PDA

Visualizza la versione completa : Maltempo.. tutto bene acquariofili?


SamuaL
02-11-2010, 02:34
Sto leggendo degli allagamenti in veneto e delle frane a Massa... mi chiedevo se state tutti bene.

#23

se sapete di qualcuno che può aver bisogno di una mano.. potendo vediamo di organizzarci!

Certe volte andiamo "nei pensieri" per certe ******* poi un giorno di alzi e ti ritrovi la casa allagata..

ALGRANATI
02-11-2010, 08:11
Bravo Samu#25

Deux
02-11-2010, 11:16
#25

Tarlo
02-11-2010, 11:23
Nobile gesto!!!
Mi associo...

Ale87tv
02-11-2010, 19:45
... nel trevigiano abbiamo i nostri casini... stanotte ho fatto la notte di monitoraggio, e stanotte replica... ma penso che il peggio sia passatao...

tene
02-11-2010, 19:51
nel veneziano tutto bene ma a guardare cio' che e' successo qua' intorno vengono i brividi

Orysoul
02-11-2010, 19:52
davvero raga, si vedono certe immagini al TG, non vorrei mai ritrovarmi in certe condizioni e non lo auguro a nessuno, che macelli auto sommerse e case semisommerse-20

Brig
02-11-2010, 21:10
mi è capitato di passare in una via dove c'era talmente tant'acqua che arrivava quasi a coprire i fanali di un'auto normale...

Omar Rold
02-11-2010, 21:52
Grande Samu..nobile gesto!#25#25#25
Per fortuna dalle mie parti anche se siamo stati sotto la pioggia per 4 giorni sembra tutto ok..

gaetano82
02-11-2010, 22:22
Grande Samu..nobile gesto!#25#25#25


Qui a Bassano del grappa tutto ok, anche se c'è il brenta in piena...

Paolo Piccinelli
03-11-2010, 15:10
A me è affogata la lavatrice giù in garage... ma il peggio è che sono affogate anche le scarpe di mia moglie, quindi fino a febbraio niente coralli in vasca perchè, OVVIAMENTE, le deve ricomprare TUTTE!!! -04


Meglio a me che a tanti altri a pochi Km da qui che hanno perso tutto... :-(

SamuaL
03-11-2010, 15:31
bene dai sembra che bene o male cose gravi non siano successe.. almeno a noi. Speriamo che il peggio sia passato.

Paolo Piccinelli, immagino il tuo umore.. ma immagino anche quello di tua moglie che segretamente starà facendo festa visto che ha una scusa per cambiare lavatrice e comprarsi una vagonata di scarpe nuove #27#23 :-D:-D

Paolo Piccinelli
03-11-2010, 16:37
lei ha il sorriso stampato da lunedì!


...la sua calzolaia di fiducia mi manderà un cesto più grande del solito a Natale... -04 -04

egabriele
03-11-2010, 16:52
MA voi che conoscete i territori dove accadono queste cose:

ma non si possono prevenire ?

reforestando o piantando alberi molto radicanti nelle zone a rischio frana, Dragando e mantenendo puliti letti dei fiumi, pulendo le fogne......

Il fatto è che il clima sta cambiando e le piogge d'ora in poi saranno cosi'.
Allora facciamo affogare o perdere casa a quel centinaio di persone ogni anno, o ci adeguiamo ?

E' una cosa che non capisco.
Anche Firenze dove vivo io (per ora l'abbiamo scampata) ma ogni inverno ci sono quei 2 o 3 sottopassi che si allagano. Ora, capisco il primo anno, ma poi fai qualcosa!!

scusate lo sfogo, ma mi pare che politici e amministrazioni pubbliche se ne sbattano altamente.

Paolo Piccinelli
03-11-2010, 17:47
Non è così facile... certo ora non si sta facendo nulla.

Nel mio caso, hanno costruito case fin dentro il letto del locale Naviglio e tutti i canali che servivano da sfogo sono stati intubati perchè sopra ci è cresciuto il paese.

Per rimboschire le montagne o per ripristinare il letto e gli argini di fiumi e torrenti, io raccoglierei le firme per farlo fare ai carcerati, così loro sono contenti che stanno all'aria, le carceri sono meno affollate e imparano cosa vuol dire alzarsi la mattina alle sette e spaccarsi la schiena per guadagnarsi il pane.


chi firma?!? :-))

tene
03-11-2010, 18:49
picci ah io firmo
cmq ieri ho fatto un errore, dicendo nel veneziano tutto bene intendevo le zone limitrofe ,mentre in provincia zona s,dona' s.stino di livenza stanno vivendo ore di preoccupazione anche se sembra che per il momento ci siano state cose lievi messe in confronto a cio' che sta accadendo nel vicentino, cmq sembra stia passando ....speriamo

el barto
03-11-2010, 19:08
MA voi che conoscete i territori dove accadono queste cose:

ma non si possono prevenire ?

reforestando o piantando alberi molto radicanti nelle zone a rischio frana, Dragando e mantenendo puliti letti dei fiumi, pulendo le fogne......

Il fatto è che il clima sta cambiando e le piogge d'ora in poi saranno cosi'.
Allora facciamo affogare o perdere casa a quel centinaio di persone ogni anno, o ci adeguiamo ?

E' una cosa che non capisco.
Anche Firenze dove vivo io (per ora l'abbiamo scampata) ma ogni inverno ci sono quei 2 o 3 sottopassi che si allagano. Ora, capisco il primo anno, ma poi fai qualcosa!!

scusate lo sfogo, ma mi pare che politici e amministrazioni pubbliche se ne sbattano altamente.puoi pulire quanto vuoi, ma se di media nel pordenonese ti cadon 500/600mm di pioggia, con punte di 800mm in 2/3 giorni, c'è ben poco da fare.. in altre occasioni si poteva far sti discorsi, ma stavolta è stato un evento a dir poco straordinario per il nord-est e per parte del sud

vivendo in un paese con il 70% del territorio a rischio idrogeologico, bisogna capire che è normale che ci sian frane, alluvioni e chi più ne ha più ne metta-28d#


p.s. tranquillo che eventi del genere son ben rari.. per nostra fortuna#17

RobyVerona
03-11-2010, 23:34
In provincia di Verona ha fatto disastri, io personalmente ne sono fuori ma sono vicino ai Veronesi, e non solo che in questi giorni hanno passato dei gran brutti momenti.

leonardo72
03-11-2010, 23:53
grande pensiero Samu.
FORZA ragazzi che non siete soli, in questi casi tutti siamo con voi, e se avete bisogno basta un fischio....in bocca al lupo

egabriele
04-11-2010, 10:47
vivendo in un paese con il 70% del territorio a rischio idrogeologico, bisogna capire che è normale che ci sian frane, alluvioni e chi più ne ha più ne metta-28d#

p.s. tranquillo che eventi del genere son ben rari.. per nostra fortuna#17

beh, non mi sembrano cosi' rari. Ogni anno di questo periodo succede qualcosa.
Il clima sta cambiando e questo genere di precipitazioni se vent'anni fa erano straordinarie ora non lo sono.

Certo non e' che si risolva tutto in quattro e quattr'otto, ma almeno fare qualcosa si potrebbe.
Mi sembra che non esista affatto un piano a lungo termine in tal senso.
o sbaglio?

Aggiungi poi che al 90% in estate in molte zone si lamentano che c'e' siccita' !!! Forse le risorse idrologiche italiane avrebbero bisogno di essere adeguate ? secondo me siamo fermi piu' o meno dagli anni 60/70 o quasi!

el barto
04-11-2010, 11:48
vivendo in un paese con il 70% del territorio a rischio idrogeologico, bisogna capire che è normale che ci sian frane, alluvioni e chi più ne ha più ne metta-28d#

p.s. tranquillo che eventi del genere son ben rari.. per nostra fortuna#17

beh, non mi sembrano cosi' rari. Ogni anno di questo periodo succede qualcosa.
Il clima sta cambiando e questo genere di precipitazioni se vent'anni fa erano straordinarie ora non lo sono.

Certo non e' che si risolva tutto in quattro e quattr'otto, ma almeno fare qualcosa si potrebbe.
Mi sembra che non esista affatto un piano a lungo termine in tal senso.
o sbaglio?

Aggiungi poi che al 90% in estate in molte zone si lamentano che c'e' siccita' !!! Forse le risorse idrologiche italiane avrebbero bisogno di essere adeguate ? secondo me siamo fermi piu' o meno dagli anni 60/70 o quasi!siccità non ce ne sono da anni in Italia, anzi, in questi ultimi anni è piovuto più della media nel nostro paese, specialmente al sud.. il fatto che ci sian sempre più eventi drammatici, è dovuto alla stupidità degli amministratori nella maggior parte delle volte...
...quando costruiscon sugli alvei dei fiumi, o in zone dove solo qualche anno prima c'è stata un'alluvione e quindi si sa esser zona a rischio, sulle pendici di un vulcano attivo tra i più pericolosi al mondo(non so come dorman tranquilli quelli che vivono sul vesuvio, altro che discariche) e via discorrendo...


comunque ripeto che è stato un evento straordinario per le lande italiane, quasi monsonico, per ritrovare certi accumuli pluviometrici, dovremmo probabilmente tornare al '66, che però fece ben altri danni:-(