Mazzoli Andrea
03-11-2010, 20:14
so che è un argomento che è già stato trattato varie volte,ma cercando sul forum non sono riuscito a chiarirmi bene le idee su alcuni punti...
l'altro giorno riordinando in garage ho trovato un cilindro in plexiglass di circa 15cm di diametro x una lunghezza di 40 cm circa,ho un ossigenatore,qualche lastra di plexiglass per i fondelli e un neon che non uso allora mi sono detto:perchè non costruirmi un reattore di phitoplancton?
quello che mi sfugge sono alcuni punti tipo:
-cosa utilizzare come starter(cioè,dove o cosa posso acuistare)?
-quale tipologia di luce bisogna utilizzare(basta utilizzare una luce normale tipo quelle al neon o a basso consumo oppure ci vuole un neon particolare)?
-quanto deve girare la"coltura"prima di poter essere utilizzata(nella mia vasca ho molli e lps)?
grazie a tutti anticipatamente per i preziosi consigli e la comprensione!!!
l'altro giorno riordinando in garage ho trovato un cilindro in plexiglass di circa 15cm di diametro x una lunghezza di 40 cm circa,ho un ossigenatore,qualche lastra di plexiglass per i fondelli e un neon che non uso allora mi sono detto:perchè non costruirmi un reattore di phitoplancton?
quello che mi sfugge sono alcuni punti tipo:
-cosa utilizzare come starter(cioè,dove o cosa posso acuistare)?
-quale tipologia di luce bisogna utilizzare(basta utilizzare una luce normale tipo quelle al neon o a basso consumo oppure ci vuole un neon particolare)?
-quanto deve girare la"coltura"prima di poter essere utilizzata(nella mia vasca ho molli e lps)?
grazie a tutti anticipatamente per i preziosi consigli e la comprensione!!!