Visualizza la versione completa : pesci pulitori alghe a pennello e incrostanti
ollol333
02-11-2010, 14:28
Ciao a tutti!
Il mio acquario è un 100litri netti e come fauna ospita 2 caridine japonica, 4 ampu, 2 oranda, 1 black moor....i valori sono
NO3= 5mg/l,
PO4= 0,
NO2=0,
ph=7-7.5,
kh=6,
GH=15.
Temp=23 - 24.5 (a fine giornata la T aumenta a causa del coperchio con i reattori dentro),
Ultimamente però ho avuto un po' di problemi con delle alghe a pennello nere, non sono troppe, ma stanno incominciando ad intaccare le anubias e sono molto antiestetiche... inoltre i legni hanno un po' di altre alghine sopra....
Volevo sapere se è possibile introdurre dei pesci pultori...o se è meglio non inserire altro carico organico all'interno dell acquario...diciamo che come filtro ho un eheim preofessionel che va bene sino a 150l, quindi è un pelo sovradimensionato...
Inoformandomi su internet ho trovato dei forum che parlavano di questi pesci come compatibili con i carassi:
Crossocheilus siamensis,
pangio kuhlii
girinocheilus aimoneri
garra green
ancistrus
gastromyzon
peckoltia
sturisoma.
Sinceramente io sarei orientato su un ancistrus oppure su un chrossocheilus, ma ho letto che quest'ultimo è abbastanza agitato e può dar fastidio ad altri pesci, anche se c'è la prospettiva allettante che mi faccia sparire queste benedette alghe a pennello nere-
Sapreste consigliarmi?
Diciamo che con quelle alghe devi prendere una neritina, i pesci citati non le calcolano.
onlyreds
02-11-2010, 15:23
io direi di non inserire altro carico organico.
come "pulitore" hai già le caridine e le ampullarie. e ricorda che comunque i pulitori non esistono. esistono pesci che si nutrono di vegetali (di cui le alghe fanno parte).
piuttosto dovresti dirci quant'è il fotoperiodo, che lampade usi, se i test li hai fatti con le striscette o con i reagenti liquidi, ogni quanto cambi l'acqua ecc. ecc
se si formano alghe devi risolvere il problema all'origine, non sperare che qualcuno provi a risolvere la fine...
ollol333
02-11-2010, 15:24
ma comunque pensi che un pescetto in più potrei metterlo?
onlyreds
02-11-2010, 15:30
io non metterei altro, su 100L sei già bello pieno. ed il fatto che il filtro sia sovradimensionato ti tiene al riparo solo da possibili suoi tracolli (con innalzamento di nitriti ed ammoniaca) non dall'aumento di carico organico che va a nutrire le alghe.
piuttosto metti qualche pianta a crescita rapida
ollol333
02-11-2010, 15:31
il fotoperiodo è di 10 ore, 5 poi pauso di 2 ore e altre 5....la pausa l'ho introdotta una settimana fa quando ho letto su un libercolo che è uno dei metodi migliori per debelleare un po' di alghe...effettivamente ho ottenuto qualche miglioramente...
i test che ho usato sono della aquili in provetta....
le luci sono 2x25watt. la prima è una sylvania standard da 4500k (33-640) la seconda è una wave tropical river da 6500k...le ho prese 3 settimane fa...quelle sostituite erano vecchiotte ormai (7 mesi) e una delle 2 era rosa (alga-stimolante a quanto pare) ed erano della degenbao, le alghe hanno incominciato a proliferare 2 mesetti fa, d'estate.
------------------------------------------------------------------------
ho l'egeria densa a crescita rapida, per il resto ci sono due microsorium enormi un prato di cryptocorine wenditi e qualche anubias nana e non.....volevo aggiungere il creatophyllum ma nn lo trovo più da nessuna parte!!
Effettivamente comunque la crescita di alghe ha avuto inizio da quando l'egeria densa nn sta troppo bene...cioè da quest'estate...nn avevo fatto il collegamento
CateDudu
02-11-2010, 15:39
Io direi di no, su 100 litri tre sono già quasi troppi :-)
Che piante hai oltre alle anubias? Per contrastare le alghe nere potresti provare ad inserire alcune piante a crescita veloce, che sottraggono "cibo" alle alghe e controlla i gradi kelvin delle lampade, sopra i 6500 non vanno bene in caso di bba. Osservare questi due accorgimenti, oltre a limitare il fotoperiodo, a me ha aiutato molto.
Come organismi che se ne nutrono credo ci siano solo le neritine, ma non sono loro la soluzione, anche perchè procedono lentissime ;-)
Poi su questo portale e in giro per il web puoi trovare diversi altri accorgimenti, intanto però prova questi che sono innocui!
ollol333, come ti ha detto CateDudu 11000 kelvin non sono facili da gestire...........anubias e microsorum sono a crescita lenta e le crypto a crescita media, se ci aggiungi luce forte e un notevole carico biologico ottieni alghe di ogni tipo.
Tieni in considerazione che con la luce che hai non basta semplicemente inserire piante "rapide" bisogna anche stimolarne la crescita perchè possano assorbirla nello stesso modo in cui assorbono gli altri nutrienti, questo significa co2 e fertilizzazione.
CateDudu
03-11-2010, 00:14
Malù, sei sicuro che i gradi kelvin si sommino? Io pensavo che fosse così per i Watt, logicamente, ma non per i k, però ora mi metti in dubbio... se è come dici tu anch'io ho ben 13.000 k -05
ollol333
03-11-2010, 00:22
A dir la verità utilizzo la co2 d qualche tempo, ho usato un impiato fai-da-te per qualche mese e ora sono passato da 2 settimane ormai all'impiato pro con bombola ricarcabile!
per quanto riguarda la fertilizzazione uso l'aquili liquid fertilizer, ma pensavo di passare al ferropol appena finisco la boccetta...me lo consigliate?
Inoltre mi sono dimenticato di scrivere un dettaglio da non trascurare...qualche giorno fa ho cambiato il fondo, avevo problemi di gh alterrimi (35dGH)....e non era a causa l'acqua del rubinetto.
Visto che nn penso che andrò mai su piante difficilissime da coltivare ho messo 2/3Ccm di gravelit e 4/6cm di ghiaino di quarzo...ora il gh è nella norma (15)
Spero che abbassando il gh l'egeria cominci di nuovo a stare bene....
Un acqua così dura potrebbe aver favorito la formazione di alghe?
Ho fatto un sacco di sacrifici (economici, per il resto lo considero tutto divertimento) per questo acquario...spero che io stia andando nella direzione giusta...sono solo impaziente di vedere che tutto vada alla perfezione...
Vi ringrazio per tutti i consigli!
p.s: non pensavo che i kelvin si sommassero così brutalemnte! Ho letto da tutte le parti che una 4500 abbinata a una 6500 sono la combinazione migliore!
CateDudu
03-11-2010, 00:41
per quanto riguarda la fertilizzazione uso l'aquili liquid fertilizer, ma pensavo di passare al ferropol appena finisco la boccetta...me lo consigliate?
Io utilizzo prodotti di un'altra casa ma penso con funzione simile ai tuoi, mi trovo bene alternandoli e tenendo dosaggi più blandi di quelli indicati dal produttore, aggiungo un po' più di ferro quando vedo le piante sofferenti, però credo non ci siano indicazioni standard che funzionino per tutti gli acquari, bisogna un po' regolarsi in base alla salute delle piante.
non pensavo che i kelvin si sommassero così brutalemnte! Ho letto da tutte le parti che una 4500 abbinata a una 6500 sono la combinazione migliore!
aspettiamo gli esperti :-) se è così io sono messa peggio di te!
Da quanto è in funzione il tuo acquario?
Cate, ollol333 sommare i kelvin permette di avere una "visione d'insieme", naturalmente il discorso completo è un pò più complesso:
http://ariete666.altervista.org/acquariofilia/articoli/luce_e_colore.html
------------------------------------------------------------------------
Altro articolo ancora più esaustivo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/luce/default.asp
In questo articolo (verso la fine) si spiega anche che, nel caso di sostituzione lampade, le alghe sono le prime ad adattarsi alla nuova luce:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
ollol333
03-11-2010, 01:29
leggendo questi articoli, ho capito che ho un neon...il sylvania standard 640-33 che ha l'Ra, la resa cromatica, sbagliata...praticamente l'Ra giusto dovrebbe essere 8 oppure 9...cavoli, 15 euro buttati nel cesso!!! L'avevo preso alla casa della lampadina (a Torino) e mi avevano detto che è pieno di gente che la prende per uso acquariofilo....
uhm...è da sostituire il prima possibile o non è poi così dannoso?
CateDudu
03-11-2010, 09:18
Grazie Malù :-) qualcosa avevo letto, proprio per questo m'ero fatta l'idea che più che di somma si trattasse di trovare la giusta combinazione di spettri, però non temere... fioccheranno altre domande :-D :-D !!
Grazie Malù :-) qualcosa avevo letto, proprio per questo m'ero fatta l'idea che più che di somma si trattasse di trovare la giusta combinazione di spettri
Tecnicamente è corretto però molte volte, soprattutto per capirsi velocemente, si tralascia il discorso puramente scientifico, se dai un'occhiata trovi diverse discussioni dove la regola largamente usata watt/litro viene notevolmente ridimensionata se osservata da un punto di vista prettamente scientifico eppure consente di avere una valutazione "grosso modo" del parco luci, un esempio classico:
Un neon t5 fornisce "più luce" di un t8 a parità di watt.
Di norma si parla di "quantità di luce prodotta dai neon" ma il concetto corretto sarebbe "quantità di luce assorbita dalle piante", nel marino la cosa diventa ancor più evidente perchè diversi tipi di coralli prediligono diverse lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
Proprio in funzione di questo discorso ho scelto di mettere in vasca solo piante sciafile e ho sostituito i neon con un compact bulbs da 36w e circa 6000k su una vasca di 180 litri (circa 0,2 w/l).
ollol333 dai un'occhiata a questa tabella, ci sono anche i sylvania, è molto affidabile ed è stata supervisionata dall'onnipresente Federico Sibona :-))
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
ollol333
03-11-2010, 23:30
quindi essendo nella tabella è un buon neon per acquari? grazie del link cmq molto interessante
Molti acquariofili usano neon che trovi nei negozi di materiale elettrico, basta conoscere le sigle.
Esempio:
Il Sylvania t8 Otron è siglato 840, 8 sta per trifosforo e resa (considerando il sole al 100%) dell'80% e 40 sta per 4000 kelvin.
ollol333
03-11-2010, 23:55
ah ok...quindi la mia sylvania essendo una 640 (25w "standard, cool white") ha una resa del 60% e 4000kelvin...non è il massimo diciamo...quindi mi consiglieresti di sostituirla? l'altra è una 7000K della wave, tropical river.....con cosa potrei abbinarla?
Tra l'altro mi pare che da 25watt non ci siano neon commerciali....solo quelli per uso acquariofilo che costano nn poco.
Strano, nella tabella la tua lampada non c'è..............alla tua 7000 potresti abbinare una 4000, se non ricordo male quella al di sotto dei 4000 non è una "radiazione utile" per le piante.
Dovresti metterti con santa pazienza e far passare le varie marche della tabella, controllare le caratteristiche, la lunghezza dei neon e poi cercare i prezzi.
CateDudu
04-11-2010, 00:29
http://www.aquagarden.it/articoli/11_sciafila.asp
Malù, l'avrai di certo già letto, mi è venuto in mente quando hai nominato le sciafile, l'avevo trovato interessante e salvato tempo fa. Io ho una condizione di luce in teoria inadatta alla vasca e al tipo di piante, eppure queste vegetano bene e le alghe sono sotto controllo... predico bene ma razzolo male :-) però visto che lo strano mix delle mie luci funziona non oso toccare nulla!! (meglio che non dichiari i K, ho sbagliato a digitare nel post precedente #12 )
Grazie Cate, non l'avevo ancora letto..........comunque, in un certo qual modo, si può ricollegare al discorso della luce, quando ti addentri in determinati concetti scopri che molte cose che dai per scontate hanno in realtà diverse sfaccettature.
Comunque, volendo dimunuire la luce, meglio le eliofobe (così dimostro che ho letto l'articolo) molto adattabli a diverse condizioni di luce.
Ah! ah!...........volevi fregarmi eh.........mi sembravano un pò troppi 25000k, su non fare così dimmi i kelvin se no non dormo :-D
CateDudu
04-11-2010, 00:57
Oh oh...ehm... 18.500 -05 Evidentemente ho trovato le piante più adattabili del mondo :-D
18500 in due lampade...........magari una da 11000 e una da 7000.........amazza!!!! per carità l'acquariofilia non è una scienza esatta ma ho paura che se ti si sballa qualche parametro diventi un algacquario :-D
CateDudu
04-11-2010, 01:09
quasi... 10.000 (t8 sylvania aquastar) + 8.500 (t8 sylvania grow-lux), eh lo so che sono appena appena un po' tantini :-D ma se le piante sono abituate e stan bene così io non me la sento di toccare niente! Certo che un bell'algacquario ha sempre il suo perchè... (tocco ferro!!)
Fai bene, se hai trovato un'equilibrio va bene così, comunque la tua luce non è ingestibile l'unica cosa che trovo strana è che di solito è più o meno il parco luci di quegli acquari-foresta con tanto di piante rosse che si vedono qui sul forum.
ollol333
04-11-2010, 02:27
F25 /33'' 133 Coolwhite 25w...c'è nella tabella, è questo qua, si trova sotto la categoria special lenght della sylvania.
Comunque ho visto questa luce della jbl http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_68_415&products_id=3561&osCsid=ddcef34390080cd00b16028dc34872d8 , non sembra male, è un po' costosa ma ci può stare....
Ho letto in giro per forum che la tropical river si abbinerebbe bene anche a una fitostimolante (neon rosa)...che ho già, usato solo per 3 mesi...tu cosa ne pensi di ste lampade rosa? dici che aumentano la crescita delle alghe?
CateDudu
04-11-2010, 15:40
Malù, eh sì! quando l'ho avviato non conoscevo il discorso dei kelvin e avevo 2 neon da 25w e 10.000k l'uno, poi qualche mese fa mi hanno regalato la fitostimolante che so essere un po' in disuso e ho voluto provare, sulle piante non noto cambiamenti, in compenso esalta molto il rosso dei pesci ma non credo la sceglierei se dovessi ricomprarla, non mi piace l'effetto artificioso del blu. Più avanti mano man che si esauriranno questi neon proverò a ridurre gradualmente l'illuminazione e a creare un effetto più naturale.
Può essere che non mi esplodano le alghe perchè ho nitrati piuttosto bassi? Da qualche parte devo aver letto che c'è una correlazione tra le due cose.
:-)
------------------------------------------------------------------------
Ollol333, scusami, ho riletto tutta la dscussione e mi è sorto un dubbio! Hai cambiato entrambi i neon contemporaneamente? se è così questo potrebbe essere un buon motivo per l'insorgenza delle alghe. conviene sempre sostituirli uno alla volta di modo che le piante si abituino gradualmente al cambiamento :-)
ollol333
04-11-2010, 23:41
Boh può essere! però oramai li ho cambiati....dovrò aspettare...tra l'altro non ho ancora capito se questa sylvania 640 potrebbe essere una causa ulteriore delle alghe...misteri ;).
Comunque oggi mi sono preso 3 neritine...sono delle belle lumache...e in più nn penso che carichino troppo di materiale organico l'acquario...adesso vediamo se si mangiano ste benedette algacce nere a pennello
CateDudu
05-11-2010, 00:05
Probabilissimo sia stato quello, tienne conto la prossima volta! La Sylvania standard che hai, se ho ben capito, è una delle lampade più usate non dovrebbe darti problemi, poi tutto è soggettivo, non so se hai letto il mio "outing" #12
Le neritine qualcosa fanno, le ho anch'io, sicuramente come colf sono più utili delle ampullarie, però dai loro anche qualcosa da mangiare ogni 3-4 giorni! Unico neo, ti troverai presto arredi, foglie e vetri con tante belle uova bianche :-D (ma non nasce nulla eh!)
ollol333. molti consigliano di evitare quelle rosa, stimolano le alghe.
Cate, più che altro sono i fosfati i preferiti da molte alghe, quando ho avuto l'esplosione algale nel tropicale ho subito misurato i nitrati ed erano quasi a 0, la domanda è: se li "ciucciavano" le piante o le alghe? probabilmente le seconde...........una cosa comunque l'ho toccata con mano, il carico organico complessivo è molto molto importante infatti adesso che la vasca è lasciata un pò a se stessa (quando saranno morti tutti diventerà marino) e ospita soli 4 esemplari è assolutamente priva di alghe (sparite da sole) e non è mai stata così bella :-))
------------------------------------------------------------------------
Cate, dimenticavo.............i rossi preferiscono poca luce, da quando l'ho calata sono diventati molto più attivi, ovviamente non si può diminuire la luce, mettere le sciafile e basta altrimenti le "schifezze" chi le assorbe ;-)
CateDudu
05-11-2010, 00:31
Speriamo bene Malù, per ora ho solo qualche diatomea che non dà fastidio. Il prossimo cambio di neon tocca all'acquastar da 10.000 k, vedrò di trovare qualcosa di adatto senza fare salti drastici :-) Il carico organico è un fattore che mi preoccupa un po' per il futuro, vista la presenza dei 3 tetra, ma spererei per quando cresceranno di avere un casa più adatta anche per loro!
La tua vasca dei rossi così com'è adesso è bellissima, fa venir voglia di scoperchiare tutto :-D
Ma... aspetta, ho capito bene, è la tropicale che passerai a marino vero? Mi era venuto un colpo leggendo, pensavo a quella dei rossi!!
Sì, sì è una delle due tropicali (non quella nell'album).............la vasca dei rossi non si tocca #36#
CateDudu
05-11-2010, 00:46
Fiuuu (sospiro di sollievo!) adesso dormo tranquilla :-D
ollol333, ti chiedo scusa #12 parlando con Cate non mi sono reso conto di essere abbondantemente OT.
ollol333
06-11-2010, 16:01
nono, non ti preoccupare....comunque avevo preso 4 neritine e una è moribonda da quando l'ho messa nell'acquario...che noia...le altre stanno spazzolando tutto...ma rispetto alle ampu sono lentissime!
Malù volevo vedere la tua vasca dei pesci rosii, ma non so dove guardare, hai delle foto caricate sul portale?
CateDudu
06-11-2010, 17:10
Ollol , le neritine sono lente sì, però sono le uniche che mangiano le alghette davvero, abbi fede (però non ti risolvono il problema alla radice!). Strano che una sia moribonda, sono molto resistenti... mah.
Per vedere la foto, basta che guardi sul suo profilo, è bellissimo (Malù, l'ho ammirato tante volte che tra un po' lo salverò tra i preferiti ;-) )
Cate, quello nell'album è uno dei tropicali :-)) comunque ti ringrazio :-)
ollol333, questa è una foto di qualche tempo fa, non ne ho di più recenti.......non rende un gran chè ma ti da un'idea.
http://postimage.org/image/1mlgaleg4/
CateDudu
07-11-2010, 01:05
Ops #12 ! sì era questa una delle foto, ma non l'avevi nell'album qualche tempo fa? Mi ricordo la discussione che avevi aperto con le immagini ma giuro che ero convinta fossero anche nell'album... che figura #17
Non la metto nell'album perchè non riesco a fare una foto decente, con la lampada così alta ci sono riverberi a non finire, i mobili sono vicini, vengono illuminati e si riflettono sul vetro frontale se aggiungi che sono un pessimo fotografo il gioco è fatto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |