fenix85
02-11-2010, 00:52
Dopo un relativamente breve periodo di gestazione la mia idea di allestire un picoreef è finalmente divenuta realtà.
A causa della mia ignoranza in materia (ho avuto solo vasche “dolci”), ma anche e soprattutto per condividere quest’avventura, mi sono affidato ad un mio amico più esperto che mi ha aiutato a compiere i primi passi verso l’acquario che vorrei.
http://s2.postimage.org/vNEjr.jpg (http://www.postimage.org/)
- Vasca e Tecnica
La vasca che ho utilizzato è 12l lordi, dimensioni 30cmx24cmx20cm con plafoniera che monta un PL da 9w che emana una luce bianca (al momento non so esattamente i gradi K ma mi informerò). Il filtraggio è lasciato alle rocce vive e per il momento non ho intenzione di utilizzare un filtro a zainetto; in caso dovessi avere problemi potrei pensare di usarlo più avanti.
All’interno della vasca, proprio in un angolo posteriore e con il raccordo che forma una curva che punta versa la metà del vetro anteriore, ho sistemato una pompa Rio Mini 150 da 1w e 200l/h; ho deciso di sistemarla proprio lì perché le rocce ed i coralli la copriranno e perchè il flusso dell’acqua sarà -a mio avviso- ottimale.
Per quanto riguarda il riscaldatore ho optato per un Newattino poiché, nonostante sia sprovvisto di regolatore manuale della temperatura (è progettato per mantenere 25°), le sue dimensioni ridotte ed il relativo basso costo mi sembravano un buon compromesso per iniziare; per sicurezza inserirò comunque un termometro.
- Allestimento
Dopo circa un’ora passata ad incastrare, rompere ed incollare le rocce vive estratte dalla vasca da 800l del mio amico, sono riuscito a costruire una rocciata dalla forma soddisfacente; l’idea era quella di formare una struttura ad arco con un paio di anfratti ed uno spazio vuoto tra il vetro anteriore e le rocce.
In totale ho utilizzato 1,7kg di roccia viva proveniente dalle isole Fiji, che presentano splendide incrostazioni rosso sangue e che mi lasciano pensare, vista anche la loro porosità, che siano di ottima qualità. Sempre dall’acquario del mio amico ho poi prelevato 10l di acqua ed ho riempito la vasca lentamente attraverso un tubo in gomma.
Poiché ho utilizzato acqua e rocce di un reef avviato da anni ho pensato di inserire da subito un paguro ed un paio di lumache; alla fine ho semplicemente trasferito parte del suo acquario nella mia vasca e quindi sono abbastanza tranquillo.
http://s2.postimage.org/vNwQ0.jpg (http://www.postimage.org/)
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e mi aspetto un’esplosione algale che controllerò aumentando o diminuendo le ore di luce.
A distanza di circa 5 ore dall’inserimento di acqua e rocce ho iniziato a notare alcuni filamenti ed un verme che non riesco ad identificare. Dalle rocce è uscito un po’ di sedimento ma è talmente poco che si è subito depositato sul fondo e l’acqua è rimasta cristallina; di qui a pochi giorni provvederò ad eliminarlo aspirandolo con una cannuccia.
Grazie in anticipo per i vostri commenti e suggerimenti!!
A causa della mia ignoranza in materia (ho avuto solo vasche “dolci”), ma anche e soprattutto per condividere quest’avventura, mi sono affidato ad un mio amico più esperto che mi ha aiutato a compiere i primi passi verso l’acquario che vorrei.
http://s2.postimage.org/vNEjr.jpg (http://www.postimage.org/)
- Vasca e Tecnica
La vasca che ho utilizzato è 12l lordi, dimensioni 30cmx24cmx20cm con plafoniera che monta un PL da 9w che emana una luce bianca (al momento non so esattamente i gradi K ma mi informerò). Il filtraggio è lasciato alle rocce vive e per il momento non ho intenzione di utilizzare un filtro a zainetto; in caso dovessi avere problemi potrei pensare di usarlo più avanti.
All’interno della vasca, proprio in un angolo posteriore e con il raccordo che forma una curva che punta versa la metà del vetro anteriore, ho sistemato una pompa Rio Mini 150 da 1w e 200l/h; ho deciso di sistemarla proprio lì perché le rocce ed i coralli la copriranno e perchè il flusso dell’acqua sarà -a mio avviso- ottimale.
Per quanto riguarda il riscaldatore ho optato per un Newattino poiché, nonostante sia sprovvisto di regolatore manuale della temperatura (è progettato per mantenere 25°), le sue dimensioni ridotte ed il relativo basso costo mi sembravano un buon compromesso per iniziare; per sicurezza inserirò comunque un termometro.
- Allestimento
Dopo circa un’ora passata ad incastrare, rompere ed incollare le rocce vive estratte dalla vasca da 800l del mio amico, sono riuscito a costruire una rocciata dalla forma soddisfacente; l’idea era quella di formare una struttura ad arco con un paio di anfratti ed uno spazio vuoto tra il vetro anteriore e le rocce.
In totale ho utilizzato 1,7kg di roccia viva proveniente dalle isole Fiji, che presentano splendide incrostazioni rosso sangue e che mi lasciano pensare, vista anche la loro porosità, che siano di ottima qualità. Sempre dall’acquario del mio amico ho poi prelevato 10l di acqua ed ho riempito la vasca lentamente attraverso un tubo in gomma.
Poiché ho utilizzato acqua e rocce di un reef avviato da anni ho pensato di inserire da subito un paguro ed un paio di lumache; alla fine ho semplicemente trasferito parte del suo acquario nella mia vasca e quindi sono abbastanza tranquillo.
http://s2.postimage.org/vNwQ0.jpg (http://www.postimage.org/)
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e mi aspetto un’esplosione algale che controllerò aumentando o diminuendo le ore di luce.
A distanza di circa 5 ore dall’inserimento di acqua e rocce ho iniziato a notare alcuni filamenti ed un verme che non riesco ad identificare. Dalle rocce è uscito un po’ di sedimento ma è talmente poco che si è subito depositato sul fondo e l’acqua è rimasta cristallina; di qui a pochi giorni provvederò ad eliminarlo aspirandolo con una cannuccia.
Grazie in anticipo per i vostri commenti e suggerimenti!!