copepode
01-11-2010, 17:36
Ciao a tutti...
Veloce veloce:
ho finalmente risolto il problema del ph inserendo co2 in vasca (bombola askoll usa e getta), 20 bolle al minuto...
In questi giorni il ph è sceso da 7 (anche 7.5 in certi momenti) a 6.5, che è l'ideale per i miei ramirezi...a questo punto però ho una impressione:
Il ramirezi maschio ha la respirazione un po' accelerata, in un paio di occasioni l'ho visto strofinarsi, e secondo me ha l'opercolo un po' sollevato(ed è qesto il sintomo che più mi insospettisce)....questi sintomi sono tipici dei vermi branchiali...per il resto l'animale è vivace, mangia abbondantemente, viene a chiedere continuamente il cibo, feci normali,colori brillanti...nuoto regolare...
il mio dubbio è :
visto che questi parassiti convivono spesso con i pesci, e si scatenano quando l'animale è stressato, o in concomitanza di variazioni dei parametri ambientali...può essere che a seguito del calo di ph verificatosi in acquario negli ultimi giorni (da venerdì) il ramirezi abbia cominciato a soffrire di questa infestazione?
In caso affermativo:
posso sperare che la situazione torni in equilibrio da sola?
devo intervenire?
Mi piacerebbe inserire un brevissimo video per poter dare agli esperti la possibilità di valutare l'eventuale presenza di questi vermi...magari è solo una mia pippa mentale....si può fare? e se sì...come e dove lo inserisco il video?
Saluti.
Copepode
Veloce veloce:
ho finalmente risolto il problema del ph inserendo co2 in vasca (bombola askoll usa e getta), 20 bolle al minuto...
In questi giorni il ph è sceso da 7 (anche 7.5 in certi momenti) a 6.5, che è l'ideale per i miei ramirezi...a questo punto però ho una impressione:
Il ramirezi maschio ha la respirazione un po' accelerata, in un paio di occasioni l'ho visto strofinarsi, e secondo me ha l'opercolo un po' sollevato(ed è qesto il sintomo che più mi insospettisce)....questi sintomi sono tipici dei vermi branchiali...per il resto l'animale è vivace, mangia abbondantemente, viene a chiedere continuamente il cibo, feci normali,colori brillanti...nuoto regolare...
il mio dubbio è :
visto che questi parassiti convivono spesso con i pesci, e si scatenano quando l'animale è stressato, o in concomitanza di variazioni dei parametri ambientali...può essere che a seguito del calo di ph verificatosi in acquario negli ultimi giorni (da venerdì) il ramirezi abbia cominciato a soffrire di questa infestazione?
In caso affermativo:
posso sperare che la situazione torni in equilibrio da sola?
devo intervenire?
Mi piacerebbe inserire un brevissimo video per poter dare agli esperti la possibilità di valutare l'eventuale presenza di questi vermi...magari è solo una mia pippa mentale....si può fare? e se sì...come e dove lo inserisco il video?
Saluti.
Copepode