PDA

Visualizza la versione completa : Domanda su cambio acqua....


Luca_Mone
03-11-2010, 23:44
Ciao a tutti scusate la domanda...volevo chiedervi se il cambio d'acqua si può fare anche di solo osmosi o è sempre meglio tagliarla con acqua da rubinetto....Io ho un 230 litri e di solito ne cambio 25 a settimana di sola osmosi ma adesso mi è venuto quel dubbio....ah dimenticavo che voglio tenere i valori bassi per pesci neon e caracidi vari.....Grazie a tutti ciao

Nannacara
03-11-2010, 23:50
Se togli acqua contenente sali e la sostituisci con acqua priva provocherai un graduale abbassamento del gh e kh con drastiche conseguenze
Solo il rabbocco va eseguito con osmosi poiche' evapora solo l'acqua e i sali restano in vasca

Luca_Mone
04-11-2010, 00:04
Ah ok però nn ho capito riguardo il cambio d'acqua parziale settimanale....posso continuare con solo osmosi?Nn ci sono problemi?

Framio
04-11-2010, 00:21
No! Puoi usare sola osmosi se la integri con dei sali, se no non va bene. La cosa più semplice è tagliarla con acqua di rubinetto.

Giudima
04-11-2010, 20:25
Ah ok però nn ho capito riguardo il cambio d'acqua parziale settimanale....posso continuare con solo osmosi?Nn ci sono problemi?

Tanto per capirci, se in valori in vasca sono buoni, bisogna immettere l'acqua con gli stessi valori di durezza.

Luca_Mone
04-11-2010, 21:10
No! Puoi usare sola osmosi se la integri con dei sali, se no non va bene. La cosa più semplice è tagliarla con acqua di rubinetto.
Ah ok...e quanto dovrei tagliarla?Io cambio 25l a settimana su 230l di acquario...c'è una percentuale?
Ah ok però nn ho capito riguardo il cambio d'acqua parziale settimanale....posso continuare con solo osmosi?Nn ci sono problemi?

Tanto per capirci, se in valori in vasca sono buoni, bisogna immettere l'acqua con gli stessi valori di durezza.

Guarda riguardo ai valori ho problemi a rilevare il Kh e i Gh....praticamente nn mi vengono fuori le colorazioni....possibile che siano a zero?E se è così può dipendere dal fatto che uso solo osmosi per i cambi?

Giudima
04-11-2010, 22:02
No! Puoi usare sola osmosi se la integri con dei sali, se no non va bene. La cosa più semplice è tagliarla con acqua di rubinetto.
Ah ok...e quanto dovrei tagliarla?Io cambio 25l a settimana su 230l di acquario...c'è una percentuale?
Ah ok però nn ho capito riguardo il cambio d'acqua parziale settimanale....posso continuare con solo osmosi?Nn ci sono problemi?

Tanto per capirci, se in valori in vasca sono buoni, bisogna immettere l'acqua con gli stessi valori di durezza.

Guarda riguardo ai valori ho problemi a rilevare il Kh e i Gh....praticamente nn mi vengono fuori le colorazioni....possibile che siano a zero?E se è così può dipendere dal fatto che uso solo osmosi per i cambi?

Può essere è sarebbe molto grave....................

Luca_Mone
04-11-2010, 23:28
No! Puoi usare sola osmosi se la integri con dei sali, se no non va bene. La cosa più semplice è tagliarla con acqua di rubinetto.
Ah ok...e quanto dovrei tagliarla?Io cambio 25l a settimana su 230l di acquario...c'è una percentuale?
Ah ok però nn ho capito riguardo il cambio d'acqua parziale settimanale....posso continuare con solo osmosi?Nn ci sono problemi?

Tanto per capirci, se in valori in vasca sono buoni, bisogna immettere l'acqua con gli stessi valori di durezza.

Guarda riguardo ai valori ho problemi a rilevare il Kh e i Gh....praticamente nn mi vengono fuori le colorazioni....possibile che siano a zero?E se è così può dipendere dal fatto che uso solo osmosi per i cambi?


Può essere è sarebbe molto grave....................

Cacchio....ecco perchè qualche pesciotto c?ha rimesso le pinne in una settimana.....Come posso rimediare allora?Quanta acqua di rubinetto dovrei mettere su un cambio di 25 ltri?

Framio
04-11-2010, 23:32
Si torna sempre li... Dipende dal kh e dal gh di cui necessitano i tuoi pesciotti...

Luca_Mone
04-11-2010, 23:45
Si torna sempre li... Dipende dal kh e dal gh di cui necessitano i tuoi pesciotti...

e che valori hanno bisogno i caracidi???

Luca_Mone
05-11-2010, 23:56
Scusate se insisto ma cerco qualcuno che mi dica le quantità di acqua di rubinetto e osmosi su un cambio di 25 litri per avere dei valori adatti a caracidi....ho provato acquaconverter ma nn posso usarlo perchè ho un pc mac e nn va...vi prego è importante....ciao

Giudima
06-11-2010, 00:04
Scusate se insisto ma cerco qualcuno che mi dica le quantità di acqua di rubinetto e osmosi su un cambio di 25 litri per avere dei valori adatti a caracidi....ho provato acquaconverter ma nn posso usarlo perchè ho un pc mac e nn va...vi prego è importante....ciao

Insisti sulla stessa domanda tralasciando una cosa fondamentale i dati relativi alla durezza dell'acqua (saprai benissimo che non sono uguali per tutti gli acquedotti d'Italia).

Per evitare di svelarci il segreto :-D :-D :-D fai una cosa, vai qua (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp), scarica ed installa il programma e fatti i tuoi calcoli ;-)

Luca_Mone
06-11-2010, 00:16
Scusate se insisto ma cerco qualcuno che mi dica le quantità di acqua di rubinetto e osmosi su un cambio di 25 litri per avere dei valori adatti a caracidi....ho provato acquaconverter ma nn posso usarlo perchè ho un pc mac e nn va...vi prego è importante....ciao

Insisti sulla stessa domanda tralasciando una cosa fondamentale i dati relativi alla durezza dell'acqua (saprai benissimo che non sono uguali per tutti gli acquedotti d'Italia).

Per evitare di svelarci il segreto :-D :-D :-D fai una cosa, vai qua (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp), scarica ed installa il programma e fatti i tuoi calcoli ;-)

Ah ok nn lo sapevo...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre....Per quello chiedevo aiuto....domani misuro i valori del rubinetto...solo che domani mattina devo fare il cambio dell'acqua...che tristezza..:-(

Giudima
06-11-2010, 00:19
...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre.... scusa mi era sfuggito.

Luca_Mone
06-11-2010, 00:21
...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre.... scusa mi era sfuggito.

Niente figurati;-) ma se ti do i valori dell'acqua di rubinetto tu riesci a fare qualcosa?

Ho solo il Kh = 8
Il gh no me lo rileva neanche col rubinetto...possibile sia a 0?

Giudima
06-11-2010, 10:33
...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre.... scusa mi era sfuggito.

Niente figurati;-) ma se ti do i valori dell'acqua di rubinetto tu riesci a fare qualcosa?

Ho solo il Kh = 8
Il gh no me lo rileva neanche col rubinetto...possibile sia a 0?

Se posti i valori sicuramente qualcosa si fa.

Servono i valori della vasca e del rubinetto, è quasi impossibile che il GH del rubinetto sia a 0.

Luca_Mone
06-11-2010, 18:07
...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre.... scusa mi era sfuggito.

Niente figurati;-) ma se ti do i valori dell'acqua di rubinetto tu riesci a fare qualcosa?

Ho solo il Kh = 8
Il gh no me lo rileva neanche col rubinetto...possibile sia a 0?

Se posti i valori sicuramente qualcosa si fa.

Servono i valori della vasca e del rubinetto, è quasi impossibile che il GH del rubinetto sia a 0.

Guarda faccio una cosa...ho trovato da qualche parte dei sali....provo a mettere quell.ìi..se vedo che nn migliora allora prendo tutti i valori e li posto...grazie per la pazienza e il tuo aiuto.....ciaooooo

Giudima
06-11-2010, 18:22
...ma il programma è il solito acquaconverter?PErchè come ho scritto prima con il MAC nn me lo apre.... scusa mi era sfuggito.

Niente figurati;-) ma se ti do i valori dell'acqua di rubinetto tu riesci a fare qualcosa?

Ho solo il Kh = 8
Il gh no me lo rileva neanche col rubinetto...possibile sia a 0?

Se posti i valori sicuramente qualcosa si fa.

Servono i valori della vasca e del rubinetto, è quasi impossibile che il GH del rubinetto sia a 0.

Guarda faccio una cosa...ho trovato da qualche parte dei sali....provo a mettere quell.ìi..se vedo che nn migliora allora prendo tutti i valori e li posto...grazie per la pazienza e il tuo aiuto.....ciaooooo

Anche i sali vanno usati a ragion veduta ed aggiunti, quindi, nelle quantità necessarie.

Tu parti da una situazione ignota ed aggiungi una quantità di sali x ottenendo cosa??? #24 #24

taz
13-11-2010, 17:38
guarda è molto semplice fare il calcolo. se l'acqua di osmosi è corretta, ha valori di GH e KH pari a 0.
poi fai il test del GH e del KH del rubinetto. in base ai tuoi pesci, decidi la quantità da miscelare.

esempio. devi cambiare 20 litri. e devi avere un GH di 5.
il tuo rubinetto ha un GH di 10.
soluzione: metti 10 litri di osmotica (GH=0) + 10 litri di rubinetto (GH=10), e avrai un GH=5 su 20 litri.

ilVanni
13-11-2010, 18:21
GH finale = (GH1*L1 + GH2*L2) / (L1 + L2)
con:
GH1: Gh dell'acqua 1
GH2: GH dell'acqua 2 (0 se osmosi)
L1: quantità in lt dell'acqua 1
L2: quantità in lt dell'acqua 2
(è una media pesata con i rispettivi litri)

Per esempio:
acquario di 100 lt, GH 10. Ne togli 20 lt per rimpiazzarla con osmosi. Rimangono 80 lt.

GH1=10
L1=80lt
GH2=0
L2=20lt

GH finale = (10*80 + 0*20 ) / (80+20) = 8

Per il KH la formula è identica:
KH finale = (KH1*L1+KH2*L2)/(L1+L2)

Se preferisci la formula in forma di sommatoria (per miscele di N tipi di acque diverse):
GH finale = Sommatoria(GHi * Li) / Sommatoria(Li)
KH finale = Sommatoria(KHi * Li) / Sommatoria(Li)
con indice i che va da 1 a N