Visualizza la versione completa : acqua torbida + presentazione
Patrizio123
03-11-2010, 00:06
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum anche se ho letto spesso le guide e mi sono affidato ad esse per allestire la mia nuova e prima vasca.
Ho un acquario aquatlantis ambiance 101 da 200 litri lordi e 180 netti...il filtro è un pratico300 con spugna cannolicchi e lana filtrante.
Mi sono affidato ultimamente ad un ragazzo molto bravo che lavora da moby dick a roma anagnina e ora sto cominciando ad inserire i primi ospiti...per il momento ho 10 neon 2 siamensis e 5 apistogramma ramirezi.
Come piante invece ho 2 limno 3 tipi di hygrophila, 1 cabomba, 1 rotala, 1 bacopa caroliana e una dipidis diandra.
Come valori di acqua ho ph 7,5 kh 5 gh 6 no2 0 n03 <5
Ho avuto una morte di un neon e non so per quale motivo...mi sono svegliato e nuotava malissimo e l ho trovato incastrato nell'aspirazione della pompa, ma visti i risultati dei test sembra che tutto sia dovuto a qualche problema del singolo pesce.
La mia domanda è questa...ho un'acqua un po troppo torbida e non so perchè, faccio cambi di 40 litri ogni settimana al massimo 10gg, ho inserito la lana nel filtro ma niente...i risultati non cambiano...sempre molto torbida...secondo voi a cosa è dovuto?????
Spero di avervi dato tutte le info....Grazie 1000 a tutti quanti....
Patrizio.
torbida come?
che tende al biancastro o al marrone?
Patrizio, ciao e benvenuto.
Hai atteso il canonico mese prima di inserire i pesci?
Patrizio123
03-11-2010, 00:57
si ho aspettato 5 settimane circa prima di inserire i pesci per le prime 2 ha girato a vuoto per le altre 3 ha girato con le piante con un ciclo di 8 ore circa ora la luce è a 11 ore e 45 circa.
L' acqua tende ad un colore ambrato...sul marrone...
Pero come ripeto i valori dell' acqua mi sembrano abbastanza buoni...forse l'acqua ancora troppo duretta per allestire un acquario per ciclidi americani nani...pero inquinamento praticamente 0....che potrebbe essere??
copepode
03-11-2010, 01:20
Ciao Patrizio...
se,come penso, il filtro è attivo da poco, allora la torbidità è normale...io ci ho combattuto per quasi 3 settimane...alla fine ho risolto con un trattamento "d'urto"...abbondante lana di perlon, cambi regolari,carboni attivi (su questo punto molti non saranno d'accordo)...ed , esasperato (dopo 40 giorni dall'avvio avevo ancora l'acqua torbida), anche un prodotto NATURALE (una sorta di carbone attivo liquido) chiamato Clynol...quest'ultimo te lo sconsiglio perchè non risolutivo...io l'ho usato senza pesci in vasca...rende l'acqua molto torbida per 24 ore...poi precipita insieme al particolato in sospensione...una specie di flocculante...ripeto, con i pesci in vasca lo sconsiglio...non vale la pena stressarli per così poco.
Piuttosto...utilizzi CO2? e se sì...è un impianto a lievito?
Piccola nota:
io mi servo spesso nel negozio da Te citato (ora lo stanno aprendo anche a Parco Leonardo a Fiumicino)...lo trovo molto fornito per quanto riguarda i prodotti...ma i pesci...spero Tu non li abbia presi lì...li tengono davvero male...domenica avrei voluto fare una foto ad una delle tante vasche che mi hanno colpito...lunghezza 30 cm...conteneva un Ciprinide (diciamo una specie di pesce rosso) della stessa lunghezza della vasca, se non di più....il poverino ha provato a girarsi ma alla fine ha dovuto desistere...scandalo!
i cadaveri nelle vasche si contano a centinaia...no...non è proprio il modo di tenere degli esseri viventi...non sono cose da vendere...sono creature...
Il personale è cordiale...ma non sempre competente...domenica un ragazzo (per altro molto educato e disponibile) stava consigliando ad un signore (evidentemente a digiuno di qualsiasi nozione) di comprare una bombola di CO2 ricaricabile, e alla domanda "dove la faccio ricaricare?" ha risposto "in qualsiasi centro che ricarichi bombole...", e quando io mi sono inserito aggiungendo che la CO2 deve essere CO2 ad uso alimentare, lui, candidamente, ha risposto "ah sì?giuro che non lo sapevo..."
Cmq...
la torbidità potrebbe essere normale...facci solo sapere se usi CO2 a lievito...
Ciao.
Copepode
P.S. I Ramirez come convivono fra di loro? quanti maschi e quante femmine? 7.5 per i Ramirez è troppo.
---------------------------------
"L' acqua tende ad un colore ambrato...sul marrone..."
STOP!
ho letto solo ora (lascio cmq il messaggio scritto in precedenza)..."ambrato" e "torbido" sono cose diverse....è ambrata ma limpida...o chiara ma torbida? se hai legni in vasca il problema (che problema non è) è quello...
Patrizio123
03-11-2010, 01:46
Ciao,
i carboni attivi li ho appena tolti e inserito cannolicchi e lana filtrante nel pratico300, consigliatomi da un ragazzo veramente competente che lavora li...non uso co2 per il momento, e infatti alcune piante stentano, uso delle pastiglie di co2 ma non sono tanto utili...per quanto riguarda la competenza sono d'accordo con te...molti sono solo commessi e non capiscono un cavolo...ti dico solo che uno di questi, proprio domenica, analizzandomi l acqua mi ha detto che avevo nitriti e mi ha sconsigliato di prendere un pesce, tornato a casa faccio tutti i test con solvente per sicurezza e valori pressochè nulli di sostanze inquinanti. Per quanto riguarda i pesci, si li ho presi li perchè mi sono affidato a quel ragazzo...hai perfettamente ragione per i modi disumani di come tengono i vari pesci. io mi dico sempre che mettendoli nel mio acquario gli miglioro la loro situazione di vita. Per i ramirezi, so che il ph è ancora un po' troppo alto, avevo allestito l'acquario con acqua di rubinetto e per questo motivo ho dovuto fare cambi drastici di 50 litri a settimana con solo osmosi, il ph ancora tende ad esse 7.5 ma spero che si abbassi di un pochino con il prossimo cambio che farò sabato...anche come durezza totale ancora siamo un po' troppo alta per questa meravigliosa razza...cmq tu mi dici che è solo questione di tempo, prima o poi sparirà quest'acqua torbida??
copepode
03-11-2010, 02:48
Allora...
con KH 5 tirare giù il PH è un po' complicato...io sono di Roma come Te e so quanto è dura la nostra acqua...a questo punto comincio a pensare che la torbidità derivi da questo...su un filtro avviato da poco, botte ripetute di cambi da 50 litri si fanno sentire...probabilmente hai qualche batterio in giro per la vasca...aspetta...prima o poi muoiono e i superstiti si sistemano dove si devono sistemare, ossia nel filtro e su pareti ed arredi...
sabato farai un altro cambio da 50 litri? diciamo che arriverai a KH 4...e poi?purtroppo il ph non scende da solo...anzi...tende a salire per lo scambio gassoso con O2...a proposito, la vasca è aperta o chiusa? l'uscita del filtro è sopra il pelo dell'acqua o sotto (quando l'acqua rientra in vasca forma una cascatella e tante bolle?)?...per stabilizzare il ph dovresti usare la CO2...tropicalizzanti e prodotti vari non servono...generano solo degli sbalzi (una volta sceso il ph risale...) ci sarebbe la Torba o le foglie di Catappa...ma rendono l'acqua ambrata, se ti piace utilizza quelle...altrimenti la CO2...dosata nella giusta quantità ti permette di raggiungere il ph che decidi Tu...una volta fissato il KH (a 3 o a 4), immetti CO2 fino a raggiungere il ph che desideri...c'è una relazione precisa fra PH, KH e CO2...in internet puoi trovare la tabella...cmq...il discorso è lungo e non facilissimo...qui nel forum trovi tutto quanto c'è da sapere...e cmq aspetta qualche parere "autorevole"...io per ora sto solo studiando!!!
Ciao
Copepode
e alla domanda "dove la faccio ricaricare?" ha risposto "in qualsiasi centro che ricarichi bombole...", e quando io mi sono inserito aggiungendo che la CO2 deve essere CO2 ad uso alimentare, lui, candidamente, ha risposto "ah sì?giuro che non lo sapevo..."
OT: anche io non credo che userò quella ad uso alimentare.. alla fine sempre CO2 è..... ma con un costo decisamente più basso..
Patrizio123
03-11-2010, 12:06
si effettivamente ho letto di questa formula...quindi diciamo che l'acqua torbida non è piu un problema, o meglio è un problema che si risolverà da solo. Ora il problema diventa il ph....quindi devo prendere per forza la co2??
Con il cambio di 35 litri di sabato potrei peggiorare le cose??
EDIT: Vasca chiusa e uscita filtro sotto il livelo dell'acqua senza formare nessuna bolla.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |