Visualizza la versione completa : urgente :problemi con sale tropic marine pro reef..
ictalurus_melas
04-11-2010, 16:46
salve , ho comprato pochi giorni fa una confezione di sale pro reef della tropic marin da 10 kg (secchiello)
ora molto sorpreso noto che dopo 20 ore dall immissione (con pompa accesa) del sale in vasca quest ultimo ancora non si e' disciolto completamente...
sulla base della vasca c e' un po di pulviscolo negli angoli , mentre guardando attreverso la massa d acqua noto tantissime particelle in sospensione che ancora sembrano non sciogliersi...
inizio a sospettare che queste deposito paricelle non sia sale... sono molto perplesso anche perche' avevo scelto questa marca sulla base della sua affidabilita'..
il secchiello era perfettamente sigillato, e il sale presentava dei grumi e ed era un po' duro e compatto nella zona cilindrica corrispondente al secchiello ma basta fare una leggerissima pressione con la mano per far si che si sgredolasse.
se puo' servire posto volentieri una foto ma ho l impressione che mi tocca buttarlo anche perche' il negoziante non ha la minima intenzione di cambiarlo
LukeLuke
04-11-2010, 17:32
il sale non credo abbia problemi....
ma il riscaldatore č attaccato ? le pompe in vasca sono accese ?
yourlifeismine
04-11-2010, 18:11
onestamente anche io per farlo sciogliere ho dovuto lavorare parecchio....e non si č sciolto tutto tutto tutto tutto....
ciao quoto Luke.....hai il termoriscaldatore acceso???
per il sale depositato sul fondo .....ti armi di un mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo
mescoli insomma come fare la polenta.....
cmq se hai il riscaldatore acceso dagkli un po di tenmpo che nel giro di un giorno si sciolglui tutto e l'acqua duivnta cristallina....
un'ultima cosa: l'acqua č osmotica o no???
Sandro S.
04-11-2010, 18:23
senza mescolare........... punta le pompe di movimento sul fondo, cosė eviti che si depositi.
ictalurus_melas
04-11-2010, 18:41
rispondo a tutti voi..
niente riscaldatore acceso perche qui a bangkok la temperatura e di 27,5 gradi in vasca.
ho usato acqua d osmosi
mi sono aiutato con un mestolo di legno
ho puntato da piu di 20 ore una pompa verso il fondo(tunze 6025 ) per eveitare la formazione di deposito ma le particelle continuano a fluttuare nell acqua senza sciogliersi..
ripeto che piu che granelli sebra piu un pulviscolo e siamo quasi a 24 ore da quando e' stato immesso in vasca..
ps: se spengo la pompa il pulviscolo scende con grande lentezza verso il fondo della vasca come non avesse alcun peso..
solitamente serve molto piu tempo con questa marca? leggendo su dei forum americani sembrerebbe che questo possa accadere a cause della condensa umidita' che a volte tende a formarsi nelle confezioni e che rende il sale moolto meno solubile, in questi casi consigliano di aggiungere un areatore che teoricamente dovrebbe aiutare il sale a disciogliersi...
aggiungo una foto fatta con zoom al massimo
http://s4.postimage.org/KK09i.jpg (http://postimage.org/image/2mvxo0lno/)
enzolone
05-11-2010, 02:26
strana sta cosa , ma non ti conviene aspettare che si scioglie tutto prima di metterlo in vasca ? cosė la parte che si deposita non la metti nell'acquario
ictalurus_melas
05-11-2010, 07:08
guarda ho appena fatto partire la vasca per cui non ea acqua per il cambio ma bensi la vasca appena avviata
dopo 36 ore stiamo messi uguale a sto [punto svuoto tutto e riparto...
egabriele
05-11-2010, 09:58
guarda ho appena fatto partire la vasca per cui non ea acqua per il cambio ma bensi la vasca appena avviata
dopo 36 ore stiamo messi uguale a sto [punto svuoto tutto e riparto...
Io non posso che sottoscrivere che non ho mai avuto problemi con quel sale, se non quando aveva tirato l'umido.
Dalla descrizione, anche se non era diventato un monoblocco, secondo me aveva preso umidita'. Io quando apro il secchiello il sale e' una polvere, nessun grumo, anzi, quando lo verso si spande anche un po' in aria e occorre stare attenti a non respirarla perche' e' un po' irritante!!
Verso la fine del secchiello a forza di aprire e chiudere, a volte diventa proprio come hai descritto e nel recipiente in cui preparo il cambio si forma un leggero pulviscolo bianco sul fondo.
In questi casi l'acqua, eliminando il pulviscolo, e' utilizzabile, ma probabilmente sara' piu' povera di calcio e carbonati che sono per la maggior parte cio' che precipita sul fondo.
Altra domanda:
Prima hai messo l'acqua, poi il sale nell'acqua, giusto? non il contrario vero ?
ictalurus_melas
05-11-2010, 16:38
ciao e grazie a tutti per i consigli, ho messo prima l acqua e dopo il sale, oggi ho preso un piccola confezione in busta di crystal reef della aquarium system per vedere come si comportava in acqua...
be' dopo aver acceso ben 2 pompe spalettato con mestolo per mezzora noto che c e' ancore del precipitato , ora non so se si tratti di calcio non disciolto o che altro ma di certo vedo che non si scioglie...
ora arrivo alla conclusione che il sale di qualsiasi marca esso sia prende umidita' moolto facilmnete anche se confezionato (qui in thailandia c e' sempre un tasso di umidita' allucinante..
ora la domanda e' che cosa faccio? sifono cercando di togliere il precipitato e ricontrollo la salinita???
ripeto all impa con l acqua il sale fa subito un polverone e si discioglie ma alla fine rimane questo deposito/precipitato che di disciogliersi non ne vuole sapere..
cosa posso fare???
egabriele
05-11-2010, 17:35
ripeto all impa con l acqua il sale fa subito un polverone e si discioglie ma alla fine rimane questo deposito/precipitato che di disciogliersi non ne vuole sapere..
cosa posso fare???
Il precipitato non e' dannoso di per se. E' inerte. Quindi sifonerei il grosso senza stare a fare il pignolo e in futuro per i cambi cercherei di farlo depositare nella tanica e di non buttarlo in vasca.
Tieni conto che cosi' facendo probabilmente otterai valori di Ca e KH piu' bassi del previsto, quindi magari preparati ad integrarli anche subito dopo il cambio.
MAgari fai una verifica prima di mettere le rocce. Per la maturazione non e' importante che siano corretti, ma almeno sopra 390 il Ca e da 7 in su il KH sarebbe bene.
Se non ricordo male il Tropic marine PRO reef dovrebbe dare piu' o meno Ca=420/440 mg/l e KH = 8/9 appena sciolto e ben areato.
ictalurus_melas
05-11-2010, 22:46
ripeto all impa con l acqua il sale fa subito un polverone e si discioglie ma alla fine rimane questo deposito/precipitato che di disciogliersi non ne vuole sapere..
cosa posso fare???
Il precipitato non e' dannoso di per se. E' inerte. Quindi sifonerei il grosso senza stare a fare il pignolo e in futuro per i cambi cercherei di farlo depositare nella tanica e di non buttarlo in vasca.
Tieni conto che cosi' facendo probabilmente otterai valori di Ca e KH piu' bassi del previsto, quindi magari preparati ad integrarli anche subito dopo il cambio.
MAgari fai una verifica prima di mettere le rocce. Per la maturazione non e' importante che siano corretti, ma almeno sopra 390 il Ca e da 7 in su il KH sarebbe bene.
Se non ricordo male il Tropic marine PRO reef dovrebbe dare piu' o meno Ca=420/440 mg/l e KH = 8/9 appena sciolto e ben areato.
ciao , non e per essere pignolo ma ogni volta che sifono devo poi inserire altra acqua in vasca trovandomi poi di fronte al medesimo problema.. inoltre questo precipitato inerte formatosi a quanto pare per colpa dell umidita' crea problemi anche per quanto riguarda il KH!! mi ritrovo con il KH a 4 e ph 8,6 ... praticamente ad ogni cambio d acqua mi tocca fare un lavoraccio?? metti sale sifono precipitato aggiungi acqua risifona e ristabilizzare anche il kh con ulteriori sali.. e ancora non ho potuto controllare il calcio....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |