Visualizza la versione completa : SUMP interna all'acquario
stefano.rg
03-11-2010, 20:28
Ciao a tutti. Stò comprando un acquario 120*45*45 e per problemi di spazio non posso allestire una sump da posizionare sotto l'acquario.
Avevo quindi intenzione di realizzare una paratia su un lato dell'acquario (quello lungo ovviamente...tipo quando si taglia un torrone per interderci...hahahah).
In questo modo vorrei creare una vasca rimediata dall'acquario di circa ?*45*45 che deve fare tutto ciò che si fà in una sump.
Dentro deve entrarci lo skimmer deltec mc500, riscaldatore e poi materiali filtranti come carbone attivo e resine antifosfati.
Come faccio a far entrare l'acqua nella sump con un troppo pieno (per prendere l'acqua con + proteine possibili) essendo la sump allo stesso livello dell'acquario?
A voi la parola....
non puoi usare il meccanismo dei vecchi filtri interni ?
metti una bella pompa di mandata grande e fori la zona in aspirazione...
stefano.rg
03-11-2010, 23:39
Ma la pompa di mandata la metteresti all'ingresso della sump (aspirazione dall'acquario) o per rimandare l'acqua dalla sump nell'acquario?
Se non ho capito male quello che vuoi dire, prenderei semplicemente acqua ma non ho effetto risucchio dell'acqua dalla superficie proprio come avviene nelle sump con pescaggio per troppo pieno. In questo modo vado a mandare in sump l'acqua più inquinata (quella in superficie) evitando il problema di patina oleosa che ora nel mio nanoreef non riesco ad eliminare.
la puoi mettere che rimanda acqua in acquario e gli crei una tracimazione in alto dall'acquario allo scomparto sump
stefano.rg
04-11-2010, 01:34
Quindi dici tipo griglietta (a pettine) solo in superficie e nessun altro foro a mezza altezza (per ingresso in sump, e poi pompa di mandata per rimandare tutto in vasca.
Ineffetti potrebbe essere una soluzione niente male...grazie, non ottengo il risucchio ma sempre solo acqua dalla superficie prendo. Ma che dici una sump fatta così ha un senso o è molto meglio che sia posizionata sotto l'acquario. Non vorrei fare un'acrocco...stò partendo con una vasca nuova e vorrei fare le cose fatte bene.
Nessuno ha fatto sump interne? come vanno?
esteticamente,ricorda un pò le vasche anni 80,ma potrebbe andare.
ho visto invece delle vasche che la sump cel'avevano dietro,praticamente invece che farla nel lato corto potresti farla nel lato lungo,nel caso la vasca sia col retro verso il muro.
egabriele
04-11-2010, 10:19
Quindi dici tipo griglietta (a pettine) solo in superficie e nessun altro foro a mezza altezza (per ingresso in sump, e poi pompa di mandata per rimandare tutto in vasca.
Ineffetti potrebbe essere una soluzione niente male...grazie, non ottengo il risucchio ma sempre solo acqua dalla superficie prendo. Ma che dici una sump fatta così ha un senso o è molto meglio che sia posizionata sotto l'acquario. Non vorrei fare un'acrocco...stò partendo con una vasca nuova e vorrei fare le cose fatte bene.
Nessuno ha fatto sump interne? come vanno?
LA griglia dovrebbe essere spostata da un lato, opposto a quello dove c'e' la pompa, in modo da creare una sorta di flusso nella sump.
In questa configurazione, dato che la 'risalita' in realta' non fa un grande dislivello, potresti usarla anche come movimento con un flusso abbondante e risparmiare su una pompa di movimento.
Invece non e' fattibile sul lato lungo, troppa poca profondita'. Pero' ti consiglio di mettere il vetro di separazione nero e mascherare con un adesivo la parte adibita a sump.... inoltre tenere quella parte protetta dalla luce.
Altrimenti anche la sump ti si incrostera' di alghe coralline e diventera' piu' difficile da gestire.
stefano.rg
04-11-2010, 18:55
La vasca sarà una specie di separè tra ambienti quindi la sump dovrà x forza essere sul lato corto verso il muro.
Parli di vetro nero e poi anche di adesivo: intendi uno o l'altro?
io avevo intenzione di mettere una pellicola specchiata sulla parete interna così da rendere il tutto meno visibile. Che dite è meglio una pellicola di altro colore o direttamente vetro fumè (scuro)?
Quindi escludete a priori la possibilità di creare un dislivello tra vasca e sump. Bè ci stò pensando molto ma io non saprei come fare, se qualcuno ha idea lo prego di dirmela.
Ma poi ho un altro dubbio: il fatto di fare una sump separata ha il grande vantaggio estetico della vasca...e poi? Non ne vedo altri, apparte prendere l'acqua dalla superficie che è quello che stò cercando di ottenere.
io ci ho rinunciato perchè nno sapevo come nascondere il silicone del vetro paratia sul frontale
stefano.rg
04-11-2010, 23:39
Ci hai rinunciato al primo allestimento o quando hai dovuto rifare tutto(mi vengono i brividi a vedere le foto)?
Cmq l'idea è quella di fare una cornice in legno che gira intorno l'acquario e che poi copra completamente la parte della sump come fosse x esempio un'anta di un mobile.
Magari tiro su un disegnetto in autocad per spiegarmi meglio.
Lo sò è cmq una pecionata ma non posso farne a meno
e se facessi una vaschetta accanto? e ci motassi un tracimatore?
stefano.rg
05-11-2010, 00:13
Per vaschetta cosa intendi? Da quel che ho capito il volume di una sump è calcolato in modo da permettere al livello in vasca di scende sotto il livello del tracimatore nel caso di debba fermare tutto. Se è così non ho lo spazio, considera che tra l'acquario e il muro ci saranno circa 25 cm, nn di più.
Premetto che nn ho assolutamente idea di come si realizzi una sump standard quindi vi prego di correggere tutte le cretinate che dico.
è quello a cui avevo pensato anche io..sexondo me risparmi un sacco di corrente, eviti il rumore della caduta (che tanto qualcosa fa anche con i rubinetti) ed hai una vasca in meno di cui preoccuparti..per questo volevo farlo..certo perdi spazio in vasca..comunque è semplice fai una tracimazione a bordo acqua vasca. nella sump orizzontale una pompa che mandi l'acqua almeno più di quanto non tracimi..in realtà molto di più poichè dovrai tenere un livello molto più basso nella sump rispetto alla vasca..
se lo fai allo stesso livello della vasca è tutto un gioco di vasi comunicanti...
pensaci :P
stefano.rg
05-11-2010, 00:25
Aspè, ho visto questi tracimatori di cui parli...(detti overflow) e sono proprio quello che mi serve.
Allora se io mettesi un overflow che mi prende l'acqua dell'acquario, poi posso mettere una vaschetta sullo stesso livello dell'acquario (chiaramente il livello dell'acqua sarà più basso), e se sì questa vaschetta quanto dovrebbe esser grande?
Cacchiarola proprio bella dritta questa...grazie.
------------------------------------------------------------------------
Questo è un video che ho visto di un overflow:
http://www.youtube.com/watch?v=-zVGwdRVHU4&feature=related
Intendi qusti?
anche senza overflow ma con un foro nella paratia della vasca
se ti serve un overflowne ho uno da vendere, funzionano per carità, ma non sono bellissimi da vedere, in 25 cm che skimmer ci metti?
stefano.rg
05-11-2010, 00:44
ho il deltec mc500 che è largo 21 cm e spesso 9 (è un parallelepipedo e non è tondo), lo andrei a mettere per lungo, quindi come spazio mi entra.
Certo è che ho letto che sono un pò rumorosi sti tracimatori.
immagino dicesse che con l'overflow lo avrebbe fatto con la summp esterna..internamente non ha senso l'overflow come dici tu jeffo.
------------------------------------------------------------------------
sono rumorosi come un qualsiasi scarico per questo il mio è dotato di rubinetto come dovrebbe essere un qualsiasi scarico..
stefano.rg
05-11-2010, 00:49
Infatti anche a me piace più fare il tutto nella stessa vasca, anche per evitare eventuali allagamenti.
Cmq è proprio lì il problem....devo mantenere un livello in sump più basso che in vasca, ma se sono direttamente collegati nn vedo come sia possibile?
Tanta ne entra e tanta ne esce, il livello credo rimanga tutto lo stesso
Ti ho già risposto a questo
stefano.rg
05-11-2010, 00:58
Allora forse nn ho capito che intendi.
Se uso una pompa che rimandi in vasca l'acqua della sump e che ne rimandi più di quanta ne entra x tracimazione, la sump si svuota.
Non ho capito quindi come intendi.
grazie
è come una sump normale, la paratia devi farla più alta del livello di acqua dell'acquario, tipo fammi provare a fare due conti...la vasca è 120x45x45 mi pare no?
se ne lasci 45 per sump contando un livello di circa 20 cm in sump terrai
Vsump=45x45x20=40,5 litri
in acquario ci saranno utili
V acqua acquario 75x45x40=135 litri.
se fai la paratia più alta di 2 cm dall'acqua in sump entreranno nel caso si fermi la mandata
V in caduta in sump a pompa ferma 75x45x2=6,75 litri
quindi tutto spento in sump avrai
V acqua complessivo sump=40,5 + 6,750 = 47,25 litri per un volume lordo della sump di
V lordo sump = 45x45x42=85,050 litri
considerando l'ingombro di skimmer e dell'acqua che conterrà anch'esso e che rilascerà in sump se si spegne, un eventuale reattore di calcio, resine, reattori vari per me va bene così..
se metti una risalita qualsiasi l'acqua che entrerà in sump sarà esattamente quella che butti dalla pompa visto che il livello dell'acqua in acquario lo alza la pompa stessa..per la scelta della risalita devi considerare di metterla in proporzione alla quantità di acqua che può trattare lo skimmer..tipo se metterai un LGs 600 (che ti consiglio) che dovrebbe trattare 600 litri ora nella migliore delle ipotesi basterebbe fare entrare in sump 600 litri ora, ma pochè ci sono perdite e che anche se il dislivello da superare per te è minimo un po' perderà di portata anche la tua pompa, e si tende sempre a esagerare, metterei una 1500 l/h SICCE.
egabriele
05-11-2010, 10:15
Parli di vetro nero e poi anche di adesivo: intendi uno o l'altro?
i
Personalmente non ho mai usato adesivi, ma a meno che non ne esistano prodotti esplicitamente per acquariofilia marina, non li metterei in acqua ma all'esterno. MA su questo punto magari c'e' chi ha altre esperienza.
Il vetro interno qundi lo prenderei direttamente nero, mentre ai lati della zona 'tecnica' metterei degli adesivi e magari li farei nascondere con degli sportelli se fai una struttura a cornice.
stefano.rg
05-11-2010, 16:45
Mi son perso per caso un corso di idraulica...hahhahah. Scherzo, molto chiaro, grazie.
Senti ma ho visto che hai optato per un livello in vasca di soli 20 cm e di conseguenza una larghezza della sump di ben 45 cm. Veramente nn è quello che credevo...così mi gioco quasi mezzo acquario. Non posso tenere un livello più alto in sump (tipo 35 cm) e una larghezza della sump che nn superi i 20 cm? Oltre mi vien da ricredermi in tutto, posso spende 400 euro di vasca per poi usarne mezza?
E' da matti....
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda la pellicola in effetti hai ragione, credo vengano applicate all'esterno. Nel mio caso ho acqua da tutte le parti...quindi il vetro nero è l'unica? brutto
ma un vetro colorato? anzi...ci metto proprio uno specchio come paratia. Può andare?
Che il marino sia da pazzi e' fuori discussione.. La dumping devi vedere le dimensioni dello skipper e di quant'altro ci devi mettere dentro, 45 cm non e' molto poi valuta tu non puoi mettere lo skipper in verticale ne alzare troppo il livello in sump perché molti skipper lavorano su livelli di acqua precisi e comunque non altissimi
stefano.rg
05-11-2010, 18:54
Ma se invece faccio così:
Faccio una sump larga solo 10 cm invece di 45 (praticamente quanto la larghezza dello skimmer (le sue dimensioni sono 21*9*45 di altezza). In questo modo mi entrerà skimmer, riscaldatore e 2 mini-paratie per forzare il passaggio attraverso carboni attivi e resine.
L'acqua la faccio entrare in sump attraverso un troppo pieno e la ributto in vasca con una pompa.
Sull'immagine ho posizionato la pompa a mezza altezza che ributta direttamente in vasca attraverso un buco sulla paratia...ma scrivendo mi son reso conto che così nn funge.
Vabbè la pompa ributterà dall'alto.
Quindi:
1° ) Riempo la vasca fino al livello del troppo pieno
2° ) Riempo la sump fino al livello voluto
3° ) Quando la pompa è in funzione si instaura quell'equilibrio dove tanta ne rimanda la pompa in vasca e tanta ne riscende dal troppo pieno.
Così può andare?
Forse è troppo precario...
http://s2.postimage.org/JKo_9.jpg (http://postimage.org/image/2kvakcsh0/)
http://s2.postimage.org/JKBsS.jpg (http://postimage.org/image/2kviu1ixw/)
Potresti anche ma se cambi skimmer hai finito, potresti anche fare un foro per la mandata ma devi mettere una valvola di non ritorno perché se o quando fermi la pompa la sump di riempirebbe di acqua.. Valuta poi che se vorrai mettere un reattore di calcio e/o di zeolite non avrai lo spazio..se sei sicuro che rimarrai così come parti. Potresti anche fare come diciamo una volta che la vasca Sara' piena di coralli ti verra voglia di prendere uno skipper più performante, reattori vari...
stefano.rg
05-11-2010, 19:27
Lo sò, hai perfettamente raggione. Sono partito con un minireef da 50 litri dicendo vabbè mi accontento e ora dopo nemmeno un anno stò comprando un acquario da 250 litri.
Il problema è che di fondo stò già così al massimo delle mie possibilità economiche....da quì a due anni nn credo che possa fare molto di più, preferisco avere adesso una vasca il più grande possibile piuttosto che rinunciare a spazio per un domani.
Comunque con la valvola di nn ritorno potrei mettere la pompa dove ho disegnato, nn ci avevo pensato.
Se mi evapora acqua (certamente) mi varierebbe solo il livello in sump e nn in acquario....ma che fico. Dovrò mettere un sensore di livello sotto il quale spengere la sump altrimenti rischio di bruciare tutto.
Praticament è come dicevi te solo che più stretta oppure intendevi in tutt'altro modo?
Si. E' come dicevo io, se tieni il livello in vasca costante la pompa
Dell sump non andrà mai in secca.. Il problema Sara' mantenere il livello costante in vasca..
stefano.rg
06-11-2010, 11:46
Il livelo in vasca rimarra costante e pari al livello della tracimazione, il problema sarà il livello della sump che risentira dell'evaporazione di tutta la vasca...credo di metterci un osmoregolatore elettronico
stefano.rg
06-11-2010, 14:14
Tra l'altro è un vantaggio (credo) perchè il reintergo di acqua dolce sarà molto più frequente e necessita di meno evaporazione così da diminuire il più possibile gli sbalzi di salinità.
Vero?
A me sembra di aver scoperto l'acqua calda (x rimanere in tema) ma forse tutte le sump sono così, io nn le conosco
l'evaporazioen è su tutta la vasca, se evapora troppa acqua ti troverai la sump vuota, mi sembra logico mettere il sensore di rabbocco in sump così si accorgerà di piccole (relativamente) variazioni di livello..ma dove metterai la'cqua di rabbocco?
stefano.rg
07-11-2010, 21:12
hehe...bella domanda. BO!!!!!
credo che mettero una tanichetta nascosta con pompa che ributta dentro....ma in situazioni standard come si fà? una parte della sump è dedicata a questo?
Io sulla mia vaschetta di ora da 55 litri ho una evaporazione di circa 750 ml al giorno, quindi credo che per stare tranquillo almeno tre quattro giorni dovrò avere almeno 10 litri di acqua osmosi da parte. Che dite son pochi?
Si tiene una parte di sump per il Rabbocco o si mette una tanica..considera che evapora 1-2 % al giorno circa.. Da li ti regoli..
stefano.rg
07-11-2010, 23:58
Ora vedrò se usare una tanichetta oppure potrei pure rubbare altri 5 cm all'acquario con la stessa tecnica e avrei così tutto in acquario. Credo che 10 litri bastino, dovrò reintegrarli più o meno ogni 5 giorni. E' una cosa normale?
Cmq grazie mille buddha, devo dire che ora ho le idee molto chiare sul da farsi. Grazie
PS: credo che aprirò un altro post perchè la vasca che devo prendere è in acrilico, ma non sono molto convinto della scelta.
Tranquillo che acrilico o no sempre le stesse misure saranno, quindi mi hai dato cmq una grande mano, grazie e ciao
Meglio una tanica se riesci amasconderla...5 cm e'poco..
stefano.rg
08-11-2010, 12:48
Ok, vada allora per una tanica da almeno 15-20 litri
------------------------------------------------------------------------
Considera però che usando una tanica l'acqua sarà a temperatura ambiente mentre se uso una porzione della sump l'acqua sarà almeno un pò stemperata. E' però vero che su 280 litri di vasca non credo che ci siano grossi problemi. (non ci far caso, mi faccio le domande e mi rispondo pure da solo...hahahah)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |