Visualizza la versione completa : Durata piante scarsissima..
landtools
03-11-2010, 19:27
Salve, sono nuovo del forum e prima di tutto, porgo i miei saluti a tutti e poi la mia domanda...
Come mai nella mia vasca, le piante(alcune) mi durano 3-4 mesi e poi muoiono?? un mio collega mi ha parlato del metano che si forma sotto il substrato, potrebbe essere una causa giusta per il mio problema??
Cookie989
03-11-2010, 19:32
Parlaci della tua vasca, litri, wattaggio luci, valori, dimensioni, sai i nomi delle piante? Fotoperiodo, hai fondo fertilizzante e/o fertilizzi in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
E benvenuto ;-)
landtools
03-11-2010, 19:41
Parlaci della tua vasca, litri, wattaggio luci, valori, dimensioni, sai i nomi delle piante? Fotoperiodo, hai fondo fertilizzante e/o fertilizzi in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
E benvenuto ;-) la vasca è di 350 litri, le luci che ho ora sono 2 barre di led da 15 Watt al posto di 2 tubi florescenti , per i valori, non ho misuratori nella vasca oltre al termometro... il nome dell'ultima pianta inserita è "hygrophila difformis" leggendo l'etichetta... il fondo è fertilizzato della jbl e ogni tanto metto qualche tab nell'acqua...
Cookie989
03-11-2010, 19:47
Allora hai un bassissimo rapporto watt su litri: 30/350=0,08 quindi ti consiglio di cambiare luci al più presto guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
nessuna pianta può vivere nel tuo acquario!
350 l che invidia :-)
landtools
03-11-2010, 19:50
Allora hai un bassissimo rapporto watt su litri: 30/350=0,08 quindi ti consiglio di cambiare luci al più presto guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
nessuna pianta può vivere nel tuo acquario!
350 l che invidia :-)
le luci le ho cambiato ultimamente perche pensavo anche io che i 2 tubi non bastavano...ma non è cambiato nulla...quindi dalla tabella, dovrei avere 0.5W/litro.. cioe piu di 150 watt??
Cookie989
03-11-2010, 19:50
Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07
landtools
03-11-2010, 19:55
Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07 li ho cambiati per il risparmio energetico... comunque il fenomeno è identico a prima che stavano i tubi florescenti..... ma solo alcune piante hanno una durata bassa tipo 3-4 mesi.... le altre hanno un anno e non sono morte...Guarda, ho appena aggiunto delle immagini nell'album. appena ho un po di tempo, aggiungo quelle recenti...
Cookie989
03-11-2010, 20:02
Non sono un'esperta di piante e dalle foto non riesco a individuare le speci quindi cedo la parola a chi è più esperto di me. Ma sono 350 l? Sembra più piccolo, hai le misure esatte?
I tubi fluoresenti sonio dei neon, non conosci i loro watt o i kelvin?
Se hai l'acquario in una zona abbastanza luminosa probabilmente le piante hanno assorbito direttamente la luce del sole che gli ha permesso di sopravvivere.
landtools
03-11-2010, 20:19
Non sono un'esperta di piante e dalle foto non riesco a individuare le speci quindi cedo la parola a chi è più esperto di me. Ma sono 350 l? Sembra più piccolo, hai le misure esatte?
I tubi fluoresenti sonio dei neon, non conosci i loro watt o i kelvin?
Se hai l'acquario in una zona abbastanza luminosa probabilmente le piante hanno assorbito direttamente la luce del sole che gli ha permesso di sopravvivere.
i tubi fluorescenti che stavano priam li ho regalati ad un'amico... ma ti ripeto, per me non è un poblema di luce...controlla ora l'album, ci sono foto nuove...
Cookie989
03-11-2010, 20:35
Io invece temo che le tue piante non abbiano mai ricevuto abbastanza luce, hai sicuro egeria densa ed higrophila difformis, e la pallina di cladophora che essendo un'alga e non una pianta non è molto esigente. Potrebbe avere qualche valore sballato l'acqua ma credo/temo tu non l'abbia mai testata infatti hai pesci che necessitano di valori opposti.
davidesara
03-11-2010, 20:46
provato con la CO2 così detta a lievito?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..
landtools
03-11-2010, 21:19
provato con la CO2 così detta a lievito?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..
appena controllato.... 30Watt a Bacchetta che corrispondono a 300 Watt totali....
------------------------------------------------------------------------
Io invece temo che le tue piante non abbiano mai ricevuto abbastanza luce, hai sicuro egeria densa ed higrophila difformis, e la pallina di cladophora che essendo un'alga e non una pianta non è molto esigente. Potrebbe avere qualche valore sballato l'acqua ma credo/temo tu non l'abbia mai testata infatti hai pesci che necessitano di valori opposti. se erano sballati come dici tu, alcuni pesci sarebbero morti ma da un anno nessun pesce è morto...
berto1886
03-11-2010, 22:24
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...
landtools
03-11-2010, 22:50
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...
calma facciamo un po di chiarezza.... gli scalari esqualetti, fanno parte delle foto vecchie....ora ci sono guppy, veliferi, neon e back molly.... oltre a gli ancistrus e coridoras. per quanto riguarda il co2, nessun problema perche con le luci si apre l'elettrovalvola della bombola e l'impianto va in funzione....i led sono ad alta intensita e ripeto che i led gli ho messi giorni fa ma il fenomeno è da un anno a venire a sta parte ok???
berto1886
03-11-2010, 22:58
ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le foto
pulcher89
03-11-2010, 22:58
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.
Buona fortuna!!!
landtools
03-11-2010, 23:02
ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le fotocerto che ci sono... è dell'areatore....
------------------------------------------------------------------------
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.
Buona fortuna!!!
prima avevo 8 scalari e un dubbio come il tuo mi era venuto che di notte mangiavano le piante maè tramontato in pochi giorni perche il problema è solo su alcune piante e le foglie non vengono mangiate ma diventano gialle e poi si staccano perche la pianta si secca e mure....
berto1886
04-11-2010, 00:03
gli scalari non mangiano le piante da quel che so... riguardo l'areatore perchè lo usi??
Cookie989
04-11-2010, 12:11
Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.
landtools
04-11-2010, 13:24
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.
perche carenza di co2??perche devo togliere l'areatore?
------------------------------------------------------------------------
Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare
com'è la vostra fertilizzazione?? cosa usate e in che dosi e a che intervalli?
berto1886
04-11-2010, 13:38
allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)
Cookie989
04-11-2010, 13:45
Dipende molto da acuario ad acquario, dai un occhio qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51510&highlight=protocollo
Io ad esempio ho fondo fertile dennerle e uso protocollo anche dennerle, ho appena iniziato ma le mie pogostemon stanno già da dio :-))
berto1886
04-11-2010, 13:57
ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!! :-D
Cookie989
04-11-2010, 14:00
ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!! :-D
Si si confermo con l'e15 si sono superrianimate (anche se il colisa maschio continua a sdradicarmi cabome e rotala per costruire il suo nido -04)
berto1886
04-11-2010, 14:10
io invece ho i cory che tolgono l'eleocharis parvula speriamo radichi di + così che non riescano più a toglierla altrimenti li sculaccio!! :-D
landtools
04-11-2010, 14:15
allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
Cookie989
04-11-2010, 14:21
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2
landtools
04-11-2010, 18:17
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2
ok, allora lo spengo... ora ogni tanto, sto dando delle pastiglie della jbl che si chiamano FERROTABS e prima ho usato dei tab della sera... Come fertilizzate voi??
prova piante a crescita veloce!! nel mio acquario vicino alla finestra cresce Ceratophyllum demersum anche senza illuminazione (acquario di 20 litri)
landtools
04-11-2010, 19:25
prova piante a crescita veloce!! nel mio acquario vicino alla finestra cresce Ceratophyllum demersum anche senza illuminazione (acquario di 20 litri)
infatti, ho messo una HIGROPHILA ma sta andando anche lei al creatore...
berto1886
04-11-2010, 19:49
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno
landtools
04-11-2010, 21:54
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....
Cookie989
04-11-2010, 22:06
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....
Questo aiuterà sicuramente :-)) vai con un protocollo anche saechem o dennerle ti consiglio, io col secondo mi trovo da dio
landtools
04-11-2010, 22:17
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....
Questo aiuterà sicuramente :-)) vai con un protocollo anche saechem o dennerle ti consiglio, io col secondo mi trovo da dio
cioe cosa fare praticamente?? tipo compra XX prodotto, lo metti XXX volte....
berto1886
04-11-2010, 23:31
allora come ti ha consigliato cookie ti ha suggerito il dennerle è un protocollo molto semplice composto da 3 prodotti S7, E15 e V30 e vanno usati secondo le loro istruzioni
S7: 3ml ogni 100l
E15: un compressa ogni 100l
V30: 3ml ogni 100l
da usare con molta parsimonia meglio se parti a 1/4 di dose e va seguito così:
1a settimana: cambio del 10%+S7
2a settimana: cambio del 10%+S7+E15
3a settimana: cambio del 10%+S7
4a settimana: cambio del 10%+S7+V30
ciao
landtools
04-11-2010, 23:45
allora come ti ha consigliato cookie ti ha suggerito il dennerle è un protocollo molto semplice composto da 3 prodotti S7, E15 e V30 e vanno usati secondo le loro istruzioni
S7: 3ml ogni 100l
E15: un compressa ogni 100l
V30: 3ml ogni 100l
da usare con molta parsimonia meglio se parti a 1/4 di dose e va seguito così:
1a settimana: cambio del 10%+S7
2a settimana: cambio del 10%+S7+E15
3a settimana: cambio del 10%+S7
4a settimana: cambio del 10%+S7+V30
ciaoscusatemi, ma dennerle è la marca del prodotto??
questi , dico bene??? http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it
berto1886
04-11-2010, 23:48
esatto! proprio loro, talvolta è un pò difficile se non impossibile reperirli nei negozi e sei obbligato a comprarli on-line
landtools
04-11-2010, 23:51
esatto! proprio loro, talvolta è un pò difficile se non impossibile reperirli nei negozi e sei obbligato a comprarli on-line
infatti, dove compro io per l'acquario non tratta questa marca.... se vuoi mandarmi un link...oppure un messaggio privato...Grazie...
berto1886
04-11-2010, 23:54
guarda non ti disperare non li trovo da nessuna parte neanche qui... li puoi trovare tutti qui: www.aquariumline.com
visto che le foglie ingialliscono da parte mia ti manca il potassio,poi prima di iniziare a pieno regime con la fertilizzazione qualsiasi marca tu voglia utilizzare e' meglio che per un mesetto vai ad 1/4 delle dosi aumentando lentamente altrimenti al posto delle piante ti ritrovi con una vasca piena di alghe perche' al momento sono in difficolta' e un eccessiva fertilizzazione andrebbe tutta ad alimentare le alghe,ciao
landtools
05-11-2010, 13:25
visto che le foglie ingialliscono da parte mia ti manca il potassio,poi prima di iniziare a pieno regime con la fertilizzazione qualsiasi marca tu voglia utilizzare e' meglio che per un mesetto vai ad 1/4 delle dosi aumentando lentamente altrimenti al posto delle piante ti ritrovi con una vasca piena di alghe perche' al momento sono in difficolta' e un eccessiva fertilizzazione andrebbe tutta ad alimentare le alghe,ciao
ok grazie... tu quale usi??
in un acquario ben piantumato all'ossigeno ci pensano le piante.
Piante in salute producono molto più ossigeno di quello che consumano.
Addirittura, l'aereatore facendo disperdere la CO2(spesso fattore limitante alla fotosintesi)fa in modo che le piante abbiano un processo fotosintetico ridotto e quindi che producono meno ossigeno.
In un acquario ben piantumato c'è tutto l'ossigeno di cui si ha bisogno! L'aereatore serve quando non ci sono le piante, o quando si ha un acquario con piante finte.
Sinceramente, temo che il problema non sia la fertilizzazione. Piante come l'hygrophila Difformis non muoiono perchè non si usa un protocollo di fertilizzazione, certo, ad usarlo non si sbaglia!
Che piante hai nell'acquario? soffrono tutte o ce ne qualcuna(magari a crescita rapida) che ti sta infestando l'acquario?
landtools
05-11-2010, 20:07
in un acquario ben piantumato all'ossigeno ci pensano le piante.
Piante in salute producono molto più ossigeno di quello che consumano.
Addirittura, l'aereatore facendo disperdere la CO2(spesso fattore limitante alla fotosintesi)fa in modo che le piante abbiano un processo fotosintetico ridotto e quindi che producono meno ossigeno.
In un acquario ben piantumato c'è tutto l'ossigeno di cui si ha bisogno! L'aereatore serve quando non ci sono le piante, o quando si ha un acquario con piante finte.
Sinceramente, temo che il problema non sia la fertilizzazione. Piante come l'hygrophila Difformis non muoiono perchè non si usa un protocollo di fertilizzazione, certo, ad usarlo non si sbaglia!
Che piante hai nell'acquario? soffrono tutte o ce ne qualcuna(magari a crescita rapida) che ti sta infestando l'acquario?
i nomi non li ricordo, ricordo questo perche ho l'etichetta ancora.... pero' ti dico da quasi 2 anni che ho questo acquario, le prime piante sono durate 7-8 mesi e andavano una meraviglia poi sono rimaste quelle piu robuste e quando ho rimpiazzato mettendo altre al posto di quelle morte sono morte anche loro...ora tengo spento lareatore da quasi 2 giorni e da consigli, lo lascio spento... speriamo sia questo il problema.Oggi ho montato nella seconda plafoniera 2 lampade da 24 Watt a risparmio energetico cosi vediamo se con tutte queste combinazioni, l'higrophila si riprende ...Se si riprende posso comprare altre piante....
secondo me non sono le luci percui.....secondo me non si riprende!
inoltre, aumentare di 50watt le luci dell'aqcuario all'improvviso, rischia di favorire solo le alghe!
se vuoi tenere queste altre luci(non so se servivano non sapendo che piante hai) metti un timer a parte e inizia con accenderle solo 2/3 ore al giorno (es. se le altre si accendono 8 ore queste falle accendere dalla terza alla quinta ora) e aumenta un pò alla volta.
Mi piacerebbe vedere una foto del tuo acquario!
berto1886
05-11-2010, 21:18
dovrebbe avere le foto nel profilo
landtools
05-11-2010, 22:00
secondo me non sono le luci percui.....secondo me non si riprende!
inoltre, aumentare di 50watt le luci dell'aqcuario all'improvviso, rischia di favorire solo le alghe!
se vuoi tenere queste altre luci(non so se servivano non sapendo che piante hai) metti un timer a parte e inizia con accenderle solo 2/3 ore al giorno (es. se le altre si accendono 8 ore queste falle accendere dalla terza alla quinta ora) e aumenta un pò alla volta.
Mi piacerebbe vedere una foto del tuo acquario!
infatti ho fatto cosi....le foto ci sono nel profilo :)
Darklight
06-11-2010, 12:41
Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07
Io nel documentarmi prima di acquistare la mia plafoniera , ho appreso che i watt non contano gran che ma sarebeb più opportuno valutare i lumen . Sempre dal mio informarmi ho appreso che i led hanno più lumen a parità di watt ma occorre una sapiente miscelazione dei vari colori dei singoli led .
Correggimi se ho scritto stupidaggini . :-)
landtools
06-11-2010, 13:02
Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07
Io nel documentarmi prima di acquistare la mia plafoniera , ho appreso che i watt non contano gran che ma sarebeb più opportuno valutare i lumen . Sempre dal mio informarmi ho appreso che i led hanno più lumen a parità di watt ma occorre una sapiente miscelazione dei vari colori dei singoli led .
Correggimi se ho scritto stupidaggini . :-)
si è cosi infatti ho anche messo 3 faretti di colore blu rosso e verde cosi il colore dei led diventa un po piu colorato.... Come divcevo prima ora ho anche aggiunto 2 lampade a risparmio energetico da 24 Watt....
#12 ok viste!
Echionodorus,cryptocorine,anubias,egeria densa e hygrophila difformis!
Tutte piante poco esigienti, secondo me fertilizzi pure troppo.
Dopo aver visto le foto, soprattutto se cambi l'acqua regolarmente la mia ipotesi di fenomeni alleopatici perde colpi!
Se la difformis non si riprende prova con un altra pianta, ....l'hygrophila Polysperma di solito si adatta con più facilità!
landtools
06-11-2010, 21:11
#12 ok viste!
Echionodorus,cryptocorine,anubias,egeria densa e hygrophila difformis!
Tutte piante poco esigienti, secondo me fertilizzi pure troppo.
Dopo aver visto le foto, soprattutto se cambi l'acqua regolarmente la mia ipotesi di fenomeni alleopatici perde colpi!
Se la difformis non si riprende prova con un altra pianta, ....l'hygrophila Polysperma di solito si adatta con più facilità!
la difformis ha 15 giorni e credo sia quasi alla morte... per il fertilizzante ogni tanto gli do i Ferrotabs della jbl.possono Far male se non sono necessari all'acqua?? Comunque da 2 giorni che ho il compressore spento ho visto che una pianta che non rispondeva piu ha messo fuori un rametto nuovo.
http://s4.postimage.org/SgGH0.jpg (http://postimage.org/image/326pa4e5g/)
berto1886
06-11-2010, 22:38
è già qualcosa
landtools
07-11-2010, 10:43
è già qualcosa
poi un altra sta mettendo una nuova radice pero' fuori dal fondo....si vede che ora con tutta la rivoluzione tra luce e compressore e un po di tempo di co2 in piu sta dando risultati.
bene!
porta un pò di paziensa, le piante hanno bisogno di un pò di tempo per adattarti e nel tuo acquario hanno tutto per prosperare!
landtools
08-11-2010, 14:04
bene!
porta un pò di paziensa, le piante hanno bisogno di un pò di tempo per adattarti e nel tuo acquario hanno tutto per prosperare!
la difformis sta mettendo su le foglie dalla cima...Si sara ripresa anche lei?? Appena posso faccio una foto e la posto...
berto1886
08-11-2010, 21:54
beh se sta mettendo delle nuove foglie è un buon segno :-)
landtools
09-11-2010, 14:13
beh se sta mettendo delle nuove foglie è un buon segno :-)
http://s2.postimage.org/3OAMA.jpg (http://postimage.org/image/7pzmq9gk/)
http://s2.postimage.org/3OIg0.jpg (http://postimage.org/image/7q4lcaxw/)
http://s2.postimage.org/3ONfi.jpg (http://postimage.org/image/7q7wezxg/)
http://s2.postimage.org/3OPKr.jpg (http://postimage.org/image/7q9jycf8/)
SleazyCriss
09-11-2010, 18:04
Senza sapere che piante sono quelle che muoino vedo difficile capire quale sia la causa, che piante muiono?
berto1886
09-11-2010, 21:30
l'unica messa meglio p l'anubias che sta mettendo una nuova radice e una nuova foglia le altre non riesco a capire nemmeno che sono... la prima è limnophila?
landtools
09-11-2010, 23:05
l'unica messa meglio p l'anubias che sta mettendo una nuova radice e una nuova foglia le altre non riesco a capire nemmeno che sono... la prima è limnophila?
non mi domandate i nomi perche non li so....comunque tutto il sistema si sta riprendendo.... pero oggi ho visto che quasi tutti i pesci hanno un affaticamento a respirare.... sono in affanno.... si puo accendere il compressore di notte quando le luci sono spente?
berto1886
09-11-2010, 23:13
non serve accenderlo... misura i valori dell'acqua
landtools
09-11-2010, 23:16
non serve accenderlo... misura i valori dell'acquanon ho niente con cui misurare... ho aperto un 3d per i misuratori... cosa puo essere secondo te?
berto1886
09-11-2010, 23:24
potrebbe anche essere che prima erano abituati ad avere molto più ossigeno rispetto ad ora, potrebbe essere ammoniaca solo che non c'è niente di sicuro finché non avrai misurato i valori l'altro 3ad ed ho pure risposto ciao
SleazyCriss
10-11-2010, 00:29
Io ti direi che aprirlo di notte in teoria male non fa dato che le piante di notte consumano o2 e producono co2, quindi potresti provare ma sinceramente non ho mai provato.
berto1886
10-11-2010, 12:58
si è vero che di notte le piante passano alla fase della respirazione ma cmq non producono abbastanza CO2 da asfissiare i pesci... se ci pensi dovrebbe lasciarci tutti le penne a chi come me ha la CO2 aperta H24
landtools
10-11-2010, 13:29
si è vero che di notte le piante passano alla fase della respirazione ma cmq non producono abbastanza CO2 da asfissiare i pesci... se ci pensi dovrebbe lasciarci tutti le penne a chi come me ha la CO2 aperta H24
no, io ho l'elettrovalvola che va con le luci
berto1886
10-11-2010, 13:34
ecco quindi di notte è pure chiusa quindi problemi di eccesso di CO2 non ne devi avere... ma scusa ma prima usavi la CO2 con l'areatore acceso?
silverhand
10-11-2010, 16:18
Ma sopratutto come regoli la Co2 senza i test del Kh e Ph?
SleazyCriss
10-11-2010, 16:27
si è vero che di notte le piante passano alla fase della respirazione ma cmq non producono abbastanza CO2 da asfissiare i pesci... se ci pensi dovrebbe lasciarci tutti le penne a chi come me ha la CO2 aperta H24
Si ma magari pesci abbituati a tenori di ossigeno alti di notte si trovano in difficoltà!
berto1886
10-11-2010, 20:10
già te lo dico perchè a me è successo di mettere la CO2 in un acquario già avviato da più di un anno e i pesci per il primo periodo boccheggiavano parecchio ora invece stanno tranquilli con circa 20ppm di CO2
landtools
10-11-2010, 22:59
Ma sopratutto come regoli la Co2 senza i test del Kh e Ph?
sto aspettando il misuratore permanente da mettere nell'acquario....
------------------------------------------------------------------------
ecco quindi di notte è pure chiusa quindi problemi di eccesso di CO2 non ne devi avere... ma scusa ma prima usavi la CO2 con l'areatore acceso?
da ignorante si#19#19#19
berto1886
11-11-2010, 12:50
così praticamente sprecavi la CO2 ;-) cmq non ti consiglio il test della CO2 di solito non sono molto veritieri è molto meglio misurare pH (magari con un pHmetro) e KH e poi incrociare i valori secondo questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
landtools
11-11-2010, 20:00
così praticamente sprecavi la CO2 ;-) cmq non ti consiglio il test della CO2 di solito non sono molto veritieri è molto meglio misurare pH (magari con un pHmetro) e KH e poi incrociare i valori secondo questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
mi hanno consigliato di comprare quell'aggeggio.... comunque mi deve arrivare penso lunedi con altre 6 piante... dite che non funzionano??
berto1886
11-11-2010, 20:31
non ho detto che non funziona, ho solo detto che non è preciso
landtools
11-11-2010, 21:40
non ho detto che non funziona, ho solo detto che non è preciso
ho speto l'elettrovalvola della CO2 perche un black-molly ha messo la pancia in alto...-e13-04
berto1886
11-11-2010, 21:46
in che senso??
landtools
11-11-2010, 22:03
in che senso??
è morto... secondo me asfissiato.... domani, vadoa prendere un'altro temporizzatore e lo metto al compressore cosi un paio di cicli da 3 ore a notte li fa...
berto1886
11-11-2010, 22:10
mi pare strano se è davvero la CO2 ne stai somministrando troppo ma se non hai test del pH e KH non saprai la concentrazione quante bolle eroga al minuto? io la lascio aperta H24 e non mi è mai asfissiato nessuno
landtools
11-11-2010, 22:19
mi pare strano se è davvero la CO2 ne stai somministrando troppo ma se non hai test del pH e KH non saprai la concentrazione quante bolle eroga al minuto? io la lascio aperta H24 e non mi è mai asfissiato nessuno
una bolla ogni 5-6 secondi...
berto1886
11-11-2010, 22:29
praticamente circa 10 bolle/minuto che per la capacità del tuo acquario ad occhio non è tantissima avendo anche un KH a 4 o 5 praticamente sono quelle che erogo io in 80l a pH 7,2 e KH8 e ho circa 16ppm di CO2 che è pure poca perchè ho sbagliato le dosi del buffer che devo riportare a 10 per arrivare a 20ppm ma non mai visto i pesci soffrirne nemmeno a boccheggiare
landtools
11-11-2010, 22:36
praticamente circa 10 bolle/minuto che per la capacità del tuo acquario ad occhio non è tantissima avendo anche un KH a 4 o 5 praticamente sono quelle che erogo io in 80l a pH 7,2 e KH8 e ho circa 16ppm di CO2 che è pure poca perchè ho sbagliato le dosi del buffer che devo riportare a 10 per arrivare a 20ppm ma non mai visto i pesci soffrirne nemmeno a boccheggiare
giusto pero' io credo che avendo il 50% delle piante in stand-by per il mal dosaggio della co2 in passato, producano poco ossigeno da scambiare con l'acqua...
berto1886
11-11-2010, 22:39
ma no, la CO2 che eroghi per quel litraggio è irrisoria non riesci a superare la soglia di pericolo
landtools
11-11-2010, 22:48
ma no, la CO2 che eroghi per quel litraggio è irrisoria non riesci a superare la soglia di pericolo
pero' da quando ho spendo l'areatore quasi tutti i pesci sono in cima all'acquario e i coridoras fanno i salti in alto.... una cosa mai vista ... gli ancistrus che vanno a prendere ossigeno....
berto1886
11-11-2010, 22:51
beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...
landtools
11-11-2010, 23:11
beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...
ammoniaca, da cosa è generata?? Si puo misurare??
silverhand
11-11-2010, 23:26
L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).
landtools
12-11-2010, 13:47
L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).
quindi per evitare questa situazione, l'unica cosa da fare è cambiare un po di acqua?
berto1886
12-11-2010, 23:18
la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre
landtools
13-11-2010, 14:52
la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre
ho provato ieri mattina ad accendere per mezzora il compressore e avevano meno affanno....
berto1886
14-11-2010, 00:47
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecata
landtools
14-11-2010, 11:21
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecataho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...
Cookie989
14-11-2010, 11:53
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecataho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...
Hai provato a misurare l'ammoniaca? Effettivamente è strano che in 350 l i pesci boccheggino per la co2 mmm
landtools
14-11-2010, 12:42
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecataho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...
Hai provato a misurare l'ammoniaca? Effettivamente è strano che in 350 l i pesci boccheggino per la co2 mmm
non ho misuratori...forse lunedi mi arriva quello della co2 e poi martedi o mercoledi vadoa prendere gli altri...L'aumento dell' ammoniaca, potrebbe essere dal troppo cibo e forse non mangiato ?
berto1886
14-11-2010, 21:43
potrebbe essere...
landtools
14-11-2010, 23:54
potrebbe essere...
ecco, allora è questo il problema... oggi, ho visto che il cibo che veniva dato dalla mangiatoia, è stato mangiato parzialmente...
berto1886
15-11-2010, 13:43
mi sa allora che ne somministra troppo... non devono restare residui sul fondo...
landtools
15-11-2010, 19:02
mi sa allora che ne somministra troppo... non devono restare residui sul fondo...
no, perche avevo cambiato da quello a scaglie a quello a Granuli....Vedo che non va bene...
ora noto che si è creata una patina sulla superficie dell'acqua...Cosa potrebbe essere?
SleazyCriss
15-11-2010, 19:27
Batteri, si dovrebbero assorbire da soli sennò punta la bocchetta de filtro verso il pelo dell'acqua!!
Cookie989
15-11-2010, 19:35
Batteri, si dovrebbero assorbire da soli sennò punta la bocchetta de filtro verso il pelo dell'acqua!!
Quoto, guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156440
berto1886
15-11-2010, 19:52
beh il film batterico non è un grosso problema procurati i test a facci sapere
landtools
15-11-2010, 20:40
beh il film batterico non è un grosso problema procurati i test a facci sapere
domani con le piante dovrebbe arrivare quello della co2... poi prendo gli altri in un negozio qui vicino...
leggendo il link postato dall'amico leggo che ....
Soluzione A:
Alzare il getto del filtro per creare turbolenza superficiale, la patina viene sminuzzata e scompare nell'arco di una notte.
Le controindicazioni sono una eccessiva dispersione di co2 che, soprattutto nelle vasche di piante, è più dannosa della patina stessa e un aumento del ph conseguente a tale dispersione.
infatti la questione è partita da quando ho immerso il tubo della pompa da non creare bolle d'aria per la dispersione della Co2...Se la patina è innocua, lascio perdere allora...
berto1886
15-11-2010, 22:31
appunto dicevo che il film non è un problema
landtools
17-11-2010, 13:52
appunto dicevo che il film non è un problema
ieri mi sono arrivate le piante e il test per l'anidride carbonica.... le piante le ho solo paggiate in vasca perche ho l'influenza e stamattina ho visto che i pesci sono gia quasi tutti scesi a meta vasca....
_Discus_
17-11-2010, 15:24
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)
landtools
17-11-2010, 16:53
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)
uso acqua osmotica ma al 33%... e ti dico pure che la sto usano da agosto....Comunque, dalle istruzioni nei post precedenti, alcune piante che sembravano morte si sono riavviate....Forse prese per i capelli
berto1886
17-11-2010, 19:53
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)
e agli abitanti non è successo niente?
landtools
17-11-2010, 21:44
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)
e agli abitanti non è successo niente?
mi spiegate una cosa.... quando compro le piante hanno una forma tondeggiante e sin dalle prime foglie come per magia cambiano forma quelle nuove e diventano ovali allungate...
http://s1.postimage.org/2xw5pwg78/17112010176.jpg (http://postimage.org/image/2xw5pwg78/)
http://s1.postimage.org/2xwfn4j5w/17112010175.jpg (http://postimage.org/image/2xwfn4j5w/)
_Discus_
18-11-2010, 00:07
@Berto: no. stranamente i pesci sono cresciuti benissimo e senza problemi........ho degli scalari davvero enormi! Mi è andata bene.........ho rischiato di rachitizzare anche loro!!! :(
Per la forma delle foglie delle tue piante, la spiegazione è molto semplice: le piante che compriamo provengono da coltivazione IDROPONICA ossia si sviluppano emerse con le sole radici immerse in acqua............e sviluppano foglie diverse per forma da quelle che produrrebbero in totale immersione. Ecco perchè, una volta inserite in acquario, si devono riadattare ad una vita sommersa, cambiando come è giusto la forma e la consistenza delle foglie che in acqua non hanno bisogno di essere spesse e coriacee.
SleazyCriss
18-11-2010, 00:11
Penso sia per il poco spazio che hanno per radicare, il poco nutrimeno e il poco spazio per mettere fuori le foglie!
_Discus_
18-11-2010, 00:14
Coltura idroponica! :P
landtools
18-11-2010, 12:30
Penso sia per il poco spazio che hanno per radicare, il poco nutrimeno e il poco spazio per mettere fuori le foglie!
non credo perche una pianta ha un'anno e le foglie non sono piu tornate come prima...
landtools
19-11-2010, 21:59
potrebbe coincidere il boccheggio dei pesci con la rimoscione dal filtro del carbone attivo ?
berto1886
19-11-2010, 22:38
carbone attivo??? serve solo se si usano medicinali o se vuoi ad esempio togliere il giallo dall'acqua se usi torba o foglie di catappa
landtools
19-11-2010, 22:55
carbone attivo??? serve solo se si usano medicinali o se vuoi ad esempio togliere il giallo dall'acqua se usi torba o foglie di catappa
sai perche mi sono ricordato che quando ho tolto il carbone, dopo qualche giorno i pesci hanno l'affanno.... sai poi abbiamo modificato anche altre cose...io l'ho rimesso domani mattina vediamo....
berto1886
19-11-2010, 23:09
che ci sia il carbone o meno i pesci non devono boccheggiare il carbone attivo non ha praticamente nessun effetto sui pesci
landtools
19-11-2010, 23:22
che ci sia il carbone o meno i pesci non devono boccheggiare il carbone attivo non ha praticamente nessun effetto sui pesci
sai perche... ieri ho montatoquel tester per la co2 ed il colore è rimasto verde... secondo la sua tabellina il colore verde è co2 scarso ma tutto in base al PH... cioe piu ph è alto piu co2 ci vuole per far cambiar colore a questa soluzione del tester.Secondo me l'affanno è perche l'acqua ha un ph alto... sei daccordo?? cosa usate per abbassare il ph ?
berto1886
19-11-2010, 23:34
oddio potrebbe essere
landtools
19-11-2010, 23:38
oddio potrebbe essere
ph alto ?? cosa usate per abbassarlo??? cieo ci sono dei metodi per stabilizzarlo o non far troppo alzare???
berto1886
20-11-2010, 15:56
per abbassarlo usa la CO2 e spegni l'areatore!
landtools
20-11-2010, 16:19
per abbassarlo usa la CO2 e spegni l'areatore!
ok per abbassare il ph ho aggiunto altre tre ore di luce e quindi di co2... ora dalle 6.30 alle 23 sono sempre accese(led e co2) le luci forti, si accendono qualche ora in meno...
berto1886
20-11-2010, 16:45
spero che sia dalle 18.30 perchè se fosse dalle 6 di mattina sarebbe grave... cmq se è così hai solo 5 ore di luce portala almeno a 8 ore molto gradualmente
landtools
20-11-2010, 16:52
spero che sia dalle 18.30 perchè se fosse dalle 6 di mattina sarebbe grave... cmq se è così hai solo 5 ore di luce portala almeno a 8 ore molto gradualmente
si, dalle 6 di mattina alle 11 di notte... non va bene ?prima le avevo dalle 4 di pomeriggio alle 10 di sera...
berto1886
20-11-2010, 23:06
no beh per l'orario non importa ognuno lo imposta nella fascia che desidera solo che dovresti prolungare fino ad arrivare ad 8 ore
landtools
20-11-2010, 23:09
no beh per l'orario non importa ognuno lo imposta nella fascia che desidera solo che dovresti prolungare fino ad arrivare ad 8 ore
dalle 6 alle 11 di notte si accendono i led e la co2 e poi dalle 7 alle 9 e dalle 15 alle 23 le altre...
berto1886
20-11-2010, 23:17
oddio non ci capisco più niente... cavolo fai dalle 6 di mattina... è troppo...
landtools
20-11-2010, 23:18
oddio non ci capisco più niente... cavolo fai dalle 6 di mattina... è troppo...
troppo presto ?? mettiamo le 10 ? accendevo la luce perche io alle 7:20 vado a lavorare e un po prima mangiano.... pero' se dici che sono troppe, domani mattina metto il timer dalle 10
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |