Entra

Visualizza la versione completa : Progettazione acquario


jupiter
04-11-2010, 16:53
ciao a tutti sono nuovo del forum
mi sono iscritto a questo forum perchè mi piacerebbe cominciare ad entrare di più in questo mondo... prima di cominciare a girare tutti i negozi della mia città e sentire pareri contrastanti tra loro solo perchè i venditori vogliono venderti quello che più fa comodo a loro volevo iniziare da qui questa mia nuova avventura...
Inizio a dire che mi piacerebbe allestire un nuovo acquario marino, e partendo dall'inizio volevo capire quale sia la vasca migliore per una piccola barriera corallina... secondo voi esperti una vasca intorno ai 100 lt potrebbe bastare?

Giuansy
04-11-2010, 17:05
Ciao e benvenuto.....

be una vasca sui 100litri non è che sia un vero e propio reef e neanche un nanoreef
diciamo che sei a metà fra un vero reef ed un nano......

cmq lo puoi fare benissimo...il mio consiglio è di indirizzarti su una vasca a cubo...
che è molto piu facile in termini di rocciata, movimento ed illuminazione......

per stare dentro ai 100litri ti occorre un cubo da 50...
50x50x45h ......e saresti sui sui 90litri netti o giu di li.....

se poi trovi un vetraio disposto a farti la vasca su misura ancora meglio risparmi parecchio....

jupiter
04-11-2010, 17:17
ciao e grazie 1000 di questo tuo consiglio!!
quindi tutte le vasche che vendono che sono per lo più lunghe e strette sono poco indicate?

marco73x
04-11-2010, 17:28
ciao jupiter... benvenuto... :-)
visto che parti ora ti consiglio anche io il cubo... fatta su misura con sump è l'ideale, e come ti ha detto giuansy risparmi anche, ti consiglio anche di valutare la spesa finita prima di cominciare sulla tua idea di vasca... se ti accorgi che è troppo magari abbassa il litraggio :-)
fai anche con calma, informandoti bene per gli acquisti.. io preso dall'enfasi ho comprato uno schiumatoio poco performante e devo cambiarlo... su internet e nel mercatino puoi risparmiare parecchio!!
ciao!

jupiter
04-11-2010, 17:45
ciao Marco...
allora sì in effetti non ho ancora comperato nulla onde evitare di fare acquisti non idonei... ok allora per la vasca a forma di cubo!!
come dici allora cominciamo a vedere un pò le dimensioni e spese della vasca.. un cubo da 50x50x50x40/45 quanto potrebbe venire a costarmi? il vetro di che tipo e spessore dovrebbe essere?
volevo cominciare anche a capire un pò meglio il linguaggio.. sump cosa significa?

marco73x
04-11-2010, 18:05
un'altra cosa che dovresti fare è perdere un pò di tempo a leggerti gli articoli del portale, sono utilissimi.. cosi potrai anche capire cosa ti serve e poi il forum è sempre pieno di persone capaci disposte a consigliarti...
cmq la sump è una vasca posta sotto l'acquario, molto utile sia per l'ossigenazione dell'acqua sia per mettere tutti i componenti che ti serviranno, in modo da avere una vasca principale più estetica...è anche comodo lavorarci
poi dovresti decidere cosa vuoi allevare e con che metodo... una volta fatto, con massimale di spesa potrai girare tra mercatino, web e farti i tuoi conti per tutto quello che ti serve!!
di scelte per una vasca simile sono svariate, io mi sono rivolto a un artigiano, mi ha fatto lo spessore di 8 mm, e puoi anche scegliere il vetro extrachiaro sui lati visibili... il prezzo si è mantenuto anche sotto il commerciale... ma valuta anche tutta la tecnica che avrai bisogno, nn solo la vasca, io ero partito con quella misura, ma poi ho aumentato a 60 cm la larghezza perchè avevo scelto la pfafo t5 per l'illuminazione e da 50 era più complicato... avevo visto anche una bellissima plafoniera a led quadrata ma era fuori badget di brutto!! :-):-D
tutto dipende da spazio a disposizione, cosa vuoi fare, e quanto puoi spendere... se i soldi invece nn sono un problema... c'è da sbizzarirsi!! :-)

jupiter
04-11-2010, 18:19
marco il tuo che dimensioni ha?
ti sarebbe possibile mandarmi delle foto? così mi faccio già delle idee
devi pensare che un negoziante come vasca mi aveva consigliato un cayman60 per poi in futuro passare all'80... vedendo le dimensioni io volevo rimanere intorno ai 100 lt perchè più piccolo mi sembra per l'appunto "piccolo"... per la spesa comincierei per gradi anche se per le dimensioni già discusse non so cosa si possa spendere

marco73x
04-11-2010, 18:34
appunto... in base alle dimensioni che vuoi e quello che vuoi allevare riesci a capire quanto puoi spendere... se è troppo è meglio buttarsi su un nano ma allestirlo bene..
il mio è un 120 lt... più piccola sump.. ero partito anche io con un 50x50x50, ma avevo difficoltà tecniche per le luci, optando per i t5 e nn volendo appendere plafo più grandi ho deciso per il 60x40x50.. mi ha facilitato le cose, io mi sono fatto dei conticini e dal negozio era impossibile starci dentro, sul web ho risparmiato la metà.. potresti dividere in tre trance la spesa, vasca e mobile, poi schiumatoio acqua sali, pompe e rifrattometro... e infine illuminazione, filtro fluido e test.. poi credo servirà ancora qualcosa ma le spese grosse sono iniziali!
per quanto riguarda i consigli dei negozianti, prima di procedere a un acquisto io chiederei agli utenti più esperti, per nn prendere tranvate :-D io da neofita marino come te ti consiglio solo di leggere molto, anche i topic e se hai dubbi chiedi nel forum!!
cmq ripeto, devi leggere, e decidere quello che vorresti in vasca... poi dai un'occhio a quello che spendi!!

marco73x
04-11-2010, 18:50
p.s nn dimenticare anche una ventina di kg di rocce vive!! :-)

superpozzy
04-11-2010, 19:57
io ho un cubo 50x50x50 sp.6mm in extrachiaro. l'ho pagato 160€. forse sul mercatino avrei risparmiato ancora... certo farsi spedire la vasca non è proprio il massimo.

però anch'io mi sono accorto che trovare una plafo adeguata è dura. o hqi 150w o led. ho deciso di autocostruirmi una plafo a led.

se dovessi ricominciare da capo, farei 60x60x50.

i boss consigliano questa scaletta per la scelta del futuro reef:
1) COSA VUOI ALLEVARE?
2) QUALE ILLUMINAZIONE UTILIZZARE?
e quindi
3) DIMENSIONI DELLA VASCA e in cascata sump, schiumatoio, ecc..

marco73x
05-11-2010, 00:18
si pozzy... ho pensato anche io a quella dimensione... ma volevo usare un mobile... quindi ho fatto quella che dicevo, ho pensato anche a costruirmi una plafo a led, ma nn sapevo da che parte cominciare... è stato complicato? sei riuscito anche a ricreare effetti alba tramonto?

Hypa
05-11-2010, 02:48
Ciao jupiter benvenuto e complimenti per aver iniziato in questo modo,hi fatto la scelta migliore,vedi innanzitutto lo spazio che hai, informati su ciò che vuoi inserire,sia pesci che invertebrati e vedi quali accessori ti servono,se ti fai fare la vasca su misura vedi come fare i fori per la sump,leggi tanto e se hai dubbi a cui non trovi risposta nei post, scrivi e chiedi!;-)

jupiter
05-11-2010, 11:06
ciao ragazzi e grazie per i vostri interventi... per indicarvi cosa vorrei inserire qualche giorno fa avevo trovato on-line un negozio che vendeva di tutto, ma ora come ora sto facendo fatica a ritrovarlo... voi avete qualche link utile?

jupiter
06-11-2010, 21:18
ciao a tutti

c'è un sito dove sono elencati tutti i tipi di pesci?

Hypa
06-11-2010, 22:45
ciao jupi,ci sono dei siti che hanno selle schede di diverse specie,ma solitamente si trovano i "più comuni",comunque basta che da google scrivi tipo "schede pesci marini" e trovi un bel po di siti..

jupiter
07-11-2010, 13:05
1) COSA VUOI ALLEVARE?

allora cominciamo col dire che a me piacciono soprattutto i pesci.
se qualcuno mi può delucidare : più pesci = meno coralli?

pask&pasq
07-11-2010, 22:43
ciao jupiter-28.....sono arrivato:-))

Hypa
07-11-2010, 23:34
ricorda sempre di controllare che i pesci che vuoi acquistare possano vivere nel litraggio di cui disponi,e che siano compatibili l'uno con l'altro,poi più pesci metti e più dovrai avere accessori performanti,specialmente lo skimmer,perchè tanti pesci = tanta cacca = tanti fosfati e sporcizia varia.
Molti pesci non sono adatti a vivere con i coralli perchè se ne cibano.

superpozzy
08-11-2010, 01:08
la lampada non l'ho ancora costruita, l'ho solo progettata. e anche per le mie conoscenze non sarà una passeggiata.. ma ogni tanto bisogna rischiare..

pesci o coralli sono un po' due filosofie di marino diverse..
devi scegliere bene le taglie, che non si scannino a vicenda e una tecnica bella grossa!!!

però, dal mio punto di vista, un marino mi sa di più naturale con bei coralli, qualche pesciolino magari un po' particolare e qualche invertebrato.. ribadisco, imho..
e poi aiutano anche a mantenere equilibrato il sistema..

jupiter
08-11-2010, 10:13
ciao jupiter-28.....sono arrivato:-))

ciao -28

già posizionati gli ultimi acquiasti? :-)

jupiter
08-11-2010, 15:16
qualcuno sa spiegarmi la differenza tra modello dsb e berlinese?

jupiter
08-11-2010, 20:29
1) COSA VUOI ALLEVARE?

facendo un giro tra le varie schede allora posto di seguito quello che mi piacerebbe inserire nell'acquario:

una coppia Amphirion percula (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243301)
Paracanthurus hepatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235455)
Acanthurus leucosternon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242414)
Holocanthus ciliaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251559)
Pomacanthus imperator (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251069)
Gramma loreto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235629)
Chrysiptera parasema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243372)
Centropyge loriculus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242479)
Synchiropus splendidus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242239)

Tridacna crocea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242163)
Acropora
Euphyllia
Sarcophyton

qualcuno riesce ad indicarmi se i pesci sono in simbiosi tra loro o se qualcuno è di troppo?

pask&pasq
08-11-2010, 22:04
ciao -28

già posizionati gli ultimi acquiasti? :-)[/QUOTE]

#28 abbiamo già posizionato tutto...la pompa è perfetta. (riguardo il tuo ultimo post) i pesci che vuoi mettere sono decisamente troppi...per 100 lt

Hypa
08-11-2010, 22:31
1) COSA VUOI ALLEVARE?

facendo un giro tra le varie schede allora posto di seguito quello che mi piacerebbe inserire nell'acquario:

una coppia Amphirion percula (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243301)
Paracanthurus hepatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235455)
Acanthurus leucosternon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242414)
Holocanthus ciliaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251559)
Pomacanthus imperator (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251069)
Gramma loreto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235629)
Chrysiptera parasema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243372)
Centropyge loriculus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242479)
Synchiropus splendidus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242239)

Tridacna crocea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242163)
Acropora
Euphyllia
Sarcophyton

qualcuno riesce ad indicarmi se i pesci sono in simbiosi tra loro o se qualcuno è di troppo?

quelli in rosso non possono stare in 100 litri, il Synchiropus te l'ho colorato di arancione perchè non è un pesce molto facile,a causa dell'alimentazione,io ti consiglio di non metterlo per ora,magari quando avrai la vasca zeppa di fauna bentonica potrai provare..ma per ora lascerei stare..

jupiter
08-11-2010, 22:59
quelli in rosso non possono stare in 100 litri
caspita nemmeno uno? che litraggio minimo richiederebbero?
------------------------------------------------------------------------
ps... non cambierà più di tanto ma almeno l'acquario lo volevo da 120 lt

Hypa
08-11-2010, 23:32
Paracanthurus hepatus 400 litri
Acanthurus leucosternon 600 litri
Holocanthus ciliaris 700 litri
Pomacanthus imperator 600 litri

jupiter
09-11-2010, 00:21
ma come si fa a capire quali pesci possono andar bene per un 120lt?

Hypa
09-11-2010, 00:37
cerchi info in rete..oppure chiedi qua!;-)

jupiter
09-11-2010, 09:46
cerchi info in rete..oppure chiedi qua!;-)

qualcuno sa elencarmi i pesci idonei da inserire in un 120lt?

jupiter
10-11-2010, 10:30
per autocostruirsi una vasca volevo capire qual'è il miglior accoppiamento dei vetri e soprattutto i fori sul fondo quanto farli distanti dal bordo onde evitare rottre del vetro dovute alla pressione? che silicone sarebbe più idoneo da usare?

Hypa
10-11-2010, 12:45
devi tenere in considerazione il litraggio..srivi le misure che vorresti e ne parliamo

jupiter
10-11-2010, 13:01
70x45x45

Hypa
10-11-2010, 14:21
secondo me puoi farla tranquillamente,per il silicone ci sono pareri discordanti,ultimamente ho usato l'acetico,ma in alcune parti con 'acqua salata si sfalda un po..senti se qualcuno ha usato il neurto che forse è più resistente.
Per quanto riguarda i fori,fatteli fare dal vetraio quando prendi il vetro,non farli fare troppo vicini magari,ma non preoccuparti,non comprometteranno la tenuta del vetro.
Ti verrebbe una vasca di 140 litri lordi,per lo spessore prenderei vetro da 0,8..

superpozzy
10-11-2010, 14:24
a me l'hanno fatta con l'acetico, ma parlando con un vetraio d'annata, mi ha detto che per il vetro il migliore è il neutro.. però con l'acqua salata non sapeva dirmi...

jupiter
10-11-2010, 14:42
si lo spessore di 8mm è indiscusso.
quello che volevo capire io sono i vetri se devono avere un giusto accoppiamento

superpozzy
10-11-2010, 14:46
si lo spessore di 8mm è indiscusso.
quello che volevo capire io sono i vetri se devono avere un giusto accoppiamento

non so se interpreto giusto..
nella mia vasca sono stati siliconati i laterali SULLA lastra del fondo. mi hanno detto che questa tecnica ormai è vecchia. meglio che il fondo sia inserito tra i laterali, così il silicone lavora al meglio, date le sue caratteristiche...

poi credo che i laterali siano accoppiati due a due, tenendo conto dello spessore dei giunti di silicone tra le lastre..

è quello che chiedevi?

jupiter
10-11-2010, 15:19
si...
quindi da quanto ho capito è così che andrebbe concepita?
http://s4.postimage.org/mmw7jd9g/vasca.jpg (http://postimage.org/image/mmw7jd9g/)

superpozzy
10-11-2010, 15:49
tra i laterali è corretto, ma nel disegno i corti sono appoggiati al fondo.. dovrebbero essere esterni. il fondo dev'essere compreso tra le quattro lastre..

Hypa
10-11-2010, 17:04
i cristalli laterali dovrebbero poggiare tutti sopra la base.
http://s2.postimage.org/gvgt3b6s/vasca.jpg (http://postimage.org/image/gvgt3b6s/)
oppure come dice pozzy tutti ai lati,non metà in un modo e metà nell'altro

superpozzy
10-11-2010, 19:25
hypa, la tua com'è? dimensioni? mai avuto problemi con il silicone? perchè appunto io l'ho fatta appoggiata e mi han detto che non è la soluzione migliore.. ma ormai..

jupiter
10-11-2010, 20:05
si appunto... qual'è la soluzione migliore?

jupiter
15-11-2010, 10:53
1) COSA VUOI ALLEVARE?

facendo un giro tra le varie schede allora posto di seguito quello che mi piacerebbe inserire nell'acquario:

una coppia Amphirion percula (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243301)
Gramma loreto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235629)
Chrysiptera parasema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243372)
Centropyge loriculus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242479)

Tridacna crocea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242163)
Acropora
Euphyllia
Sarcophyton

cosa ne dite?
con quello che vorrei allevare per l'illuminazione avrei trovato una plafoniera 150w hqi + 2t5 24w con queste misure: 60 lunghezza e 33 larghezza
come dimensioni vasca vorrei stare sui 70x45x50 o 80x45x50

consigli?

pask&pasq
16-11-2010, 19:13
ti dico solo che il chrisiptera è un gran rompiballe(se becchi un esemplare particolarmente aggressivo il gramma non so quanto duri)....ma se hai abbastanza spazio se ne sta tranquillo nel suo territorio:-))

jupiter
23-11-2010, 09:57
ciao a tutti

non ho più avuto delle vostre dritte... ma comincio ad avere già molte idee più chiare e decise
questo è quello che vorrei allevare:

una coppia Amphirion percula
Gramma loreto
Chrysiptera parasema
Centropyge loriculus

Tridacna crocea
Acropora
Euphyllia
Sarcophyton

la misura della vasca saranno 70x45x50 foro di scarico da 40 e foro mandata 25
come schiumatoio pensavo al Deltec MCE 300 da inserire nella sump cosa ne pensate?
e come dimensioni della sump cosa mi suggerite?

GROSTIK
23-11-2010, 10:31
lo skimmer mi sembra al limite .....
i fori ok
la sump + grossa la fai e meglio è ;-)

jupiter
23-11-2010, 11:00
lo skimmer mi sembra al limite .....

caspita addirittura??? lo darebbero fino a 300lt consigli sullo skimmer adatto a me?

Nopago
25-11-2010, 02:12
ti dico solo che il chrisiptera è un gran rompiballe(se becchi un esemplare particolarmente aggressivo il gramma non so quanto duri)....ma se hai abbastanza spazio se ne sta tranquillo nel suo territorio:-))



per le tue dimensioni non te lo consilglio neanche io...meglio non averlo!!!

jupiter
25-11-2010, 14:59
ok... ma secondo voi quale sarebbe lo schiumatoio che farebbe al caso mio?

GROSTIK
25-11-2010, 15:29
faccio un chiarimento (visto che un altro utente ha presentato un problema sui fori ) .... 40 e 25 sono le misure dei passaparete i fori devono essere 2/3 mm in più per poterli inserire .... la cosa migliore è far forare la vasca con i pezzi in mano ;-) .....
per lo skimmer l'indicazione del litraggio è insuf bisogna sempre considerare anche il carico organico che dovrà gestire .... puoi anche partire con quello .... ma IHMO dovresti andare su skimmer + performanti ;-)

jupiter
25-11-2010, 16:19
faccio un chiarimento (visto che un altro utente ha presentato un problema sui fori ) .... 40 e 25 sono le misure dei passaparete i fori devono essere 2/3 mm in più per poterli inserire .... la cosa migliore è far forare la vasca con i pezzi in mano ;-) .....

ovvio che si... diciamo che 40 e 25 sono le misure dei tubi che pensavo di utilizzare

per lo skimmer l'indicazione del litraggio è insuf bisogna sempre considerare anche il carico organico che dovrà gestire .... puoi anche partire con quello .... ma IHMO dovresti andare su skimmer + performanti ;-)

se qualcuno ha qualche idea di uno skimmer più performante del deltec mce300 valuto consigli

jupiter
29-11-2010, 13:10
ciao a tutti

allora dopo aver visionato i tubi in pvc ho capito bene cosa ci sarebbe da acquistare...
ora volevo iniziare col progetto della sump, volevo capire quale sarebbe lo skimmer più adatto a me ed inoltre quali materiali filtranti dovrei mettere? riscaldatore? e per l'estate serve qualcosa per raffreddare l'acqua?

Darkclown
29-11-2010, 13:38
Se ti puo interessare vendo un cubo 60 x60 x 55 tutto in extrachiaro completo di tutto =)
il consiglio e' comunque di partire tecnicamente al meglio possibile per non avere probelmi dopo
ciao da Darkclown

jupiter
29-11-2010, 15:16
cubo 60 x60 x 55 tutto in extrachiaro completo di tutto

ma sump o acquario?

GROSTIK
29-11-2010, 15:30
ciao a tutti

allora dopo aver visionato i tubi in pvc ho capito bene cosa ci sarebbe da acquistare...
ora volevo iniziare col progetto della sump, volevo capire quale sarebbe lo skimmer più adatto a me ed inoltre quali materiali filtranti dovrei mettere? riscaldatore? e per l'estate serve qualcosa per raffreddare l'acqua?

per lo ski puoi vedere un BM ... magari il nac6a oppure un H&S 110 ... cerca sul mercatino ;-)
come filtrazione meccanica puoi mettere una calza sullo scarico .... eventualmente se hai spazio un letto fluido caricato all'occorrenza con resine/carbone attivo, per il riscaldatore un 150w potrebbe andare .....
per l'estate (dipende anche da che illuminazione monterai) puoi mettere una ventola tangenziale ;-)

jupiter
29-11-2010, 15:41
per l'estate (dipende anche da che illuminazione monterai) puoi mettere una ventola tangenziale ;-)

ho in progetto una plafoniera a led

GROSTIK
29-11-2010, 16:48
allora 1 tangenziale va benissimo .... io uso quella ed ho la plafo a led ;-)

jupiter
29-11-2010, 17:04
allora 1 tangenziale va benissimo .... io uso quella ed ho la plafo a led ;-)

quindi nessun sistema di refrigerazione... mi dici che basta una ventola di che tipo?

GROSTIK
29-11-2010, 18:42
dipende dalla T°C ambiente .. se locale climatizzato o no ....
io sulla mia 120x50x60 + refugium ... toto quasi 500 litri uso una ventola da 30cm che consuma 23w (mi pare) puntata sulla sup ... comandata da aquatronica .... l'ho presa su e-bay ....

jupiter
03-12-2010, 14:56
chiedo se per cortesia qualche moderatore potrebbe rinominare questa mia discussione in "progettazione acquario" o qualcosa del genere

GROSTIK
03-12-2010, 14:59
fatto ;-)

jupiter
06-12-2010, 11:54
per lo ski puoi vedere un BM ... magari il nac6a oppure un H&S 110 ... cerca sul mercatino ;-)

ciao Grostik
ho controllato gli skimmer da te consigliatomi ma sul mercatino sono difficilmente trovabili...
ho contattato un venditore e mi ha detto che come BM un nac5a dovrebbe essere più che sufficiente ma vista la poca differenza di prezzo mi confermi che è meglio che acquisti il nac6a?
per la scelta dello skimmer bisogna tenere conto del litraggio sia della vasca che della sump?

GROSTIK
06-12-2010, 18:34
io avevo il NAC6A ... il NAC5A ... non lo conosco ma i BM sono buoni skimmer ottimo rapporto qualità/prezzo ..... va preso in considerazione anche il litraggio ma il parametro più importate è il carico organico che dovrà trattare lo skimmer ..... solitamente le case produttrici indicano solo in litraggio (esagerando sempre .... ;-) ) ..... ... secondo me se non trovi niente sul mercatino potresti optare per questo skimmer .... prova a vedere nella sezione tecnica se ci sono utenti che già lo utilizzano e come si trovano in base alle loro vasche ;-)

jupiter
07-12-2010, 09:45
ho letto su una tua discussione che avevi avuto problemi col NAC6A..... è tutto risolto?

GROSTIK
07-12-2010, 14:02
adesso non l'ho più .... il prob non era grave .... propbabilmente andava ssotituita la girante "mesh" ....

jupiter
07-12-2010, 19:54
ma è un problema comune a questo skimmer?

GROSTIK
07-12-2010, 21:13
pare di no ... nessuno ha presentato sto prob almeno qua sul forum .... però io non avevo ancora cambiato la girante .....

jupiter
09-12-2010, 12:14
sto pensando seriamente anche al sistema DSB in quanto ho notato che col berlinese l'acquario, non dico che è pieno di rocce vive, ma secondo i miei gusti vedere tutte quelle rocce non mi piace tantissimo... inoltre riducendo così i kg di rocce e quindi minor spesa potrei pensare di ingrandire un pò la vasca... cosa mi consigliate?

GROSTIK
09-12-2010, 12:25
io sono un pò di parte :-)) .... avendo fatto un dsb ......
sicuramente hai molto + spazio (in particolare per i pesci) a parità di vasca rispetto ad un berlinese classico ....
per il costo è relativo (le rocce sul mercatino le paghi anche la metà di quelle dei negozi ) e la sabbia per il DSB (carbonato o aragonite) ha vari costi ... devi fere bene i conti ;-)

jupiter
09-12-2010, 12:59
ok... GROSTIK grazie 1000 sempre delle tue risposte ...
tu che hai fatto entrambi i sistemi in cosa sei rimasto più entusiasta dall'uno all'altro?
inoltre nel metodo berlinese avevo già postato in un'altra discussione l'idea di valutare di mettere delle rocce in sump ma quanti kg?

GROSTIK
09-12-2010, 14:28
ripeto sono di parte ... :-)) ... una vasca a gestione DSB secondo me è molto + bella e naturale .... con questo non voglio assolutamente denigrare le vasche a gestione berlinese classica .... anzi ce ne sono di spettacolari .....
per quanto riguarda la questione rocce ..... tutti parlano di Kg (parametro di riferimento classico) .... ma IHMO va guardata la qualità.... la porosità in particolare .... sarebbe + corretto parlare di volume + che di peso ma la questione sarebbe + complicata ..... in teoria in sump compatibilmente con lo spazio disponibile bisognerebbe arrivare ad avere la quantità giusta indicata nella guida per un berlinese .... però come ho detto se hai rocce di buona qualità i "kg" possono essere meno dei classici 1 ogni 5 litri ... ;-)

jupiter
09-12-2010, 17:55
per quanto riguarda lo skimmer purtroppo h&s 110 e BM nac6a di usati se ne trovano pochissimi in alternativa il deltec mc 500 potrebbe andar bene?

tene
09-12-2010, 19:23
dotandoti di sump io non metterei skimmer da esterno come gli mce perche' pur essendo ottimi non sono performanti come gli skimmer classici da sump
solo la capienza del bicchiere ti limita moltissimo
poi se vuoi fare un dsb valuta che hai 12 cm di sabbia qundi ti serve una vasca un po' piu' alta solitamente si opta per un 60 cm im modo da averne circa 45 di colonna d'acqua
mentre se opti per un berlinese 45 di profondita' sarebbero un po' pochi limitandoti nella costruzione di una rocciata degradante e con terrazze

jupiter
09-12-2010, 20:15
questo schiumatoio potrebbe andar bene?
schiumatoio ruwal doppia pompa rw130/350/s

GROSTIK
09-12-2010, 21:51
.... il deltec è un buon skimmer ma se hai la sump come detto andrei su skimmer interni ...
il ruwal non lo conosco .....

jupiter
10-12-2010, 02:23
il deltec io l'ho visto anche immerso in sump è per quello che chiedo

altrimenti lo Skimmer LG 450 pompa di schiumazione Sicce completo di pompa di carico New Jet ?

GROSTIK
10-12-2010, 11:01
lg è un buon skimmer ;-) ....

jupiter
10-12-2010, 11:54
lg è un buon skimmer ;-) ....

come modello andrebbe bene per la mia vasca?

GROSTIK
10-12-2010, 12:41
direi di si .... lo prendi nuovo? .....
adesso ti complico un pò la vita .... :-D .... visto che ho esperienza diretta .... avendo il 200 perchè non prendi in considerazione per la tua vasca l'ati powercone 160 .... però ancora non so se sono disponibili in com qua in italia ....

jupiter
10-12-2010, 13:26
direi di si .... lo prendi nuovo? .....

no... c'è un tipo qui nella mia zona che lo vende a 175 euro e ha 4 mesi di vita!! è un prezzo accettabile o provo a chiedere uno sconto? :-))

adesso ti complico un pò la vita .... :-D .... visto che ho esperienza diretta .... avendo il 200 perchè non prendi in considerazione per la tua vasca l'ati powercone 160 .... però ancora non so se sono disponibili in com qua in italia ....

ma allora lo fai apposta -04 :-D
scherzo!! devi pensare che la possibilità di allestire l'acquario l'avrò da aprile in poi... fino ad allora cercherò di raccogliere più informazioni e suggerimenti possibili e magari se possibile in questi mesi, se riesco, cercare di acquistare qualcosa in modo da ammortizzare nel frattempo un pò la spesa #12

GROSTIK
10-12-2010, 13:58
come prezzo è buono ;-) ... per sicurezza vedi in tecnica chi usa questo skimmer come si trova ;-) ....
il tempo c'è ... allora fai le cose con calma e vedrao che alla fine verrà una bella vasca ;-)

jupiter
10-12-2010, 14:21
ecco qui lo skimmer che mi dicevi

http://www.aquariumstyle.it/powercone-disponibili-dicembre-p#1854.html

caspita nuovo costa un botto -05

GROSTIK
10-12-2010, 15:10
lo so costa personalmente sono soddisfatto dell'acquisto .. ;-) ...
cmq la mia è un indicazione tu devi giustamente tenere presente il budget prefissato per avere il giusto compromesso spesa risultati :-) ....

jupiter
10-12-2010, 21:06
sinceramente tanti mi chiedono cosa voglio spendere tanti soldi per lo skimmer che con uno da 70 - 80 euro hai tutto quello che ti serve.... io da quello che ho potuto leggere finora e dai consigli che mi avete dato qui sul forum sono arrivato alla conclusione che è meglio spenderne anche 50 euro in più per uno skimmer usato ma che faccia il suo giusto dovere!!

GROSTIK
10-12-2010, 21:12
giusta considerazione ;-)

tene
11-12-2010, 20:01
mah io che si possa comprare uno skimmer buono con 70/80 euro ho dei dubbi ,(difficile pure da usati)quindi trovo giusta la tua ultima considerazione ,lg e' un 'ottimo skimmer ed il prezzo mi sembra buono,in piu' puoi godere dell'assistenza insuperabile del buon geppy che non e' cosa da poco

jupiter
13-12-2010, 00:35
metodo DSB che sabbia usare?

jupiter
14-12-2010, 10:33
ma le rocce vive quanto possono rimanere fuori dall'acqua?

GROSTIK
14-12-2010, 13:52
per la sabbia leggi qua ci sono descritti i vari tipi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115
per le rocce meno ci stanno all'aria e meglio è ....

jupiter
14-12-2010, 18:55
ho letto un pò in giro
allora ho capito di fare un letto di 10 - 12 cm di aragonite sugar size.
ma tutto lo strato di 10 - 12 cm deve essere di questo tipo di Aragonite... niente miscelazione o strati di altro tipo di sabbia?
dove si può trovare reperibile su internet? avete qualche link?

jupiter
16-12-2010, 15:04
ho letto un pò di roba in rete in merito

il consiglio maggiore rimane quello dei 12 - 13 cm completamente di aragonite sugar size

jupiter
19-12-2010, 21:27
che riscaldatore mi consigliate di mettere? W? e marca?

GROSTIK
19-12-2010, 22:29
un 300w va benissimo ;-)

jupiter
19-12-2010, 22:57
ciao GROSTIK
fortuna che si sei tu a consigliarmi !!
come pompa di risalita e pompe di movimento cosa mi consigli?

GROSTIK
20-12-2010, 10:21
come risalita .... io uso una aquabee 2000/1 up, sono buone (per sentito dire ) anche le sicce, le newjet e molti si trovano bene anche con la tunze compact 2000 .... poi ci sono le eheim ottime pompe ma consumano una casino (io avevo la 1250 e l'ho cambiata per ridurre i consumi ;-) ) .....
come movimento nella tua ci vedrei bene 2 6055 con multicontroller della tunze ....
:-)

jupiter
20-12-2010, 15:33
quindi per risalita mi consigli una 2000 l/h ?
e per movimento due da 4000 l/h ?

GROSTIK
20-12-2010, 16:49
ricapitolando
la tua vasca è 70x45x45
metodo di gestione DSB?
mi pare che non vuo mettere animali tipo sps .... ma lps e pesci ......
per decidere quale pompa per la risalita puoi utilizzare questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
per il movimento dovrebbe bastare occhio che le tunze sono ottime pompe ma visto il loro flusso stretto farai fatica a trovare la giusta posizione per evitare prob con il DSB ....
potresti optare per una vortech eventualmente (visto il costo ...... cerca sul mercatino ;-) )

jupiter
20-12-2010, 23:21
ma pompe di movimento ne devo mettere una o due?

GROSTIK
20-12-2010, 23:43
solitemente vengono congliati + punti di movimento .... ma facendo un dsb (quindi rocciata + snella) IHMO basta anche 1 solo punto per questo visto le caratteristiche io sono andato su 1 vortech ;-) ... non è un obbligo con il dsb ma io le prferisco come flusso e come estetica ;-)

jupiter
21-12-2010, 10:29
informazione in merito al tubo di mandata faccio un esempio:
se la pompa ha un ø20 di uscita, si può poi tramite riduzioni andare in vasca con un tubo ø25? o meglio proseguire col stesso ø?

GROSTIK
21-12-2010, 10:35
si puoi tranquillamente aumentare ..... ;-)

jupiter
21-12-2010, 15:56
ricapitolando
la tua vasca è 70x45x45
metodo di gestione DSB?
mi pare che non vuo mettere animali tipo sps .... ma lps e pesci ......
per decidere quale pompa per la risalita puoi utilizzare questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
per il movimento dovrebbe bastare occhio che le tunze sono ottime pompe ma visto il loro flusso stretto farai fatica a trovare la giusta posizione per evitare prob con il DSB ....
potresti optare per una vortech eventualmente (visto il costo ...... cerca sul mercatino ;-) )

la mia vasca è 75x45x60 perchè DSB nessun sps almeno per il momento anche se in futuro molto lontano 1 o 2 al max però, per farmi i calcoli e decidere la pompa di risalita di solito quanti l/h di ricircolo deve avere la vasca?

GROSTIK
21-12-2010, 16:49
mi pareva di ricordare che volevi fare un dsb ....
per la poma di risalita e decidere quale usare puoi leggere qua un articolo molto utile ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
secondo me potrebbe andare un aquabee 2000/1 up ....

jupiter
21-12-2010, 17:42
mi pareva di ricordare che volevi fare un dsb ....


si si deciso un bello strato di 12 cm aragonite sugar size questa per l'appunto
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=1635&osCsid=f4qq3tccj0hef0e1l9f4147u62

per la poma di risalita e decidere quale usare puoi leggere qua un articolo molto utile ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
secondo me potrebbe andare un aquabee 2000/1 up ....

ho fatto 4 calcoli l'aquabee 2000/1 UP ha una portata di 2000 l/h e una prevalenza a 3 mt
io a conti fatti avrò una prevalenza di 1.3 mt quindi dovrei avere un ricircolo di 1133 l/h poi tra la pompa e la vasca avrò bisogno di mettere due curve che dovrebbero farmi perdere un 10% circa e dovrei essere a 1020 l/h, il problema è che non so quanto ricircolo di l/h deve avere la vasca!! intorno ai 1000 potrebbe andar bene? ho fatto giusto i compiti? altrimenti una volta allestito tutto è meglio che mi ci anneghi dentro in vasca!! :-)):-)):-D:-D

jupiter
01-01-2011, 16:28
ciao

allora ho già cominciato ad acquistare un pò di roba
volevo capire una cosa per quanto riguarda i tubi di mandata e scarico... ci va messa qualche valvola? se si quale?

Manuelao
01-01-2011, 16:31
Ciao e buon anno
Io non ho messo nessuna valvola nello scarico e nella mandata

Nopago
01-01-2011, 18:15
ciao ti consiglio di metterli giusto per poter regolare se dovesse servire la mandata e il carico...http://www.forwater.it/index.php?cPath=336_377

jupiter
04-01-2011, 12:57
una valvola di non ritorno sul tubo di mandata va messa?

GROSTIK
04-01-2011, 13:00
secondo me non serve al max puoi mettere dei rubinetti da chiudere quando fai manutenzione ... ma non sono indispensabili ... ;-)

jupiter
04-01-2011, 13:03
il mio problema è volevo capire se in caso di black-out da l tubo di mandata possa scendere acqua?

GROSTIK
04-01-2011, 13:14
dipende da come è fatto l'ingresso .... normalmente si fa un forellino che in caso di black-out evita l'effetto sifone .....

jupiter
04-01-2011, 13:51
scusa ma non ho proprio capito -e35

Nopago
05-01-2011, 20:55
per evitare l'effetto sifone si fa un forellino nella curva per sfiatare...

jupiter
05-01-2011, 21:39
ma l'effetto sifone fa sì che l'acqua in caso di black out scenda o no?

GROSTIK
06-01-2011, 00:19
se si innesca al sifone l'acqua scende ... con il buco si evita perchè l'aria inpedisce al sifone di innestarsi ... ;-)

jupiter
06-01-2011, 01:22
boh ragazzi non so se son duro di comprendonio però purtroppo non riesco a capire -93
mi sa che avrò bisogno di uno schema

jupiter
09-01-2011, 01:52
puoi mettere una paratoria per lo skimmer per tenere il livello costante .... ;-)
ti metto uno schema ...
http://s1.postimage.org/16s39gvpg/schema_sump.jpg (http://postimage.org/image/16s39gvpg/)

ciao Grostik
visto questo tuo schema in un'altra discussione allora io ho l'H&S110.. l'altezza del livello dove c'è lo skimmer a quanto lo posso tenere? e l'altezza dove c'è la pompa di mandata?

GROSTIK
09-01-2011, 13:30
per l'altezza dello skimmer devi chiede a chi lo usa così ti indicano la misura corretta per la pompa di movimento basta che stai 2/3 sotto quella dello ski ;-)

tene
09-01-2011, 14:24
lo stesso problema che puoi avere in caso di blackout con la risalita c'e l'hai con lo scarico in quanto finche il foro e' coperto manda h2o in sump.
per cui devi avere la sump abbastanza capiente da accogliere i lt che scenderanno senza risalire visto che la pompa e' ferma,quindi se risalita e scarico sono allo stesso livello, scoperto uno si scopre l'altro ,
quindi se tu hai 20 lt sopra scarico non devi far altro che lasciare oltre 20 lt di capienza in sump (io ne consiglio parecchi di piu')
e dopo non ti interessa piu'se fa sifone o meno
certo se lo scarico o la risalita' fossero a meta' vasca diventebbe un problema
se sono posizionati in alto come di solito dovrebbero scenderti meno di 10 lt

jupiter
10-01-2011, 10:41
ho intenzione di fare il pozzetto di tracimazione quindi per lo scarico in alto avrò la griglia a pettine, il tubo di mandata lo volevo tenere proprio a pelo sotto il livello dell'acqua per non avere rumori di gorgolii dell'acqua.
chiedevo questo perchè in caso di black out in teoria l'acqua dovrebbe scendere dal tubo di mandata e non volevo che qualche pesce ci potesse finir dentro

GROSTIK
10-01-2011, 11:03
difficilmente un pesce (sano) viene risucchiato dalla mandata .... anche perchè deve essere molto piccolo per passare in un tubo del 25 .... ;-)

jupiter
10-01-2011, 12:02
speriamo!! :-)

tene
10-01-2011, 22:04
un pesce sano non si fa' fregare da una vortec figurati dalla mandata, e se e' morente dovresti avere la sfiga che va a morire vicino alla mandata proprio nel momento in cui fa sifone per 10 secondi

jupiter
14-01-2011, 12:25
come si comporta il plexigass a contatto con acqua salata?

GROSTIK
14-01-2011, 12:45
l'utilizzo del plexi non comporta nessun prob in acquario ;-)

tene
14-01-2011, 19:28
ci fanno anche le vasche col plexi

jupiter
19-01-2011, 11:09
per quanto riguarda l'illuminazione secondo voi una plafo 4 T5 x 24W potrebbe andar bene?

P.S. preavviso che sarebbe una plafoniera temporanea in quando avrei in progetto quella a led, eventualmente il cambio d' illuminazione si farebbe a vasca maturata o si può fare anche durante?

GROSTIK
19-01-2011, 13:29
per partire può anche andare ... ma tieni presente che passando ad un illuminazione più performante ti si potrebbero presentare prob legati alle alghe e dinoflagellati ... naturalmente niente di drammatico con il tempo puoi si ristabilizza .... ;-)

jupiter
19-01-2011, 14:29
per partire può anche andare ... ma tieni presente che passando ad un illuminazione più performante ti si potrebbero presentare prob legati alle alghe e dinoflagellati ... naturalmente niente di drammatico con il tempo puoi si ristabilizza .... ;-)

quindi per non avere il problema dici che una volta avviato sarebbe meglio tenere sempre quella illuminazione?

tene
19-01-2011, 19:52
se uno puo' partire con quella che sara' l'illuminazione definitiva beh tanto meglio ,ma tieni conto che pochi lo fanno,credo che una buona percentuale di appassionati abbia cambiato piu' volte nel corso della vita della vasca vuoi per migliorare o per sperimentare,o sempilcemente perche' all'inizio aveva risparmiato,certo ad ogni cambio la vasca ha delle reazioni ma niente di catastrofico come appunto ti ha detto grostik

jupiter
20-01-2011, 10:27
in effetti le mie intenzioni era di partire con questa plafo perchè purtroppo con quella a led non so quando riuscirò a finirla tra tempo e soldi!!
son 4 t5 da 24W che graduazione mi consigliereste?

tene
20-01-2011, 19:46
con soli 4 neon io farei tutti bianchi 15000°k per avere piu' luce possibile
a discapito dei blu che se pur belli fanno meno luce

jupiter
20-01-2011, 23:34
novità... non so se possa migliorare qualcosa poi in fase di passaggio da T5 a LED però un mio amico a prezzo moderato potrebbe farmi una plafo a 5 neon
a questo punto potrei mettere 5 T5 da 24W

tene
21-01-2011, 00:09
partendo dal fatto che i 24 watt non spingono una mazza e che probabilmente li terrai un bel po'e che te la costruiscano io opterei per metterne piu' possibile ,con 45 cm e riflettori con larghezza 5 te ne stanno 9 dopo se non metti animali esigenti ne spegni alcuni ,ma se vuoi tenere sps hai la plafo che te lo permette quindi sei libero di spaziare

jupiter
21-01-2011, 09:15
ok... diciamo che per il momento sps non ho intenzione di metterene, troppo esigenti sia per illuminazione che per tecnica, leggendo qui sul forum mi sembra di aver capito che bisognerebbe applicare un reattore di calcio ... è possibile quello che ho detto? ma tutte queste cose si potrebbero aggiungere più avanti o ci sarebbe il rischio di scombinare l'ecosistema che nel frattempo si sarebbe creato?

tene
21-01-2011, 20:38
il reattore si mette quando serve ,cioe' quando all'interno vi sono animali che ne consumano piu' di quanto riesci a fornirne con i cambi o con qualche buffer saltuariamente
quando lo metti non scombini niente .

andrea90
27-01-2011, 13:05
ciao jupiter...come procede con la vasca?hai trovato un vetraio?

jupiter
27-01-2011, 13:39
sì!! alla fine vado da un amico...

andrea90
27-01-2011, 14:31
misure?io tra un paio di settimane vado a prendere la mia da Crystal Reef...
curiosità:il prezzo?

jupiter
27-01-2011, 14:50
la mia sarà 75x45x60, i 4 laterlali sono spessore da 10mm mentre il fondo da 12 o 15 dipende dalla disponibilità, tutti i vetri sono in extrachiaro e come costo attorno ai 140 euro, ovviamente sono da incollare... avevo richiesto anch'io un preventivo nel negozio che hai citato ma sinceramente risparmio tantissimo col fai da te ;-)