, 17:29
rientrando domenica ho trovato 5 avannotti della seconda covata (del 2 gennaio) nella nursery con il sacco quasi del tutto assorbito, li ho trasferiti in una vaschetta dentro l'acquario perchè avevo paura che uscissero dalle feritoie. Gli alimento con mangime in polvere, vitamine e pastiglie di spirulima polverizzata.

http://s1.postimage.org/lru6a150/IMGP1711.jpg (http://postimage.org/image/lru6a150/)

http://s4.postimage.org/2ej18wl44/IMGP1707.jpg (http://postimage.org/image/2ej18wl44/)