PDA

Visualizza la versione completa : Bolle che escono dal fondo


aura
04-01-2006, 12:47
Non so se ho scelto la sezione giusta.
Sapevo che le bolle che escono dalle piante è una cosa positiva e le mie spesso lo fanno, ma quando le bolle escono dal terreno?
L'istinto mi dice che anche questo è positivo, ma da cosa dipende?

pisolo
04-01-2006, 12:57
a naso non mi sembra tanto positivo.
le bolle sono gas, e quando in un terreno si sviluppa gas mi sa tanto di processo di fermentazione in atto.
(le discariche producono un sacco di gas dal terreno .......)
pero' aspetta i consigli di qualcuno piu' esperto, e nel frattempo magari aggiungi al post i valori della tua acqua

aura
04-01-2006, 13:23
a naso non mi sembra tanto positivo.
le bolle sono gas, e quando in un terreno si sviluppa gas mi sa tanto di processo di fermentazione in atto.

Azz...proprio un bell'esempio di intuito femminile! #09
Che magra figura!
A proposito, rinnovo qui i complimenti che ti ho fatto sul post dei "bimbi in forum"

dado69
04-01-2006, 23:02
Attenzione che se sotto fondo utilizzi un cavetto riscaldante, questo e' del tutto normale. Se invece nn lo utilizzi, allora direi che di normale c'e' poco.

aura
05-01-2006, 10:13
No il cavetto non lo utilizzo, perkè cosa succede?

Wildman
05-01-2006, 13:06
Da quanto tempo è allestito l'acquario? cosa hai usato sotto il ghiaetto? che piante hai? facci sapere.

aura
05-01-2006, 13:13
Da quanto tempo è allestito l'acquario? cosa hai usato sotto il ghiaetto? che piante hai? facci sapere.

Allora da 1 annetto circa, fondo fertile sotto della Sera, ghiaino fine ambrato sopra; piante: Microsorium legata al tronco, limmophila, ceratophillum, echinodorus ozelot, anubias (1 legata a un tronco e 1 no), e sulla parte destra una hygrophila corimbosa meravigliosa che mi ha colonizzato 1/2 acquario

NPS Messina
05-01-2006, 14:14
Ma le piante stanno bene?

aura
05-01-2006, 14:16
Ma le piante stanno bene?
_________________

A me sembra proprio di sì, fanno pure le bollicine di ossigeno, ma che c'entra questo con le bolle dal fondo?

NPS Messina
05-01-2006, 14:24
ma che c'entra questo con le bolle dal fondo?

Come già detto prima, spesso le bolle sono causate da un processo di decomposizione e frementazione delle sostanze organiche (in natura il gas prodotto si chiama idrogeno solforato,estremamente tossico e capace di distruggere la fauna di un lago in poche ore).
Abbiamo dunque escluso l'eventualità di un processo di decomposizione delle radici.
Per questo chiedevo ;-) .
Prova a misurare i valori di no2,no3 e po4 per un paio di volte a settimana,la causa potrebbe essere imputabile ai batteri che hanno colonizzato il fondo,che magari (dopo un anno di maturazione) ha cambiato le sue caratteristiche chimico fisiche.

aura
05-01-2006, 14:26
Prova a misurare i valori di no2,no3 e po4 per un paio di volte a settimana,la causa potrebbe essere imputabile ai batteri che hanno colonizzato il fondo,che magari (dopo un anno di maturazione) ha cambiato le sue caratteristiche chimico fisiche.

Quindi è un male. E che dovrei fare caso mai?

Wildman
05-01-2006, 15:02
Praticamente l'acqua dovrebbe in un certo senso circolare anche sotto il ghiaino, dopo un pò di tempo il fondo tende ad impaccarsi e ciò non avviene più.
La soluzione sarebbe qualcosa che smuova il fondo, quanto è alto in cm? esistono delle lumache che aiutano in questo senso.

aura
07-01-2006, 22:03
Quello che non capisco è che mi sembra che le bolle le faccia quando la luce è accesa già da un pò, più o meno quando le piante cominciano a fare le bolle di ossigeno, x questo inizialmente pensavo fosse una cosa positiva; poi non è che siano chissà quante bolle, ogni tanto a cadenza regolare l'una dall'altra ne esce una solo da un determinato punto dell'acquario.
Boh, vattelappesca!

Wildman
08-01-2006, 00:54
Secondo me alla fine sono bolle di ossigeno, spesso originano dal basso della pianta e sembrano provenire dal fondo, capita anche a me che tuttavia ho riallestito l'acquario solo da 2 mesi.

crypto
08-01-2006, 15:06
se le piante stanno bene, non mi preoccuperei poi molto.... potrebbe essere anche solo co2 creata dai batteri del fondo.... cosa del tutto naturale....

aura
08-01-2006, 22:03
se le piante stanno bene, non mi preoccuperei poi molto.... potrebbe essere anche solo co2 creata dai batteri del fondo.... cosa del tutto naturale

Ahhhh, che sospiro di sollievo!

NPS Messina
10-01-2006, 17:02
se le piante stanno bene, non mi preoccuperei poi molto.... potrebbe essere anche solo co2 creata dai batteri del fondo.... cosa del tutto naturale....

Si infatti,se i valori sono nella norma per diverso tempo problemi non ce ne dovrebbero essere.

crypto
12-01-2006, 20:46
ciao lillone, bentrovato!!

EnricoV
14-01-2006, 01:47
Quando avevo il ghiaietto anche a me si formavano delle bolle dal fondo ma, purtroppo non era CO2, ma il risultato di qualche processo fermentativo...infatti muovendo il ghiaietto superficiale (che era rosato) quello sottostante era grigio nero. -28d#

NPS Messina
20-01-2006, 14:59
infatti muovendo il ghiaietto superficiale (che era rosato) quello sottostante era grigio nero

Quello è il risultato della parte anossica del fondo che dopo la sua maturazione inevitabilmente si verifica.

Ot
Ciao Crypto
/ot

EnricoV
21-01-2006, 00:02
Quello è il risultato della parte anossica del fondo che dopo la sua maturazione inevitabilmente si verifica.

Già, l'avevo capito, causava però danni anche alle radici delle piante che diventavano nere. Ora cmq ho il fondo di akadama e le cose vanno decisamente meglio
:-)

crypto
22-01-2006, 20:57
Quello è il risultato della parte anossica del fondo che dopo la sua maturazione inevitabilmente si verifica.

Già, l'avevo capito, causava però danni anche alle radici delle piante che diventavano nere. Ora cmq ho il fondo di akadama e le cose vanno decisamente meglio
:-)

le radici nere potrebbero ancora essere normali, se le piante crescono bene non sarei ancora preoccupato...

hai fatto delle misure dei valori di azoto e ammoniaca?

EnricoV
22-01-2006, 21:28
Si...le piante sembravano cmq normali...i valori erano nella norma...solo c'erano quelle bolle (o meglio bolloni) e quel ghiaietto nero (portato fuori dall'acqua puzzava terribilmente di fognatura!).
Ora però quel fondo non esiste più, adesso con il nuovo fondo di Akadama è persino fiorito un Echinodorus. Devo però ammettere che a distanza di un mese dal nuovo allestimento non ho ancora avuto l'esplosione di vegetazione di cui avevo sentito tanto parlare prima di decidere di usare questo tipo di fondo! Luce (0.8 W/L) e concimazione (PMDD) dovrebbero essere ottimali: forse devo attendere un po' più di tempo! Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Sono graditi tutti i consigli che vorrete darmi.. :-D
Grazie

NPS Messina
24-01-2006, 17:47
Fallo maturare ;-)
E poi provvedi ad integrarlo con delle pastiglie per il fondo.

EnricoV
25-01-2006, 02:22
Fallo maturare
E poi provvedi ad integrarlo con delle pastiglie per il fondo.


Integrarlo con pastiglie da fondo? Per il momento non credo servano... #07 ho tralasciato di dire che sotto l'Akadama (fine + grossa) ho uno strato di pomice bruna (ricca di microelementi) e più sotto ancora torba e osmocote (nelle giuste quantità!).
#21 Cmq grazie, sospettavo dovesse passare più tempo affinché il nuovo substrato manifestasse le sue potenzialità...per ora continuo quasi quotidianamente a correggere il KH che non si è ancora stabilizzato: l'akadama continua a succhiare carbonati dall'acqua. Sapevo che sarebbe successo, ne ero ben al corrente ed ero preparato con correttori del KH ma ora, dopo la quarta confezione usata, comincio un po' a stancarmi....chissà quando finirà! #24

gui80
25-01-2006, 22:02
NEANCHE IO MI PREOCCUPEREI ASSOLUTAMENTE...

pisolo
26-01-2006, 13:53
se due GURU come Crypto e la Giusy concordano, non posso che quotare alla grande !!!!
a parte gli scherzi, in effetti se le piante stanno bene non mi preoccuperei piu' di tanto.
ultimo tentativo: ma non e' che sul ghiaino si e' formato uno straterello di alghe ??? perche', anche se sembra strano, anche quelle bastarde fanno la fotosintesi e producono ossigeno !!!!!!!!!!!!!!!!!

aura
26-01-2006, 19:30
ma non e' che sul ghiaino si e' formato uno straterello di alghe ??? perche', anche se sembra strano, anche quelle bastarde fanno la fotosintesi e producono ossigeno !!!!!!!!!!!!!!!!!

Sì, le ho le alghe sul fondo e le vedo in trasparenza dal vetro anche nella parte sottostante del fondo. Allora è x questo che esce l'ossigeno? Accidenti!

NPS Messina
27-01-2006, 03:08
Sì, le ho le alghe sul fondo e le vedo in trasparenza dal vetro anche nella parte sottostante del fondo. Allora è x questo che esce l'ossigeno? Accidenti!

Mistero risolto :-))

ho tralasciato di dire che sotto l'Akadama (fine + grossa) ho uno strato di pomice bruna (ricca di microelementi) e più sotto ancora torba e osmocote (nelle giuste quantità!).

Hai dimenticato proprio un piccolissimo particolare eh ?
:-D :-D :-D
:-)

EnricoV
27-01-2006, 08:57
nps messina ha scritto:,
Hai dimenticato proprio un piccolissimo particolare eh ?


Già...perdonami! :-) :-)) :-D :-D -ROTFL-

klinsky
27-01-2006, 11:08
ma le bolle escono da tutte le parti o da un punto specifico???
in passato ti è marcita qualche pianta?
te lo chiedo perchè se così fosse, potrebbero essere rimaste sotto la ghiaia le radici marce in decomposizione
un'altro segno di materiale in decomposizione nel fondo
prova a sifonare la zona da dove vedi uscire le bolle, se vedi venir su un nuvolone nero, quello potrebbe essere un segno di materiale in decomposizione.