Entra

Visualizza la versione completa : Help....quali piante?


elemento
01-11-2010, 13:20
Premetto che sono un neofita e che quando ho allestito l'acquario ed inserito prima le piante e poi i pesci non vi conoscevo ed ho commesso degli errori secondo consiglio del venditore. Qualcuno di voi mi saprebbe indicare quali piante ho messo nell'acquario e la compatibilità con quest'ultimo, un riviera poseidon 80 con una luce da 18 watt su 95 litri lordi?
Grazie!
http://s1.postimage.org/DWJMr.jpg (http://postimage.org/image/29306tnlw/)

http://s1.postimage.org/DYjy9.jpg (http://postimage.org/image/294ucbjd0/)

Markfree
01-11-2010, 15:08
sulla destra:
davanti due piantine di cryptocoryne wendtii, forse variante brown; dietro microsorum pteropus (anche a lei devi disotterrare il rizoma)

al centro:
davanti anubias barteri (devi disotterrare il rizoma se no ti marcisce), dietro vallisneria spiralis (diventa moooolto grande)


Sulla sinistra quella davanti non la riconosco, quella dietro sembra anche lei una cryptocoryne ma non ne sono sicuro.


La luce non è tantissima (considerando un 80lt netti, viene un rapporto di 0.18 w/l) però guardando la seguente tabella

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

non dovrebbe andare malissimo.

Personalmente aggiungerei altre piante, fra cui qualche rametto di ceratophyllum demersum (sul forum la regalano, pero dovrai potarla spesso dato che cresce molto), cosi da avere sia piu nascondigli per i pesci (ho visto che hai i guppy, fra poco mi sa che diventi papà) che una pianta a crescita rapida assorbi-nitrati

Vado un po OT: da quanto è avviata la vasca? puoi darci i valori dell'acqua (no2, no3, po4, kh,gh) per sapere se vanno bene per i guppy (nome scientifico: poecilia reticulata)? I test puoi farli fare anche al negoziante (è buona norma che li compri, servono sempre) però coi reagenti e non con le striscette ok?

elemento
01-11-2010, 15:33
sulla destra:
davanti due piantine di cryptocoryne wendtii, forse variante brown; dietro microsorum pteropus (anche a lei devi disotterrare il rizoma)

al centro:
davanti anubias barteri (devi disotterrare il rizoma se no ti marcisce), dietro vallisneria spiralis (diventa moooolto grande)


Sulla sinistra quella davanti non la riconosco, quella dietro sembra anche lei una cryptocoryne ma non ne sono sicuro.


La luce non è tantissima (considerando un 80lt netti, viene un rapporto di 0.18 w/l) però guardando la seguente tabella

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

non dovrebbe andare malissimo.

Personalmente aggiungerei altre piante, fra cui qualche rametto di ceratophyllum demersum (sul forum la regalano, pero dovrai potarla spesso dato che cresce molto), cosi da avere sia piu nascondigli per i pesci (ho visto che hai i guppy, fra poco mi sa che diventi papà) che una pianta a crescita rapida assorbi-nitrati

Vado un po OT: da quanto è avviata la vasca? puoi darci i valori dell'acqua (no2, no3, po4, kh,gh) per sapere se vanno bene per i guppy (nome scientifico: poecilia reticulata)? I test puoi farli fare anche al negoziante (è buona norma che li compri, servono sempre) però coi reagenti e non con le striscette ok?

Grazie mille!!
la vasca è attivata da pochissimo, i pesci li ho messi il 9 ottobre, tanto è che oggi faccio il primo cambio acqua, ho pensato 15, 20 litri. I test li devo ancora comprare e credo provvederò al più presto.
Che significa: alla pianta al centro e a quella dietro a destra devo disotterrare il rizoma?
scusa l'ignoranza!!!

Markfree
01-11-2010, 17:25
il rizoma è quella parte rigida della pianta (parlo per anubias e microsorum ovv) dalle quale partono le foglie

in queste 2piante, quella parte deve stare disotterrata (infatti spesso le legano ai tronchi piuttosto che inserirle sulla ghiaia)

Zalez
01-11-2010, 22:22
confermo quanto ha detto Markfree sul nome delle piante.
quella a sinistra davanti non la riconosco neanche io, prova magari attendere altre risposte o a sfogliare il database della schede piante, su acquaportal, il portale.

riguardo alla cryptocoryne wendtii secondo me sono entrambe (sia al centrodx che dietro a sx) var green.

per il resto... non è male come primo acquario, con il tempo la voglia e la passione potrai ampliarlo molto, sia come piante che come arredo (leghi e rocce)... le piante che hanno bisogno del rizoma non interrato (anubias e microsorum pteropus conosciuto anche come felce di giava) puoi ancorarle legandole con del filo da pesca a rocce o legni creando anche degli effetti belli.
poi potrai usare dei fertilizzanti liquidi o in pasticche-stick per aiutare le piante.
buona fortuna col tuo acquario!

ciao

elemento
02-11-2010, 12:30
Grazie per gli aiuti!!
Comunque ieri ho disotterrato i rizomi delle due piante indicatomi, ed ho sollevato leggermente anche le altre, che mi sembravano troppo interrate, pensate che ho sbagliato?
Ho consultato le shede e la pianta che non avete riconosciuto non l'ho trovata, poi credo anch'io che quella a sinistra è la versione più grande e verde della cryptocoryne wendtii. Tra l'altro ce ne un'altra marroncino, brunastra, dietro quella verde sempre sulla sinistra, ma dalle foto non si vede.
Ieri ho fatto il mio primo cambio parziale dell'acqua, su 95 litri lordi ne ho inseriti 18 di ruinetto nuova, lasciata a decantare 24 ore con il biocondizionatore. Mentre facevo l'operazione mi son venuti alcuni dubbi. 1) Il biocondizionatore andava dopo l'inserimento in acquario o prima della decantazione? 2) mentre cambiavo l'acqua il filtro andava disazionato? 3) l'inserimento dell'acqua come va fatto? io l'ho versata bruscamente con la tanica ma credo di aver stressato troppo i pesci e sollevato varie impurita? 4) l'acqua inserita mi sembrava più fredda, l'ho fatta riscaldare un po' (10 min) vicino al termosifone, poi dopo l'operazione l'acqua dell'acquario comunque mi sembrava un po' più freddina!

Markfree
02-11-2010, 12:37
le altre (crypto e vallisneria) potevi lasciarle come erano, ma alla fine conta solo che le radici e il fusticino(presente nelle crypto, non ricordo nelle valli) da cui partono stiano sotto la ghiaia

andiamo alle tue domande:

1) hai eseguito correttamente, metti l'acqua nel bidone metti il biocondizionatore e 24h dopo la puoi versare. unica cosa non versarla tutta ma lascia un fondo nel bidone

2) NO! il filtro va sempre tenuto acceso. Lo spegni se e solo se (ma non dovrebbe capitare) quando fai il cambio d'acqua ti rendi conto che non ce la fa piu a pescare..ma se non ce la fa vuol dire che c'è qualche altro piccolo problema!

Attenzione, questo non significa che se salta la luce 10min perdi tutto, ma è buona norma lasciarlo sempre acceso

3) per evitare di sollevare impurita, butta l'acqua su una roccia/legno, oppure trova un volontario che metta la mano sotto il getto :D.

4) l'ideale sarebbe versare acqua con temperatura uguale o quantomeno simile a quella della vasca. Se non è possibile, meglio versarla il piu piano possibile magari in un paio di round

PS: ricordati di comprare i test e darci i valori dell'acqua, anche per sapere se son valori compatibili coi pesci che hai!

elemento
02-11-2010, 12:42
Perfect!!
Il prima possibile misurerò i valori dell'acqua!

Entropy
02-11-2010, 13:41
La pianta davanti a sinistra è Hygrophila pinnatifida (vuole molta luce per crescere al meglio), mentre dietro di lei c'è Hygrophila siamensis.

Markfree
02-11-2010, 13:53
non è la prima volta che confondo la hygrophyla siamensis per un qualche tipo di crypto che non conosco...chissa perchè, viste dal vivo sono pure abbastanza diverse...

elemento
02-11-2010, 14:02
Effettivamente osservando le foto reperite dal web sono Hygrophila pinnatifida ed Hygrophila siamensis...purtroppo da quanto apprendo di luce ne ho veramente poca, infatti la pinnatifida è quella che sta soffrendo, le altre invece, con un paio di mesi (scarsi) sono cresciute e/o hanno messo su alcune foglie.
Comunque mi devo ancora munire di fertilizzante, per ora ho solo quello sotto la ghiaia.
Che dosaggio di fertilizzante devo applicare?

Markfree
02-11-2010, 14:12
se è la prima volta che fertilizzi comincia con 1/3, max metà della dose consigliata. Poi vedi come va, ed eventualmente aumenti gradualmente