Visualizza la versione completa : Aiuto per riallestimento vasca, cerchiamo di partire bene
Mirko8383
04-11-2010, 00:55
Salve a tutti,
dopo un abrutta esperienza con la mia prima vasca, un 200x60x60, che mi si è scollato con notevole casino di perdita acqua e moria di pescie coralli, vorrei riiniziare.....
Tuttavia voglio diminuire la dimensione della vasca e portarla a 100x60x60 o al massimo 150x... ma preferirei stare sulla prima...
Come metodo di gestinone vorrei provare il dsb, adoro le vasca molto ariose, libere dalle roccie classiche del berlinese, come popolazione vorrei mettere duo o tre colonie di sps da far crescere liberamente, per il resto qualche lps ma non molti e dei pesci, ovviamente di non elevata dimensione...
A dire la verità sarei tentato a non mettere nessun sps in modo da poter mettere qualsiasi varietà di pesci, tipo pomacantidi, che di solito mangiano gli sps, giusto???
Vorrei però analizzare la cosa con voi,
Per prima cosa che mi dite delle dimensioni??? meglio 100 o 150???
Mirko8383
04-11-2010, 12:25
Oppure, pongo diversamente la domanda: Quali sono le controindicazioni di fare un acquario di misure 100x60x60?? E queste controindicazioni possono essere risolte con uno di dimensioni 150x60x60??
Maurizio Senia (Mauri)
04-11-2010, 12:30
Oppure, pongo diversamente la domanda: Quali sono le controindicazioni di fare un acquario di misure 100x60x60?? E queste controindicazioni possono essere risolte con uno di dimensioni 150x60x60??
Secondo me potresti fare 120x60x60 cosi puoi usare T5 54w ho 2 punti Luce HQI.;-)
Certo che passando da 200 a 100 di sicuro quello che ottieni è più spazio in sala. Comunque come consigliato dato che sei indeciso dal 100 al 150 se decidi con cosa vuoi illuminarla magari la misura ti vien fuori da sola ma la via di mezzo è la più sicura?
ciao
Mirko8383
04-11-2010, 14:36
Per la plafo non c'è problema, io lavoro per una società che realizza plafoniere per illuminazione sia led che t5 quindi posso farmela di qualsiasi dimensione.
L'unica cosa che non posso fare è una vasca di misure intermedie tra 100 e 150, perche il mobile che ho sotto è uno di quelli di alluminio e i piedi sono ogni 50cm quindi o lo faccio da 50 o da 100 o da 150 o da 200, ma non vorrei tornare a 200 perche poi per riempirlo nuovamente mi costa una barca di soldi.....
Maurizio Senia (Mauri)
04-11-2010, 16:03
Per la plafo non c'è problema, io lavoro per una società che realizza plafoniere per illuminazione sia led che t5 quindi posso farmela di qualsiasi dimensione.
L'unica cosa che non posso fare è una vasca di misure intermedie tra 100 e 150, perche il mobile che ho sotto è uno di quelli di alluminio e i piedi sono ogni 50cm quindi o lo faccio da 50 o da 100 o da 150 o da 200, ma non vorrei tornare a 200 perche poi per riempirlo nuovamente mi costa una barca di soldi.....
Partiamo dal presupposto che i T5 da 54w sono molto più performanti dei 39w e gli 80w sono molto più performanti dei 54w.....quindi a te la scelta se fai 150cm monti gli 80w.;-)
Mirko8383
04-11-2010, 19:53
Ho scritto che non momto i t5 ma i led !!!! Cosi posso ottimizzare qualsiasi dimensione!!! Qundi partiamo dal presupposto che la l'illuminazione è ok per qualsiasi misura!!
La differenza di lunghezza da altre problematiche apparte l'illuminazione??
Mirko8383
05-11-2010, 01:23
Scusate mi avete fatto venire un dubbio: La struttura che sorregge la vasca è larga 60cm e lunga a multipli di 50, come detto prima, quindi a 50 100 150 200 ci sono i piedi che scaricano il peso a terra.
Mi chiedevo su questo tipo di struttura posso mettere una vasca lunga 120cm, praticamente la parte finale mi andrebbe a poggiare invece che sulla gamba sa metà della sbarra di collegamento tra due piedi!!
Che ne dite??
Da quello che so io la vasca dovrebbe poggiare solo sui punti che scaricano direttamente a terra, tant'è che quello che me l'ha montata la prima volta in corrispondenza dei piedini d'appoggio a messo degli spessorini, tipo quelli che vanno sotto le sedie, e la vasca poggiava solo li, nella parte centrale, di collegamento tra i due piedini, c'era aria, si poteva passare tranquillamente una fascietta!!
Booo ditemi voi se avete esperienze in merito!!!
Mirko8383
06-11-2010, 00:02
Alla fine ho modificato il mobile ed i sportelli e metterò una vasca da 120cm.
La sump, che ho già, è di dimensioni interne 92x50x46. Vorrei creare una parte per il reintegro dell'acqua d'osmosi, quanti litri pensate che possano evaporare al giorno da una vasca 120x60x60??
Altrimenti potrei cercare di collegare l'impianto d'osmosi direttamente in vasca e lasciare una parte della sump per realizzare un refugium!!!
Ma serve?? Che benefici da??? Ricordo che la mia vasca sara DSB!
Ringrazio chi mi risponderà!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |