Entra

Visualizza la versione completa : accoppiata neon tropical river 25w


ollol333
03-11-2010, 17:01
Ciao a tutti!
Ho due neon T8 da 25 watt....un tropical river 25w 7000k e un silvanya standard 640-33 cool white sempre da 25w...somministro Co2 e fertilizzo...
mi stavo chiedendo se è un'accoppiata decente o se sarebbe meglio sostituire il sylvania con un Jbl Solar Tropic 25W 4000K° o con qualcos'altro....
premetto che ho sostituito i due neon non più di un mese fa e mi dispiacerebbe buttarlo via ;).

Patrizio123
03-11-2010, 18:09
Io monto T5 una 4500°K e un 6500°K da 45W l'una non ho avuto nessun problema di alghe o di scarsa illuminazione...sono senza co2 e le piante non sembrano stentare anzi...qualcuno potrà certo darti risposte più precise ma credo che la gradazione da usare sia quella da me indicata.

ollol333
03-11-2010, 21:11
eh ma le t5 sono un altro paio di maniche immagino! cmq la sylvania è da 4000k...quindi più o meno siamo lì come gradazione....l'unica cosa è che la sylvania ha Ra=6 e sembra che per uso acuqarifilo vadano meglio quelle con Ra 8 o 9.....
Comunque avrei a disposizione da abbinare anche una fitostimolante rosa da 25w usata solo per tre mesi e poi tolta qualche sett fa per avere solo più luci bianche....se qualcuno ne ha idea, ci starebbe meglio della sylvania 640?

Patrizio123
04-11-2010, 00:43
eh ma le t5 sono un altro paio di maniche immagino! cmq la sylvania è da 4000k...quindi più o meno siamo lì come gradazione....l'unica cosa è che la sylvania ha Ra=6 e sembra che per uso acuqarifilo vadano meglio quelle con Ra 8 o 9.....
Comunque avrei a disposizione da abbinare anche una fitostimolante rosa da 25w usata solo per tre mesi e poi tolta qualche sett fa per avere solo più luci bianche....se qualcuno ne ha idea, ci starebbe meglio della sylvania 640?

I neon hanno una funzione ben precisa...riprodurre il piu possibile la luce solare e non devono essere messe perchè ci piacciono...la rosa per il dolce è fondamentale da quello che so io.

ollol333
04-11-2010, 02:34
uhm, potresti avere ragione patrizio...io ho le idee abbastanza confuse a riguardo...ho letto da molte parti che le lampade rosa sono molto fitostimolanti anche per le alghe e che quindi è meglio avere un spettro completo con 2 lapade "bianche" tipo 865 e 840...altri dicono che sono fondamentali...non so più a cosa credere!

Patrizio123
04-11-2010, 13:13
uhm, potresti avere ragione patrizio...io ho le idee abbastanza confuse a riguardo...ho letto da molte parti che le lampade rosa sono molto fitostimolanti anche per le alghe e che quindi è meglio avere un spettro completo con 2 lapade "bianche" tipo 865 e 840...altri dicono che sono fondamentali...non so più a cosa credere!

Io ti posso dire che nel mio acquario ho una lampada da 4500 e una da 6500, quindi rosa e bianca e non ho nessunissimo problema di alge...le alghe si formano se dai luce per meno di 8 ore oppure il rapporto W/l non è adeguato e se soprattutto hai un inquinamento alto.e poi le alghe verdi non sono pericolose...se metti un pesce tipo il siamensis non vedrai piu un alga verde in vasca.

ollol333
04-11-2010, 23:45
il mio problema sono le alghe a pennello nere e quelle filamentose...eppure i fosfati sono a 0 e i nitrati a 5...il siamensis non so se posso metterlo... ho 3 oranda, 4 ampullarie, 2 carindine in 100litri netti...dubito ci starebbe comodo! Poi cresce tanto!
Inoltre l'egeria densa non cresce più vigorosa come una volta...la fertilizzazione aumenta solo le alghe nere...quindi ora come ora non so che pesce pigliare....

Federico Sibona
05-11-2010, 10:29
Per le alghe che hai la cosa migliore sono le Neritina (gasteropodi) e, visti gli animali che hai in vasca, la caratteristiche dell'acqua dovrebbero essere compatibili con loro.
Non sempre è bene avere i fosfati a zero, sembra che aiutino le piante ad assorbire le sostanze nutritive e meglio stanno le piante meno spazio c'è per le alghe.

Le lampade rosa in genere non hanno uno spettro completo, hanno molto rosso e un po' di blu (da qui la luce rosata), ma poco delle frequenze centrali (verde/giallo) quindi non sono certo simili alla luce solare (resa cromatica = Ra basso). Sono dette fitostimolanti perchè alle piante delle radiazioni sul verde interessa molto poco, infatti appaiono verdi perchè quella radiazione non la assorbono, ma la riflettono.
Le fitostimolanti, secondo me, non sono da usare se non in presenza di almeno altre due bianche con Ra elevato.
In questo grafico
http://s3.postimage.org/RqqDS.jpg (http://postimage.org/image/30gws2fk4/)
c'è lo spettro gradito alle piante (tratti) ed alle alghe (puntini).

Ho dovuto per forza di cose semplificare e sintetizzare, se volete approfondire leggete i links presenti qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598

Patrizio123
05-11-2010, 12:55
Per le alghe che hai la cosa migliore sono le Neritina (gasteropodi) e, visti gli animali che hai in vasca, la caratteristiche dell'acqua dovrebbero essere compatibili con loro.
Non sempre è bene avere i fosfati a zero, sembra che aiutino le piante ad assorbire le sostanze nutritive e meglio stanno le piante meno spazio c'è per le alghe.

Le lampade rosa in genere non hanno uno spettro completo, hanno molto rosso e un po' di blu (da qui la luce rosata), ma poco delle frequenze centrali (verde/giallo) quindi non sono certo simili alla luce solare (resa cromatica = Ra basso). Sono dette fitostimolanti perchè alle piante delle radiazioni sul verde interessa molto poco, infatti appaiono verdi perchè quella radiazione non la assorbono, ma la riflettono.
Le fitostimolanti, secondo me, non sono da usare se non in presenza di almeno altre due bianche con Ra elevato.
In questo grafico
http://s3.postimage.org/RqqDS.jpg (http://postimage.org/image/30gws2fk4/)
c'è lo spettro gradito alle piante (tratti) ed alle alghe (puntini).

Ho dovuto per forza di cose semplificare e sintetizzare, se volete approfondire leggete i links presenti qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598

Io come ripeto monto una rosa e una bianca. nessun problema di alghe in vasca e nessun problema in generale.

ollol333
06-11-2010, 16:25
ho trovato sull'involucro dei neon lo spettro di luce emesso...


http://s3.postimage.org/2axu0.jpg (http://postimage.org/image/4ef1lu2s/)

questo è lo spettro della tropical river



http://s3.postimage.org/2azZ9.jpg (http://postimage.org/image/4egp56kk/)

questo invece è lo spettro della fitostimolante della ch lighting....cosa ne pensate?