Visualizza la versione completa : Informazione
GiovanniPiccirilli
03-11-2010, 23:01
Ho deciso di postare in questo forum certo di riscontrare professionalità e giovamento a dubbi, nonché, delucidazioni in merito a tecniche conforme alla realizzazione di un acquario. Vengo a riportare in sommi capi la mia posizione; trattasi del primo acquario, pertanto, confido nella Vostra comprensione qualora dovessi manifestare un'eccessiva ignoranza sulle questioni relative alla gestione. Presumo che domani,o, tutt'al più, dopodomani, acquisti una vasca le cui dimensioni sono; 101*60*55 di Lt180( non ricordo la marca, ma il costo è pari a 300 euro). Fornirò maggiori informazioni in seguito. Vorrei, e dico, vorrei (scarsa conoscenza in materia) comporre un tropicale. In vertù della Vostra esperienza, in virtù delle dimensioni funzionali dell'acquario, pensiate che sia idoneo,o, informe all'intendo? Se è idoneo, quali le prime regole da osservare, e quali le significative accortezze affinché si assista ad uno processo di sviluppo soddisfacente?
Intanto benvenuto, se vuoi imparare molte cose sull'acquariofilia leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418) poi hai sbagliato sezione sicuramente i mod fra poco ti sposteranno e continuerai la discussione in un altra sezione.
Capisco che sia la prima volta che scrivi ma ti prego usa un linguaggio piu colloquiale altrimenti mi sembra di parlare con un mio professore:-))
GiovanniPiccirilli
03-11-2010, 23:23
Mouuu, Le chiedo di scusarmi, in quanto ho poca dimestichezza coi forum, in più, La ringrazio per avermi reso noto l'errore di inserimento, non di meno, per il suggerimento del linck. Ho Visionerò cio che mi ha quanto di consigliato.
I mie rispetti
------------------------------------------------------------------------
Mi sono distratto nel concludere il posto. Visionerò quanto di consigliato.
I miei rispetti
wojciech
03-11-2010, 23:50
ciao giovanni! allora intanto leggi le guide che ti ha linkato mouu...
prima di comprare l acquario informati bene!!!! fai con calma, perche 300 euro non sono pochi, e magari riesci a trovare qualcosa a meno nel mercatino del forum.
e poi un altra cosa, date le misure da te sopra citate l acquario ha un litraggio lordo di 333 litri, non 180!!! ( 10,1dmx6dmx5,5dm=333,33 presumo tu sappia che un decimetro cubo equivalga a un litro)
Urka!!!....... Giovanni il tuo post sarà gradito al buon Giudima "affamato" di "bell'italiano" :-D
Scherzi a parte vista la dicitura dolce/marino alla voce Acquariofilo non capisco se la tua scarsa conoscenza in materia si riferisca al solo tropicale, scusa forse sono un pò "duro di comprendonio".
Sposto in "Primo acquario" e chiudo l'altro uguale, che ha avuto meno risposte......non e' ammesso aprire post uguali in sezioni diverse...... :-)
GiovanniPiccirilli
04-11-2010, 14:51
Mi ci vuole un pò di tempo ma riuscirò a non "smarrirmi" in questo forum :)
Ieri ho posto un commento dal titolo "In formazione" giustamente dirottato presso la relativa sezione. Il problema è questo; riesco ad aprire il post, ma non a interagire con gli utenti che gentilmente si sono attivati a consigiarmi. C'è rimedio?
Grazie
devi fare rispondi in basso a sinistra, nel riquadrino verde.
Paolo Piccinelli
04-11-2010, 15:19
Benvenuto, da Piccinelli a Piccirilli! :-D
Scrivi la tua risposta nel riquadro "risposta rapida" in basso nella pagina e poi clicca !invia risposta rapida" :-))
Ciao e benvenuto su A.P.
Complimenti per l'italiano, ma cerca di stare un po più terra terra, altrimenti ci sconvolgi ;-):-D :-D
Nell'altro topic non riesci a rispondere perchè ti è stato chiuso.
Penso che il moderatore si sia confuso, perchè scrive di spostare la discussione e di chiuderne un'altra uguale.
GiovanniPiccirilli
04-11-2010, 20:14
Grazie Piccinelli, vorrei precisare le dimensioni dell'acquario; 101*44*55 Lt 180. Sto documentandomi su come allestirlo, ma sopratutto, sulla specie di pesci compatibili. Ho aspre nozioni a riguardo, ma idee sobrie. Mi piacerebbe piantuminare, spero che sia il termine appropriato, in gran stile, e pesci colorati da fondo, metà fondo, superficie. Possibile?
Vi ringrazio per i consigli, siete gentilissimi.
I miei rispetti
.......
Nell'altro topic non riesci a rispondere perchè ti è stato chiuso.
Penso che il moderatore si sia confuso, perchè scrive di spostare la discussione e di chiuderne un'altra uguale.
Chiedo venia, inizialmente pensavo di chiudere un topic e di spostare l'altro.....poi in corsa ho preferito unirli, dato che avevano avuto entrambi risposte.......semplicemente mi sono dimenticato di riaprirlo....
Sorry
P.S. A sto punto lo unisco a questo, così manteniamo tutto assieme ;-)
.......
Nell'altro topic non riesci a rispondere perchè ti è stato chiuso.
Penso che il moderatore si sia confuso, perchè scrive di spostare la discussione e di chiuderne un'altra uguale.
Chiedo venia, inizialmente pensavo di chiudere un topic e di spostare l'altro.....poi in corsa ho preferito unirli, dato che avevano avuto entrambi risposte.......semplicemente mi sono dimenticato di riaprirlo....
Sorry
Succede.................... anche ai migliori ;-)
Giovanni , come ti dicevano nell'altra discussione la tua vasca è 300 litri circa[ ( 101*44*55)/1000 = litri vasca]
GiovanniPiccirilli
04-11-2010, 23:59
Giudima, La rignrazio per il complimento, ma trovo doveroso puntualizzare che il lessico e la padronanza della parola scritta siano pilastri portanti del mio essere fra gli altri, Ci sono motivi che lo giustificano, ovvio. Tornando all'acquario, debbo ammettere che non potevo approdare in un forum migliore, davvero complimenti. Decisamente assortito, articolato, e principalmente utile. Volev domandare se è necessario rispettare i trenta giorni prima di popolarlo, o, coi prodotti che ne accelerano i processi è possibile anticipare? Sono domande banali, ne ho consapevolezza, ma altrettando banali sono le mie nozioni. Scusatemi.
Grazie per le risposte
------------------------------------------------------------------------
Mouuu, sullo scatolone viene riportato Lt 180, pensa che possa dipendere dal modello? Il rivenditore ha confermato la quantità. Comqunue Lt 180 è consigliabile per il tropicale?
Grazie Mouuu
GiovanniPiccirilli, la padronanza della parola scritta è bene in ogni caso; comunque, se le sta bene, in questo forum si è soliti "darsi del TU" anche senza una conoscenza personale causa la passione che ci accomuna.
Tornando alla dimensione della vasca le tre grandezze si moltiplicano tra loro e poi si divide per 1000, nel suo caso parliamo di una capienza totale di 244 litri, comunque sia è una vasca senz'altro idonea per diversi tipi di pesci.
I prodotti in commercio possono accelerare i processi ma è senz'altro consigliabile attendere il canonico mese per una maturazione corretta.
In effetti se moltiplichiamo 101*44*55 abbiamo 244,42 litri lordi......ci sta che possano essere circa 180 netti
;-)
GiovanniPiccirilli
05-11-2010, 01:05
Malù, trovo anch'io più che lecito darsi del "tu" per il motivo che hai evidenziato. Quindi; Lt180, allestimento tropicale , okay, ma leggendo in altri post, mi è parso di capire che i valori dell'acqua preclude la qualità delle specie, giusto? Quindi ci sono specie che si possono adattare ad alcuni valori e altre che negli stessi potrebbero stressarsi?
Grazie Malu
Giovanni, la cosa più semplice da fare, soprattutto all'inizio, è analizzare l'acqua della tua rete (Ph,GH,KH) e vedere quali specie ci possono vivere bene.
Adattare i valori della rete alla specie desiderata non è impossibile ma impone una certa conoscenza.
GiovanniPiccirilli
05-11-2010, 09:22
Malù, ora mi recherò dal rivenditore e chiederò appunto spiegazioni si ciò che per me ora sono sigle, tranne il Pk :)
A presto
Giudima, La rignrazio per il complimento, ma trovo doveroso puntualizzare che il lessico e la padronanza della parola scritta siano pilastri portanti del mio essere fra gli altri, Ci sono motivi che lo giustificano, ovvio....................
Sembra che l'hai capito, ma se continui a darmi del lei, non ti rispondo più.........;-)
Paolo Piccinelli
05-11-2010, 16:30
Giovanni, i miei complimenti per il linguaggio forbito, reso accattivante da alcuni termini e locuzioni, se così vogliamo definirli, desueti. :-))
Leggerti è come trovare un endecasillabo di Leopardi in una pagina di cronaca rosa ;-)
scusate ho fatto il calcolo a mente e era una certa ora ... comunque certo che 180 litri sono adatti per un tropicale e è vero che i valori dell'acqua pregiudicano le specie che metterai, comunque vedo che impari il linguaggio del forum :metti gia le faccine!
GiovanniPiccirilli
05-11-2010, 20:43
Manuuu, poc'anzi ho acquistato l'acquario, da qui a poco fornirò i dettagli (marca e quant'altro) auspicandomi che la funzione spesa - vasca sia ottimale,o, quanto meno confortante. Ad oggi la mia inesperienza è tale da non aver facoltà di identificare contestualmente un ecosistema tropicale da un ecosistema marino :)
Paolo, interessante l'accostamento di cogliere un endecasillabo di Leopardi in una stesura di cronaca rosa, veramente significativo!
Spero di non essere invasivo con le mie domande, del resto, non saprei a chi rivolgele, almenoché non emigri in un altro forum, ma siccome qui fin da subito ho recepito comprensione e supporto, perché emigrare.
Grazie, di tutto
GiovanniPiccirilli
06-11-2010, 00:48
Trascrivo le caratteristiche tecniche del mio acquario; aquarium Ambiance 101*41*50 Lt180 prodotto da Aquatlantis, filtro biobox2 , ricarica easyboxm pompa, neon t5, termoriscaldatore, apertura per il mangime. Tutto ciò è riportato sulla confezione, ora attendo un vostro parere sulla qualità, ovviamente se ne avete informazioni.
Grazie di nuovo.
------------------------------------------------------------------------
Due neon...
Giovanni, l'acquario non è dei più rinomati però qualcosa di bello lo potrai creare di sicuro.
Per capire i valori di cui sopra non serve andare dal negoziante, leggendo attentamente questi link ti renderai conto di cosa succede in un'acquario:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
GiovanniPiccirilli
06-11-2010, 01:08
Malù, l'ho pagato 285 euro poi tra ghiaia , terra e un poco di piantine senza il sistema Co2 che comperò domani. Come prima esperienza pensi che non sia delle meglio? Mi spiego; se avessi acquistato un acquario come quello che ha mio cugino, credo un 700Lt forse, ma non vorrei errare, ecosistema marino, senza saper come iniziare, ignorando il fatto che potrebbe non interessarmi da quì a un domani la questione, o, potrebbe invece perdurare (lo auguro) Cosa pensi?
Grazie Malù
Le mie perplessità riguardano, più che altro, il filtro:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198802
GiovanniPiccirilli
06-11-2010, 09:32
Malù, in un secondo momento, è possibile sostituirlo? Voglio dire, bisogna che si è obbligati ad adoperare sempre e comunque lo stesso, oppure, v'è l'opzione di sostituirlo con un altro professionale? Malù, sicuramente ti domanderai ;"Ma costui sa meno di niente" :)
Grazie, Malù
Trascrivo le caratteristiche tecniche del mio acquario; aquarium Ambiance 101*41*50 Lt180 prodotto da Aquatlantis, filtro biobox2 , ricarica easyboxm pompa, neon t5, termoriscaldatore, apertura per il mangime. Tutto ciò è riportato sulla confezione, ora attendo un vostro parere sulla qualità, ovviamente se ne avete informazioni.
Grazie di nuovo.
------------------------------------------------------------------------
Due neon...
Detto così significa tutto e niente, dovresti mettere i dati tecnici, come i vatt dei neon per esempio.
Dando un'occhiata qui (http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/5A97C4FA-5C95-45AD-A435-99B25EFD641D.html) il filtro non mi pare per nulla ottimale (per usare un eufemismo).
Sottodimensionato, loro stessi lo danno per acquari fino a cento litri (il biobox 2), e molto poco funzionale con tutte quelle scatolette di materiali filtranti.
Potresti provare a vedere se chi te lo ha venduto lo riprende indietro e prenderne un'altro più performante, magari dallo stesso fornitore.
Naturalmente, nel dubbio, siamo qui ;-)
mariano1985
06-11-2010, 11:35
In effetti il filtro potrebbe diventare sottodimensionato nel momento in cui vai a popolare la vasca con tanti pesci quanti te ne permette un 180 litri. Tuttavia c'è sempre la possibilità di aggiungere un secondo filtro, interno o esterno.
Per gusto personale, non metterei un secondo filtro interno, in quanto in vasca occupa spazio e soprattutto è piuttosto antiestetici. Evantualmente potrai mettere un buon filtro esterno, che va posto sotto la vasca (ad esempio in un mobile), dato che ri collega in vasca tramite due tubi: uno di mandata dell'acqua, e uno di ritorno dell'acqua dopo il filtraggio.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, puoi farla analizzare dal tuo negoziante, oppure comprare tu i test a reagente. Sono un'altra spesa (dai 7 ai 10€ cadauno) ma ne vale la pena dal momento che potrai sempre monitorare la situazione dell'acqua direttamente a casa tua.
Come detto dagli altri, credo che almeno all'inizio sia molto più facile prendere pesci che possano adattarsi ai valori dell'acqua del tuo acquedotto, in quanto modificare i valori dell'acqua diventa più impegnativo e dispendioso (resine, acqua d'osmosi, ecc...)
Poi tanto dipende anche da cosa vuoi ottenere e se hai già in mente un determinato biotipo di acquario...
Altro discorso sono i neon e l'impianto CO2:
esistono sia piante poco esigenti, che si accontentano di una minima luce e di scarsi (se non nulle) concimazioni "in colonna" (cioè direttamente nell'acqua), senza quindi richiedere tanta luce dei neon nè tantomeno un impianto di co2, mentre ci sono altre piante estremamente esigenti, che richiedono fondo fertile, concimazione costante e impianto CO2.
Prima di effettuare la spesa, decidi bene anche cosa vuoi ottenere in base ai tuoi gusti.
A mio parere la bellezza di un acquario non dipende da quanto si spende (cosa che magari fanno credere i negozianti, cercando di venderti metà della merce che hanno in negozio), ma al gusto nel sistemarlo e nella passione che ci si mette! :)
GiovanniPiccirilli
06-11-2010, 13:23
Sull'homepage della casa madre figurano schede tecniche - indicazioni di manuentzione - affidabilità dei prodotti stessi- utilizzo degli stessi e quant'altro, c'è richiamo al filtro in dotazione all'acquario in questione. Effettivamente è un'anomalita ( da cosa , non so) poiché la capacità funzionale del filtro è pari a non oltre 100lt e per facile deduzione inferiore (di gran lunga) alla vasca da me acquistata. Allora sorge spontaneo chiedersi come fronteggiare la situazione... E' possibile assemblare alla vasca un filtro di marca diversa o sarebbe consigliabile circoscrivere ogni ipotisi sulla ditta madare e salire di livello?
Grazie ragazzi
------------------------------------------------------------------------
Mariano, perdonami, non avevo notato il tuo illustrissimo post, davvero utile. Non sono pratico del forum, grazie per il consiglio. Farò come da te indicato, credo che faciliti molto la scelta.
Grazie di nuovo
mariano1985
06-11-2010, 14:10
Prova anche a parlare con il negoziante. Se ancora non metti in uso il tuo filtro attuale, sempre se non è siliconato e quindi non rimovibile se non scollando il silicone, potresti chiedere se te lo permuta con un altro nuovo, di maggiore dimensione.
Così eviti di dover intervenire una volta che la vasca è avviata, con tutti i problemi che ne conseguono.
Un altro consiglio: sul sito ci sono le foto degli acquari degli altri utenti del forum. Guarda con cura i loro acquari per cominciare a orientarti su cosa ti piace di più! E' un ottimo modo per cominciare a conoscere pesci e piante, oltre che per prendere spunto su come arredare la vasca.
Quando trovi qualcosa che ti piace, puoi cercare la scheda sul sito (sia delle piante che dei pesci) per leggere le caratteristiche di allevamento, le temperature, i valori dell'acqua richiesti, ecc...
Come starai cominciando a capire, avere un acquario non significa avere un bell'oggetto di arredo in casa, ma dietro ci sono tantissime cose da conoscere e imparare: partendo dalla chimica dell'acqua per arrivare a conoscere i vari biotipi di acquario, dei pesci, e di come si gestiscono.
Documentarsi per bene prima, evita poi il dover continuamente risolvere problemi legati ad un inizio errato, dovuto alla fretta di avviare la vasca.
In poche parole, il segreto è nell'avere PAZIENZA e voglia di imparare! ^__^
GiovanniPiccirilli
06-11-2010, 20:09
Mariano, grazie per i consigli, il flitro è dentro una scatola che non ho ancora aperta in quanto manca il mobile per l'acquario, praticamente è tutto ancora incartato compreso il medesimo. Dovrei estrarlo dalla confezione per irportare le caratteristiche dettagliate, ma sicché confido nella tua esperienza, vedrò cosa fare. Per il momento ho acquistato due della terra e una sorta di ghiaia, vediamo se riesco ad esser chiaro; JBL aquabasisi poi, suolo naturale JNL MANADO..cosa mi consigli? Poi un areatore a due uscite, un sistema per la Co2 un termometro, non ho indirizzato alcuna scelta né sulle piante né sui pesci, appunto perchè voglio capirci meglio. Ultima cosa ho acquistato due Ecobilanciatore per acaquri tropicali ; Bio.con - Bio.bat..
Grazie Mariano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |